Chimica

La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Stop93
Il prof mi ha dato un esercizio in cui mi devo trovare la massa di mezza mole di HCLO4.....A me esce 50,25....a voi km esce??
1
13 dic 2009, 15:47

tauch92
Ciao a tt...volevo chiedervi un grosso favore...potreste svolgermi questi due eserc di chimica...GRZ MILLE IN ANTICIPO E SCUSATE IL DISTURBO :) : 1-nel composto anidride carbonica,il rapporto di combinazione in massa carbonio\ossigeno è 3\8.Calcola la massa di anidride carbonica che si forma per reazione di 0,25 kg di carbonio con 0,95 kg di ossigeno. (RISULTATO:0,92 kg di anidride carbonica) 2-Facendo reagire zinco e zolfo si forma il solfuro di zinco(ZnS) con un rapporto di ...
0
11 dic 2009, 19:08

tommyna94
raga una cosa xfavoree m spiegate in termini semplici la dissociazione e la ionizzazione?? pleaseeee dmn abbiamo compito e nn si capisce nt daal libro!
1
8 dic 2009, 16:15

alessandroass
Salve, oggi ho provato a mettere un pezzo di mela in una bacinella di acido muriatico al 25%, come mai la mela è diventata rossa e non si è sciolta? Cosa dovrei fare per scioglierla? Grazie!!
4
8 dic 2009, 18:05

PrInCeSs Of MuSiC
Ciao a tuttii.. :) Ho bisogno di un chiarimento sui tipi di sali.. So che ce ne sono 5 tipi, ma non ho capito bene come si fa a riconoscerli.. - Neutri Su questi sono apposto.. sono i più semplici. Hanno un metallo + un non metallo + ossigeno ([math]K_2SO_4[/math]) - Acidi Come li riconosco? Come si fa una reazione? Come faccio a scriverne la formula? - Basici So che si riconoscono dall'OH nella formula, ma non so come si formano. Potete spiegarmelo? - Doppi So solo che si ...
2
10 dic 2009, 14:44

PrInCeSs Of MuSiC
Ragazzi venerdì ho fatto la verifica di chimica e c'era un sale: [math]KCl[/math]. L'esercizio richiedeva di darne il nome, io non sapevo come chiamarlo.. dato che non abbiamo fatto i metalli + non metalli.. ora mi chiedo quindi.. come si chiama? Grazie :love Mary
1
6 dic 2009, 21:32

-selena-
ciao a tutti..dunque non ho ben capito come funziona la tavola periodica degli elementi..come sono disposti gli elementi? con quale criterio? grazie in anticipo
6
1 dic 2009, 20:05

jeppika
:hi Allora dovrei fare una relazione di chimica ma purtoppo non l'ho mai aftta prima di adesso... mi potreste dare una mano?? Ve ne sarei molto grada! Gli esperimenti che abbiamo aftto sono: -acqua+ alcool= sono entrambi polari e in questo caso l'acqua assume i colore dell'alcool - etere (denso) 1ml (composto organico) acqua (1ml)= una superficie di divisione perchè l'acqua è polare ma l'etere no. - alcool etilico + etere ( 2 comosti organici) | | polare ...
1
24 nov 2009, 14:47

mark930
l'ambiente, relazione tra uomo e ambiente, soluzioni per ridurre l'inquinamento
4
1 dic 2009, 18:50

Gunglisher
Salve, per domani ho questo esercizio da fare : prepara 3 kili di idrossido rameico, quanti grammi di rame devo avere e quante moli d'acqua mi sono necessarie??? allora io ho fatto(ho rapportato i kili in grammi) 3000g : 81,55g (che è la massa molare di Cu(OH)2 ) = 63,55 (massa molare di Cu) :x e mi viene x= 81,55 . 63,55 : 3000 = 1,727 g e poi dopo la mole dell'acqua non è uguale?cioè non è una mole d'acqua? è questo più che altro che non so fare
5
3 dic 2009, 13:25

homer 101
a cosa corrisponde la formula HCN? grazie a chi mi sa rispondere..........
6
26 nov 2009, 14:42

bassotta
ciao ragazzi...vorrei ke mi chiariste qualke dubbio... :beatin allora... 1) il cromosoma è costituito da un solo "braccio" o da due legati al centromero? perchè ad esempio dopo la meiosi da 2 bracci,ne rimane uno...quindi quando si parla di coppie di cromosomi,si intendono 2 bracci o 4? 2)l'uomo ha 23 coppie di cromosomi...ma queste 23 coppie dove si trovano?nel nucleo di tutte le cellule?ciò significa ke esistono tante copie dello stesso cromosoma? 3)il cromosoma è costituito da dna,no?e ...
10
24 nov 2009, 18:39

ho24anni
chi mi saprebbe spiegare in parole semplici l'esperimento che fece thoson per rivelare l'esistenza degli elettroni?
1
1 dic 2009, 17:24

dencer
salve a tuttiii!!!....mi servirebbero le soluzioni di questi problemi per domani: Calcola la massa in grammi dell'idrogeno in 70.13 g di acqua.(7,86g di H) Calcola quanto idrogeno è necessario per ottenere 56.27 g di acqua.(6,31 g di H) se si fanno reagire 3.84 g di H con 16,00g di O,quanta acqua si forma?i due reagenti reagiscono entrambi completamente?se no,quale reagente è in eccesso e di quanto? (18,02 g di acqua) grazie in anticipo
3
27 nov 2009, 18:09

valenta93
ciao a tutti. domani ho una verifica di chimica sui calcoli stechiometrici... Ho qualche dubbio..questi saranno gli argomenti peso atomico=molecolare e molare_ allora questo penso di averlo capito: per esempio in H2O, vado sulla tavola periodica e faccio 1*2+16= 18 Per trasformarlo in peso molare cambio unità di misura 18g/mol Bilanciamenti_ li ho capiti Data la reazione: Na2O + CO2 = Na2CO3 determinare la quantità in grammi di Na2CO3 che si forma a partire da 30,0 g di Na2O ...
1
26 nov 2009, 17:19

Sakke
Quanta acqua bisogna aggiungere a 60g di ZnCl perchè la soluzione risulti a una frazione molare del soluto pari a 0,0006783. Determinare anche la molalità... Nn cio capito niente quindi se me lo ptevate fare cosi vedo cm si fa... vi ringrazio
2
24 nov 2009, 14:17

PrInCeSs Of MuSiC
Saaaalve gente :D Dopo più o meno 1 anno che non chiedo aiuto in questa sezione, rieccomi qui :pp Ho per voi un piccolo problemino che non riesco proprio a risolvere! Spero mi aiutiate :D Considerando la reazione: [math]2K + 2H_2O --> 2KOH + H_2[/math], calcolare: i grammi di acqua da far reagire con 8 g di potassio i grammi di idrogeno che si ottengono facendo reagire 8 g di potassio i grammi di idrossido di potassio che si ottengono facendo reagire 8 g di potassio i grammi di idrossi di potassio che ...
1
25 nov 2009, 14:32

fedex28
Definizione in modo semplice:che cos'è la chimica,la Materia,Propietà fisiche e chimiche,Massa,Volume,Densità,temperatura,calore e energia..aiuto perfavore
4
5 nov 2009, 17:39

_*Stella*_
Qualcuno mi può spiegare bene questo esercizio? --> Ho 78 g di Potassio (K) e 32 g di Zolfo (S), che reagiscono a dare il Solfuro di Potassio (K2S). quanto sale si forma se faccio reagire 320 g di K con 120 di S? Quanto sale si forma se ho a disposizione 10 g di S e illimitata quantità di K? Non capisco come calcolare il fattore reale e il fattore in eccesso. Mi potete spiegare come risolvere un esercizio del genere? GRAZIE
2
18 nov 2009, 17:50

homer 101
salve a tutti!! c'è un metodo pratico per assegnare il numero di ossidazione agli elementi dei composti senza dover ricordare tutte le regole? (i numeri di ossidazione di H e O li ricordo). per il resto faccio confusione...
3
16 nov 2009, 18:26