Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
GIOVANNI IL CHIMICO
Ciao, ho qualche problema con questo sistema di 4 eq in 4 incogite: å·x - ó·x = 50 ó·ñ = 50 2·å·x - å·ñ - ó·ñ = 0 2·å·x = 50 + ó·x chi mi aiuta a risolverlo?[:0] Ciao e grazie.
10
8 ott 2005, 16:16

david_e1
Mi è nota la definizione di vincolo olonomo, ma mi manca la definizione di sistema meccanico olonomo, qualcuno potrebbe darmela, per favore?
2
8 ott 2005, 21:00

Principe2
Salve a tutti. Non riesco a capire esattamente la definizione di sottospazio generato e soprattutto non capisco se tale definizione ha una corrispondenza per così dire "grafica". qualcuno potrebbe aiutarmi??? Grazie mille.
2
4 ott 2005, 18:44

giuseppe87x
Vorrei sapere se nel corso universitato di matematica si studiano le geometrie non euclidee(ad esempio geometria di Riemann, geometria di Bolya-Lobacevskij)e inoltre vorrei sapere in quali rami si applicano(solo nella teoria della relatività di einstein?). grazie anticipatamente per le risposte!
4
2 ott 2005, 00:56


Sana2
salve a tutti...ho l'impressione che sarò il vostro nuovo incubo....a prescindere da ciò volevo dei chiarimenti sui vettori (fisica), operazioni vettoriali, significato di versore...questi precorsi tirano fuori i maggiori dubbi possibili
15
27 set 2005, 20:13

david_e1
Volevo porre una domanda a chinque abbia una risposta esauriente da darmi. Ieri, risolvendo degli integrali ho utilizzato le funzioni iperboliche. Si chiamano funzioni iperboliche perchè vale la relazione: ch^2(x)-sh^2(x)=1 e quindi chx e shx si possono assumere come coordinate di un punto variabile sull'iperbole equilatera x^2-y^2=1, analogamente alle funzioni circolari senx e cosx, che si possono assumere come coordinate cartesiane di un punto variabile sulla circonferenza x^2+y^2=1. Quindi ...
4
28 set 2005, 12:36

GIOVANNI IL CHIMICO
Sono sempre + dell' idea che l'algebra (ed i suoi modi di calcolare le sue varie cose)è una scienza poco precisa caratterizzata da risultati che dipendono dalla direzione giornaliera del vento.(è un'esagerazione ma....).Per esempio prendiamo W:x+y+t=-x+y-t=2x+2y-t=0 dobbiamo trovare una base di W. 1°metodo sommo la prima equazione con la seconda e iò che ottengo lo sostituisco nella terza-----> y=0 x=t/2 quindi la base è composta da 2 vettori. 2° metodo mi calcolo dalla prima per ...
9
27 set 2005, 18:18

david_e1
Salve! Vi pongo la seguente domanda: dato uno spazio vettoriale V su un campo K, V ammette una base? Saluti, Woody
7
23 set 2005, 19:42

gaia_b2
Mi spiegate un pò meglio come funziona questo metodo per la risoluzioni di matrici? So che se la colonna dei termini noti è 0 è compatibile il sistema, se è diverso da 0 allora no. inoltra l'ultima colonna prima di quella dei termini noti mi dice il rango, giusto? Se per esempio considero 12345678 00072105 00001004 00000012 cosa succede?
6
24 set 2005, 10:37

leev
Ciao, sapreste provarmi in modo abbastanza semplice che una matrice simmetrica possiede sempre solamente autovalori reali?? [Nel corso di algebra lineare abbiamo dimostrato qualcosa di simile...ma erano dimostrazioni troppo complesse per essere richieste in un esame orale; xo pare questa domanda sia stata fatta in quel contesto...] grazie L.L
5
20 set 2005, 18:13

metafix
V è fatto ha queste componenti: (012-1)(1202)(2542)(-1-12-3) la base di V mi trovo con (0,1,2,-1)(1,2,0,2)(2,5,4,2). devo trovare l'ortogonale, allora impongo l'ortogonalità facendo il sistema: y+2z-t=0 x+2y+2t=0 2x+5y+4z+2t=0 ora come lo risolvo? per trovare una base tra VintersezioneW, dove la base di W è: (0,0,1,0)(1,-1,0,0), faccio la combinazione lineare delle componenti della base di V, e ciò che mi trovo deve soddisfare il sistema da cui ho derivato la base di W. ma vengono ...
20
1 lug 2005, 12:30

mandrake85
ciao a tutti mi chiamo Anna e sono una studentessa di ingegneria mi e' sempre piaciuta la matematica e quando mi sono iscritta all'uni all'inizio non ho avuto problemi, infatti ho dato tutti gli esami di analisi, ma ho un sacco di problemi a passare l'esame di algebra che dovrebbe essere piu' facile ma che per me e' piu' "astratto" non riesco ad uscirne Potreste aiutarmi? se qualcuno mi aiutasse a risolvere questi esercizi mi farebbe un grandissimo favore. Inoltre potreste ...
8
15 set 2005, 18:55

Woody1
C'è qualcuno che mi può aiutare con questo esercizio? Siano dati la sfera S di equazione x^2 + y^2 + z^2 = 1 e il piano A di equazione x + y + z = 1 Determinare il raggio della circonferenza G intersezione di A con S. Determinare infine il valore del parametro K in modo che la sfera di equazione x^2 + y^2 + z^2 = K intersechi A in una circonferenza di raggio doppio di quello di G. Ringrazio chiunque voglia aiutarmi.. ciao
1
15 set 2005, 20:41

_prime_number
qualcuno mi può dire cos'è l' adjugato o cofattore di una matrice (o di un tensore)? sul mio testo di geometria&algebra lineare non c'è e lo sto usando nel corso di meccanica dei materiali..
8
7 ott 2004, 14:40

saverio6
Questi sono alcuni esercizi dell'esame scritto di Geometria che ho fatto stamani. Vorrei avere qualche conferma dei miei risultati dato che poi il risultato lo dice solo prima dell'orale... eccoli.... 1) Studiare il sistema reale x + y +az = a x +ay +az = 1 ax +ay + z = 1 ax + y + z = a MIA SOLUZIONE : per a diverso da +/-1 --> no soluz per a = 1, car mat comp=car mat incomp = 1 --> inf sol per a =-1, car mat comp=car mat incomp = 2 --> inf ...
6
13 set 2005, 15:31

lorandrum
Ciao, non è niente di difficile, ma volevo comunque sapere se i risultati che ho ricavato sono giusti. Erano da trovare le soluzioni del sistema al variare di k in R e basi di ImA e KerA. Il sistema è questo: -k k+6 k 0 | -2 -1 -2 1 0 | 1 0 -3 1 k | k+5 1 -1 0 k | 2 Avete cinque minuti da dedicarmi? Grazie.
1
5 set 2005, 18:49

Woody1
Dato l'endomorfismo di R3: f(x,y,z)= (hx,-x+hy,hx+hy); Determinare: -la dimensione dell'immagine di f al variare di h appartenente a R. -h tale che il sottospazio W={(0,1,0),(0,0,1)}sia autospazio di f. -posto h=2 determinare le controimmagini date dal vetto v=(2,1,4) Ringrazio molto chi sarà in grado di aiutarmi,a presto Luca
2
26 ago 2005, 17:34

Woody1
Ragazzi, ho un dubbio riguardo a un esempio visto al corso di algebra lineare, spero possiate darmi una mano: Sia A una matrice ortogonale associata a un applicazionee lineare f (nell'esempio la matrice è esplicitata ma...non è lì il punto), è una matrice 3x3; il suo determinante è 1. Per alcuni teoremi possiamo dire che 1 è un'autovalore di f. Ora però si vuole stabilire se f rappresenta una rotazione, riflessione.. Nel corso la nostra professoressa ha scritto che A è simile a una ...
2
19 ago 2005, 21:29

Sk_Anonymous
qualcuno sa mica fare quest' esercizio di algebra lineare.se si grazie (ancora di + grazie se mettete il procedimento) w= p(x)di R(x):deg p(x) minore uguale di 3 p(D)[sint]=0 dove di D sta per l' operatore di derivazione. esercizio del corso di ingegneria elettronica pisa(poletti)
4
16 ago 2005, 18:53