Versione latino: Gli elefanti di Pirro decidono le sorti della battaglia di Eraclea
Ciao a tutti mi servirebbe aiuto per questa versione di latino:
Eodem tempore Tarentinis bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecerant. Hi Pyrrhum,Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt. Is mox ad Italiam venit: tum primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui, cum exploratores Pyrrhi cepit, eos per castra duxit, ostendit omnem exercitum tumque his verbis dimisit: «Renuntiate Pyrrho omnia quae vidistis!». Commissa mox pugna est, et, cum iam Pyrrhus fugiebat, elephantorum auxilio vicit, quos Romani expaverunt.
Grazie in anticipo!
Eodem tempore Tarentinis bellum indictum est, quia legatis Romanorum iniuriam fecerant. Hi Pyrrhum,Epiri regem, contra Romanos in auxilium poposcerunt. Is mox ad Italiam venit: tum primum Romani cum transmarino hoste dimicaverunt. Missus est contra eum consul P. Valerius Laevinus, qui, cum exploratores Pyrrhi cepit, eos per castra duxit, ostendit omnem exercitum tumque his verbis dimisit: «Renuntiate Pyrrho omnia quae vidistis!». Commissa mox pugna est, et, cum iam Pyrrhus fugiebat, elephantorum auxilio vicit, quos Romani expaverunt.
Grazie in anticipo!
Miglior risposta
Contemporaneamente fu dichiarata guerra ai Tarantini, poiché avevano recato offesa agli ambasciatori dei Romani. Questi contro i Romani chiamarono in aiuto Pirro, re dell'Epiro. Egli si recò subito in Italia: allora i Romani per la prima volta combatterono con un nemico d'oltremare. Contro di lui fu mandato il console Publio Valerio Levino, il quale, quando catturò degli esploratori di Pirro, li condusse per l'accampamento, mostrò l'intero esercito e poi li mandò via con queste parole: «Riferite a Pirro tutte le cose che avete visto!». Fu subito attaccata battaglia, e, quando ormai Pirro fuggiva, vinse con l'aiuto degli elefanti, che i Romani temettero.
Miglior risposta