LA NASCITA DI ROMOLO E REMO
potete tradurmi questa versione perfavore? Proca, rex Albanorum, duos filios, Numitorem et Amulium habuit. Numitori, qui natu maior erat, regnum reliquit; sed Amulius, postquam frater eius pulsus erat, regnavit, et ut eum subole privaret, Rheam Silviam eius filiam Vestae sacerdotem fecit, ut virginitate perpetua teneretur: mos erat ut Vestales virgines manerent. Olim Rhea Silvia, dum in silva Marti sacra aquam haurit, occurrit deo qui ei persuasit ut cum se coniungeretur: ea, postquam a Marte amata erat, e Marte Remum et Romulum uno partu edidit. Cum id cognovit, Amulius eam in vincula compegit, parvulos in alveo imposuit et eos abiecit in Tiberim, qui tunc forte exundaverat; sed ,dum flumen relabitur, eos in sicco reliquit. Vastae tum in eis locis solitudines erant. Lupa, ut fama traditum est, ad vagitum accurrit et, ne pueri fame frigoreque morirentur, infantes lingua lambit, ubera eorum ori admovit, matremque se gessit. Quia lupa saepe ad geminos velut ad catulos suos adibat, olim Faustolus, pastor regius,
Miglior risposta
Proca, re degli Albani, ebbe due figli, Numitore e Amulio. Lasciò il regno a Numitore, che era il maggiore; ma Amulio, dopo che venne cacciato (lett. era stato cacciato) il fratello, regnò, e, per privarlo di discendenza, fece sua figlia Rea Silvia sacerdotessa di Vesta, affinché rimanesse vergine per sempre (lett. si mantenesse in una verginità perpetua): era costume che le Vestali rimanessero vergini. Un giorno Rea Silvia, mentre attingeva acqua in una foresta sacra a Marte, s'imbatté nel dio che la persuase a congiungersi: lei, dopo essere stata amata da Marte, ebbe da Marte Remo e Romolo con un unico parto. Quando lo seppe, Amulio la costrinse in catene, mise i piccini in una tinozza e li gettò nel Tevere, che per caso era esondato; ma, quando il fiume rifluì indietro, li lasciò sulla riva. Allora c'erano vaste aree disabitate in quei luoghi. Una lupa, come si tramanda per tradizione, accorse al pianto, e, affinché i bambini non morissero di fame e di freddo, leccò i neonati, porse le mammelle sulla loro bocca, e assunse il ruolo di madre. Poiché la lupa andava spesso dai gemelli come dai suoi cuccioli, un giorno Faustolo, il pastore reale,
Qui la versione finisce!
Qui la versione finisce!
Miglior risposta