Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Frasi Latino (261985)
Miglior risposta
Ciao! Avrei un dubbio riguardante delle frasi di latino. Prendiamo, ad esempio, una frase molto semplice: "Britanni sunt capillo promisso". La traduzione letterale sarebbe: "I Britanni sono dalla chioma folta". E' un errore tradurre: "I Britanni hanno una chioma folta"? Così come la frase "Aristoteles fuit humili ingenio" si può tradurre "Aristotele ebbe un carattere umile" (anziché "fu umile di carattere")? Perché in questo modo l'italiano non rispetta i costrutti latini, ma suona decisamente ...
Ciao, faccio il liceo Classico e ho 5.14 in latino ma mi sono impegnata molto e l'ha notato anche la mia prof.Per fare un esempio nel primo quadrimestre avevo 4 e sono stata rimandata e l'ho recuperato.Poi nek secondo sono passata da un 4- a un 6e mezzo,ma purtroppo ho ripreso quel 4-.
E forse mi farà fare una verifica della media.
Di greco invece ho 5.30 e nel primo avevo 4 e sono stata rimandata e l'ho recuperato
Secondo voi mi rimandano??
20punti al.migliorare
Qualcuno che sappia aiutarci con questa versione, per favore !
Tum hostes, quia consul aciem instruere nolebat, tamquam victores oppida Hernicorum, qui Romanorum socii erant, incenderunt eorumque agros vastaverunt. Tum Romani e castris exierunt et repente Aequos Volscosque petiverunt, quibus una salutis spes in fuga fuit. Magna et in castris et in silvs caedes hostium, qui fugiebant, fuit et Romani magnum numerum hominum equorumque ceperunt.
Salve a tutti,
sono nuovo qui ma ho un urgente bisogno dell'analisi del periodo di questa versione. Dovrei farla entro domani e mi serve per non avere il debito a latino.
Germani multum ab hac consuetudine differunt. Nam neque druides habent, qui rebus divinis praesint, neque sacrificiis student. Deorum numero eos solos ducunt, quos cernunt et quorum aperte opibus iuvantur, Solem et Vulcanum et Lunam, reliquos ne fama quidem acceperunt. Vita omnis in venationibus atque in studiis rei ...
Mi servirebbe urgentemente la traduzione del capitolo 32 "classis romana" del libro familia romana pars 1 di Hans H. Orberg, inizia così: "Olim cuncta maria tam infesta erant praedonibus ut nemo navigaret sine maximo periculo mortis aut servitutis..."
Quod
Miglior risposta
latratus habet illa canum gemitusque luporum,
quod trepidus bubo, quod strix nocturna queruntur,
quod strident ululantque ferae, quod sibilat anguis;
Non riesco a capire la funzione di quei quod, qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
Nessuno?
AIUTO URGENTE FRASI DA TRADURRE
Miglior risposta
1 VENIENTE DIE, CAESAR MILITES MAGNA PRUDENTIA AD CIVITATEM DUXIT REGNUM CAPTURUS.
2 SIC STANTIBUS REBUS, DUCES DIXERANT MULIERES IUVENESQUE IN MONTIUM NEMORA SE CONDERE DEBUISSE.
3 ROMANORUM LEGATI PACEM PETITURI PERSARUM REGI PULCHRA MUNERA PRAEBUERUNT.
4 CAPTA URBE CAESAR IUSSIT OMNES DIVITIAS RAPTAS ESSE; POSTEA EXERCITUS IN PLANITIEM DUXIT ET IGNE AGROS VASTAVIT.
5 CORIOLANUS CONTRA URBE ROMAM PUGNATURUS VOLSCORUM DUX CREATUS EST; SED METELLUS, SENATUS CONSULTU AUDITO, PROELIUM PRIMUM ...
Gerundio o gerundivo?
Miglior risposta
Ciaooo, mi servirebbe indicare se queste frasi contengono un gerundio o un gerundivo e la relativa traduzione: aptus ad pugnandum, corpus sepeliendum, amicos adiuvandos, de divitiis contemnendis, urbis defendendae causa, tempus committendi pugnam
Aiuto urgente entro domani!!!
Miglior risposta
Traduzione delle seguenti frasi:
Necesse erat omnes cives arcem contra hostem armis defendere
Magister equitum iussit milites contra gallos impetum facere
Agricola sperat proxima aestate suas arbores fructus daturas esse.
Oportet reos mox severe a vobis iudicari.
Frater meus mihi scripsit filium suum Romam venturum esse
Persae putabant brevi tempore Graeciam victum iri
Superbam te magistri praeceptis obtemperaturum esse
Completare le seguenti frasi con ...

:thx:thxCiao ragazzi vi devo chiedere un grosso favore,quest'anno i compiti per le vacanze sono davvero tantissimi e nn so se riusciro a farli tutti:cry...potreste aiutarmi traducendomi qst due versioni??
Ringrazio in anticipo chiunque mi aiutera!!!
1)Alessandro Magno e Aristonico
Alexander olim ad syriae quandam urbem pervenit,ubi multi, ad eum salutandum,obviam ei venerunt. Tum Macedonum rex ut omnes in conspectum suum adducerentur imperavit atque, prosingulorum meritis, alios in ...
AIUTO ESERCIZIO URGENTE DI LATINO
Miglior risposta
Qualcuno perfavore riesce a tradurre queste frasi? Mi servono per domani.
1. Fessis militibus paucorum dierum quietem Hannibal concessit.
2.Cum rebus, non verbis, fidem suam demonstraverit, tum Antonio cream.
3. Die statuta Romanorum dux, loco idoneo delecto, aciem Inter hostium castra et flumen instruxit.
4. Divitiarum honorumque cupiditas saepe magnae perniciei causa etiam sapientibus viris fuit.
5. Tiberis imbribus auctus agros inundavit cum magna hominum pecorumque pernice.
6. ...
URGENTISSIMO VI PREGO AIUTO
Miglior risposta
Salve. URGENTE! Potreste fare un’analisi logica di questa versione???
Lacedaemonii animorum duritie et peritia rerum bellicarum ceteras nationes superaverunt. Fuit haec gens fortis, cum Lycurgi leges vigebant nullaque segnities in eorum moribus fuit. Quia enim Perses hostis ante aciem in colloquio dixit: «Solis speciem prae iaculorum multitudine et sagittarum in planitie non videbitis», tum Lacedaemonius miles respondit: «In umbra igitur pugnabimus»
(261093)
Miglior risposta
perfavore riuscireste a tradurre questa versione entro oggi pomeriggio? grazie mille in anticipo UN RE CONTADINO Alexander e Syria in Phoenicum fines descendit et Sidonem, urbem vetustate famaque conditorum inclitam, in potestatem suam redegit. Regnabat in urbe Strato (Stratone), sed, quia deditionem magis (più) civium adhortatione quam (che) sponte sua fecerat (aveva fatto), regno expulsus est. Tum Alexander, quia novum regem constituere volebat, principes civitatis convocavit et : “Ostendite ...
Urgente, latino...
Miglior risposta
Per favore, qualcuno mi può aiutare a concordare il comparativo di maggioranza e a tradurre le frasi? Grazie mille in anticipo. 1 Lacedaemonii vitam asperiorem quam Athenienses agebant, sed magis strenui/ strenuiores erant. 2 Ulixes minus fortis aiace fuit sed callidior/magis callidus Achille. 3 Senes prudentiores sunt quam adulescentes/ adulescentium. 4 Vilius/ Vilior argentum est auro. 5 Matris oscula dulci ambrosia/ dulcis ambriosiae dulciora sunt. 6 Discordiae intestinae tam perniciosae ...
Non sic hennaeis habitans in vallibus horret
Non come l'abitante nelle valli di Enna teme
Enceladum, spirante noto, cum tota cavernas
Encelado, quando spira (o soffia)il Noto, cuando tutto
egerit et torrens in campos defluit Aetna,
l'etna svuota le caverne e scorre nei campi mentre brucia,
Caesaris ut miles, glomerato pulvere victus
quando l'esercito di Cesare dopo essere stato vinto dalla polvere densa
(miles ho il dubbio tra plurale e singolare perché VICTUS è singolare ma dopo CON ...
1.barbarorum oppida obsessi sunt et capti sunt a romanis virorum magno animo.
2.a gallis viri et dominae obnoxii saepe dis sacrificati sunt
3.a romanis feri piratae ex insulis amoverint callido legati consilio
4.ab antiquis pholosophis pulchra sapientiae praecepta traditi sunt
5.romanorum copiae a parthis fero asiae populo victi sunt atque signa traditi sunt
6.propter olympicam victoriam athletae a graeciae oppidanis statuis celebrati sunt.
Grazie mille in anticipooo!!!
Consiglio per la versione
Miglior risposta
Lunedì ho l’ultima versione dell’anno.
È un compito importante per determinare la mia media, ma ultimamente faccio spesso errori sciocchi e vorrei un consiglio per evitarli, a volte sbaglio i casi anche se ho piena conoscenza delle declinazioni e sempre ultimamente confondo il perfetto passivo latino con un presente... di solito nelllo scritto prendo 7 però credo che qui prenderò una piena insufficenza.
PharsaliaVI Lucano
Miglior risposta
Sta parlando un centurione dell'esercito di Cesare che è stato colpito da diverse frecce.
"Parcite" ait "cives, procul hinc avertite ferrum;
Disse: risparmiate o cittadini, portate via lontano da qui il ferro
collatura meae nil sunt iam vulnera morti:
ormai non c'è bisogno di ferite per contribuire alla mia morte
non eget ingestis, sed vulsis pectore telis.
Questa è un po' più avanti Pompei vobis minor est causaeque senatus
quam mihi mortis amor
Mi aiutate?
Pharsalia Lucano
Miglior risposta
Maior cura duces miscendis abstrahit armis:
una maggiore preoccupazione distoglie i comandanti dallo mischiare le truppe
Pompeium exhaustae praebenda ad gramina terrae,
le terre impoverite/consumate per fornire piante (non so dove mettere quel Pompeo)E' un accusativo o al massimo un nominativo neutro. Forse è sottinteso "si preoccupa" Pompeo si preoccupa/ a Pompeo preoccupano le terre...ma non la capisco grammaticalmente.
quae currens obtrivit eques; gradibusque citatis
che il ...
Frase di Cicerone
Miglior risposta
Ciao, mi servirebbe la traduzione di questa frase entro stasera. Grazie mille in anticipo!
Qua re ut ad me omnia quam diligentissime perscribas te vehementer rogo.