Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sarà...317
Salve a tutti io mi trovo in questa situazione ---> quando la mia prof di matematica mi chiede la dimostrazione del fatto che la distribuzione geometrica sia senza memoria. A livello teorico ho capito che è senza memoria in quanto sapere che si sono verificati K insuccessi non modifica la distribuzione di probabilità sella variabile "tempo di attesa". Ma le formule che mi rpopone non sono minimamente in grado di capirle. Qualcuno sarebbe in grado di spiegarmi perchè matematicamente è senza ...
6
31 mag 2011, 16:30

deliziosa
- Quanti numeri possono essere formati con 10 cifre ( 1, 2,3,4,5,6,7,8,9,10) se: Ammetto ripetizioni = Ho la soluzione ma non l'ho capita. Dunque il testo dice che la prima cifra può essere una delle 9 cifre ( perchè 9 se sono 10 le cifre???), mentre le altre cifre fra le 10 disponibili. N=9 x 10 x 10 x 10= 9000
6
31 mag 2011, 11:04

BryanM1
Ciao a tutti! Sto cercando di chiarirmi le idee sulle expected value che si hanno facendo scommesse su eventi sportivi. Mi date una mano a capire se il ragionamento che seguo è corretto? Mettiamo caso che un evento abbia come quote: Vittoria A: 5/4 (2.14) e Vittoria B: 1/2 (1.50). Innanzitutto calcolo le percentuali che ci vengono offerte dal bookmaker: P(A) = 100/2.14 = 47 P(B) = 100/1.50 = 67 queste sono le percentuali "fittizie" ossia quelle che ci vengono offerte, ...
3
30 mag 2011, 13:56

Saul3
Cercavo una calcolatrice che mi permettesse di svolgere più velocemente calcoli di tipo statistico quindi con molte funzioni di statistica avete qualche consiglio? voi che calcolatrice utilizzate? Vi ringrazio
7
15 mag 2011, 17:09

BHK1
Le misurazioni dei diametri di un campio di 200 sfere da cuscinetto hanno media 0.824 cm e varianza 0.042. Determinare gli intevalli fiduciari al 95% e al 99% Teoriacamente gli intervalli fiduciari mi assicurano che in un certo range un parametro calcolato da un campione corrisponda a quello della popolazione. $ m=0.824$ $sigma=0.042$ $n=200 $ Potreste aiutarmi nel calcolo? c'è una formula?
6
26 mag 2011, 15:31

nikisabba
qualcuno mi può risolvere questo probelma?? grazie già in anticipo per le risposte.... Due arcieri, A e B, scoccano contemporaneamente, e in modo indipendente, la loro freccia e hanno probabilit`a rispettivamente 1/2 e 1/3 di cogliere il bersaglio. (a) Qual `e la probabilit`a che nessuna freccia colga il bersaglio? (b) Qual `e la probabilit`a che una sola freccia colga il bersaglio? (c) Determinare media e varianza della variabile casuale X = numero di frecce che colgono il ...
9
29 mag 2011, 12:14

dogoar
ciao, nel gioco dei pacchi ci sono 20 pacchi contenenti ognuno un premio quale è la probabilità che almeno (sottolineo almeno) uno dei due pacchi contenenti i premi più elevati esca nelle ultime due estrazioni? sono arrivato a questo punto non saprei come continuare: $ (18! * 2!) // 20! $
17
23 mag 2011, 19:58

caramella82
Quanti sono i numeri minori o uguali a 440000 che hanno tre cifre 4 contigue e un solo 7? ho bisogno di una aiutoooone!!!
4
24 mag 2011, 19:11

caramella82
Ciao ragazzi, un'altro problema che non riesco a risolvere, perchè non riesco a ragionarci! Quante sono le applicazioni iniettive di un insieme di 6 elementi in un insieme di 8 elementi? non sò neanche da dove devo partire!nel testo c'è la solita formuletta, ma io vorrei arrivarci per ragionamento
4
26 mag 2011, 16:26

Broker
Testo: Si assuma che la pressione sistolica media di un adulto sano sia 120 (mm Hg) e lo scarto quadratico medio 5,6. Assumendo che la pressione abbia una distribuzione normale calcolare la probabilità che: 4. in un campione casuale di 6 individui sani quattro di essi abbiano un pressione inferiore a 125. Soluzione : 4) prob. 4 successi su 6 prove prob successo (prob che un individuo abbia una pressione
4
25 mag 2011, 23:53

potenzio
Ho da fare l'esame di trasmissione numerica e mi sono imbattuto in questo esercizio: Determinare la PDF della variabile aleatoria $ Z=sgn(X-Y) xx W $ dove $ sgn ( . ) $ e' la funzione segno, e X,Y,W sono variabili aleatorie gaussiane indipendenti con media nulla e varianza unitaria!! Qualcuno ha idea di come si risolve?? Non ho mai visto una cosa del genere di solito mi capita solo con 2 variabili aleatorie!!
1
26 mag 2011, 12:13

Ahi1
Ciao a tutti! Ho il seguente problema. Si supponga che il numero di chiamate che arrivano ogni secondo al centralino telefonico sia una variabile di Poisson di media $5$ calcolare la probabilità che in un determinato secondo non arrivi nessuna chiamata, inoltre supponendo che si possono soddisfare 10 chiamate al secondo calcolare la probabilità di trovare occupato. Per quanto riguarda il primo punto risolvo così: $P(X = 0) = (5^0 * e^(-5)) / (0!)) = 0.006738$ il secondo punto ...
1
26 mag 2011, 14:45

caramella82
Ciao ragazzi vi posto un problema, che non mi viene! 4 italiani, 3 francesi e 5 tedeschi devono sedersi ad uno stesso tavolo. Le persone di stessa nazionalità devono rimanere vicine. In quanti modi si può fare? Io pensavo di far così, essendo una permutazione con ripetizione : $(12!)/(4!*3!*5!)= 27720$ invece il risultato è diverso dove sbaglio?
14
24 mag 2011, 22:17

billytalentitalianfan
Data la v.c. $X$ con media $4$ e deviazione standard $0,4$ , calcolare la media e la deviazione standard di $Y=sqrt(X)$ . Se avessi avuto la fdp di X, avrei potuto calcolare $\mu_Y=\int_D sqrt(X)*f_X(x)dx$ , dove $D$ è il dominio della fdp. Ma in questo caso come procedo? Non so neanche se $X$ è continua o discreta!
3
24 mag 2011, 23:22

idlparsifal
Qualcuno saprebbe darmi un parere su questo esercizio? Anche se in realtà è più di analisi che di probabilità... Siano R il raggio, $phi$ la longitudine e $theta$ la latitudine di un generico punto su una superficie sferica. Calcolare la densità di probabilità congiunta $f(phi,theta)$ Direi di usare le coordinate sferiche e calcolare l'area dell'elemento infinitesimo di sfera: $dS = R^2 sin phi$ Da cui la distribuzione congiunta sarebbe $f = (sin phi)/(4 pi)$ Parrebbe ...
3
25 mag 2011, 19:33

Broker
Salve.. non capisco come faccio a calcolarmi la media troncata... per esempio in questo esercizio mi dice di calcolarmi Alfa=0,40 $ {: ( X , Ni ),( 12 , 2 ),( 15 , 1 ),( 16 , 1 ) ,( 18 , 1 ),( 19 , 1 ),( 21 , 2 ),( 24 , 1 ),( 27 , 1 ):} $ poi dopo.. con questo alfa = 0.40.... che sarebbe 40%... mi toglie le prime 2 frequenze e le ultime 2 frequenze... percui affianco a 12 Ni è zero...ed 24-27 anche loro Ni zero ... alla fine ha tolto 4 frequenze percui in logica con il 40%.... però poi in un esercizio simile ... mi dice fammi la media troncata di alfa=0,12 .... e alla ...
4
24 mag 2011, 11:02

BryanM1
Salve ragazzi! Come affrontereste questo problema? Un'evento è stimato come risultante VERO il 75% delle volte (ad esempio una squadra sportiva quotata da un bookmaker come vincente al 75% per una partita). Poniamo il caso che un giocatore giochi su 4 di questi eventi e vinca tutte e quattro le volte (100% vincente). Come si può affermare se quel giocatore a lungo termine vincerà il 75% delle volte oppure se è "più bravo del bookmaker" a stimare le esatte quote e quindi magari otterrà un ...
2
20 mag 2011, 22:56

paiula
ciao a tutti non riesco a fare il seguente esercizio: sia data una variabile aleatoria $X$ con $I(X)={1,2,...}$ e $P(X=k)=1/(2^k)$ devo trovare la funzione generatrice e fin qua tutto bene però non riesco a trovare previsione e varianza perchè non riesco a sviluppare la sommatoria che mi viene. Poi mi dice di trovare la probabilità che $X$ sia pari, $P(X>=5)$ e la probabilità che $X$ sia divisibile per 3. Grazie mille a chi mi risponderà ...
3
22 mag 2011, 23:29

Saul3
Salve, Se si ha una tabella di questo tipo: N° FIGLI_________FREQUENZE ASSOLUTE 0______________________112 1______________________156 2______________________111 3______________________16 4______________________4 7______________________1 Devo calcolare il MAD ho utilizzato la formula Me(|xi-Me|) ma non viene Qualche suggerimento Vi ringrazio
16
21 mag 2011, 12:31

Saul3
Ho un problema dove devo trovare al livello di significatività del 2% si determini se l'ipotesi nulla di processo produttivo sotto controllo può essere respinta nel caso n=30 e nel caso n=300 Si è estratto un campione casuale avente peso 30gr La media campionaria è 32gr La varianza campionaria 16gr Per il caso n=30 Calcolo: Scorr S(x) Z(x) Poi trovo la t di student sulle tavole cercando 0,02=2,539 Non capisco perchè l'esercizio conclude che non può respingere H0? Per il ...
2
17 mag 2011, 17:44