Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio013
Sia $ f : R^(3) -> R^(3) $ l'applicazione lineare tale che $f(x,y,z) = (2x, x-2y,2y-z)$ (i) Dire se f `e iniettiva e suriettiva. Vorrei avere un confronto con voi con i mie passaggi. i) Riscrivo la matrice $ ( ( 2 , 1 , 0 ),( 0 , -2 , 2 ),( 0 , 2 , -1 ) ) $ Calcolo il determinante e questo è diverso da 0 quindi è invertibile quindi il nucleo è uguale a 0, se il nucleo è uguale a 0 comporta che l'immagine è uguale a 3 quindi è anche suriettiva. P.S. riscrivere la matrice come $(( 2, 0, 0),( 1, -2, 0), ( 0, 2, -1))$ sarebbe la stessissima cosa????
3
31 mag 2019, 13:41

alessandro.catenacci.3
Buonasera, vi scrivo per chiedervi il chiarimento su un problema che mi sta dando molti grattacapi. Il testo è il seguente si consideri l'applicazione lineare: \( f: \Re ^3 \rightarrow \Re ^4 \) definita da: f(\begin{pmatrix} x \\ y \\ z \end{pmatrix})= \begin{pmatrix} 1 & 2 & 1 \\ 4 & 2 & 1 \\ 5 & -2 & -1 \\ 2 & -2 & -1 \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x \\ y \\ z \end{pmatrix}. La soluzione è la seguente: L'immagine di f è un piano. Ho ridotto con Gauss e ho trovato che la dimensione ...
4
29 mag 2019, 00:27

osgalion
Buonasera, qualcuno di voi sa spiegarmi (o per lo meno darmi un input su) le seguenti proprietà? Valide per matrici quadrate di dimensione n: Sia A una matrice quadrata di dimensione n. 1) det(A) = 0 se esiste una riga di A che è combinazione lineare di altre righe(vale anche il viceversa). 2) Aggiungendo ad una riga di A una combinazione lineare di altre righe, si ottiene una nuova matrice il cui determinante coincide con quello di A. Sono riuscito a dimostrare altre proprietà, ma con ...
3
28 mag 2019, 22:49

monica_n
Ciao a tutti! Ho un problema con un esercizio sulle applicazioni lineari. L'esercizio è il seguente: Sia f: $ R^3rarr R^4 $ un'applicazione tale che f(1,1,1)=(1,0,0,0) f(0,2,0)=(1,0,1,0) f(0,1,1)=(0,0,2,0) f(1,1,0)=(a,b,c,d) determinare a,b,c,d in modo che le condizioni precedenti determinino in modo univoco un'applicazione lineare. Ora, io non saprei nemmeno da dove iniziare. Devo verificare che i vettori di partenza siano linearmente indipendenti? Potete aiutarmi?
1
28 mag 2019, 21:46

albalonga1
Ho un dubbio su un argomento affrontato di recente e su cui devo ancora fissare le idee La spiegazione fatta in classe è esattamente questa (ho usato il primo risultato su google e mi sembra abbastanza ben spiegato) https://www.****.it/forum/algebra-li ... alare.html Venendo al dubbio vero e proprio, se io definisco una forma bilineare: $\phi(x,y)=x_1y_1+x_2y_2$ in $RR^2$ e mi chiedo "quale è la marice che lo rappresenta secondo la base: (1,0), (1,1)" arrivo a un risultato che non riesco ad interpretare. Svolgendo i ...
15
20 mag 2019, 19:44

cosimo.casavecchia
Salve a tutti, avrei una domanda sulle matrici di carattere teorico, ovvero: Se io ho una matrice, ipotizziamo 9x10, e riesco a ridurla a scalini senza nessuna riga con tutti zeri, allora sono sicuro che il rango della matrice è 9... Ora, esiste un teorema X questa cosa? Cioè ho cercato ma nn trovo un riferimento.. Grazie a tutti
5
28 mag 2019, 18:16

faby99s
buonasera mi aiutate a fare questo esercizio, il testo mi dice che già che sono sottostai vettoriali ma devo trovare una base di : 1))W =((1,2,-1,-1),(2,2,1,-1),(0,-2,3,1),(0,1,0,1) ⊆ $R^4$ 2)) H{(a+c)+(a+b)x+(b-c) $x^2$}⊆ R[x]≤2. il primo l?ho risolto scrivendo la matrice: $ ( ( 1 , 2 , -1 , -1 ),( 2 , 2 , 1 , -1 ),( 0 , -2 , 1 , -1 ),( 0 , 1 , 0 , 1 ) ) $ e ho scritto la base considerando i primi tre vettori non indipendenti di questa matrice cioè: B={(1,2,0,0),(2,2,-2,1),(-1,1,3,0)} per il secondo non ho come fare potete darmi ...
3
27 mag 2019, 17:01

albalonga1
Mi è capitato di svolgere diversi esercizi in cui dati due spazi vettoriali dovessi dimostrarne l'isomorfismo (sia monomorfismo giocando sul ker, che epimorfismo lavorando sul "codominio"). Il punto è che sono sempre spazi dati, mi chiedevo ora se fosse in qualche modo generalizzabile con una dimostrazione che due spazi n-dimensionali (entrambi n-dimensionali) siano sempre isomorfi tra loro. Senza specificarne il tipo di spazio come negli esercizi che mi sono stati dati. Non mi è del tutto ...
29
25 mag 2019, 12:42

manuelb9393
Buongiorno, avrei bisogno di una mano riguardo l’ultima parte di un esercizio: In pratica ho due relazioni di equivalenza, una definita su $mathbb{R}^2$ da $ xRy \leftrightarrow x_2-x_1^2=y_2-y_1^2$ e l’altra indotta dalla funzione $f:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$, $f(x)=x_2-x_1^2$ definita da $xR_f y \leftrightarrow f(x)=f(y)$. Ho dimostrato che f è un’identificazione (mediante un Teorema mi è bastato mostrare che f è suriettiva, continua e aperta). Ho mostrato anche che le due relazioni di equivalenza sopra definite coincidono, e dunque che ...
6
25 mag 2019, 13:09

dr971
Salve ragazzi, non riesco a svolgere questo esercizio: data l'applicazione lineare $ f: RR^3 -> RR^(2,2) $ definita come segue: $ AA(a,b,c) in RR^3 :f(a,b,c)=[[a+b,0],[2a,-b]] in RR^(2,2) $ determinare il nucleo di f; grazie tante a chi risponderà
5
26 mag 2019, 11:38

Ale1121
Salve, avrei dei problemi con il seguente esercizio: Definire, se possibile, $f:R^3->R^3$ tale che Kerf=V e Imf=W con: W= e V=. Svolgimento: Le condizioni da imporre per il kerf sono: f(1,0,-2)=(0,0,0) f(0,1,3)=(0,0,0) Le condizioni per l'immagine: f(1,0,0)=(2,1,1) f(0,1,0)=(1,2,2) f(0,0,1)=(3,3,3) con (3,3,3) un qualsiasi vettore di W. Con tutte queste condizioni dovrei avere infinite applicazioni.Arrivo a trovare un'applicazione che varia a seconda ...
8
25 mag 2019, 13:14

cosimo.casavecchia
Salve, Avrei bisogno di esprimere il vettore (2,-5,3) come combinazione lineare di: (1,-3,2) (2,-4,-1) (1,-5,7) Ho messo a sistema, risolto sostituendo, e gli scalari x cui moltiplicare i vettori mi escono in ordine 1/4, 3/4 e 1/4 senza problemi, ma quando poi moltiplico x verificare non mi esce il valore della terza componente del vettore... Potreste aiutarmi plsssssssss
13
24 mag 2019, 12:41

anti-spells
Salve ragazzi, qualcuno può darmi una dritta sul come dimostrare questo: Si provi che se $phi$ è un endomorfismo di k-spazio vettoriale V di dimensione finita con polinomio minimo $lambda_phi(x) = x^k(x-1)^h$ allora l'endomorfismo di proiezione su $ker(phi^k)$ lungo la direzione di $im(phi^k)$ è polinomiale in $phi$ Qualche idea? Devo usare il lemma di decomposizione?
4
23 mag 2019, 10:37

quickz
Ciao, sto studiando Algebra lineare e ho dei problemi con gli esercizi sui cambi di base delle matrici, conosco la formula ma, l'ultimo punto di questo esercizio propio non lo capisco: la soluzione è: Non dovrei calcolare l'inversa della matrice T e moltiplicarle per la base B ? Come fa la base canonica R^4 ad andare per T se è una matrice 4x3 ? Scusate l'ignoranza..
2
23 mag 2019, 17:04

Ale1121
Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio su un passaggio del seguente esercizio: Data l'applicazione lineare f(x,y,z)=(x+y,x+y+z,z,z) Trovare la controimmagine di (1,2,1,1). Banalmente la controimmagine del vettore dato sono tutti i vettori (x,y,z) tali che f(x,y,z)=(1,2,1,1). Risolvo quindi il seguente sistema: x+y=1 x+y+z=2 z=1 Trovo infinito alla uno soluzioni del tipo (1-y,y,1). E qui arriva la domanda, come trovo lo spazio dei generatori se non posso raccogliere la y? Dalla teoria so che ...
2
23 mag 2019, 21:29

Studente Anonimo
Buongiorno, non ho ben capito la dimostrazione del seguente teorema Sia \( G \) un sottogruppo di \( \mathbb{Z}^n \) allora esiste \( B \in \mathbb{Z}^{m \times k } \), \( \operatorname{rang}(B)=k \) tale che il reticolo \( \Lambda(B)=G\) Dimostrazione: Siano \( v_1, \ldots, v_k \in G \) tale che i) \( v_1, \ldots, v_k \) sono linearmente indipendenti ii) \( \operatorname{span}_{\mathbb{Q}}( v_1, \ldots, v_k)=\operatorname{span}_{\mathbb{Q}}( G) \) Sia, \( B=( v_1, \ldots, v_k)\), se \( G= ...
4
Studente Anonimo
15 mag 2019, 17:29

dr971
Salve ragazzi, potreste darmi una mano con questo esercizio di algebra: $ M=[[1,1,-1],[-1,0,2]] in RR^(2,3) $ determinare $ f^-1(1,2) $
4
21 mag 2019, 18:04

Liyus
Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio, Grazie Si consideri il prodotto scalare $\varphi:RR^4$x$RR^4 \rightarrow RR$ $\varphi(X,Y) = X^tAY$, $A=((2,1,0,0),(1,2,0,0),(0,0,2,1),(0,0,1,2))$ 1) si verifichi che il prodotto scalare $\varphi$ è definito positivo. Ho provato a calcolare il polinomio caratteristico per trovare gli autovalori, quindi: $P(A) = Det(A-\lambdaI) = ((2-\lambda,1,0,0),(1,2-\lambda,0,0),(0,0,2-\lambda,1),(0,0,1,2-\lambda)) = (1-\lambda)(3-\lambda)(\lambda^2-4\lambda+5)$ Ma il polinomio $(\lambda^2-4\lambda+5)$ può essere solo scomposto in numeri complessi, quindi adesso come li trovo gli autovalori? oppure ...
3
20 mag 2019, 18:46

anto_zoolander
Ciao! Ho qualche dubbio sulla seguente dimostrazione siano $X,Y$ due spazi connessi per archi; dimostrare che - lo spazio prodotto è connesso per archi - $pi(XtimesY)congpi(X)timespi(Y)$ metto sotto spoiler la prima parte della dimostrazione, sulla quale sono parzialmente sicuro. 1)se $(x_1,y_1)$ e $(x_2,y_2)$ sono due punti allora avremo gli archi $alpha:[0,1]->X$ e $beta:[0,1]->Y$ connettono, nell'ordine, i punti $x_1,x_2$ e $y_1,y_2$ il cammino ...
3
12 mag 2019, 23:08

cammeddru
Salve, sono venuto a conoscenza che nello studio della teoria dei nodi , si dimostra che non esistono nodi oltre la 4 dimensione. Ma come si dimostra? Conoscete qualche articolo che ne parla o altro? grazie p.s. non so se ho sbagliato sezione , non sapevo dove pubblicarla
3
18 mag 2019, 15:26