Chimica 2 esercizi urgente
Qualcuna che sa bene la chimica, mi può fare e spiegare questi due esercizi, per favore.
Miglior risposta
Ciao! Allora tranquillo che le soluzioni sono abbastanza facili.
Primo esercizio: ti chiede quale fra le sostanze indicate presenti le maggiori forze di coesione tra le molecole. Per prima cosa devi avere chiaro che cosa sono e da cosa sono determinate queste forze.
Le molecole sono un aggregato finito di atomi, cioè sono formate da un numero esatto e finito di atomi. All'interno delle molecole gli atomi sono tenuti insieme da legami, covalenti (i composti ionici vanno analizzati a parte). Una volta formata la molecola questa può interagire con altre molecole, identiche o diverse da lei. In che modo? Perché i legami fra gli atomi che compongono una molecola hanno quasi sempre una distribuzione non perfettamente simmetrica degli elettroni sugli atomi coinvolti nel legame (se ti serve ti spiego più nello specifico). Cosa comporta? Ti faccio un esempio, considera il legame fra due atomi inventati, A e B. C'è una proprietà degli elementi che si chiama elettronegatività, tanto più un atomo è elettronegativo tanto più attrae verso di sè gli elettroni nei legami covalenti, causando appunto una distribuzione non simmetrica. Supponi che A sia più elettronegativo di B: allora A avrà una concentrazione di elettroni maggiore dalla sua parte, e presenterà una parziale carica negativa. E' PARZIALE perché nei legami covalenti un atomo non riesce mai a strappare un elettrone all'altro, e solo in quel caso un atomo acquisirebbe una carica elettrica TOTALE negativa, cioè -1. In sostanza tanto più A è più elettronegativo di B maggiore sarà la parziale carica negativa che si accumula su A mentre su B si accumulerà una carica parziale identica come valore ma positiva, perchè B avrà una minor "densità" di elettroni. Ecco allora come interagiscono due molecole AB vicine fra loro? Dato che le cariche opposte si attraggono, gli atomi di A di una molecola si disporranno vicino agli atomi di B dell'altra e viceversa; l'attrazione sarà maggiore in molecole in cui i legami sono fatti tra atomi con elettronegatività molto diverse, quindi una molto più alta dell'altra. Queste interazioni sono chiamate interazioni intermolecolari o più in generale forze di coesione, perchè tanto maggiori sono le interazioni fra due molecole tanto più queste staranno vicine. In particolare queste forze sono responsabili dello stato di aggregazione della materia. Una sostanza formata da molecole che hanno forze di coesione fra loro molto elevate sarà allo stato solido, se sono un po' più basse liquido e se quasi assenti portano allo stato gassoso, un cui le molecole in pratica non si influenzano a vicenda.
Se stai confrontando 3 liquidi allora la sostanza che presenta le maggiori forze di coesione fra le molecole sarà quella col punto di ebollizione maggiore, perchè per far passare le molecole dallo stato liquido a quello gassoso è necessario rompere queste interazioni e per farlo è richiesta una quantità di energia piuttosto elevata che solo alte temperature possono fornire. In questo caso la risposta era la C.
Tutto chiaro?
Per il secondo esercizio, ti scrivo in ordine le parole CORRETTE e poi ti spiego.
Pressione di vapore
Inferiore
Si forma
Uguaglia
In tutto il liquido
La pressione di vapore è la pressione che il vapore di un liquido esercita sul liquido sottostante. Cosa vuol dire? Un liquido messo in un bicchiere presenta un certo numero di molecole che si trovano sulla superficie a contatto con l'aria. Queste molecole hanno una certa tendenza ad evaporare anche a temperature di molto inferiori a quella di ebollizione. Per esempio l'acqua al mare evapora anche se l'acqua non bolle. Questo avviene perchè il fenomeno riguarda solo le molecole superficiali, che in base alle forze di coesione fra di loro hanno una tendenza più alta o più bassa a passare in fase gas. Ecco, quando tutte le molecole che potevano evaporare sono diventate gas queste esercitano una pressione sul liquido sottostante, dal quale esse stesse sono evaporate.
Quando questa pressione è uguale (e ovviamente anche maggiore) a quella atmosferica allora tutto il liquido inizia a bollire, non solo sulla superficie.
Spero di essere stato abbastanza chiaro! Nel caso chiedimi pure!
Primo esercizio: ti chiede quale fra le sostanze indicate presenti le maggiori forze di coesione tra le molecole. Per prima cosa devi avere chiaro che cosa sono e da cosa sono determinate queste forze.
Le molecole sono un aggregato finito di atomi, cioè sono formate da un numero esatto e finito di atomi. All'interno delle molecole gli atomi sono tenuti insieme da legami, covalenti (i composti ionici vanno analizzati a parte). Una volta formata la molecola questa può interagire con altre molecole, identiche o diverse da lei. In che modo? Perché i legami fra gli atomi che compongono una molecola hanno quasi sempre una distribuzione non perfettamente simmetrica degli elettroni sugli atomi coinvolti nel legame (se ti serve ti spiego più nello specifico). Cosa comporta? Ti faccio un esempio, considera il legame fra due atomi inventati, A e B. C'è una proprietà degli elementi che si chiama elettronegatività, tanto più un atomo è elettronegativo tanto più attrae verso di sè gli elettroni nei legami covalenti, causando appunto una distribuzione non simmetrica. Supponi che A sia più elettronegativo di B: allora A avrà una concentrazione di elettroni maggiore dalla sua parte, e presenterà una parziale carica negativa. E' PARZIALE perché nei legami covalenti un atomo non riesce mai a strappare un elettrone all'altro, e solo in quel caso un atomo acquisirebbe una carica elettrica TOTALE negativa, cioè -1. In sostanza tanto più A è più elettronegativo di B maggiore sarà la parziale carica negativa che si accumula su A mentre su B si accumulerà una carica parziale identica come valore ma positiva, perchè B avrà una minor "densità" di elettroni. Ecco allora come interagiscono due molecole AB vicine fra loro? Dato che le cariche opposte si attraggono, gli atomi di A di una molecola si disporranno vicino agli atomi di B dell'altra e viceversa; l'attrazione sarà maggiore in molecole in cui i legami sono fatti tra atomi con elettronegatività molto diverse, quindi una molto più alta dell'altra. Queste interazioni sono chiamate interazioni intermolecolari o più in generale forze di coesione, perchè tanto maggiori sono le interazioni fra due molecole tanto più queste staranno vicine. In particolare queste forze sono responsabili dello stato di aggregazione della materia. Una sostanza formata da molecole che hanno forze di coesione fra loro molto elevate sarà allo stato solido, se sono un po' più basse liquido e se quasi assenti portano allo stato gassoso, un cui le molecole in pratica non si influenzano a vicenda.
Se stai confrontando 3 liquidi allora la sostanza che presenta le maggiori forze di coesione fra le molecole sarà quella col punto di ebollizione maggiore, perchè per far passare le molecole dallo stato liquido a quello gassoso è necessario rompere queste interazioni e per farlo è richiesta una quantità di energia piuttosto elevata che solo alte temperature possono fornire. In questo caso la risposta era la C.
Tutto chiaro?
Per il secondo esercizio, ti scrivo in ordine le parole CORRETTE e poi ti spiego.
Pressione di vapore
Inferiore
Si forma
Uguaglia
In tutto il liquido
La pressione di vapore è la pressione che il vapore di un liquido esercita sul liquido sottostante. Cosa vuol dire? Un liquido messo in un bicchiere presenta un certo numero di molecole che si trovano sulla superficie a contatto con l'aria. Queste molecole hanno una certa tendenza ad evaporare anche a temperature di molto inferiori a quella di ebollizione. Per esempio l'acqua al mare evapora anche se l'acqua non bolle. Questo avviene perchè il fenomeno riguarda solo le molecole superficiali, che in base alle forze di coesione fra di loro hanno una tendenza più alta o più bassa a passare in fase gas. Ecco, quando tutte le molecole che potevano evaporare sono diventate gas queste esercitano una pressione sul liquido sottostante, dal quale esse stesse sono evaporate.
Quando questa pressione è uguale (e ovviamente anche maggiore) a quella atmosferica allora tutto il liquido inizia a bollire, non solo sulla superficie.
Spero di essere stato abbastanza chiaro! Nel caso chiedimi pure!
Miglior risposta