Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Versione latino e esercizio
Miglior risposta
Versione e esercizio latino
Aiuto con una versione di latino
Miglior risposta
qualcuno sarebbe così gentile da tradurmela? grazie in anticipo
Primi (I primi, nominativo, concorda con incolae) incolae Latii Fauni et Nymphae erant, sicut a Vergilio,
Romanorum poeta, narratur.
Postea Saturnus deus ex Olympo a filio pellitur et in Latium pervenit. Ibi deus viros per iuga
montana (è un aggettivo, cerca montanus; è nello stesso caso di iuga e va tradotto con questo termine)
dispersos (è un aggettivo, cerca dispersus; è nello stesso caso di viros) congregat et ad ...
Mi potete tradurre queste frasi dall’italiano al latino.
Mercurio era il dio del commercio e il messaggero degli dei.
Lo schiavo prepara il cavallo per il padrone.
I Romani amano molto i giochi del Circo.
Gli ambasciatori dei Galli e dei Germani sono ricevuti benevolmente dai Romani.
Il popolo romano obbedisce al triumviro Pompeo.
Durante il banchetto sacro i ministri del dio Saturno, patrono dell’agricoltura, offrono primizie al dio.
Gli uomini giusti e integri sono sempre graditi agli ...
Mi potete tradurre queste frasi dall’italiano al latino.
Mercurio era il dio del commercio e il messaggero degli dei.
Lo schiavo prepara il cavallo per il padrone.
I Romani amano molto i giochi del Circo.
Gli ambasciatori dei Galli e dei Germani sono ricevuti benevolmente dai Romani.
Il popolo romano obbedisce al triumviro Pompeo.
Durante il banchetto sacro i ministri del dio Saturno, patrono dell’agricoltura, offrono primizie al dio.
Gli uomini giusti e integri sono sempre graditi agli ...
Un piccolo controllo
Miglior risposta
Salve,
ho prestato attenzione all'ordine delle parole nella frase.
L'esercizio chiede di tradurre dall'italiano al latino alcune frasi. Potreste dirmi se è svolto correttamente?
1) Nerva e Traiano furono imperatori buoni e giusti
Nerva et Traianus boni et iusti imperatores fuerunt
2) Pirro, re dell'Epiro, lodava il valore dei soldati romani
Pyrrhus, rex Epiri, romanorum militum virtutem laudabat
3) I figli del re Anco Marzio uccisero con l'inganno il re Tarquinio ...
Versione di latino (296157)
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Per l'11 gennaio devo tradurre questa versione. Ci ho provato ma non mi esce una cosa che ha molto senso.
Allego sia la versione sia il mio tentativo di traduzione.
Grazie mille e buone feste!
P.S.: Non giudicatemi, sono in terza media ed è la mia prima versione
La mia traduzione:
Dalla porta gli antichi romani chiamavano il dio Giano. Affinché infatti le porte aprivano e chiudevano i vecchi tempietti e le capanne degli abitanti dell'antica Roma, così Giano custodiva ...
L'esercizio chiede di trasformare le frasi da gerundio al gerundivo o dal gerundivo al gerundio se possibile, a seconda delle frasi. Non serve la traduzione.
1 Romanis erat spes vincendi belli.
2 Omnibus facultas data est aliquid faciendi.
3 In agris colendis occupatus eram.
4 Cives parati sunt ad patriam defendendam.
5 Ulixi cupiditas erat multas gentes cognoscendi.
6 Missi sunt legati ad oraculum Delphicum consulendum.
7 Comitia consulibus eligendis facta sunt.
8 Philosophiam ...
Versione latino: Gli elefanti di Pirro decidono le sorti della battaglia di Eraclea
Miglior risposta
Ciao a tutti mi servirebbe aiuto per questa versione di latino:
Eodem tempore Tarentinis bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecerant. Hi Pyrrhum,Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt. Is mox ad Italiam venit: tum primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui, cum exploratores Pyrrhi cepit, eos per castra duxit, ostendit omnem exercitum tumque his verbis dimisit: «Renuntiate Pyrrho omnia quae ...
Ii famoSo ed eroico Bucefalo
Alexandri regis equo nomen fuit Bucephalus. Ferunt animal emptum esse talentis tredecim; Philippus, Alexandri pater, eo donatus erat. Bello Indico, cum Alexander in medios hostes se immisisset, coniectis undique in regem telis, Bucephalus alta vulhera in cervice atque in latere accepit. Quod Alexandro nullus miles succurrěre poterat, equus, moribundus, e mediis hostibus regem vivacissimo cursu traxit, e morte certa servans eum. Dein prolapsus est et, lam securus ...
Ii famoSo ed eroico Bucefalo
Alexandri regis equo nomen fuit Bucephalus. Ferunt animal emptum esse talentis tredecim; Philippus, Alexandri pater, eo donatus erat. Bello Indico, cum Alexander in medios hostes se immisisset, coniectis undique in regem telis, Bucephalus alta vulhera in cervice atque in latere accepit. Quod Alexandro nullus miles succurrěre poterat, equus, moribundus, e mediis hostibus regem vivacissimo cursu traxit, e morte certa servans eum. Dein prolapsus est et, lam securus ...
Sillaba lunga o sillaba corta.
Miglior risposta
Ho delle difficolta nell'associare una lettura corretta, nella mia mente, ad alcune parole in latino.
Per esempio il libro scrive:
Sapientiā non pecuniā vitam beatam paramus.
Tuttavia sia sapientia sia pecunia dovrebbero essere lette, come verrebbe naturale, «sapièntia» e «pecùnia». Esprimono un complemento di mezzo in ablativo (se non sbaglio).
Il libro fa la stessa cosa nella frase seguente:
In casā aviă narrat puellis fabellam de muscā ed de vespā.
La domanda è, quando va ...
LA NASCITA DI ROMOLO E REMO
Miglior risposta
potete tradurmi questa versione perfavore? Proca, rex Albanorum, duos filios, Numitorem et Amulium habuit. Numitori, qui natu maior erat, regnum reliquit; sed Amulius, postquam frater eius pulsus erat, regnavit, et ut eum subole privaret, Rheam Silviam eius filiam Vestae sacerdotem fecit, ut virginitate perpetua teneretur: mos erat ut Vestales virgines manerent. Olim Rhea Silvia, dum in silva Marti sacra aquam haurit, occurrit deo qui ei persuasit ut cum se coniungeretur: ea, postquam a Marte ...
Esercizio per il 7 Gennaio 2021
Miglior risposta
L'esercizio chiede di trasformare le frasi da gerundio al gerundivo o dal gerundivo al gerundio se possibile, a seconda delle frasi. Non serve la traduzione.
1 Romanis erat spes vincendi belli.
2 Omnibus facultas data est aliquid faciendi.
3 In agris colendis occupatus eram.
4 Cives parati sunt ad patriam defendendam.
5 Ulixi cupiditas erat multas gentes cognoscendi.
6 Missi sunt legati ad oraculum Delphicum consulendum.
7 Comitia consulibus eligendis facta sunt.
8 Philosophiam ...
Guerra persiana versione (295946)
Miglior risposta
Mi potreste aiutare con questa versione? È abbastanza urgente!
LA VENDETTA DI MEDEA versione seconda superiore
Miglior risposta
LA VENDETTA DI MEDEA
mi servirebbe questa versione entro stasera, grazie mille
1)L'Italia ha una grande quantità di ombrose selve, di fertili campi e di limpidi fiumi.
Italia magnam copiam selvarum umbrosarum, frugiferorum arvorum et limpidorum fluviorum habet
oppure
In Italia multae silvae ombrosae, multa arva frugifera et multi limpidi fluvis sunt
?
2)Le foglie dell'ombroso platano sono larghe
I nomi degli alberi sono femminili, quindi:
Folia umbrosae platani sunt lata
3)La piccola e bella isola di Paro fu patria del poeta Archiloco
Parva et pulchra ...
ESERCIZIO LATINO (295811)
Miglior risposta
Esercizio 12
Scegli la forma corretta tra quelle proposte, quindi traduci:
1) Postquam pulchram Helenam, Menelai uxorem, Priami filius rapuerat, acrior / acrius /
acriorem et longius / longior / longiorem bellum inter Achivos Troianosque exarsit.
2) Paris putavit Venerem Iunone/ Iunonis pulchriores / pulchriorem / pulchrior.
3) Tam disertum / disertus / diserto quam eloquentem / eloquens / eloquentis Socrates
philosophus fuit.
4) Quoniam Aeneas Didonem deseruerat, Tyriorum regina ...
FRASI LATINO PER DOMANI AIUTO
Miglior risposta
1) Bello Iugurthino Metello Marius successit et copias magis corruptas quam bellicosas invenit. 2)
Perfidus Iugurtha fuit, sed perfidior Bocchus, qui (= che) Numidarum regem prodidit. 3) Galli
bellicosiores erant quod Germanis proximi. 4) Cum in Galliam Caesar pervenit, Romanorum
pugnae contra barbaros acriores fuerunt. 4) Hannibal, perfidia plus quam Punica, contra
Romanorum copias saepe dimicavit. 6) Inter Hannibalis pugnas acrior fuit apud Cannas. 7) Verba
Catonis contra coniuratos ...