Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sisosatoudoh1
Mi sevirebbe la traduzione di queste domande? 1)Quomodo Romae incolae Fortunam effingunt? 2)Quid(che cosa)Fortuna cornucopia spargit? 3)Quomodo? 4)Cur? 5)Quomodo Fortuna apparet? 6)Quid Fortuna saepe parat? Magari anche la risposta,versione allegata.
1
8 nov 2021, 14:33

carmelo87
Ciao a tutti, non sono molto ferrato in latino e dunque mi servirebbe l'aiuto di qualcuno per un'interrogazione che avro'martedi'. Qualcuno dunque riuscirebbe a farmi l'analisi logica e l'analisi del periodo di queste due frasi? Grazie in anticipo :) 1)Dii quasi ad convincendum scelus noctem sideribus inlustrem et placido mari quietam praebuerunt. 2)Agrippina et Acerronia eminentibus lecti parietibus ac forte validioribus protectae sunt, nec dissolutio navigii sequebatur.
2
6 nov 2021, 18:01

Delmirani
traduzione entro domani mattina Boni mores colebantur; concordia maxima, minima avaritia erat. Ius bonumque apud eos non legibus magis quam natura valebat. Iurgia, discordias, simultantes cum hostibus exercebant; cives cum civibus de virtute certabant. In suppliciis deorum magnifici, domi parci, in amicos fideles erant. Duabus his artibus, audacia in bello, ubi pax evenerat aequitate, seque remque publicam curabant.
1
4 nov 2021, 22:15

Alberto39
Ciao a tutti qualcuno mi può dare una mano io ho provato più o meno ad interpretarla ma incertamente se qualcuno per stasera me la può mandare grazie. Imperetur aequitas animo et sine querella mortalitatis tributa pendamus. Hiems frigora adducit: algendum est; aestas calores refert: aestuandum est; intemperies caeli valetudinem temptat: aegrotandum est. [...] Aliud aqua, aliud nobis ignis eripiet. Hanc rerum condicionem mutare non possumus; illud possumus: magnum sumere animum et viro bono ...
1
3 nov 2021, 19:49

Valerio121314
1) Caesar, cum diu in regione mansurus esset, quia hiems appropinquabat, hiberna parari iussit. 2) Cum rex Leonids ad Thermopylarum angustias profecturus esset, ephori propter paucitatem militium eum retinere cupiebant. 3) Cum proelium contra Gallos commissurus esset, dux vehementer milites incitavit. 4) Thaumacos Philippus summa vi oppugnabat aggeribus vineisque et iam arietem muris admoturus erat 5)Oppidani pacem petituri erant, sed, cum auxilia pervenissent, resistere statuerunt et ...
1
3 nov 2021, 15:08

EmmaFla
Potete aiutarmi con l'analisi logica di questa versione : Ariadna, amore plena erga Thesea, parentes domi reliquerat, inde per maria virum secuta erat. Cum in insulam Naxum pervenerant, tempestas impravisa fere totam classem vastaverat. Thesens propter procellae vim per multos dies in insula retentus est; postea opprobium timuit, quia Ariadnam, inimici regis filiam, uxorem duxerat. Ideo, pietate privus, noctu puellam, dum dormit, reliquit et clam nave domum remeavit: navigavit autem velis ...
1
3 nov 2021, 16:38

___Elis.
URGENTE Miglior risposta
Qualcuno mi puo tradurre la versione Rea Silvia viene sedotta da Marte
1
1 nov 2021, 10:39

Genveffa22
Mi sento stupida, se per favore qualcuno mi aiuta a fare la versione qui mi servirebbe urgente, è di Seneca, grazie. Natura ita disposuit ut hic nobilissimus amnium eo tempore inundaret Aegyptum, quo maxime usta fervoribus terra undas altius traheret, tantum usura quantum siccitati annuae sufficere posset. Nam in ea parte, quae ad Aethiopiam vergit, aut nulli imbres sunt aut rari et qui insuetam aquis caelestibus terram non adiuvent. Aegyptus solam in Nilo spem habet. Quantum crevit Nilus, ...
2
25 ott 2021, 16:06

Valerio121314
Cum bello acriori et diutino Veientes, a Romanis intra moenia compulsi, non vincerentur, eaque mora non minus Romanis quam Veientibus maxime intolerabilis esset, di immortales miro prodigio exoptatae victoriae iter ostenderunt. Subito enim Albanus lacus, neque caelestibus imbribus neque fluminum inundatione auctus, solitum stagni modum excessit. Ut res mira exploraretur, legati ad Delphicum oraculum citissime missi sunt. Cum Romam revertissent, renuntiaverunt oraculum praecipere ut aquam eius ...
2
25 ott 2021, 15:27

StudiaConMe
Tra 2 giorni ho la verifica di latino (grammatica). É la prima che faccio e mi servirebbe un po' di aiuto. Come posso studiare?
1
23 ott 2021, 08:16

Filippo8899
Ablativi assoluti Miglior risposta
Cesare, De bello Gallico, IV, 4 Qualcuno potrebbe dirmi cortesemente quali sono gli ablativi assoluti e le proposizioni presenti in questo passo? Grazie URGENTE
1
17 ott 2021, 14:36

Valerio121314
Nam et navium figura et remmorum motu et inusitato genere tormentorum permoti,barbari constiterunt, ac paulum recesserunt. At nostris militibus cunctantibus, praesertim propter altitudinem maris, ille qui decimae legionis aquilam portabat, obtestatus deos, ut ea res legioni felix eveniret, dixit:. Hoc mmagna voce dicens, se exnavi proicit atque in hostes aquilam portare incipit. ...
1
11 ott 2021, 10:53

Valerio121314
1)Lucretius, clarissimus Romanorum poeta, carmen de rerum natura composuit 2) In rebus difficillimis omnium et praecipue amicorum consilia gratissima fuerunt 3) Socii fidem populi Romani maxime laudaverunt 4)Cives in lovis templo effigiem auream visitaverunt. 5) Prometheus, Iapeti filius, primus homines ex luto finxit. Postea Vulcanus, lovis iussu, ex luto mulieris effigem fecit
1
1 ott 2021, 11:02

lucu1234
ciao sono uno studente di 4 classico e domani ho una versione di latino in classe, volevo chiedere se qualcuno potesse mandarmi una versione con cui esercitarmi che risponda alle seguenti caratteristiche: di Cicerone Gerundi e gerundivi ablativi assoluti congiuntivi futuri infinitive perifrastiche completive e relative GRAZIE MILLE ASPETTO UNA RISPOSTA!!!!!!!!!!!
1
30 set 2021, 16:03

maryf0000
Potete fare la tabella gentilmente? Grazie non mi serve la traduzione
1
27 set 2021, 16:02

sciugamano
mi potreste eseguire questo esercizio grazie :)
3
26 set 2021, 15:58

Missypandora
Devo trovare un libro con queste pagine ma non so il nome, è di latino ovviamente
1
24 set 2021, 17:00

ygfytdtu
come si traduce raccolta di riflessioni e pensieri mi basta anche solo la traduzione senza spiegazione, grazie.
3
21 set 2021, 18:22

Marygen
Mi servirebbe l'analisi di questa versione (costrutti,analisi del periodo) per stasera grazie
1
21 set 2021, 12:44

Heyhereiam2
Ciao, sono veramente disperato, qualcuno riuscirebbe a darmi una mano con questa traduzione: Python, Terrae filius, draco ingens fuit. Huic oraculum praedixĕrat eum a Latonae filio necatum iri. Eo tempore Iuppiter cum Latona concubuit; cum hoc Iuno animadvertit, effecit ut Latona pareret ubi sol non accedit. Python cum sensisset Latonam ex Iove gravidam esse, eam interficĕre statuit. At Latonam, Iovis iussu, ventus Aquilo ad Neptunum peduxit. Postea deus, ne Iunonis factum aperiret, eam ...
2
17 set 2021, 18:35