Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
Il procedimento e la soluzione a cui sono giunto nel seguente esercizio sono corretti a parer vostro?
Procedimento:
Calcolo le densità di $X$ e di $Y$:
Per $X$: $f_1(t)=e^{-t}$
Per $Y$: $f_2(t)= \frac{1}{2}$
A questo punto divido il calcolo di $P(Z(\omega)<t = P(max{X(\omega),Y(\omega)})$ in:
1): $P(X(\omega)<t)$ se $X(\omega)>Y(\omega)$
2): $P(Y(\omega)<t)$ se $X(\omega)<Y(\omega)$
Per tanto nel primo caso concluderei ...

Buonasera, ho il seguente problema:
"Trovare la probabilità di ottenere 10 lanciando dieci dadi."
Vorrei usare la multinomiale, come potrei fare? Qualche consiglio? grazie

Buongiorno ho un problema con il seguente quesito di epidemiologia..
"La prevalenza di una certa malattia è $0.001$, è disponibile un test diagnostico che produce un risultato positivo nel $99.5%$ dei casi in cui una persona sia malata, e nel $2%$ dei casi in cui uno non è malato."
devo trovare specificità, sensibilità, Falsi positivi, falsi negativi ed efficienza, ma ho un problema nell'identificare correttamente quelle 2 percentuali...
quel ...

Ciao a tutti , ho questi due esercizi:
1) In quanti modi 7 buste numerate possono essere assegnate a 7 persone, se ognuna di esse riceve una busta?
2) In quanti modi 7 buste numerate possono essere assegnate a 7 persone?
Non riesco a capire cosa cambia nello svolgimento di entrambi , a me sembrano uguali , però i risultati sono diversi quindi uguali non sono , solo che non riesco a vedere la differenza. Mi potreste aiutare a capirla?
Vi ringrazio

Dato un parametro $ theta in H $
Un'ipotesi nulla $ H_0 $ ed il suo complementare $ H_1 $ tale che $ H_0 uu H_1= H $ e supposte le due ipotesi $ H_0 $ e $ H_1 $ composte, in cui perciò non si può adoperare il lemma di Neymann-Pearsonn per trovare la miglior regione critica.
Sono arrivato ad un dubbio, ovvero se fosse possibile porre delle condizioni su un generico test per verificare che esso è il più potente e quindi fornisce la miglior regione ...

Siano $X_1$ e $X_2$ due variabili aleatorie indipendenti estratte da una popolazione Normale di media $\mu$ e varianza $\sigma^2$ e sia $T=X_1^2-X_1 X_2$ uno stimatore della varianza.
Determinare se lo stimatore T sia corretto e in caso negativo calcolarne la sua distorsione.
Passo 1: determinare la correttezza o meno dello stimatore
T è uno stimatore corretto della varianza se $\mathbb E[T]=\mathbb V[X]$
Ho determinato che T non è uno stimatore corretto della ...

Ciao a tutti ho il seguente esercizio:
Un’urna contiene inizialmente 5 palline bianche e 7 palline nere. A ogni estrazione si prende nota del colore della pallina che
viene poi rimessa nell’urna assieme ad altre due palline dello stesso colore.
Calcolare la probabilita che esattamente due delle prime 4 palline estratte siano nere.
io l'ho svolto cosi:
$7/12 * 5/14 * 7/16 * 9/18 * ((4),(2))$
Volevo sapere da voi se la risposta è corretta.
Grazie mille

In un'azienda si suppone che il numero di ore di straordinario di un impiego in un mese sia una variabile casuale Normale con valore atteso $\mu = 5.75$ ore e deviazione standard $\sigma = 0.48$ ore. Se si considera un campione casuale di $n=36$ impiegati, qual'è la probabilità che le ore complessive del loro lavoro straordinario siano comprese tra 202 e 210 ore?
(Si tenga conto che alcuni quantili della distribuzione Normale standardizzata Z sono i seguenti: ...

"Su dieci nascite, 6 sono femmine. Quanto è verosimile che la proporzione di nascite (in favore delle femmine) TT, sia 0.7?"
Non riesco a capire come procedere; fino ad ora ho sempre e solo trovato esercizi che mi chiedevano di costruire intervalli di confidenza per un parametro a partire da una stima campionaria. Questo credo vada risolto in modo diverso; Inoltre 10 osservazioni non sono un po' poche per fare inferenza?
Grazie a chi avrà la volontà di rispondermi

Ciao Ragazzi, scusate il disturbo...qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
-Per arrivare da O a D esistono 3 percorsi. I tempi di percorrenza sono una V. A. X gaussiana:
µ σ
• Strada 1 28’ 7’10’’
• Strada 2 32’ 4’20’’
• Strada 3 33’ 11’10’’
Quale percorso conviene scegliere sapendo che la perdita economica è una V.A. Y=K(X-30)^2 essendo pari a 30 minuti il valore ottimale di percorrenza ed essendo K un numero positivo?
Grazie Mille

Sia X una variabile casuale caratterizzata dalla seguente distribuzione di Bernoulli:
\[\displaystyle p(x;\pi)= \pi^x (1- \pi)^{1-x} \quad x=0;1 \quad 0

Ciao a tutti , ho questo esercizio:
10 copie di un libro vengono distribuite in 5 scuole. In quanti modi possono essere distribuiti i libri fra le scuole?
io l'ho risolto cosi:
$((14),(5))$
Praticamente ho utilizzato la formula delle combinazioni con ripetizione
Volevo sapere gentilmente se è corretto.
Grazie

Ho un sistema di due componenti indipendenti. Il tempo in cui l'intero sistema cessa di funzionare è $T$, mentre $X_1$ è la durata del primo e $X_2$ è la durata del secondo. I due componenti sono indipendenti e si distribuiscono come una variabile casuale esponenziale di parametro $lambda$.
Devo trovare le probabilità $P(X_1>20)$ e $P(X_1>20 e x_2>20)$ .
io ho pensato che $X-exp(10)=1-e^(-lambda*x)$ e allora ho calcolato che la probabilita che ...

Esercizio 1. Lanciamo nove dadi: è più probabile che la somma totale sia pari o dispari?
Mia soluzione: E' ugualmente probabile perchè possiamo avere un numero pari di pari (che implica un numero dispari di dispari) che porta a un punteggio totale dispari e un numero dispari di pari (che implica un numero pari di dispari) che porta a un punteggio totale pari. Siccome ogni dado ha la stessa probabilità di dare un num pari o un numero dispari i due casi hanno esattamente la stessa probabilità. ...

Ciao a tutti , ho il seguente esercizio che però non riesco proprio ad impostare:
Uno studente possiede quattro libri di algebra, sette di analisi e cinque di geometria. I libri vengono disposti a caso su uno scaffale. Trovare la probabilità che i libri di ogni materia sono in ordine alfabetico, ma non necessariamente
contigui.
Vi ringrazio molto per l'attenzione

ciao a tutti ho il seguente esercizio:
Un urna contiene 21 palline , ciascuna recante una delle 21 lettere dell'alfabeto , calcola la probabilità che estraendo 5 palline ( in blocco e senza reinserimento ) escano le 5 lettere che compongono la parola "bravo"
io l'ho fatto nel seguente modo solo che non riesco a capire perchè sia sbagliato:
$ 1/21 * 1/20 * 1/19 * 1/18 * 1/17 $
Ho ragionato cosi:
prima dobbiamo pescare la lettera "B" quindi la sua probabilità dovrebbe essere $1/21$ , poi dobbiamo ...

Ciao a tutti e un grazie per la vostra disponibilità.
Premesso che ho già cercato e ricercato non riesco a trovare una risposta al mio quesito.
su N eventi avrei bisogno di calcolare le sequenze con K esiti, ora qui niente di problematico, basta calcolare il coefficiente binomiale $ ( (N), (K) ) $.
La difficoltà per me sta nell'individuare nel risultato soltanto le combinazioni con R esiti consecutivi, ovviamente per $ R <= K $.
ho visto che è già stato trattato come argomento ma non ...

Mi sto interessando al confronto tra le diverse concezioni di probabilità.
In particolare sto leggendo del matreriale di de Finetti, forse il soggettivista più radicale e comunque uno dei più influenti ... forse il più influente.
Io personalmente ho difficoltà ad accettare il punto di vista di de Finetti, ammesso che lo stia veramente comprendendo (sono comunque abbastanza confidente sul fatto che molti fraintendano il problema), eppure ho difficoltà a trovare dei punti deboli nelle sue ...

Salve, sto realizzando (per divertimento) un foglio Excel con la distribuzione di Poisson per il calcolo delle probabilità dei risultati. Ho calcolato tutte le probabilità, per esempio dell' 1 del Goal e anche gli analoghi del primo tempo. Quindi avendo questi dati e per esempio la probabilità dell' 1 al 90° e dell' 1 al 45°, come posso calcolare la probabilità combinata dei due eventi? Cioè come posso calcolare la probabilità dell'evento parziale(45°) "più" quella del finale (90°)?
Vi ...

Dire quanti sono gli anagrammi della parola INCONSAPEVOLEZZA che iniziano e terminano con la stessa lettera.
La risposta è 225*D(14,8)
Come si svolge ?