Latino

Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sunshine.of.you.96
AIUTO URGENTE PER FAVORE RISPONDETE Mi serve una riflessione la lunghezza non è importante Praticamente è sull'origine e l'evoluzione dell'oratoria(decadenza dell'oratoria) in cui ci siano dei collegamenti tra vari autori latini e italiani
1
7 apr 2020, 16:11

LilDeflect
Esercizio semplice Miglior risposta
La consegna è "Rintraccia e analizza gli ablativi assoluti e i participi congiunti" La versione è "Ritorno trionfale di Scipione" (da Livio) Grazie mille! :)
3
7 apr 2020, 10:14

venexian
Es. 23 pag.300 grammatica picta, aiuto traduzione e analizzazione secondo la consegna.
1
7 apr 2020, 09:55

Anna1Maria2Anna3
RAGA HO STRA BISOGNO DELL'ANALISI DEL PERIODO DI QUESTA VERSIONE! QUALCHE ANIMA PIA DISPOSTA AD AIUTARMI PER FAVORE? PER LA TRADUZIONE MI ARRANGERò IO, MI SERVE SOLO L'ANALISI DEL PERIODO...GRAZIE MILLE Ulixes, Troia deleta, priusquam Ithacam, patriam dilectissimam rediret, sic dis iubentibus, permulta maximamque pericula obiit: ex Polyphemo Cyclope, tam fero quam diro gigante, effugit; procellis saevientibus, semel atque iterum naufragium fecit; a Circe, veneficentissima atque pessima ...
1
5 apr 2020, 15:29

alina.lorenzo
qualcuno mi puo aiutare per favore Athenis innumeri philosophi ac poetae vixerunt: multi, sicut Socrates, Athenienses fuerunt, multi autem ex Graecis coloniis veniebant. Nam Atheniensium civitas florebat divitiis et bonarum artium studiis, quia (“poiché”) magnam doctorum artificumque multitudinem alebat. Magni ingenii artifices splendidis aedificiis et templis Athenarum arcem ornaverunt. Ex Piraeo celerae naves Atheniensium solvebant ad insulas Aegei maris et ad urbes Asiae. Belli quoque ...
1
6 apr 2020, 12:17

francescaparisella
Aiuto, ugente Miglior risposta
Scusate mi servirebbe la traduzione di "Forum Romanum" del libro Roma Aeterna
1
6 apr 2020, 11:36

B.T.I
LATINO Miglior risposta
ragazzi mi potete aiutare in latino cioè sul participio perfetto (attivo/passivo) ?
1
6 apr 2020, 08:31

Anna1Maria2Anna3
Ulixes, Troia deleta, priusquam Ithacam, patriam dilectissimam rediret, sic dis iubentibus, permulta maximamque pericula obiit: ex Polyphemo Cyclope, tam fero quam diro gigante, effugit; procellis saevientibus, semel atque iterum naufragium fecit; a Circe, veneficentissima atque pessima maga, quae complures socios in porcos mutaverat, discessit; insidias inter Scyllam et Charybdim, immanissima monstra, scitissime devitavit; Sirenum blanditias, quae suavi cantu nautas pelliciebant, magis fortier ...
1
4 apr 2020, 14:52

Anna1Maria2Anna3
Ulixes, Troia deleta, priusquam Ithacam, patriam dilectissimam rediret, sic dis iubentibus, permulta maximamque pericula obiit: ex Polyphemo Cyclope, tam fero quam diro gigante, effugit; procellis saevientibus, semel atque iterum naufragium fecit; a Circe, veneficentissima atque pessima maga, quae complures socios in porcos mutaverat, discessit; insidias inter Scyllam et Charybdim, immanissima monstra, scitissime devitavit; Sirenum blanditias, quae suavi cantu nautas pelliciebant, magis fortier ...
1
4 apr 2020, 13:20

D10sgger
Aiuto con la versione Miglior risposta
La versione è questa: Post viginti deinde annos Veientani rebellabant. Dictator contra ipsos mittitur Furius Camillus, qui primum eos vincebat proelio, mox etiam longa obsidione capiebat Veium, tam antiquam quam divitem civitatem. Post eam capiebat et Faliscos, non minus nobilem civitatem. Sed commovetur ei invidia, quia praeda male ab eo duce dividebatur, damnaturque ob eam causam et expellitur civitate. Statim Galli Senones ad urbem veniunt et victos Romanos undecimo miliario a Roma apud ...
1
4 apr 2020, 11:06

D10sgger
La versione è questa: Post viginti deinde annos Veientani rebellabant. Dictator contra ipsos mittitur Furius Camillus, qui primum eos vincebat proelio, mox etiam longa obsidione capiebat Veium, tam antiquam quam divitem civitatem. Post eam capiebat et Faliscos, non minus nobilem civitatem. Sed commovetur ei invidia, quia praeda male ab eo duce dividebatur, damnaturque ob eam causam et expellitur civitate. Statim Galli Senones ad urbem veniunt et victos Romanos undecimo miliario a Roma apud ...
1
4 apr 2020, 11:08

emaxu2004
Esercizio 9, traduzione e analisi del periodo, grazie
1
4 apr 2020, 07:48

emaxu2004
Es n 5, con traduzione grazie
1
4 apr 2020, 07:53

alettoernesto
Archimedes nomen illustre etiam hodie a scientiae hominibus honoratur. summus mathematicus physicusque ab omnibus existimatur , quia multa nova miraque ab eo inventa excogitataque sunt. Archimedi ortus in urbe syracusis fuit ; per vitam totam omnes ingenii vires adhibuit ad inquirendi et inveniendi nobile propositum. Ab Archimede multae utiles machinationes etiam excogitatae sunt , quibus multos menses syracusani urbis suae expugnationem Romanis impediverunt. Cum autem Romani syracusarum ...
1
3 apr 2020, 16:32

joxkeetl
Avrei bisogno dell'analisi della versione "La filosofia, guida della nostra vita" di Seneca. Qualcuno può aiutarmi? Qui trovate il testo in latino e una traduzione in italiano: http://www.****/versione/17010 Avrei bisogno dell'analisi completa. Urgente Aggiunto 53 secondi più tardi: Per il link, scrivete latin al posto dei ****
2
2 apr 2020, 08:50

Ladymask
il testo è: Scipio Africanus ita fuit altus vir et magnificus ut a civibus Romanis omni tempore dilectus sit. Cum M. Naevius tribunus plebis accusaret ad populum Scipionem Africanum et diceret eum accepisse a rege Antiocho pecuniam ut condicionibus gratiosis et mollibus pax cum eo, populi Romani nomine, pareretur, tum Scipio, cum commemoravisset pauca quae dignitas vitae eius atque gloria postulabant «Memoria», inquit, «Quirites, repeto hodiernum esse diem quo Hannibalem Poenum, impero vestro ...
1
2 apr 2020, 08:49

paolofortissimo29
salve potrei avere la traduzione della versione "Achille nell'isola di Sciro" è urgentissimo mi serve per oggi stesso. la versione è la numero 83 presa dal libro Lectio Viva a pag 185 se non avete il libro ve la scrivo qui: Ad bellum contra Troiam, opulentissimam Asie urbem, Graeci Achillem quoque ducere debebant, virum longe ominium fortissimum. Sed rex Lycomedes rogatu Thetidis, matris Achillis, adulescentem in regia domo* abdiderat inter filias, habitu femineo indutum. Achivi, postquam ...
1
2 apr 2020, 09:16

Flake98
a)Notum est Publium Africanum et Tiberium Graccum, claros viros, adeo saepe dissensisse de re publico ut amici non fuerint a1)Che proposizione è ut amici non fuerint? a2)Che proposizione è quella retta dal verbo dissenisse? b)Cives imploverunt ut a tyranno liberaretur; milites strenue pugnant ne hostes vincant b1)Che proposizione è ut civitas a tyranno liberatur? b2)Che proposizione è ne hostes vincant?
1
1 apr 2020, 18:28

Flake98
a)Notum est Publium Africanum et Tiberium Graccum, claros viros, adeo saepe dissensisse de re publico ut amici non fuerint a1)Che proposizione è ut amici non fuerint? a2)Che proposizione è quella retta dal verbo dissenisse? b)Cives imploverunt ut a tyranno liberaretur; milites strenue pugnant ne hostes vincant b1)Che proposizione è ut civitas a tyranno liberatur? b2)Che proposizione è ne hostes vincant?
1
1 apr 2020, 18:26

Flake98
a)Notum est Publium Africanum et Tiberium Graccum, claros viros, adeo saepe dissensisse de re publico ut amici non fuerint a1)Che proposizione è ut amici non fuerint? a2)Che proposizione è quella retta dal verbo dissenisse? b)Cives imploverunt ut a tyranno liberaretur; milites strenue pugnant ne hostes vincant b1)Che proposizione è ut civitas a tyranno liberatur? b2)Che proposizione è ne hostes vincant?
1
1 apr 2020, 18:27