Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si fa reagire dell’Argento con acido cloridrico ottenendo un solido bianco di cloruro di argento. Se da 0,6 g di Ag si sono ottenuti 0,66 g composto, calcola il rapporto tra le masse di Ag e di Cl.
Per favore, potete aiutarmi?
Miglior risposta
Nel solfuro di manganese il rapporto mMn : mS = 1,71: 1. Calcola quanti g di composto
si formano da 2,5 g di zolfo.
Ciao, potresti spiegarmi come risolvereste questo prolema, evidenziano il procedimento, cosi che possa capire, grazie mille
Miglior risposta
3) Nell’ossido di Alluminio il rapporto mAl : mO = 1,12 : 1. Calcola quanto ossido si forma
se utilizziamo 5 g di alluminio.
Per favore potete spiegarmi come risolvereste questo problema?Grazie in anticipo (250614)
Miglior risposta
L’anidride solforosa si forma facendo reagire lo zolfo con ossigeno. Se da 2 g di
zolfo si sono ottenuti 4,0 g di composto, calcola il rapporto tra le masse di zolfo e di
ossigeno nell’anidride solforosa.
1) Nel Cloruro di Cobalto il rapporto tra le masse di Co e Cl è 0,83 (mCo : mCl = 0,83 : 1).
a) Calcola quanti g di cobalto reagiscono con 0,5 g di cloro;
b) Calcola quanti g di cloro reagiscono con 1,5 g di cobalto.
c) Calcola quanti g di composto si possono formare da 1 g di cloro.

Aiuto problemi chimica!!
Miglior risposta
Ciao, qualcuno mi potrebbe aiutare in questi due problemi? La costante cinetica di una reazione del primo ordine è 4.60X10-4 s-1 a 350 °C. Se l'Ea è 104 Kj/mol, la temperatura alla quale la sua costante cinetica è 8.80X10-4 s-1 è pari a:.....E il 2:Nella reazione NO(g)+O3(g)→NO2(g)+O2(g) il fattore di frequenza A è pari a 8.7X1012s-1 e l'energia di attivazione è pari a 63 Kj/mol. Ad una temperatura di 75°C la costante cinetica di questa reazione è pari a:

Aiuto problema di chimica (250146)
Miglior risposta
Salve, mi serva una mano per due problemi: Il 1:La costante cinetica di una reazione del primo ordine è 4.60X10-4 s-1 a 350 °C. Se l'Ea è 104 Kj/mol, la temperatura alla quale la sua costante cinetica è 8.80X10-4 s-1 è pari a:......E il 2:Date le stesse concentrazioni, la reazione CO(g)+Cl2(g)→COCl2(g) a 250°C è 1.50X103 volte più veloce della stessa reazione a 150°C. Assumendo il fattore frequenza A come costante, l'energia di attivazione di questa reazione è:
CERCASI GENIO concentrazione iniziale
Miglior risposta
facendo reagire una miscela di magnesio e calcio con eccesso di ossigeno si ottengono i rispettivi ossidi. la massa totale degli ossidi ottenuti è 5g, la miscela di ossidi contiene il 20% in peso di magnesio. calcola la massa iniziale dei metalli che reagiscono.
SoS pressioni parziali
Miglior risposta
3litri di metano gassoso a pressione e temperatura standard reagiscono con 5 litri di ossigeno a pressione e temperatura standard. le sostanze ottenute dopo la reazione vebgono trasferiti in un recipiente di 25litri e la temperatura è portata a 700k. N.B. dopo aver calcolato le moli di metano e ossigeno presenti, non riesco a capire come calcolare le moli di anidride carbonica e acqua per poi calcolare le pressioni parziali.Grazieee
HELP CONCENTRAZIONE DI UNO IONE
Miglior risposta
calcolare la concentrazione dello ione zinco in una soluzione ottenuta aggiungendo 5 g di idrossido di zinco a 100ml di una soluzione tampone a pH11

Help me (concentrazione iniziale)
Miglior risposta
Salve , potreste aiutarmi a risolvere questo esercizio : 25 ml di una soluzione acido acetico sono titolati con 19.5 ml di una soluzione di NaOH 0.1 M. Calcolare la concentrazione iniziale della soluzione di acido acetico.
grazie
1)Scrivi le equazioni di reazione bilanciate.
a) 21,9 g di HCl reagiscono con 10,2 g di Al2O3 per dare 26,7 g di AlCl3 e 5,4 g di H2O.
b) 4,88 g di ZnO reagiscono con 5,46 g di BrF3 e si ottengono 6,2 g di ZnF2, 3,19 g di bromo liquido e il resto di ossigeno.
c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno.
d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di ...
PROTEINE (249812)
Miglior risposta
Salve, sapreste dirmi le strutture (alfa e beta) delle principali proteine che potrebbero capitarmi negli esercizi di quinto liceo scientifico?
Grazie in anticipo :)
Monosaccaridi,dubbio (249786)
Miglior risposta
Sto studiando i monosaccaridi ed in particolare la struttura ciclica in acqua. Sul libro dice che tra la forma aperta e quella ciclica esiste un equilibrio che è notevolmente spostato verso la forma ciclica. Cosa vuol dire?
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?
Mole dubbio (249826) (249828) (249830)
Miglior risposta
c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno.
d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O.
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare:
MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O
Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato
Potete aiutarmi con questi esercizi, per favore (249818)
Miglior risposta
c) 15,26 g di HCl corrodono completamente 7,84 g di ferro e si ottengono 22,68 g di FeCl3 e solo 0,42 g di idrogeno.
d) 6,3 g di ZnCO3 reagiscono con altrettanto HNO3, dando origine a 9,5 g di Zn(NO3)2, 2,2 g di CO2 e 0,9 g di H2O.
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare:
MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O
Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere ...
Monosaccaridi,dubbio
Miglior risposta
Sto studiando i monosaccaridi ed in particolare la struttura ciclica in acqua. Sul libro dice che tra la forma aperta e quella ciclica esiste un equilibrio che è notevolmente spostato verso la forma ciclica. Cosa vuol dire?
Potete aiutarmi, per favore! (249796) (249798)
Miglior risposta
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?
2)Il cloro può essere preparato in laboratorio per reazione del diossido di manganese con acido cloridrico, secondo la reazione, da bilanciare: MnO2 + HCl → Cl2 + MnCl2 + H2O Per preparare 8 g di cloro, quanto diossido di manganese deve essere utilizzato?