Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
[Sine die] Frase di latino
Miglior risposta
Galli et Germani intolerantes laboris et aestus erant
Salve, non saprei come tradurla, mi aiutate perpiacere?
Traduzione Latino Igino
Miglior risposta
Traduzione Latino
Hanc autem Hesiodus ait esse Callisto nomine, Lycaonis filiam, eius qui in Arcadia regnavit; eamque studio venationis inductam, ad Dianam se applicuisse, a qua non mediocriter esse dilectam propter utriusque consimilem naturam. Postea autem ab Iove compressam veritam Dianae suum dicere eventum. Quod diutius celare non potuit; nam iam utero ingravescente, prope diem partus in flumine corpus exercitatione defessum cum recrearet, a Diana cognita est non conservasse ...

Analisi logica di latino
Miglior risposta
Per l'interrogazione di domani mi servirebbe di fare l'analisi logica di queste frasi (soggetto, complemento di moto a luogo, predicativo del soggetto.....) p.s se può aiutare a scuola abbiamo appena fatto la 3a decl.
Grazie mille in anticipo!
1) Ad Coriolanum mater Veturia et uxor Volumnia
venērunt.
2)In triumphis meis ducti sunt ante currum meum reges aut regum liberi novem.
3)Post proeliorum labores, grata militibus est imperatoris vel principis laus.
4)M. Claudius Marcellus consul ...

Analisi logica latina di 4 frasi entro stasera-domani mattina presto
Miglior risposta
Per l'interrogazione di domani mi servirebbe di fare l'analisi logica latina di queste frasi (p.s a scuola abbiamo appena fatto la 3a decl.)
Grazie mille in anticipo!
1) Ad Coriolanum mater Veturia et uxor Volumnia
venērunt.
2)In triumphis meis ducti sunt ante currum meum reges aut regum liberi novem.
3)Post proeliorum labores, grata militibus est imperatoris vel principis laus.
4)M. Claudius Marcellus consul apud Nolam, civitātem Campaniae, contra Hannibălem bene pugnavit.
Roma a Porsenna, Etruscorum rege, obsidebatur et iam capiebatur. Sed populus romanus numquam
(avv.) in bello vincebatur neque ab hostibus obsidebatur. Ergo, Mucius adulescens, penetrare in
hostium castra deciderat. Trans Tiberim navit et ad hostium castra pervenit. In conferta turba, prope
(avv.) regium tribunal, incognitus constĭtit. Ibi scribam cum rege vidit: militibus enim stipendium
dabatur. Mucius autem regem a scriba non distinxit: sic scribam pro rege audaciter interfecit.
Romanus ...
C'è qualcuno libero domani mattina per una versione di latino per favore?
Non riesco a tradurre alcune cose di questa versione, aiuto?
Miglior risposta
Non riesco a tradurre alcune cose di questa versione, aiuto?
Priscis temporibus asperae contentiones inter patres et plebem erant. Patricii divitias possidebant civitatemque arroganter administrabant. Plebs, autem, labores tolerabat et summa pauperitate vitam degebat. Olim plebes urbem relinquebant, in Sacrum Montem secedebant ibique castra ponebant. Nam ita cogitabant: “Nos divitum agros in posterum colere recusabimus; agri messes iam non suppeditabunt, patriciorum mensae pane carebunt ...
Non riesco a tradurre alcune cose di questa versione, aiuto?
Priscis temporibus asperae contentiones inter patres et plebem erant. Patricii divitias possidebant civitatemque arroganter administrabant. Plebs, autem, labores tolerabat et summa pauperitate vitam degebat. Olim plebes urbem relinquebant, in Sacrum Montem secedebant ibique castra ponebant. Nam ita cogitabant: “Nos divitum agros in posterum colere recusabimus; agri messes iam non suppeditabunt, patriciorum mensae pane carebunt ...
Frase che non capisco sulla sconfitta di Varo
Miglior risposta
Salve,
Mi aiutate a capire questa frase?
Post Augusti mortem, Germanicus, imperatoris Tiberii nepos, contra Germanas gentes pugnavit et vicit atque ita Vari cladem ultus est.
La prima parte è chiara ma la seconda non la capisco:
Dopo la morte di Augusto, Germanico, il nipote dell'imperatore Tiberio, combattè contro le genti germaniche e vinse ... come continua?
URGENTEE!!!! FRASI LATINO
Miglior risposta
1- Scipio Hannibalem iam victum fugat.
2- Datis et Artaphernes Eretriam ceperunt civesque abreptos in Asiam miserunt.
3- Hostes (Britanni), ubi («appena») ex litore aliquos («alcuni») milites singulares ex navi egredientes conspiciebant, incitatis equis, impeditos adoriebantur.
4- Unus ex militibus, dum ad fontem proximum pergit, in vehiculo Dareum, multis vulneribus confossum sed spirantem adhuc, invenit.
5- Perseus, desperata pace, ad Sycurium unde profectus erat rediit, belli ...
Frasi latine in Pascoli
Miglior risposta
Pascoli, frammezzo alle sue poesie, mette alcuni "motti" latini. Mi aiutate a comprenderne il significato:
1)Desuper an sursum?
2)Tu bibis ipse gemo
3)Falx est de caelo
4)Vita sit ut vitis
5)Sic vos et vobis
6)Paulo maiora canamus
A parte l'ultima, che si trova su internet e vuol dire "cantiamo di cose un po' maggiori" (se non sbaglio) sulle altre sono in alto mare.

Frasi Latino (4735)
Miglior risposta
Ciao, mi trovate la traduzione di queste frasi?
[Sine die] Traduzione dal latino all'italiano
Miglior risposta
Mi potreste dare una mano a tradurre queste frasi dall'italiano al latino (vedere se è giusto quello che ho scritto)?
1) In estate le regioni salubri e silvestri offrono un gradito soggiorno agli stanchi abitanti delle città
Silvestria ac salubria loca urbium lassis civibus gratum domicilium in aestate praebent
2) Le rane abitano in luoghi paludosi
Ranae in palustria loca abitant
3)Anticamente molte regioni dell'Italia erano paludose e malsane, ora invece sono salubri e ...
Traduzione... Vipera per ianuam in officinam intrat et escam ibi quaerit . Officinae latebras pervestigat , postea limam videt et primum lingua lambit deinde mordet , at inediam non placat . Tum vipera stulta irridetur lima quae dicit : Avida vipera , magna tua stultitia est , cur enim in officina escam quaeris ? Ego dura sum et linguam tuam dilacero ! Enim ferrum rodere possum et certe dentibus tuis non ferior : Hic escae non sunt , nec limă inediam tuam placabisa .
Versione latino (2984883)
Miglior risposta
Mi serve entro lunedì quindi niente fretta:
Antiquis temporibus puer varius misere flebat. Mater severis verbis filium obiurgabat: "Leo, fera belua, malos pueros devorat". Leo matris verba audiebat et ob praedam laetus erat. Sub vesperum enim villae tacite appropinquabat leo, praedae avidus. Sed mater filium perterritum iucundis verbis placabat atque dicebat: "Filii, si leo venit, eum (traduci "eum" con "quello") necabo". Tum cupida et saeva belua exclamat: "Domina, verba falsa sunt! Altera ...
Versione di latino, mi serve urgente!
Miglior risposta
Qualcuno può aiutarmi con questa versione? L'ha scritta il mio prof modificando una originale, mi serve solo per conferma:
Paris, Priami filius, Helenam coniugi Menelao rapit; ideo ab universis Graeciae principus bellum Troianis indicitur. Mox Agamennon, clarus Graecorum dux, in Asiam pervenit, Troianorum fines invadit et castra ante Troiae moenia ponit. Bellum vero arduum ac diuturnum erat: nam frustra urbs multos annos a Graecis obsidetur. In bello aestimatur Troianorum virtus: nam Troiani ...
HELP URGENTE!!!
Miglior risposta
Qualcuno che mi può fare questo esercizio di latino?
Devo tradurre da italiano al latino
1) avvicinandosi (appropinquo,as) Annibale alla città, grande fu il timore dei romani
2) poichè i nemici erano ormai giunti nelle vicinanze della citta, il senato ordinò di chiudere le porte.
3) Una grande flotta era salpata (proficiscor,eris) dalla Sicilia per l'Africa al comando di Publio Cornelio Scipione
URGENTE VERSIONE LATINO 37823792
Miglior risposta
qualcuno mi puo aiutare con questa versione per favore grazie mille!!
Tres (tre) pueri, olim, poma carpebant. Duo ex illis (due di loro) in
arborem ascenderunt, tertius (“il terzo”), qui ramos hasta lignea
quatiebat, sub arbore mansit. Repente magnum pulchrum pomum
decidit in eius caput. " Meum est – is statim dixit - quoniam in caput
meum decidit " . Alii, autem, dissentiebant. ‹‹Mihi uni est pomum, quod
vobiscum non dividam". Tunc pinguis vermis silenter ad pomum
accedebat. "Minime – ...

Grazie in anticipo