Compiti di latino (296069)
Grazie mille
Miglior risposta
1) Dominus, rediens in villam suam, hominem necatum per viam videbat.
- Il padrone, mentre ritornava nella sua fattoria, vedeva un uomo ucciso per strada.
2) Catilina, consulis Ciceronis mortem parans, ab hostibus suis detegebatur.
- Catilina, mentre tramava la morte del console Cicerone, veniva smascherato dai suoi nemici.
3) Consul Cicero Catilinam coniurationem parantem detegebat.
- Il console Cicerone smascherava Catilina che tramava la congiura.
4) Parans consulis mortem ab hostibus suis detegebatur.
- Mentre tramava la morte del console veniva smascherato dai suoi nemici.
5) Urbs apud flumen aedificata inediam non timebat.
- La città costruita vicino al fiume non temeva l'inedia.
6) Lupus per silvam errans agnum vagantem videbat.
- Il lupo, mentre vagava per il bosco, vedeva un agnello che vagava.
7) Romanorum copiae, hostium adventum timentes, fugiebant et socios non expectabant.
- Le truppe dei Romani, poiché temevano l'arrivo dei nemici, fuggivano e non aspettavano gli alleati.
8) Romanorum socii, saepe strenue pugnantes, belli artem cognoscebant.
- Gli alleati dei Romani, che combattevano spesso valorosamente, conoscevano l'arte della guerra.
9) Romanorum socii, belli artem cognoscentes, tamen ab hostibus strenue pugnantibus vincebantur.
- Gli alleati dei Romani, nonostante conoscessero l'arte della guerra, tuttavia venivano sconfitti dai nemici che combattevano valorosamente.
10) Domina non visa ab ancillis ex villa evadebat et a custodientibus non videbatur.
- La padrona usciva dalla fattoria non vista dalle ancelle e non veniva vista dai custodi.
11) Lupus a pastore non expectatus multos agnos dormientes vorabat.
- Il lupo, non atteso dal pastore, divorava molti agnelli mentre dormivano.
12) Puer, veniens in ludum, Graecum litteras latinas cognoscentem inveniebat.
- Il fanciullo, mentre andava a scuola, si imbatteva in un (uomo) Greco che conosceva la letteratura latina.
13) Servus Romam missus epistulam ferebat.
- Un servo mandato a Roma portava una lettera.
14) Epistula a domino scripta a servo legere nesciente ferebatur.
- La lettera scritta dal padrone veniva portata dal servo che non sapeva leggere.
15) Servus, Romam cum epistula missus, iter nesciebat.
- Il servo, mandato a Roma con una lettera, non conosceva la strada.
16) Homo, deos et deas laudans, multa dona a numinibus missa habere volebat.
- L'uomo, lodando gli dei e le dee, voleva avere molti doni mandati dagli dei.
17) Laudantes deum dona desiderata habent.
- Coloro che lodano hanno i doni desiderati degli dei.
18) Persarum copiae, Athenas delentes, bellum adversus Graecos ductum vincere putabant.
- Le truppe dei Persiani, distruggendo Atene, ritenevano di vincere la guerra condotta contro i Greci.
- Il padrone, mentre ritornava nella sua fattoria, vedeva un uomo ucciso per strada.
2) Catilina, consulis Ciceronis mortem parans, ab hostibus suis detegebatur.
- Catilina, mentre tramava la morte del console Cicerone, veniva smascherato dai suoi nemici.
3) Consul Cicero Catilinam coniurationem parantem detegebat.
- Il console Cicerone smascherava Catilina che tramava la congiura.
4) Parans consulis mortem ab hostibus suis detegebatur.
- Mentre tramava la morte del console veniva smascherato dai suoi nemici.
5) Urbs apud flumen aedificata inediam non timebat.
- La città costruita vicino al fiume non temeva l'inedia.
6) Lupus per silvam errans agnum vagantem videbat.
- Il lupo, mentre vagava per il bosco, vedeva un agnello che vagava.
7) Romanorum copiae, hostium adventum timentes, fugiebant et socios non expectabant.
- Le truppe dei Romani, poiché temevano l'arrivo dei nemici, fuggivano e non aspettavano gli alleati.
8) Romanorum socii, saepe strenue pugnantes, belli artem cognoscebant.
- Gli alleati dei Romani, che combattevano spesso valorosamente, conoscevano l'arte della guerra.
9) Romanorum socii, belli artem cognoscentes, tamen ab hostibus strenue pugnantibus vincebantur.
- Gli alleati dei Romani, nonostante conoscessero l'arte della guerra, tuttavia venivano sconfitti dai nemici che combattevano valorosamente.
10) Domina non visa ab ancillis ex villa evadebat et a custodientibus non videbatur.
- La padrona usciva dalla fattoria non vista dalle ancelle e non veniva vista dai custodi.
11) Lupus a pastore non expectatus multos agnos dormientes vorabat.
- Il lupo, non atteso dal pastore, divorava molti agnelli mentre dormivano.
12) Puer, veniens in ludum, Graecum litteras latinas cognoscentem inveniebat.
- Il fanciullo, mentre andava a scuola, si imbatteva in un (uomo) Greco che conosceva la letteratura latina.
13) Servus Romam missus epistulam ferebat.
- Un servo mandato a Roma portava una lettera.
14) Epistula a domino scripta a servo legere nesciente ferebatur.
- La lettera scritta dal padrone veniva portata dal servo che non sapeva leggere.
15) Servus, Romam cum epistula missus, iter nesciebat.
- Il servo, mandato a Roma con una lettera, non conosceva la strada.
16) Homo, deos et deas laudans, multa dona a numinibus missa habere volebat.
- L'uomo, lodando gli dei e le dee, voleva avere molti doni mandati dagli dei.
17) Laudantes deum dona desiderata habent.
- Coloro che lodano hanno i doni desiderati degli dei.
18) Persarum copiae, Athenas delentes, bellum adversus Graecos ductum vincere putabant.
- Le truppe dei Persiani, distruggendo Atene, ritenevano di vincere la guerra condotta contro i Greci.
Miglior risposta