Metodo di Quine-McCluskey
n A B C D E 0,1 0 0 0 0 - 0,8 0 - 0 0 0 0,16 - 0 0 0 0 separazione gruppo 1,3 0 0 0 - 1 1,9 0 - 0 0 1 1,17 - 0 0 0 1 8,9 0 1 0 0 - 8,24 - 1 0 0 0 16,17 1 0 0 0 - 16,24 separazione gruppo 1 - 0 0 0 3,19 - 0 0 1 1 9,13 0 1 - 0 1 9,25 - 1 0 0 1 17,19 1 0 0 - 1 17,25 1 - 0 0 1 24,25 1 1 0 0 - separazione gruppo 13,15 0 1 1 - 1 14,15 0 1 1 1 - 19,27 1 - 0 1 1 25,27 1 1 0 - 1 separazione gruppo 15,31 - 1 1 1 1 27,31 1 1 - 1 1
Salve dopo aver ricavato la tabella degli implicanti il mio problema e che non riesco ad andare avanti o meglio la metodologia sarebbe di trovare gli stessi - e 1 della riga devono essere presenti con la riga del gruppo successivo.
O proceduto così ma in questo sito ho trovato un problema e non so se continuare con questo metodo
Implicanti del 4º ordine | Implicanti del 3º ordine | Implicanti del 2º ordine -------------------------------|--------------------------|------------------------- Numero di "1" Mintermine | | -------------------------------|--------------------------|------------------------- 1 m4 0100 | m(4,12) -100* | m(8,9,10,11) 10--* m8 1000 | m(8,9) 100- | m(8,10,12,14) 1--0* -------------------------------| m(8,10) 10-0 |------------------------- 2 m9 1001 | m(8,12) 1-00 | m(10,11,14,15) 1-1-* m10 1010 |--------------------------| m12 1100 | m(9,11) 10-1 | -------------------------------| m(10,11) 101- | 3 m11 1011 | m(10,14) 1-10 | m14 1110 | m(12,14) 11-0 | -------------------------------|--------------------------| 4 m15 1111 | m(11,15) 1-11 | | m(14,15) 111- |
ma nei implicanti nel 2 ordine non dovrebbe comparire m(8,12,10,14) e m(10,14,11,15)?
Poi come si ricavano gli implicanti nella tabella da mettere nella tabella di copertura? e durante la creazione della tabella di copertura si dispone nelle colonne gli implicanti trovati e nelle righe tutte le n, e come si dispongono gli uno nella tabella?
Risposte
"signfra":
... ma nei implicanti nel 2 ordine non dovrebbe comparire m(8,12,10,14) e m(10,14,11,15)?
Certo, ma sono già presenti.
"RenzoDF":
[quote="signfra"]... ma nei implicanti nel 2 ordine non dovrebbe comparire m(8,12,10,14) e m(10,14,11,15)?
Certo, e infatti ci sono.[/quote]
Allora posso procedere nel mio esercizio in questo modo?
come si ricava la tabella di copertura di quell'esempio dei implicanti essenziali ?
"signfra":
Allora posso procedere nel mio esercizio in questo modo?
Certo.
"signfra":
... come si ricava la tabella di copertura di quell'esempio dei implicanti essenziali ?
La tabella la costruisci mettendoci tante righe quanti sono gli implicanti primi e tante colonne quanti sono i minterms e vai ad indicare su ogni riga la copertura dei minterm da parte di ogni implicante primo; gli essenziali saranno quelli (fra i "primi") che sono i soli a coprire un particolare minterm. Una volta individuati andrai a cancellare le righe e le colonne associate agli stessi.
Nel tuo esempio il primo è m(4,12), in quanto è l'unico a coprire il 4, il secondo è m(8,9,10,11), unico che copre il 9 e il terzo è m(10,11,14,15), unico a coprire il 15 e questa terna costituirà la base alla "copertura"; ora prova a cancellare righe e colonne relative ... e dimmi se (eventualmente) qualche minterm rimane scoperto.
Cancellando le suddette righe e colonne potranno infatti (in generale) comparire nuovi implicanti essenziali che andrai ad aggiungere ai precedenti nella "copertura"; in caso contrario userai la "dominanza" di una riga su un'altra (qualora coperta dalla prima) per cancellare la seconda e ridurre prograssivamente il numero di righe della tabella, al fine di giungere a ridurle ad una, che sarà ovviamente da considerarsi "essenziale".
queste tabelle sono tutte corrette ma non capisco come vengono presi i min term.
Come vengono presi questi min term?
e non capisco il senso di questa tabella, e come vengono disposti gli uno
H I e L 1 implicanti essenziali
n A B C D E 0,1 0 0 0 0 - 0,8 0 - 0 0 0 0,16 - 0 0 0 0 1,3 0 0 0 - 1 1,9 0 - 0 0 1 1,17 - 0 0 0 1 8,9 0 1 0 0 - 8,24 - 1 0 0 0 16,17 1 0 0 0 - 16,24 1 - 0 0 0 3,19 - 0 0 1 1 9,13 0 1 - 0 1 1 min term 9,25 - 1 0 0 1 2 min term 17,19 1 0 0 - 1 17,25 1 - 0 0 1 24,25 1 1 0 0 - 13,15 0 1 1 - 1 3 min term 14,15 0 1 1 1 - 4 min term 19,27 1 - 0 1 1 25,27 1 1 0 - 1 15,31 - 1 1 1 1 5 min term 27,31 1 1 - 1 1 6 min term n n 0,1,16,17 A B C D E A B C 0,8,1,9 - 0 0 0 - 0,1,16,17,8,9,24,25 - - 0 0,8,16,24 0 - 0 0 - 1,3,17,19 - 0 0 - 1 7 min term 1,9,17,25 - - 0 0 1 8,9,24,25 - 1 0 0 - 16,17,24,25 1 - 0 0 - 17,19,25,27 1 - 0 0 1 8 min term
Come vengono presi questi min term?
n X Y Z W G M H I L 0 1 1 1 1 3 1 * 8 1 * 9 1 1 1 13 1 1 15 1 1 1 16 1 * 17 1 1 1 19 1 1
e non capisco il senso di questa tabella, e come vengono disposti gli uno
H I e L 1 implicanti essenziali
Vedo che come al solito è più facile fare domande che leggere le risposte, ad ogni modo, visto che ho un paio di minuti da perdere ti rispondo ugualmente:
Quelle 8 righe che hai indicato non sono dei "minterm" ma sono gli otto implicanti primi, che discendono da mancati accoppiamenti dei successivi "blocchi" contigui .
I minterms sono forniti in fase di definizione della funzione e nel tuo esempio sono rappresentati in forma decimale dai valori (0,1,3,8,9,13,14,15,16,17,19,24,25,27,31). A partire dai minterm si vanno a ricavare le successive colonne di Quine e di conseguenza come detto gli implicanti primi.
Come ti ho già spiegato nella precedente risposta, quella tabella va a visualizzare i minterm "coperti" da ogni implicante primo al fine di determinare quali implicanti primi siano anche essenziali, come ti ho già spiegato nella precedente risposta.
"signfra":
queste tabelle sono tutte corrette ma non capisco come vengono presi i min term.
Quelle 8 righe che hai indicato non sono dei "minterm" ma sono gli otto implicanti primi, che discendono da mancati accoppiamenti dei successivi "blocchi" contigui .
I minterms sono forniti in fase di definizione della funzione e nel tuo esempio sono rappresentati in forma decimale dai valori (0,1,3,8,9,13,14,15,16,17,19,24,25,27,31). A partire dai minterm si vanno a ricavare le successive colonne di Quine e di conseguenza come detto gli implicanti primi.
"signfra":
... e non capisco il senso di questa tabella, e come vengono disposti gli uno
H I e L 1 implicanti essenziali
Come ti ho già spiegato nella precedente risposta, quella tabella va a visualizzare i minterm "coperti" da ogni implicante primo al fine di determinare quali implicanti primi siano anche essenziali, come ti ho già spiegato nella precedente risposta.
Allora, perchè il 3,19 viene preso se nella righe del gruppo successivo non cè nessun raggruppamento? il 9,13 ok perchè nn ce nessun raggruppamento con il successivo e anche il 9,25 e perchè il 19,27 e 25,27 nn vengono presi?
Non ho capito solo questo la copertura lo capito
Non ho capito solo questo la copertura lo capito
"signfra":
Allora, perchè il 3,19 viene preso se nella righe del gruppo successivo non cè nessun raggruppamento?
Il raggruppamento c'è eccome: (1, 3, 17, 19)
"signfra":
... e perchè il 19,27 e 25,27 nn vengono presi?
semplicemente perché c'è il raggruppamento (17, 19, 25, 27).
Il fatto è che scrivendo le tabelle in quel modo "osceno" è difficile ragionarci sopra.

il gruppo 9,25 non esiste, ma nn dovrebbe esistere?
"signfra":
il gruppo 9,25 non esiste, ma nn dovrebbe esistere?
Certo che esiste! ... mi viene quasi il dubbio che stiamo parlando di due diverse funzioni logiche.

Si intendevo dire che esiste ma nell'esercizio che ho e messo che non esiste!
quindi secondo me non esiste
9-13 , 13-15,14-15, 15-31,27-31 è corretto?
quindi secondo me non esiste
9-13 , 13-15,14-15, 15-31,27-31 è corretto?
"signfra":
Si intendevo dire che esiste ma nell'esercizio che ho e messo che non esiste!
Nelle righe che hai postato esiste,
"signfra":
... quindi secondo me non esiste
... hai già cambiato idea?

no, sono corretti quei numeri che non esistono?
"signfra":
... sono corretti quei numeri che non esistono?
Ma dimmi, mi stai prendendo ... in giro?

Allora scusami ho scritto male secondo me non esistono le coppie e ho eliminato quello che esisteva.
Li ho inseriti perchè non esiste nessuna combinazione con i gruppo precedente e il successivo.
9-13 , 13-15,14-15, 15-31,27-31
è corretto?
Li ho inseriti perchè non esiste nessuna combinazione con i gruppo precedente e il successivo.
9-13 , 13-15,14-15, 15-31,27-31
è corretto?
Non ti capisco.
sono i implicanti primi da inserire nella tabella di copertura
"signfra":
sono i implicanti primi da inserire nella tabella di copertura
Adesso si che si capisce!

La risposta è Si, ... ma ce ne sono anche altri tre (di implicanti primi).
quali sono?
sono 1,3,17,19 e 17,19,25,27 e l'ultima combinazione
sono 1,3,17,19 e 17,19,25,27 e l'ultima combinazione

per costruire la tabella mi viene fuori un risultato ma ricordo che il prof mi faceva passara da una forma del tipo
scelta a caso la conversione non è esatta
Da
$
F=\barA*B*C*\barD
$
a
$
F=1(2,16)+......$
Come si converte?
scelta a caso la conversione non è esatta
Da
$
F=\barA*B*C*\barD
$
a
$
F=1(2,16)+......$
Come si converte?