Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
EconMax
Se X e Y sono due v.a. indipendenti, e' vero che $P(X<x) >= P(X<x | X>Y)$ per ogni $x$ ? Mi verrebbe di dire di si, ma non so come dimostrarlo. Qualcuno sa farlo?
2
1 feb 2008, 14:46

federico100mt
io vorrei calcolare l'integrale di $e^x <br /> con il Monte Carlo, in questo caso mi piacerebbe scegliere come tecnica di campionamento Metropolis.....<br /> <br /> Normalmente si considera l'integrale:<br /> <br /> $int h(x)*p(x) dx dove h(x) è la funzione rusultato e p(x) la funzione di distribuzione di densità se io volessi applicare questo e impostarlo per calcolare l'integrale seguente? $int e^x dx avete visto mai qualcosa del genere?
2
1 feb 2008, 17:17

ilarietta1681
ciao a tutti, sono nuova del sito e sono disperata. ho un esame di statistica che a me risulta incomprensibile. lo trovo molto difficile ma magari ta voi c'è qualcuno per cui non lo è affatto e magari può aiutarmi anche velocemente. vi scrivo il testo di un esercizio che nn sono riuscita a capire nemmeno cn la soluzione sotto il naso. in una citta la temp.max giornaliera si distribuisce cm una var.c. Normale con media 23°C e dev. standard 7. a) probabilità ke la temp. max sia tra i 21 e i ...
1
30 gen 2008, 17:35

gandelf
salve a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio: In vista del prossimo referendum sulla legge elettorale sono stati intervistati in 5 località prease a caso 85 33 35 75 112 elettori 42,33,11,33,40 dei quali hanno dichiarato di essere orientati per il SI. Si stabilisca l'intervallo di confidenza della proporzione dei NO per l'intera isola. Si ponga alfa = 0.05
4
14 gen 2008, 12:26

gcappellotto
Salve a tutti chiedo scusa, ma, in precedenza, ho inviato come risposta quella che invece voleva essere una domanda Premetto che non ho studiato statistica, però interessandomi ugualmente dell'argomento, ho trovato la seguente scrittura di un integrale: $ int_(Theta!=Theta_0) f(Theta)d(Theta) $ Quello che non mi è chiaro è il significato del simbolo $ Theta != Theta_0 $ forse indica gli estremi di integrazione? o che altro? Grazie a chi mi fornirà un chiarimento Giovanni C.
1
28 gen 2008, 11:13

Vinz_1
Qualcuno saprebbe aiutarmi a svolgere quest'integrale con la teoria dei residui e i lemmi di Jordan? $int_-oo^oo(sinx/x)^2dx$ Thank you
4
19 set 2007, 13:38

boto112000
Ciao a tutti. E' la prima volta che visito il vs. forum e approfitto per un chiarimento sulle trasformazioni delle variabili aleatorie . Pensavo di avere chiari i concetti riguardanti le proprietà statistiche delle funzioni in uscita, ma al primo esercizio mi sono bloccato . Vi posto l'immagine dell'esercizio e ringrazio anticipatamente chi mi darà una mano. Ciao
3
22 gen 2008, 18:06

Ahi1
Ciao a tutti mi trovo a dover affrontare questo esercizio: Conoscendo $Z=X+Y$ con $X$ e $Y$ statisticamente indipendeni e conoscendo: $f_x(x)=0.25*delta(x)+0.25*delta(x-3)+0.25*delta(x-6)+0.25delta(x-9)$ (pdf) $F_y(y)=0.25*pi(0.25y)$ Calcolare la media e il valore quadratico medio. Per calcolare la media non ho avuto problemi, i problemi sorgono con il valore quadratico medio. Io ho derivato la cdf riscrivendo la porta come differenza di due gradini ossia: $F_y(y)=(1/4)*[u(y+2)+u(y-2)]$ e quindi ...
11
21 gen 2008, 15:02

Pivot1
Salve a tutti Chi mi aiuta con questi esercizi? 1. Alle ultime elezioni amministrative in un comune si sono presentari quattro partiti, che hanno ottenuto le seguenti percentuali di voti: Partito A - 32%, Partito B - 27%, Partito C - 16%, Partito D - 25%. In una certa sezione elettorale su 320 voti validi i voti sono risultati così ripartiti: Partito A – 118, Partito B – 71, Partito C – 62, Partito D – 69. Si può ritenere che i risultati elettorali di questa sezione si adattino bene ai ...
4
15 gen 2008, 18:17

*brssfn76
se lancio 2 dadi contemporaneamente quante volte li devo gettare perchè si possa scommettere alla pari di ottenere almeno un doppio 6?
6
11 gen 2008, 10:07

superpunk733
Ciao a tutti scusatemi se sbaglio sezione, ma credo che questa sia la più attinente. il professore ci ha consegnato delle dispense e degli esercizi, ma non è molto presente per spiegare come si risolvono i problemi... e io non so da dove cominciare. Per questo vi scrivo il testo di un esercizio, e vi chiedo se cortesemente potreste spiegarmi passo-passo come risolverlo I clienti arrivano ad un servizio secondo un processo poissoniano con valor medio $lambda$ = 4 clienti ...
1
12 gen 2008, 11:21

array1
ci sono otto amiche che si distribuiscono a caso in tre scompartimenti ferroviari di otto posti ciascuno. qual'è la probabilità che vi siano tre amiche nel primo scompartimento e cinque nel secondo?
4
11 gen 2008, 17:53

leev
Su un libro di prob leggo all'incirca così: Sia $(A_n)$ una successione di insiemi misurabili; si ha $limSup A_n= \emptyset$ se e solamente se $lim_{n->oo} P(\bigcup_{m=n}^{oo}A_m) =0$. Eppure mi pare che la seconda non implichi affatto la prima [considerando per esempio una successione costante contentente un unico elemento]. Ho mal digerito il pandoro o c'é del giusto in quello che dico??
6
8 gen 2008, 20:13

Sk_Anonymous
in un ufficio postale sono aperti 8 sportelli ed arrivano contemporaneamente 5 persone che si distribuiscono casualmente ai vari sportelli. se per "coda" intendiamo un insieme di almeno due persone allo stesso sportello, qual è la probabilità che non si verifichino code? modi in cui gli utenti si distribuiscono agli sportelli senza accodarsi p= ------------------------------------------------------------------------------------------------ numero possibile dei modi in ...
13
4 gen 2008, 16:58

sost1
ciao con la probabilità sono decisamente in difficoltà qualcuno mi sa dire come faccio se io ho una densità di probabilità X tale che f(x)=1/3 per 2
1
7 gen 2008, 17:33

*brssfn76
Un uomo fruga al buio in un cassetto contenente : un paio di calze nere, un piaio di calze blu, un paio di calze verdi, ed un paio di calze marroni. Se estrae 4 calze, quale è la prob che abbia estratto almeno un paio di calze di un colore qualsiasi? a me esce 85% la stringa favorevole è YYNN dove NN è la coppia di calze non uguale delle 6 rimanenti. per ogni coppia di calze di colore uguale posso unirgli 15 coppie diverse con le 6 rimanenti quindi 15*4tipi di colore diverso = 60 ...
5
4 gen 2008, 00:39

sastra81
Un’azienda produce un certo tipo di articoli che possono presentare dei difetti con probabilità p. Ogni articolo passa al collaudo di un addetto che, a sua volta, ha una probabilità p1 di identificare il difetto, se questo e’ presente. Se vengono riscontrati difetti, l’articolo viene scartato. Può accadere che l’addetto rilevi con probabilità q un difetto inesistente. Trovare la probabilità degli eventi 1) A=un articolo e’ scartato ed e’ non difettoso 2) B=un articolo e’ ...
1
2 gen 2008, 21:44

sastra81
Esercizio 4. Un dado e’ truccato in modo tale che la probabilità sia proporzionale al numero di puntini su ciascuna faccia. 1. Qual e’ la probabilità che, lanciando un simile dado, si verifichi un numero di puntini pari ? 2. Lanciando contemporaneamente una coppia di tali dadi, conviene scommettere su una somma di puntini pari o dispari? [Sol.:1)0,57; 2)pari]
2
2 gen 2008, 21:46

Sk_Anonymous
una persona gioca tre numeri al lotto sulla ruota di Napoli. che probabilità ha di fare ambo o terno? siano eventi A:"fa ambo", B:"fa terno" allora la probabiltà richiesta vale: $p(A uu B)=p(A)+p(B)-p(AnnB)$ essendo evidentemente gli eventi tra loro compatibili determiniamo anzitutto p(A) casi possibili sono il numero di possibili cinquine, cioè la combinazione semplice di 90 elementi a gruppi di cinque (credo) perciò $((90),(5))<br /> <br /> il numero di casi favorevoli per l'evento A dovrebbe essere $((5),(2))((85),(3)) percio' ...
7
28 dic 2007, 17:12

*brssfn76
Giocando a bridge ciascun giocatore (nord sud ovest est) riceve 13 carte da un mazzo di 52. Quale è la prob che , se Sud non ha alcun asso, il suo partner Nord ne abbia esattamente 2? Trattasi di prob condizionata evidentemente... come calcolo i casi favorevoli in cui Sud non ha ALCUN ASSO ? Questo mi serve perchè la prob di non avere assi a sud va combinata con la prob di avere esattamente 2 assi a nord..... Buon Nataleeeeeeeee
6
25 dic 2007, 01:03