Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Istinto
E' noto che $X=(X_1,X_2,X_3)∼N(\mu,\Sigma)$, dove: \begin{equation*}\mu=\begin{pmatrix} -1 \\0 \\1 \\ \end{pmatrix}, \end{equation*}\begin{equation*}\Sigma= \begin{bmatrix} 9 & 3 & 3\\ 3 & 4 & 0\\ 3 & 0 & 4 \end{bmatrix}\quad \end{equation*} Indicare il supporto e la funzione di densità congiunta di $X_2$ e $X_3$. Se possibile, applicare a quest'ultima funzione il teorema di fattorizzazione commentando il risultato. Determinare la regressione di $X_3$ da ...
1
20 feb 2016, 11:20

Pasquale010397
Mi potete aiutare con i seguenti problemi? 1) se una procedura diagnostica ha uma sensibilitá e specificità pari a 0,85 e 0,91 estraendo 10 soggetti malati quale è la probabilità che due di essi risultino negativi al test?? 2) Su un campione di 670 bimbi il 66% ha completato un trattamento. Qual' è la probabilitá che nella popolazione più del 60% abbia completato il trattamento (Se si fa con la standardizzazione mi spiegate perchè si standardizza rispetto a 0,66 se è il dato ...
6
15 feb 2016, 16:49

robbstark1
Questo problema nasce da una situazione in cui devo misurare dei centroidi su un CCD (astronomia), ma penso che la formulazione matematica sia puramente un problema di statistica. Si immagini di avere una curva gaussiana (unidimensionale). Si considerino quindi intervalli uniformi e si calcoli l'area racchiusa in quegli intervalli. Conoscendo solo questi valori di aree (che chiamerò intensità), si vuole stimare il centro della gaussiana. Un'approccio ovvio mi sembrava di stimarlo con una ...
0
20 feb 2016, 02:00

Pasquale010397
Ragazzi Se Su una curva di Roc per il valore 0,65...mi costruiva un IC al 99% tra (0,48 e 0,83)...noi come potevamo interpretarlo?? (È giusto rispondere che poichè non è centrato sullo 0,65 l'intervallo calcolato è sbagliato?)
6
17 feb 2016, 15:23

Fabrizio19921
\( \displaystyle X ~ N(0,1) \)Ciao ancora, avrei bisogno di un po' di chiarezza su un altro argomento. Mi sono spesso trovato in esercizi in cui mi viene chiesto di calcolare media e varianza di una variabile aleatoria trasformata. Del tipo (non richiedo la soluzione specifica di questo esercizio, è solo a titolo di esempio): Data la Variabile Aleatoria Gaussiana \(\displaystyle X - N(0,1) \) calcolare media e varianza di \(\displaystyle Y=|X| \) Per il calcolo della varianza non ho ...
2
18 feb 2016, 22:29

Fabrizio19921
Salve a tutti, mi stavo cimentando nella risoluzione del seguente esercizio: Possedete un mazzo di n chiavi, tutte uguali. Avete bisogno di estrarre la chiave giusta per aprire una determinata porta (la chiave giusta è ovviamente solo una) e potete scegliere fra due strategie: 1. Non eliminare dal mazzo le chiavi che si dimostrano inutili; 2. Eliminare dal mazzo le chiavi che si dimostrano inutili. Detta X la variabile aleatoria che conta il numero di tentativi che dovete effettuare per ...
2
18 feb 2016, 22:10

Black Fox1
Ciao a tutti ho provato a svolgere questo esercizio di combinatoria ma non avendo la soluzione non so è giusto, ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi Un insegnante ha distribuito 20 domande da cui ne sceglierà a caso 4 per l'esame orale. a. Qual'è il numero di possibili prove d'esame? b. Se le domande sono divise in tre argomenti diversi A1, A2, A3 con rispettivamente 7, 7, 6 domande, qual'è il numero di possibili prove d'esame se: b1) le domande siano tutte dell'argomento ...
6
19 feb 2016, 12:03

dwyaneromano
Salve, è la prima volta che scrivo e mi ritrovo in quest'ottimo sito solo dopo aver sostenuto l'esame scritto di statistica medica. Che tipo di statistica test avreste utilizzato in questo caso?  "Si vuole valutare l'effetto dei valori della glicemia misurati mediante prelievo classico e con uno strumento nuovo che consiste in una puntura al dito. Si usano modelli ad effetti additivi e la deviazione standard per il metodo classico di misurazione è 12 mg/100ml."  Si usa t-student per dati ...
2
18 feb 2016, 14:41

Istinto
Un impiegato di banca intende studiare il numero di clienti che si presentano al suo sportello tra le ore 12 e le ore 13 durante il suo turno di lavoro. A questo scopo rileva tale numero in 10 giorni di lavoro. I valori sono così registrati: 30, 26, 35, 18, 24, 31, 28, 34, 39, 21. - Specificare il modello probabilistico per il fenomeno aleatorio descritto. Calcolare la stima di massima verosimiglianza del numero atteso di minuti tra l'arrivo di un cliente e l'arrivo del cliente successivo ...
9
13 feb 2016, 12:33

Istinto
Buona sera ragazzi....sono un pò disperato perchè non so a chi chiedere pareri e inoltre non so scrivere con linguaggio lateX. Potete gentilmente dirmi se la risoluzione di questo esercizio è, a parer vostro, corretta? In particolare ho dei dubbi sugli intervalli di integrazione che ho utilizzato. Fatemi sapere!
4
18 feb 2016, 18:35

giofriz000
Su 1000 nascite , qual è l probabilità che l percentuale di maschi si trovi tra il 48% e il 52% ? Non so come impostarlo , quindi non voglio scrivere eresie se qualcuno mi può aiutare
2
17 feb 2016, 15:49

miuemia
Buongiorno, mi potreste aiutare sul seguente problema: ho 16 oggetti etichettati a gruppi di quattro \(\displaystyle A_{1},A_{2},A_{3},A_{4} B_{1},B_{2},B_{3},B_{4} C_{1},C_{2},C_{3},C_{4} D_{1},D_{2},D_{3},D_{4} \) Devo contare sottinsiemi di 4 elementi in cui però non capitano mai elementi appartenti allo stesso gruppo, ad esempio non è accettabile il sottinsieme \(\displaystyle A_{1},A_{2},B_{1},C_{2} \) in quanto vi sono \(\displaystyle A_{1} \) e \(\displaystyle A_{2} \) che ...
8
10 feb 2016, 11:05

liz_88@hotmail.it
la probabilità di estrarre un biglietto vincente da un'urna è pari a 0.5. si estraggono a caso ( e con reimmissione) 10 biglietti. calcolare 1 il numero atteso di biglietti vincenti 2 la deviazione standard di biglietti vincenti 2 la probabilità che tutti i biglietti siano vincenti 4 la probabilità che nessun biglietto tra quelli estratti sia vincente 5 la probabilità che meno di due biglietti siano vincenti buonasera. questo è uno degli esercizi della prova d'esame di statistica per ...
1
17 feb 2016, 19:16

H3st3r1na
Cari amici ho il seguente problema: Nel superenaolotto con k=6 e n=90 si possono avere 622.614.630 sequenze.Supponiamo che gli n numeri siano ordinati tale che 1 2 3 4 4 6 corrisponda alla prima sequenza e 85 86 87 88 89 90 corrisponda alla sequenza 622.614.630 il problema che mi sono posto è il seguente: posso risalire alla sequenza sapendo il numero di sequenza 1 \(\displaystyle \leq \) S \(\displaystyle \leq \) 622.614.630 con una funzione??? esempio f(S) = sequenza? Vi ...
116
26 gen 2016, 09:23

giofriz000
in base ai dati dei controlli si hanno queste probabilità esito positivo negativo bevuto 0.90 0.10 non bevuto 0.18 0.82 in base all esperienza sia sa che il 30% ha bevuto indicare la probabilità che il test dia esito negativo, ma che il conducente sia ubriaco quelle in tabella non sono medie condizionate ma intersezioni di eventi ? se non è cosi allora ...
2
17 feb 2016, 13:33

giofriz000
Una simulazione effettuata prima di intraprendere i controlli ( basata su valutazioni di consulenti )prevedeva che la probabilità di autocertificare un reddito palesemente sottovalutato rispetto a quello reale fosse 0.123 per i lavoratori dipendenti , 0.241 per i professionisti , di 0.412 per gli altri . in un uno scenario di questo tipo, con riferimento ad una popolazione composta per 45,3% da dipendenti e il 14.6 % da professionisti : 1) presa a carico un' autocertificazione , calcolare la ...
5
15 feb 2016, 13:39

philipcool
C'è qualcuno che saprebbe spiegarmi come mai la varianza campionaria è uno stimatore distorto della varianza della popolazione? so che si usa il metodo dei momenti ho provato e riprovato da solo e non mi riesce. qualcuno può aiutarmi?
3
19 feb 2011, 12:33

giofriz000
un giovane deve decidere se iscriversi all' università per conseguire una laurea o mettersi sul mercato del lavoro. egli sa che tra i giovani lavoratori il 30% ha la laurea mentre tra i disoccupati , il 20 % è laureato. inoltre data la situazione economica la probabilità per un giovane di trovare lavoro è 0.8 . consigliereste al giovane di iscriversi all 'università per conseguire una laurea ?? Mi aiutate per favore
9
15 feb 2016, 13:26

Cyber-Math
Salve a tutti, ho questo esercizio da risolvere: Descrivendo il procedimento utilizzato per fornire la risposta, si stabilisca quanti sono i numeri naturali che hanno rappresentazione in base 3 costituita da otto cifre di cui esattamente quattro sono 0. Ho dedotto che, pur sbagliando, parliamo di permutazioni con ripetizione ma non ne sono sicuro. Potreste darmi una dritta e farmi capire come si risolve? Grazie mille per l'attenzione
5
12 feb 2016, 22:39

FrancescoRizzi1
Ragazzi voglio porvi un quesito: Ho 10 persone, 6 donne e 4 uomini. Devo formare comitati di 7 persone, con almeno 4 donne. Faccio il coefficiente binomiale con n=6 e k=4. Ottengo il numero 15, che equivale a dire ci sono 15 gruppi possibili di 4 donne. Ora però devo formare un comitato di 7 persone. ha senso fare questo? (6|3) = Gruppi di 3 persone, escluse le 4 donne precedenti. (6|4) * (6|3) = 300 gruppi di 7 persone con 4 donne o più. Secondo me questo è il migliore ragionamento, ...
1
14 feb 2016, 01:06