Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
evie-votailprof
Ciao ragazzi.... Gentilmente c'è qualcuno che potrebbe aiutarmi nei seguenti problemi? Per favore.... non ci sto capendo + niente.... In particolare il n.1 e il n.4.... Problema n. 1 Volendo stimare con il metodo Montecarlo una probabilità che non dovrebbe discostarsi molto dal valore p=0,7 , quante simulazioni sono necessarie affinché l’errore assoluto percentuale commesso nello stimare p sia inferiore al 1% con una probabilità pari a 0,98? Problema n. 2 Con riferimento ...
2
20 dic 2008, 13:23

mamo139
non capisco questo passaggio, chi me lo spiega?? grazie
7
19 dic 2008, 16:13

marcohub1
Ciao a tutti! E' il mio primo messaggio e spero non mi ignorerete. Ho sottomano un elenco di circa 200 osservazioni, casuali. Alcuni valori sono decisamente distorsivi della media, e vorrei identificare un RANGE di valori rappresentativo della distribuzione. Potrei pensare ad una Normale (che mi permetterebbe quindi di escludere i valori minori di un certo numero e maggiori di un altro)? Se sì, mi spiegate per sommi capi come dovrei procedere? Thanks.
5
18 dic 2008, 19:25

stellacometa
Provare che il sistema relativo alla valutazione di probabilità P=(0,4, 0,3, 0,2) su F=(A,B,$A^c B^c$) non ammette soluzioni.. Io ho fatto così: i costituenti sono: C1=AB C2=$A^c B$ C3= A $B^c$ C4=$A^cB^c$ Imposto il sistema: P(A)= 0,4 x1+x3 P(B)= 0,3 x1+x2 P($A^cB^c$)= 0'2 x4 Ma il sistema non è rosolvibile... Giusto?Sbaglio? Correzioni?
13
18 dic 2008, 10:07

ermes*11
Salve, ho un problema con un esercizio. Segue la mia risoluzione. "Se 7 amici lanciano 2 monete ciascuno, determinare: a) la media e la varianza b) la probabilità che 2 di essi ottengano in entrambi i lanci la stessa faccia." a) Probabilità, per ciascuno dei 7 amici, di ottenere in due lanci la stessa faccia: $(2,2)*(0.5)^2*(0.5)^0 = 1/4$ ergo $\pi = 0.25$ ed $E(X)=n*\pi=1.75$ e $V(X)=(n*\pi)(1-\pi)=1.3125$ La soluzione riporta invece $E(X)=n*\pi=3.5$ e $V(X)=(n*\pi)(1-\pi)=1.75$ b) X:"2 dei 7 ...
2
18 dic 2008, 12:13

stellacometa
Ragazzi ho difficoltà a capire il criterio della scommessa...Potreste aiutarmi nella definizione, preferibilmente al dettaglio, portando anche alcuni esempi pratici?? Grazie in anticipo!
3
17 dic 2008, 09:50

konrad83
ciao spero possiate aiutarmi...devo svolge un esercizio il cui testo è: nella tabella sono riportati, con riferimento agli anni 1980 e 2000, i clienti di un'impresa ripartiti per aree geografiche di apartenenza. Misurare il legame fra i dati relativi ai due anni mediante il coefficiente di regressione lineare clienti 1980 10 22 35 35 36 39 43 ___ 220 clienti 2000 100 80 100 50 45 20 12 ___ 407 utilizzando la formula : sommatoria (xi-Mx)(y-My) sommatoria ...
3
16 dic 2008, 19:53

xml86
Salve ragazzi, volevo sottoporvi un esercizio di calcolo della probabilità apparentemente stupido (o forse anche realmente!!!) che non riesco proprio ad interpretare e risolvere: In una lotteria i premi estratti sono uno ogni cinque biglietti venduti. Quanti biglietti e è necessario acquistare affinché la probabilità di vincere almeno un premio sia maggiore del 60%? Grazie anticipatamente per l'aiuto che sicuramente vogliate fornirmi...
12
10 dic 2008, 18:56

stellacometa
Ho difficoltà nello svolgere questo esercizino..dice: Due palline sono estratte casualmente da un urna, che ne contiene 10, numerate da 1 a 10. Indicando con X e Y, rispettivamente il risultato della prima e della seconda estrazione, determinare la probabilità che la somma dei numeri delle due palline estratte sia 16 nel caso di estrazioni senza restituzione e nel caso di estrazioni con restituzione.. Una manina per capire i passaggi che devo fare?
20
11 dic 2008, 17:29

*Belmusino1
Buongiorno a tutti! Sono una studentessa iscritta al primo anno d Farmacia e a gennaio ci sarà il primo appello di "Istituzioni di Matematica". Riguardando gli appunti di Statistica, mi sono accorta di non aver capito bene come calcolare la mediana nel caso continuo e nel caso continuo per intervalli. Mi potreste gentilmente spiegare come calcolare la mediana in questo esercizio (continuo per intervalli): Ii [0,4) [4,6) ...
3
13 dic 2008, 09:49

lattuga1
ragazzi innanzitutto buongiorno, c'è un esercizio che mi sta facendo uscire pazzo, spero che qualcuno sappia darmi una mano. Esercizio: ci sono delle lampade prodotte con un processo tradizionale che hanno una durata di 2000 ore con deviazione standard di 250 ore, e si considera conveniente sostituire il processo se la durata media può essere aumentata del 10%. Un ingegnere vuole provare un nuovo processo proposto, e assume che la deviazione standard della distribuzione delle durate sia circa ...
1
12 dic 2008, 12:03

konrad83
Ad un esame universitario il 30% dei candidati ottiene una valutazione superiore a 26. vengono intervistati 2 gruppi di 5 studenti. calcolare la probalilità che nessuno degli studenti intervistati abbia ottenuto oltre 26.
2
3 dic 2008, 17:37

stellacometa
Allora...ho un dubbio su questo esercizio: In un’urna vi sono cinque palline, tre nere e due bianche. Estraendone due, senza rimettere la prima estratta nell’urna, qual è la probabilità di ottenere: a) due palline nere b) due palline bianche? Per il primo quesito ho risolto così: $(([3],[2]))/(([5],[2]))=0,3$ Per il secondo invece $(([2],[2]))/(([5],[2]))= 0,1$ Ora però mi chiedo, se in B) vi è $n=k$ non posso usare il fattoriale?
6
10 dic 2008, 13:55

arianne9
Salve a tutti, vorrei un chiarimento sulla relazione che esiste tra la densità e la distribuzione.. Mi spiego meglio (o almeno ci provo ).. Prendiamo come esempio una certo numero di palline sparpagliate su un piano.. Sapendo che in media ogni pallina ha 5 palline nell'intorno di, supponiamo, 50 cm, potremmo dire che esse sono distribuite uniformemente nel piano?? Come valutare la cosa sapendo che la distribuzione è gaussiana, cioè con un maggiore addensamento di palline al centro?? Oppure con ...
1
10 dic 2008, 09:37

peppelostatistico
mitici ragazzi ho qualche problema con questo esercizio: Si estraggono senza rimessa 3 carte da un mazzo di carte francesi. Qual è la probabilità di estrarre un asso al terzo tentativo,sapendo che si è ottenuto il 2 di picche al primo? secondo me è anche questione di interpretazione..cioè se a noi va bene che anche alla Seconda estrazione esca un asso..oppure vuole un asso solo al terzo tantativo..e quindi ho ragionato così: P 2 di picche al primo tentativo = 52/52 P qualsiasi carta al ...
5
7 dic 2008, 19:36

stellinakia
sapendo che la variabile statistica X ha una distribuzione binomiale con media E(X)=2 e varianza V(X)=1.2, calcolare la probabilità con la quale si osservano valori maggiori di 1. Potete aiutarmi a risolvere questo esercizio? Grazie
1
7 dic 2008, 12:41

gugo82
Credo di aver bisogno di un paio di dispensine con esercizi svolti di statistica... Tipo qualcosa che mi indichi una via per risolvere problemini come questi: 1) Sia $(X_1,\ldots ,X_n)$ un campione casuale estratto da una popolazione avente funzione di distribuzione: $\quad F(x;\theta):=\{(1-e^(-sqrtx/theta), " se " x>=0), (0, " se " x<0):}$ ove $theta$ è un parametro $>0$. Determinare lo stimatore di $theta$ mediante il metodo della massima verosimiglianza e dimostrarne la correttezza. 2) Sia ...
13
7 dic 2008, 02:58

amarolucano
ciao ragazzi, non riesco a calcolare questo p-value per la differenza tra medie di 2 pop distribuite normalmente. I dati sono: d(medio)= 23 s(varianza campionaria)= 32,9848 H(0): media(x) - media(y)=0 H(1): media(x) - media(y)>0 n(osservazioni) = 10 Il p-value dovrebbe venire 0.027 mentre a me viene 0.0139. Sapreste spegarmi come calcolarlo perchè ogni volta ho problemi. Grazie
1
7 dic 2008, 11:38

chrome-votailprof
sapete un libro in cui trovare esercizi?? esercizi di questo tipo: si consideri un processo di ito del tipo dYt=ln(at^2)dt+a^2(t^1\3)dBt dove Bt è un P browniano su(0,T) e T è tempo d'arresto..... esiste una probabilità Q tale che sotto Q il processo di ito sia martingala locale? sotto quali condizioni la martingala locale che ha permesso il cambio di probabilità diventa vera martingala sull'intero intervallo (0,T) sennò avete consigli per la rusoluzione???
3
6 dic 2008, 19:58

manu chao
Salve ragazzi...sn alle prese cn la statistica e ho un problema con il seguente quesito: in quanti modi si possono disporre intorno ad un tavolo a 12 posti dieci bambini, di cui 7 maschi e 3 femminucce, in maniera tale che ci siano sempre almeno 2 femminucce vicine? Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi
3
4 dic 2008, 12:33