Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
HO CAPITO QUASI NIENTE, VI SCRIVO QUELLO CHE HA FATTO ALLA LAVAGNA COME AL SOLITO SPIEGANDO TROPPO VELOCEMENTE(ALMENO PER ME,E PER QUASI TUTTA LA CLASSE)CREDO SU UNA MACCHIA QUADRATA(?) O RETTANGOLARE(?)
V=Sxh
h=V/s=1x10^-5 cm^3 / 150 cm^2
volume 1 mole d=m/v => v=m/d = 282/043=323cm^2
v.molecola(6.7 x 10^-8 )^3=300x10^-24=3x10^-22
n.molecole in una mole=323/3x10-22=100x10^22 =10x10^23
CI HA DETTO ORA DI CALCOLARLO PER MOLECOLE CIRCOLARE E ESSENDO ESSE CIRCOLARI HANNO SPAZI TRA LORO ...
Riuscite a risolvermi questo esercizio di chimica?
L'acido solforico, H2SO4, reagisce con l'idrossido di magnesio, Mg(OH)2, per formare solfato di magnesio e acqua.
Riportare la reazione tra i due e bilanciarla.
5 g di idrossido di magnesio vengono fatti reagire con la quantità stechiometrica di acido solforico: quante moli di acido solforico sono necessarie?
Assumendo che la reazione vada a totale esaurimento dei reagenti quante moli e quanti grammi di prodotto/i si ...
Ciao non riesco a risolvere questo problema:
Quale volume di O2 misurato a STP si può ottenere riscaldando 8,66 g di clorato di
potassio, KClO3, i prodotti di reazione sono cloruro di potassio e ossigeno gassoso. (il risultato è 2,37 l)
Scrivo subito la reazione :KCLO3 ----- KCL + O
La bilancio: KCLO3 ------ KCL + 3O
Ora a questo punto mi blocco, non riesco a capire come calcolare il numero di moli di O2 per poi calcolarne il volume!!!
Calcolare il volume non è un problema, basta ...
ditutto e di piu sulle cellule animali e vegetali

ciao..allora nel mio libro è spiegato ma non è molto comprensibile perciò mi rivolgo a voi...
1 cosa sono i livelli di organizzazione proteica??cioè struttura primaria,secondaria ecc
2cos'è il DNA e cosa RNA
3cos'è ATP??
grazie 10000000

La nave spaziale Enterprice di Star Trek usa come combustibile un borano,B5H9,
che reagisce con O2 liquido secondo la seguente equazione chimica (da bilanciare):
....B5H9(l)+....O2(l)------....B203(s)+....H2O(g)
a) Se un serbatoio contiene 126kg di B5H9 e l'altro serbatoio contiene 192kg di
O2 liquido, quale dei due serbatoi si svuoterà per primo?
b) Quanta sostanza rimane in un serbatoio, quando l'altro è vuoto?
c) Quanta acqua si è formata alla fine della reazione?

Salve,
Vorrei sapere se esiste un metallo che reagisce con l'H2SO4 e non con l'HCl o viceversa... piuttosto urgente >.<
Grazie mille in anticipo!

Vorrei esporvi un problema che mi ha assegnato il mio prof di chimica per le vacanze natalizie penso di aver capito qlcs ma nn tutto ecco il testo:
4) In laboratorio ci sono quattro bottiglie simili contenenti quattro liquidi inodori e incolori, l’etichetta è sparita! Ma sappiamo che in questi contenitori dovrebbe esserci:
- Acido Cloridrico (HCl)
- Acido Solforico (H₂SO₄)
- Cloruro di Sodio (NaCl)
- Ioduro di Sodio (NaI)
Come procederesti alla identificazione del contenuto dei ...

Ciao chi mi risponde a questa domanda di chimica?
La molecola di azoto si forma mediante un triplo legame tra due atomi. Di che legame si tratta?(COVALENTE) Che cosa ha in comune con i legami che formano le molecole di acqua? In che cosa differisce da quest'ultimi?
Rispondete è urgente!!! Grazie a tutti
ciao a tutti, chi mi dice da dove proviene l'ossigeno che serve per la respirazione cellulare e dove va a finire l'anidride carbonica della medesima reazione???....è urgente per piacere....
per favore aiutatemi sto cercando il riassunto di questo libro "i bottoni di napoleone. come 17 molecole hanno cambiato la storia" e che nn sia breve. volevo leggerlo ma nn lo trovato e se nn lo faccio la prof mi dara 2.
vi prego di aiutarmi e grazie in anticipo.
Calcola il volume di una sostanza che ha una densità di 0,87 g/cm(al cubo) sapendo che la massa di tale sostanza è 0,50 kg.
----
La densità di un gas è 1,28 g/L; converti tale valore in g/cm(al cubo)
----
Quale è la massa di un cubo d'acciaio il cui lato misura 3 cm?

Si abbiano 100ml di una soluzione di acido forte HA 0,010N.Calcolare il valore del pH nei tre
casi seguenti:quando si aggiunge una soluzione di acetato di sodio 0,010N in quantità:
a)corrispondente ai 2/3 dell'acido
b)uguale all'acido
c)in eccesso di 1/3 all'acido.

ciao ragazzi è molto urgente!!!!!!!
per domani devo consegnare una relazione sulla DENATURAZIONE DELLE PROTEINE!!!
in poche parole
alcuni giorni fà siamo andati in laboratorio e preparato l'occorrente e versando dell'acqua ossigenata su un pezzettino di patata(non cotta) e di fegato(crudo).
Si è creata una sorta di schiumetta bianca (che cos'era?????)
Poi cuocendo un'altro pezzetto di patata e un pezzo di fegato............abbiamo poi riversato l'acqua ossigenata su questi due....e così nn ...
Ma l'anatomia ke si studia in 3 media è fisica...chimika...o biologia..scsate x l'ignoranza... :con :blush :hi

ciao potete aiutarmi???
i vacuoli, i lisosomi, il reticolo endoplasmatico ruvido e quello liscio, l'apparato di golgi hanno menbrane proprie. queste membrane hanno le stesse caratteristiche della membrana cellulare (o plasmatica)? cioè sono formate anche loro da glicoproteine, colesterolo, glicolipidi e fosfolipidi?
grazie mille :thx

buonasera ho bisogno del vostro aiuto!grazie anticipatamente
Calcolare il pH delle seguenti soluzioni,ciascuna delle quali è ottenuta aggiungendo, a 100 ml di
idrossido di calcio 0.20 N, 200 ml di :
a) acqua
b)una soluzione di acido acetico 0.10 M
c)una soluzione di cloruro di ammonio 0.05 M.
buonanotte

Prevedere sulla base della teoria dell’orbitale molecolare quale sarà la specie
più stabile (cioè con il legame chimico più forte) tra gli ioni molecolari [math]O_2 ^+[/math] e [math]O_2 ^-[/math]
Qualcuno ha un'idea di come risolvere sta roba?
Indica lo stato fisico delle sostanze a temperatura ambiente (t=20°C; p =1 atm)
A) temperatura fusione = 645 temperatura ebollizione 1300 -> stato fisico?
B) temperatura fusione = -7 temperatura ebollizione 59 -> stato fisico?
C) temperatura fusione = -165 temperatura ebollizione -92 -> stato fisico?
Indica il tipo di miscuglio e le tecnice o le tecniche per separare dal miscuglio ciascun componente:
azoto dall'aria liquida -> tipo di miscuglio? -> tecnich
coloranti da una bibita -> ...

salve ragazzi mi serve sapere quali sono gli altri modelli atomici dopo quello di bohr
grazie