Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Larios1
Non riesco a capire questo esempio a riguardo: Supponiamo di avere una variabile aleatoria discreta che può assumere solo cinque valori: le probabilità di ottenere i singoli valori sono raccolte nella tabella seguente. Sapendo che la funzione di ripartizione è = alla $P[X<=x]$ dove X è la variabile casuale e x un numero reale come faccio ad ottenere esattamente quei risultati sopra? qualcuno puo spiegarmi come calcolarli? Per fare un calcolo del genere non dovrei avere ...
1
15 mar 2008, 15:51

manuele.leonelli
Non riesco a risolvere questo quesito... Sull'arca di noè salgono dieci specie di animali ( un maschio e una femmina per specie), una volta saliti si dividono in coppie... qual'è la probabilità che ogni coppia sia formata dai due animali della stessa specie??? Non riesco a capire quale calcolo dovrei fare per considerare tutti i casi possibili.. Grazie
2
15 mar 2008, 10:16

*brssfn76
Se il peso medio delle persone in un condominio è di 68 Kg con una deviazione standard di 6 kg trovare: se il condominio possiede un ascensore che porta 4 persone e puo sopprotare un peso max di 300 kg calcolare la probabilità che l'ascensore vada in sovrappeso considero 4 gaussiane con le caratteristiche singole sopra elencate ed ottengo: $mu_4 = 4 mu_1 = 272 Kg$ $sigma_4=sqrt(4sigma_1^2)$ A questo punto calcolo la probabilita che il peso sia maggiore di 300 Kg cioè P(>300)= ...
2
13 mar 2008, 21:02

pigi1
Buongiorno a tutti, avrei una curiosità + che un problema. Se dovessimo ragionare in termini di probabilità, qual è la probabilità che un numero naturale sia pari? Oppure la questione non può essere posta? Sperando di nn aver sbagliato sezione del forum, buona giornata di nuovo a tutti
10
11 mar 2008, 12:20

delca85
Ho bisogno di una mano per un esercizio di probabilità davvero semplice ma non so proprio come cominciare a ragionare. Sull'arca di noè salgono 10 specie (un maschio ed una femmina per ogni specie) e si dividono in coppie in modo casuale.Qual è la probabilità che ciascuna coppia sia della stessa specie?Qual è la probabilità che ciascuna coppia sia formata da un maschio ed una femmina? Per la prima domanda ho pensato di fare casi favorevoli su casi possibili.I casi possibili sono tutte le ...
7
5 mar 2008, 20:40

el_pampa1
Quattro numeri interi sono scelti a caso tra 0 e 9 estremi inclusi. Trovare che la probabilità che non più di due siano uguali. Grazie per l'aiuto.
5
9 mar 2008, 13:14

gang_88
Salve a tutti! qualcuno mi può aiutare con questo problema di probabilità? Si sa che il test per la diagnosi dell'epatite fornisce risposte positive nel 98% degli ammalati di tale malattia mentre il 4 % dei non ammalati viene diagnosticato ammalato. Sapendo inoltre che il 3 % dei ricoverati nell'ospedale è affetto da epatite calcolare la probabilità che un paziente dell'ospedale preso a caso e che risulti positivo al test sia veramente ammalato di epatite. Io ho considerato l'evento A:il ...
3
8 mar 2008, 12:36

Matteos86
Non riesco a risolverli 1)Qual'è la probabilità che, lanciando due dadi, la somma dei numeri usciti sia un numero primo? [risp $5/12$] Io ho provato cosi: dato che i due dadi sono numerati da 1 a 6, la somma dei due può prendere tutti i valori compresi tra 2 e 12: 1+1=2 1+2=3 ... 1+6=7 2+1=3 ... 6+6=12 tra questi spiccano 1,3,5,7,11 come numeri primi, ma il mio dubbio è: allora tutti i numeri possono essere espressi come somma, ma l'$1$ come ...
2
6 mar 2008, 15:53

Cuinie
Salve a tutti Avrei bisogno di un chiarimento per questo esercizio: Si lanciano 4 monete,Calcolare la probabilita' di avere almeno due teste. Per risolvere questo esercizio devo calcolare la combinazione di 4 su 2 moltiplicare per la combinazione di 4 su 3 e moltiplicare ancora per la combinazione di 4 su 4. Cosi' ottengo i casi favorevoli I casi possibili sono 8. dividendo casi favorevoli per casi possibili ho il risultato. e' un procedimento giusto?
2
4 mar 2008, 17:27

bacone1
salve , scusate ho dei seri problemi col calcolo combinatorio perchè non riesco a collegare i problemi alle formule...potreste aiutarmi a svolgere un esercizio tipo, così da farmelo capire una volta per tutte? testo è il seguente::...calcola il numero delle targhe che si possono formare nel caso in cui: 1) ciascuna targa contenga 2 diverse lettere seguite da 3 numeri distinti. 2)il primo numero sia diverso da zero. thanks
6
1 mar 2008, 15:10

forzazizou
[size=150]Nel dipartimento di Ingegneria ci sono 8 dottorandi, ognuno dei quali passa in sede il 50% del proprio tempo. Quante scrivanie devo mettere nell'aula nell'ipotesi che ognuno dei presenti debba trovare un posto disponibile per almeno il 90% delle volte?[/size] Ho fatto dei tentativi per risolvere questo esercizio, ma non riesco ad ottenere un risultato valido. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
1
28 feb 2008, 18:29

iteuler
Avrei un problemino col punto (b) di questo esercizio. Un'edicola vende biglietti dell'autobus. Ogni giorno, indipendentemente da tutti gli altri, viene venduto un numero di biglietti con distribuzione di Poisson di media variabile (la media µe 18:5 il venerdµ³ e la domenica e 12:5 gli altri giorni). (a) Sia N il numero di biglietti venduti in una settimana. Si calcolino la media e la varianza di N e P(N>100). (b) Quando l'edicola vende il 5000-esimo biglietto, riceve un omaggio ...
2
21 feb 2008, 18:26

*1100
Scusate se ripeto di nuovo il mio interrogativo, ma ho bisogno di una risposta ... davvero non c'è nessuno che sappia dirmi perchè si preferisce lo scarto quadratico medio agli altri indici di dispersione rispetto alla media aritmetica?? Qui siete tutti così geniali che mi viene difficile crederlo ... Vi prego ... è importante. per chiunque voglia consultare la "versione integrale" del mio interrogativo: selezionare dall'indice del forum università il topic "indici di ...
2
22 feb 2008, 16:34

Pivot1
1) Alle ultime elezioni amministrative in un comune si sono presentari quattro partiti, che hanno ottenuto le seguenti percentuali di voti: Partito $A$ $32%$, Partito $B$ $27%$, Partito $C$ $16%$, Partito $D$ $25%$. In una certa sezione elettorale su $320$ voti validi i voti sono risultati così ripartiti: Partito $A$ $118$, Partito ...
1
22 feb 2008, 19:29

Marco831
Da un libro di giochi matematici: In una sanguinosa battaglia, la probabilita' che un soldato perda un occhio non e' inferiore al 70%, che perda un orecchio non e' inferiore al 75%, che perda una mano non e' inferiore all'80% e che perda una gamba non e' inferiore all'85%. Qual'e' la minima probabilita' che un soldato perda contemporaneamente un occhio, un orecchio, una mano e una gamba? Ad intuito direi zero. Ho provato a dimostrarlo in modo formale per varie vie, ma mi sono ...
4
18 feb 2008, 01:16

st1led
ok, gia' che scrivo qui per la prima volta presentandomi a quest'ora dovrei essere cotto per principio, figuriamoci poi se vi chiedo una domanda cosi' idiota come quella che sto per farvi ^^ mi sta capitando di tornare a buttare un'occhio su un pochino di calcolo statistico e mi sto accorgendo di compiere un errore logico madornale, ma non riesco a capire dove. consideriamo una distribuzione esponenziale negativa di parametro $\lambda$ di una variabile aleatoria ...
8
16 feb 2008, 23:54

mipia
ho il seguente problema statistico da risolvere e vi ringrazio anticipatamente x le risposte: un'insetticida elimina il 99,9% degli insetti e il 99,5% delle uova. Se un animale ha 100 insetti e 200 uova, qual è la probabilità che l'insetticida li elimini tutti?
5
11 feb 2008, 10:26

ilarietta1681
azienda si software vuole stimanre il numero di ragazzi tra 15 e 20 anni che usano internet.dei 370 ragazzi 214 dichiarano di usare internet. calcolare l'intervallo di confidenza per la proporzione dei ragazzi che usano internet. la soluzione mi dice così: Possiamo utilizzare l’approssimazione normale essendo la numerosità campionaria sufficientemente elevata, in virtù del teorema del Limite Centrale. Utilizzando dunque la formula (12.5.1), si ha [0,528 ; 0,629]. la formula che devo usare ...
2
10 feb 2008, 17:56

Moods1
salve a tutti mi servirebbe un aiuto con questo esercizio: Siano A,B,C,D eventi tali che A è incluso in B, B è incluso in C e A and D = 0. Si dimostri che l'assegnazione P(A)=1/8 P(B)=1/4 P(C)=P(D) è coerente. si calcolino inoltre i volaori coerenti P(A|C or D)=? ho svolto più o meno la prima parte dell'esercizio e i valori dovrebbero essere coerenti ora il problema che mi sta facendo impazzire è la probabilità condizionata, il fatto che A è incompatibile con D rende P(A|C or D)=P(A|C) ...
4
7 feb 2008, 17:09

ilarietta1681
ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come si fa la funzione di ripartizione per una variabile di poisson??? se avete bisogno di altri dati ve li do! grazie in anticipo
1
4 feb 2008, 17:46