Consiglio per la versione
Lunedì ho l’ultima versione dell’anno.
È un compito importante per determinare la mia media, ma ultimamente faccio spesso errori sciocchi e vorrei un consiglio per evitarli, a volte sbaglio i casi anche se ho piena conoscenza delle declinazioni e sempre ultimamente confondo il perfetto passivo latino con un presente... di solito nelllo scritto prendo 7 però credo che qui prenderò una piena insufficenza.
È un compito importante per determinare la mia media, ma ultimamente faccio spesso errori sciocchi e vorrei un consiglio per evitarli, a volte sbaglio i casi anche se ho piena conoscenza delle declinazioni e sempre ultimamente confondo il perfetto passivo latino con un presente... di solito nelllo scritto prendo 7 però credo che qui prenderò una piena insufficenza.
Miglior risposta
Il fatto che tu abbia imparato le declinazioni ma fai confusione durante la traduzione, sappi che è cosa comune a tutti. Solo la prassi può sopperirvi. Chi allena la memoria è avvantaggiato, però.
Sulla confusione tra perfetti passivi e presenti, francamente a questo non credo. Per le forme passive i tempi perfetto, piucchepperfetto e futuro anteriore, sia indicativo che congiuntivo (escluso il futuro anteriore che non esiste ovviamente), sono formati dal tema del supino + us, a, um + sum, eram, ero, sim, essem.
Precisamente come in italiano:
latus sum = sono stato portato
latus eram = ero stato portato
latus ero = sarò stato portato
latus sim = sia stato portato
latus essem = sarei stato portato
Anche in italiano non esistono forme sincretiche, per questi casi.
Sostanzialmente anche chi conosce solo il verbo essere e le declinazioni della I e II, può tradurre una forma passiva al passato, senza conoscere nulla delle 4 coniugazioni. Nell'esempio ho usato il verbo fero, fers, tuli, latum, ferre, per evidenziare che è il tema del supino a governare.
Ma poi, penso, sono solo paure normalissime. Mantieniti sereno e vedrai che tutto andrà bene.
Sulla confusione tra perfetti passivi e presenti, francamente a questo non credo. Per le forme passive i tempi perfetto, piucchepperfetto e futuro anteriore, sia indicativo che congiuntivo (escluso il futuro anteriore che non esiste ovviamente), sono formati dal tema del supino + us, a, um + sum, eram, ero, sim, essem.
Precisamente come in italiano:
latus sum = sono stato portato
latus eram = ero stato portato
latus ero = sarò stato portato
latus sim = sia stato portato
latus essem = sarei stato portato
Anche in italiano non esistono forme sincretiche, per questi casi.
Sostanzialmente anche chi conosce solo il verbo essere e le declinazioni della I e II, può tradurre una forma passiva al passato, senza conoscere nulla delle 4 coniugazioni. Nell'esempio ho usato il verbo fero, fers, tuli, latum, ferre, per evidenziare che è il tema del supino a governare.
Ma poi, penso, sono solo paure normalissime. Mantieniti sereno e vedrai che tutto andrà bene.
Miglior risposta