Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho urgentissimo bisogno di aiuto per tradurre queste versioni:
vi ringrazio per avermi dato una mano con la versione precedente e ringrazio già chi avrà voglia di aiutarmi con queste:D

PER FAVOREEEE! : INELLUTTABILITà DEL DESTINO
Miglior risposta
vorrei di nuovo chiedervi cortesemente un'altra versione.. ho provato a cercare su questo sito ma un ragazzo da link che arrivano a versioni totalmente diverse... Per favore aiutatemi !
LA versione si intitola ''Ineluttabilità DEL DESTINO'' :
Croesus,Lydiae rex,responsum acceperat fore ut praestantior e filiis suis et imperii successioni destinatus ferro necaretur. Pater igitur,timore perterritus,quidquid ad cladem filii pertinebat,maxima cum diligentia amovit. solebat enim iuvenem ab bella ...

ciao a tutti.. avrei cortesemente bisogno della traduzione di due versioni .
la prima si intitola '' IL TEMPIO DI GIANO'': Numa,regno potitus,urbem novam,conditam vi et armis,legibus ac moribus de integro rursum condere parat. itaque, ratus Romanorum animos inter bella efferatos mitigandos esse,Iani templum aedificavit,quod apertum significaret civitatem in armis esse,clausum omnes populos circa pacatos esse. Post Numae regnum templum bis tantum clausum fuit: semel post Punicum primum ...
Mi serve aiuto per questa versione
Miglior risposta
Ho urgentissimo bisogno di aiuto per tradurre questa versione....Grazie mille in anticipo :D
Aiutatemi vi prego, non riesco a tradurre la versione "Gelone e il cane fedele"
Vi prego aiutatemi!!
Miglior risposta
Vi prego no riesco a tradurre la versione "L’asino astuto"
Compiti di latino per domani!!
Miglior risposta
Ho bisogno di aiuto per la versione "Giunone e i suoi simboli"
Vi prego non riesco a tradurre la versione “La Scizia e i suoi abitanti”
Aiuto, troppi compiti!!
Miglior risposta
Ehi buongiorno, mi servirebbe una mano con alcune versioni, questa è la prima:
Omnibus nota est fabula illa, quam de Arione nobis narraverunt veteres scriptores1. Fuit Arīon nobilissimus poeta et fidicen, qui Corinthī apud regem Periandrum multos annos vixit. Cum autem in patriam Arion redīre statuisset et iam Corinthō in navem conscenderet, tyrannus, quem eius carmina tot annos delectaverant, ei plurimas divitias dedit. Quas cum vidissent nautae illius navis, quā poeta in patriam ...
Aiuto!! Troppi compiti!!!!!
Miglior risposta
Questa è la seconda:
Horā fere secundā legati a L. Aemiliō imperatore missi urbem ingressi sunt et ad curiam1 properavērunt. Senatus forte in curiā erat, itaque eō legatōs consul admīsit. Ibi legati narravērunt quantus regius exercitus et quanta peditum equitumque auxilia fuissent, quot milia ex his caesa, quot capta essent; nuntiavērunt quoque paucōs milites Romanōs interfectōs esse, magnam autem caedem hostium factam esse, postquam rex eōrum timidus fugerat. Dixērunt praeterea regem ...
sono in crisi con la terza declinazione qualcuno potrebbe spiegarmela dettagliatamente. E' super urgente vi prego

Ciao a tutti, avrei bisogno della traduzione di questa versione per l'estate. Vi allego la foto se non e` un problema, grazie in anticipo!
(Inizio: Duilio Cornelioque consulibus etiam mari contendere populus Romanus incepit. Tum quidem ipsa velocitas classis comparatae…
Fine: …Duilius imperator primus maritimum egit triumphum.)
Qualcuno mi può aiutare a tradurre questa versione di latino.. Urgente..
pater familias universos propinquos et accolas ad villam invitat: nam lycia filia tullio nubit, amici filio. multo mane turba virorum et feminarum ad villam convenit cum donis novae nuptae. a matronis et puellis splendidae stolae et pallac, gemmae et fibulae pretiosae ostentantur. venusta sponsa, exornata flammeo, cum casta pronuba ad aram accedit, caelicolas invocat et matrimonii formulam pronuntiat: >. Amici et amicae ...
La vita di campagna..Latino..urgente
Miglior risposta
Qualcuno mi puo aiutare a tradurre questa versione??
Vitam rusticam amo. Cum negotiis ac curis liber sum, laeto animo ad villam avunculi propero. Ulmi frondosae et populi procerae via ornant et umbram gratam praebent. A merulis et lusciniis canoris agricolae delectantur; pomarium iucundum spectaculum praebet; aura spirat per fagos umbrosas; prope rivus murmurat. Nocturnis hiris, ubi foris densae sunt tenebrae, in villa lucernae industriam et operas familiae illuminant. Avunculus meus vitā ...

Aiuto - Traduzione versione latino 4 di 4
Miglior risposta
Aiuto - Traduzione versione latino 4 di 4
Primo bello Punico Carthaginiensium dux, Hamilcar, cum Syracusas obsidēret, per somnum se exaudivisse vocem credĭdit nuntiantem postero die eum in illa (= «quella») urbe cenaturum esse. Omĭne laetus Hamilcar, etiamsi ab exploratoribus edoctus esset Syracusanos tantas opes tantumque commeatum habēre ut diutĭnam obsidionem perferre possent, perinde ac si1 a deis promissa victoria esset, exercitum ad pugnam comparabat ac se brevi tempore Syracusas in ...

Aiuto - Traduzione versione latino 3 di 4
Miglior risposta
Aiuto - Traduzione versione latino 3 di 4
Heraclēae urbis initia, ut Iustinus tradit, admirabilia fuērunt. Nam, cum gravis pestilentia Boeotiae incŏlas vexaret nullumque inveniretur remedium ut morbus depelleretur, Boeotii, contione advocata, statuērunt ut Delphos legati mitterentur oraculum consulturi de morbi causā. Interrogantibus oraculum morbi causam non patefēcit sed imperavit ut fines suos, morbo corruptos, relinquĕrent, omnia sua secum auferrent, in Ponti regionem se transferrent et ...

Aiuto - Traduzione versione latino 2 di 4
Miglior risposta
Aiuto - Traduzione versione latino 2 di 4
Bello Punico secundo Marcellus, Romanorum dux, magno exercitu ingentique classe Syracusas, magnam divitemque Siciliae urbem, obsidebat, sed adversus navalem hostium apparatum Archimēdes, peritus mathematicarum artium atque inventor mirabilis, multa et varia bellica tormenta1 invenĕrat atque in urbis moenibus disposuĕrat ut Syracusani in hostium naves, quae procul ab urbe erant, saxa ingentia emittĕre possent et eas (naves), quae propiores (= «più ...

Aiuto - Traduzione versione latino 1 di 4
Miglior risposta
Aiuto - Traduzione versione latino 1 di 4
Hamilcar, Hannibalis pater, cognomĭne Barca, Carthaginiensis fuit. Primo bello Punico admŏdum adulēscens in Sicilia exercitui praeesse coepit. Quia ante eius adventum et mari et terra Carthaginiensium res male gerebantur, is, ubi (= «da quando») adfuit, numquam hosti cessit, neque facultatem nocendi (= «di nuocere») dedit, saepe autem, cum potĕrat, primus hostem lacessebat et semper victor e proelio discessit. Postĕa, cum Carthaginienses paene omnia ...

Aiuto - Traduzione versione latino (254219)
Miglior risposta
Aiuto - Traduzione versione latino
SESTA VERSIONE
Themistŏcles non effugit civium suorum invidiam. Namque ob eundem timorem, quo damnatus erat Miltiădes, testularum suffragiis e civitate eiectus, Argos contendit. Hic cum propter multas eius virtutes magna cum dignitate vivĕret, Lacedaemonii legatos Athenas miserunt, qui eum absentem accusarent, quod societatem cum rege Perse, ut Graeciam opprimĕrent, fecisset. Hoc crimine, absens, proditionis damnatus est. Quod ut (= «appena») audivit, ...

Aiuto - Traduzione versione latino (254211)
Miglior risposta
Aiuto - Traduzione versione latino
QUINTA VERSIONE
Galli tam bellicosi erant ut, Brenni ductu, in Padi planitiem irrupĕrint et omnia ferro ignique vastavĕrint. Cum Brennus Romam capĕre vellet, per Etruriam transiit agros urbesque incendens et, cum duos (= «due») Romanorum exercitus profligavisset atque fugavisset, ad Urbem accēdit atque castra apud Tibĕrim posuit. Deinde Galli tanto impetu Romam petivērunt ut magnam urbis partem, praeter Capitolii arcem, occupavĕrint. Tum Romani cum liberis ...