Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
1)Scrivi le equazioni di reazione bilanciate. a) 21,9 g di HCl reagiscono con 10,2 g di Al2O3 per dare 26,7 g di AlCl3 e 5,4 g di H2O. b) 4,88 g di ZnO reagiscono con 5,46 g di BrF3 e si ottengono 6,2 g di ZnF2, 3,19 g di bromo liquido e il resto di ossigeno. c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O. 2)Il ...
1)Scrivi le equazioni di reazione bilanciate. a) 21,9 g di HCl reagiscono con 10,2 g di Al2O3 per dare 26,7 g di AlCl3 e 5,4 g di H2O. b) 4,88 g di ZnO reagiscono con 5,46 g di BrF3 e si ottengono 6,2 g di ZnF2, 3,19 g di bromo liquido e il resto di ossigeno. c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno. d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O. 2)Il ...
Piccolo dubbio chimica
Miglior risposta
Perché nel glucosio e nel fruttosio il gruppo OH nel carbonio 3 è rivolto a sinistra rispetto agli altri? Cambia qualcosa?
Determinare la costante di dissociazione Ka dell'acido barbiturico C4HaN2O3 (monoprotico debole) sapendo che la fem della seguente pila è 0,466V e che il potenziale standard dell'elettrodo a calomelano è 0,268V. Pt, H2 (P=1atm) / C4H4N2O3 (0,20M) // Cl- (0,1M), Hg2Cl2 (saturo) / Hg
Grazie mille in anticipo
Ciao a tutti, sono in difficoltà nel trovare la soluzione a questo quesito di chimica?
Chi sarebbe disposto gentilmente ad aiutarmi?
Calcolare la concentrazione molare finale di Ca2+ in una soluzione di volume V= 0,716 L già contente una concentrazione molare di Ca2+ M = 0,017 mol/L a cui vengono aggiunti 3,61 mg di Ca(HCO3)2.
Un bicchiere vuoto ha una massa di 50 g e pieno d'acqua di 180 g se la densita' dell'acqua e' di 1000kg/m3 qual'e' il volume dell'acqua ?
Miglior risposta
un bicchiere vuoto ha una massa di 50 g e pieno d'acqua di 180 g se la densita' dell'acqua e' di 1000kg/m3 qual'e' il volume dell'acqua ?
Salve a tutti! La docente ci ha fornito la seguente definizione di valenza e confrontandola con quella trovata online e sul libro è abbastanza diversa. Vorrei sapere se si corretta e se si potrebbe utilizzare. La definizione è la seguente: la valenza corrisponde al numero degli elettroni di valenza che ogni atomo usa per creare dei legami chimici.
La stessa richiesta vale per la definizione di numero di ossidazione:
valenza.
Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta ...

Problema percentuale massa/massa?
Miglior risposta
Ciao potete spiegarmi come svolgere questo esercizio?
Calcolare quanti grammi di NaOH è necessario aggiungere a 120g di una soluzione acquosa al 15% (m/m) di NaOH per ottenere una soluzione al 30%.
Possibili risultati:
1)19,5
2)25,7
3)22,4
4)12,7
Avevo provato a svolgere una proporzione per vedere i grammi di NaOH in soluzione (15:100=x:120) e mi sono venuti 18. Pensavo che essendo il doppio se ne sarebbero dovuti aggiungere altri 18 ma non c’è fra i risultati. Come si deve procedere?
Chimica per compito URGENTE!!!
Miglior risposta
Mi servirebbe la risoluzione di due problemi di chimica perché venerdì ho il compito:
1.Per la reazione I2+H2=2HI,a una data temperatura, è data la seguente composizione di equilibrio:[I2]==5.0x10^-3;[HI]=4.0x10^-2. Si aggiunge una certa quantità di H2 in modo da ottenere [HI]=4.2x10^-2
a)imposta lo schema I-delta-F dopo l'aggiunta di H2(questo facoltativo dato che sono arrivato fino a qui)
b)determina i nuovi valori di [I2] e (questo è quello più importante)
c)determina quanto H2 è ...

Problema percentuale volume/volume?
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi a svolgere questo problema? Non so come si svolge.
Una miscela gassosa contiene il 55% (v/v) di Xe ed il 45% di Ne. Quante moli di Xe ci sono in 10 moli di miscela?
Possibili risposte:
1) 8,2 mol
2) 5,5 mol
3) 4,9 mol
4) 7,4 mol
IBRIDAZIONE ATOMI DI CARBONI URGENTE
Miglior risposta
Definisci l'ibridazione degli atomi di carbonio e rappresenta le formule di struttura di Lewis nelle seguenti molecole:
CH3COOH
(NH2)2CO
URGENTISSIMO
GRAZIE
Come faccio a capire lo stato di aggregazione e ordinare in base alla temperatura critica alcuni composti a temperatura ambiente conoscendo solo la loro formula?
Come faccio a capire lo stato di aggregazione e ordinare in base alla temperatura critica dei composti a temperatura ambiente conoscendo solo la loro formula?
Stato di aggregazione! (247788)
Miglior risposta
Come faccio a capire lo stato di aggregazione e ordinare in base alla temperatura critica alcuni composti a temperatura ambiente conoscendo solo la loro formula?
Grazie a chi risponderà
Miglior risposta
Stabilire quale volume di una soluzione di NaCl concentrata al 25% è necessario prelevare per ottenere 50 ml di soluzione 200 mM .
Ossido basico? Chimica urgente
Miglior risposta
Salve a tutti! Richiesta urgentissima, la mia docente di chimica ha assegnato alcuni esercizi sugli ossidi basici ed essendo stata la spiegazione estremamente semplicistica, non mi è perfettamente chiara la dinamica. Innanzi tutto lei non ha fornito alcun tipo di dato. Da dove devo partire? So che bisogna mettere a sinistra il metallo e a destra l'ossigeno, ma non ho idea di quali debbano essere gli indici di ciascun elemento, in più poi come faccio a ricavare la formula finale? Grazie mille a ...
Aiuto urgente in chimica
Miglior risposta
Come viene influenzata la solubilità di un gas in un liquido dalla temperatura e dalla pressione???????????? per favore aiutooooooo

Calcolare la costante di equilibrio ?
Miglior risposta
calcola la COSTANTE DI EQUILIBRIO della reazione
SO2 + 1/2 O2---> SO3
A 298K e 400 K, sapendo che
ΔH° SO2 = -297
ΔH° SO3= -395
ΔS° SO3= 256,4
ΔS°SO2= 248,7
Me lo potreste spiegare per favore ?

Aiuto molarità Sos
Miglior risposta
Ciao a tutti, non riesco asvolgere quest'esercizio:
Due litri di soluzione contengono 49g di H2SO4, calcolarne la molarità
grazie mille!