Super urgentissimooo
sono in crisi con la terza declinazione qualcuno potrebbe spiegarmela dettagliatamente. E' super urgente vi prego
Risposte
In latino i sostantivi della terza declinazione si dividono in primo, secondo e terzo gruppo, in base alle loro caratteristiche. Per capire a quale gruppo appartiene un sostantivo, dobbiamo dividere in sillabe il nominativo e il genitivo singolare: se il numero di sillabe è uguale, il sostantivo è un parisillabo, se invece è diverso, è imparisillabo.
- Appartengono al primo gruppo i sostantivi imparisillabi con una sola consonante prima dell'uscita in -is del genitivo singolare (orator, oratoris ; homo, hominis)
- Appartengono al secondo gruppo i sostantivi imparisillabi con due consonanti prima dell'uscita in -is del genitivo singolare (virtus, virtutis ; mons, montis)
- Appartengono infine al terzo gruppo i sostantivi neutri in -e, -al, -ar (mare, maris ; animal, animalis ; calcar, calcaris)
L'ablativo singolare e il genitivo plurale cambiano nei tre gruppi (primo gruppo: abl. sing. in -e, gen. plur. in -um ; secondo gruppo: abl. sing. in -e, gen. plur. in -ium ; terzo gruppo: abl. sing. in -i, gen. plur. in -ium).
Ci sono però dei sostantivi irregolari:
- Sostantivi del secondo gruppo che hanno il genitivo plurale in -um (anziché in -ium): pater, patris ; mater, matris ; frater, fratris ; senex, senis ; iuvenes, iuvinis ; parens, parentis ; ecc. (puoi trovarli su Internet)
- Spostantivi del primo gruppo con genitivo plurale in -ium (anziché in -um): dos, dotis ; cos, cotis ; mas, maris ; mus, muris; nix, nivis ; lis, litis ; fraus, fraudis ; ecc. (puoi trovarli su Internet)
Spero di esserti stata d'aiuto, se hai bisogno chiedi pure!
- Appartengono al primo gruppo i sostantivi imparisillabi con una sola consonante prima dell'uscita in -is del genitivo singolare (orator, oratoris ; homo, hominis)
- Appartengono al secondo gruppo i sostantivi imparisillabi con due consonanti prima dell'uscita in -is del genitivo singolare (virtus, virtutis ; mons, montis)
- Appartengono infine al terzo gruppo i sostantivi neutri in -e, -al, -ar (mare, maris ; animal, animalis ; calcar, calcaris)
L'ablativo singolare e il genitivo plurale cambiano nei tre gruppi (primo gruppo: abl. sing. in -e, gen. plur. in -um ; secondo gruppo: abl. sing. in -e, gen. plur. in -ium ; terzo gruppo: abl. sing. in -i, gen. plur. in -ium).
Ci sono però dei sostantivi irregolari:
- Sostantivi del secondo gruppo che hanno il genitivo plurale in -um (anziché in -ium): pater, patris ; mater, matris ; frater, fratris ; senex, senis ; iuvenes, iuvinis ; parens, parentis ; ecc. (puoi trovarli su Internet)
- Spostantivi del primo gruppo con genitivo plurale in -ium (anziché in -um): dos, dotis ; cos, cotis ; mas, maris ; mus, muris; nix, nivis ; lis, litis ; fraus, fraudis ; ecc. (puoi trovarli su Internet)
Spero di esserti stata d'aiuto, se hai bisogno chiedi pure!
Ciao,
eccoti degli link sulla terza declinazione:
https://www.skuola.net/grammatica-latina/terza-declinazione.html
https://www.skuola.net/grammatica-latina/terza-declinazione-latina.html
https://forum.skuola.net/latino/terza-declinazione-79602.html
se hai ancora bisogno, chiedi pure.
Saluti.
eccoti degli link sulla terza declinazione:
https://www.skuola.net/grammatica-latina/terza-declinazione.html
https://www.skuola.net/grammatica-latina/terza-declinazione-latina.html
https://forum.skuola.net/latino/terza-declinazione-79602.html
se hai ancora bisogno, chiedi pure.
Saluti.