Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kroldar
Consideriamo il seguente segnale modulato in angolo: $u(t) = A_c cos(2pif_ct+betasin(2pif_mt))$ Sviluppando in serie di Fourier questo segnale si ottiene una serie di soli coseni, i cui coefficienti sono dati dalle funzioni di Bessel. Lo spettro di fase del segnale modulato dovrebbe essere nullo. Proviamo ora a cambiare un po' le cose e considerare un altro segnale modulato in angolo: $u(t) = A_c cos(2pif_ct+betacos(2pif_mt))$ Questo segnale può essere ottenuto modulando in fase se prima si modulava in frequenza o viceversa o ...
5
18 dic 2006, 21:54

mistere1
Salve. Ho una funzione originaria con armoniche del tipo Ah*sin (omega*t+alfah) e questo qui diciamo sarebbe il mio segnale "puro" iniziale. Questo segnale passa in un blocco amplificatore/attenuatore che introduce anche uno sfasamento per cui la funzione risulta modificata in Ah/Bh * sin (omega*t+alfah-betah) dove Bh è l'amplificazione/attenuazione e betah è lo sfasamento. Ora dovendo realizzare una retroazione correttiva mi interessava sapere che funzione devo realizzare per ...
6
19 dic 2006, 09:44

Kroldar
Vediamo un po' se ho capito... Nella modulazione FM (e in generale nella modulazione d'angolo), la banda del segnale modulato è molto più grande rispetto alla banda dello stesso segnale AM, poiché nel caso FM non esiste una frequenza in un intorno della quale risiede tutto il contenuto spettrale del segnale, contenuto che invece si dilaziona attorno a varie frequenze e quindi occorre prendere molte frequenze per avere una potenza circa uguale a quella effettiva. Gradirei conferme e/o ...
4
15 dic 2006, 16:39

enigmagame
Ciao, ho questa funzione di trasferimento di un sistema a tempo continuo $H(s)=(s+1)/(s^2+4s+2)$, mi viene chiesto di convertirla con il metodo della trasformazione bilineare nella funzione di trasferimento di un sistema a tempo discreto. Nella trasformazione bilinerare ho che $s=h((1-z^(-1))/(1+z^(-1)))$ con $h=2/T$ Devo quindi sostituire al numeratore e denominatore della mia funzione s? E poi come procedo?
3
17 dic 2006, 15:37

enigmagame
Ciao a tutti!!! Questo è il testo di un'esercizio: Si costruisca la funzione atta a produrre un segnale con fondamentale e prime due armoniche mediante distorsione non lineare di un segnale sinusoidale di ambiezza unitaria. Le tre componenti abbiano ampiezza 1, 0.5 e 0.25. Io non so proprio da dove partire, qualcuno può darmi una mano? Grazie!
5
16 dic 2006, 10:50

Ahi1
Ciao a tutti. Vorrei sapere se ho fatto bene questi due esercizi. Purtroppo sul libro non c'è soluzione. Grazie. PRIMO ESERCIZIO. Una linee di trasmissione a $50 Omega$ senza perdite è terminata su un carico di impedenza pari a $Z_l=(30-j*60)Omega$. La lunghezza d'onda è $5cm$. Si ricavino: (a) il coefficiente di riflessione del carico; (b) il rapporto d'onda stazionaria (ROS); (c) la posizione del massimo di tensione più vicino al carico; (d) la posizione del massimo di ...
73
10 dic 2006, 13:58

monkybonky
ciao a tutti. Sto provando a risolvere questo problema sulle linee di trasmissione, ma alcuni punti ancora non mi sono chiari. Mi aiutereste? DATI: Zc1=Zc2=Zc3=50 ohm L1=3 cm L2=16 cm L3=26 cm f= 2500Mhz Quesiti: 1)Qual è la lunghezza d'onda? 2)Quanta potenza vuene dissipata nel tronco di linea con carico Zl1=j100 ohm? 3)Quali sono le posizioni del massimo e minimo del modulo della tensione sulla linea di lunghezza L2? 4)Quali sono le posizioni del ...
13
6 dic 2006, 13:13

Ahi1
Sto considerando questa semplicissima linea di trasmissione di cui conosco $Zc=50ohm$, $Zl=30-j60 ohm$ e $lambda=5cm$ Devo calcolare il coefficiente di riflessione in tensione $Gamma$ e le posizioni di massimo e minimo....è un esercizio molto semplice e lo risolvo applicando direttamente: $Gamma=(Zl-Zc)/(Zl+Zc)=x+jy$ prima domanda ma allora in questo caso $Gamma(0)$ e $Gamma(-L)$ saranno comunque diversi? Per ricavarmi ...
7
3 dic 2006, 01:34

Kroldar
Come mai si fa differenza tra modulazione di fase e modulazione di frequenza? Alla fine ciò che varia in ogni caso è l'argomento della portante... La modulazione di fase di una portante con l'integrale di un certo segnale equivale alla modulazione di frequenza della portante con il segnale allo stato puro... e un discorso simmetrico può essere fatto considerando un segnale e la sua derivata... Quindi una modulazione di fase produce anche una variazione della frequenza della portante... ...
2
1 dic 2006, 19:14

Kroldar
Iniziando a studiare la modulazione d'angolo ho visto che, in caso di modulazione FM, la "fase istantanea" o "deviazione di fase" $phi(t)$ è data da: $phi(t) = 2pik_f * int_(-oo)^t m(lambda) dlambda$ dove $m(t)$ è il segnale modulante Ipotizziamo ora $m(t)=cos(2pif_mt)$... il segnale modulato sarà $u(t)=A_c cos(2pif_ct + 2pik_f * int_(-oo)^t cos(2pif_mlambda) dlambda)$ L'integrale di $cos(2pif_mlambda)$ è $(sin(2pif_mlambda))/(2pif_m)$, che andrebbe valutato in $-oo$ e in $t$. Il mio testo non lo valuta in $-oo$ (tra l'altro ...
9
1 dic 2006, 19:02

Ahi1
Ciao a tutti probabilmente sto sbagliando una cosa semplicissima ma ho un dubbio e credo sia meglio levarmelo, eccolo: Grazie.
8
1 dic 2006, 12:11

Ahi1
Alla frequenza di funzionamento di 300 Mhz, una linea di trasmissione in aria a 50 ohm senza perdite lunga 2.5 m è terminata su un impedenza Zl=(60+j*20)ohm Si ricavi l'impedenza di ingresso. Ho risolto realizzando e considerando il seguente schema: Ciò che il problema richiede è l'impedenza di ingresso. Ma dalla formula per calcolare l'impedenza di ingresso manca solamente l'angolo che ricaviamo come $beta=c/f$ dove c è la velocità della luce pari a ...
11
26 nov 2006, 14:19

Bandit1
Ciao che libro consigliate per studiare trasmissione numerica? ciao e grazie
30
27 set 2006, 15:50

_luca.barletta
Dimostrare che vale l'approssimazione: $e^(j2pihsum_(k)(a_(k)q(t-kT))) ~ sum_(k) (b_(2k)h_0(t-2kT)) +jsum_(k) (b_(2k+1)h_0(t-2kT-T))$ con $h=1/2$, $a_(k) = +-1$, $q(t)$ qualsiasi e $q(t)=1/2$ per $t>=T$, $T$ passo di campionamento, $j=sqrt(-1)$. Determinare inoltre l'espressione dei $b_(k)$ in funzione degli $a_(k)$. Questo è un problema carino che mostra come una modulazione di fase possa approssimarsi con una modulazione di ampiezza. Vediamo chi ci prova.
10
27 giu 2006, 17:39

Bandit1
il tutto realizzato in microstiscia. Dalle varie formule mi calcolo che $epsilon_(eff) $ e $beta$. calcola la x minima tale che le potenze su $Z_1$ e $Z_2$ sano =, in altre parole $P_(z_1)=P_(z_2)$ ora poichè sappiamo che $betal=pi/2$ quindi l è un tratto a $(lambda)/4$. $Z'=Z_0^2/Z_1$ l'impedenza vista a sinistra del tratto l, e $Z_(eq) =Z'+R$ l'impedenza vista a sx della R. ora poichè lo stub è in parallelo si ragiona con le ...
57
12 ott 2006, 17:35

Ahi1
Ciao a tutti... ...come libro di Campi Magnetici utilizzo L'Ullaby che a dire il vero è molto ben fatto, ma per l'adattamento di impedenza viene utilizzata la carta di Smith. Conoscete qualche buon indirizzo internet per poter studiare l'adattamento di impedenza (anche gli stub semplici) con relativi esercizi? Grazie....
1
11 nov 2006, 02:27

dazuco
Scusate non so se questo topic possa rientrare in questo sito. In caso non rientrasse potreste indicarmi un forum? Cmq ho questo problema che sembrerebbe molto banale. Quando disegno il grafo del circuito come devo orientare i versi delle correnti?? Dovrebbe essere arbitraria la scelta ma ho dei dubbi. Ad esempio in un nodo non possono entrare solo correnti senza che ne esca nessuna. giusto?? Insomma .. quali consigli/trucchi dovrei adotattare per orientarle bene? Grazie per l'aiuto dz
4
30 ott 2006, 19:19

mysterium
L'ha fondato Kroldar, con la mia collaborazione e la supervisione di luca.barletta e Camillo. VI ASPETTIAMO!!!!
51
5 ott 2006, 00:07

Kroldar
In un corso di teoria dei segnali mi fu detto che i segnali passabasso variano lentamente nel tempo, senza una spiegazione precisa (immagino valga anche l'opposto: passaalto => variazione veloce). Ora pensandoci mi chiedo: la variazione di un segnale nel tempo dipende dalla sua derivata prima (o no?), mentre le frequenze (in questo caso basse frequenze) dipendono dalla sua trasformata di Fourier... che nesso c'è tra le due cose? Come si può spiegare in maniera rigorosa e puramente matematica ...
23
26 set 2006, 00:12

Bandit1
Se ho questo struttura di cavi coassiali. Conoscendo l'energia elettromagnetica media nel tratto di lunghezza x, è 1picojaule, calcola la corrente che scorre nell'induttore. Ho considerato che l'energia elettromagnetica media è $1/4 C int |V(z)|^2 dz+1/4 L int |I(z)|^2 dz$ integrali che vanno da 0 ad x, impostando un sistema di riferimento, con lo 0 all'inizio della prima linea di trasmissione. Per questa $1/4 C int |V(z)|^2 dz$ si ragiona ora V(z)=$V_0 cos(k_1x)-j(Z_2)I_0 sen(K_1x) $con $V_0= Z_1I_0$ ora il$|V(z)|=|Z_1||I_0||cos(K_1x)-|Z_2||I_0| |sen(K_1x)|$ ora ...
39
29 lug 2006, 12:33