Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kobra1
stavo studiando un esercizio e mi è venuto questo dubbio: ho un endomorfismo da $R^3$ in $R^3$ a cui è associata la matrice $A=[(101),(012),(121)]$ diagonalizzabile devo trovare una base di autovettori ortonormale ok, trovo gli autovalori da cui deriva lo spettro che è $sp(A)=[1;1+sqrt(5);1-sqrt(5)]<br /> fino a qui tutto a posto<br /> ora il libro dice che "risolvendo i relativi sistemi troviamo"<br /> $V1=span((2) ,(1) ,(0))$<br /> $V(1+sqrt(5))=span((1),(2),(sqrt(5)))$<br /> $V(1-sqrt(5))=span((1),(2),(-sqrt(5)))$<br /> <br /> e si ottiene la base ortonormale<br /> $[(-2/sqrt(5)), (1/sqrt(5)), ...
2
29 gen 2008, 15:49

blunotte
Buongiorno, ho un quesito da porvi che mi sta bloccando da ieri. Ho X spazio topologico compatto e T2 (di Hausdorff) e mi si chiede di verificare o portare un controesempio della seguente affermazione: l'unione di una sua famiglia di compatti è compatta. Come prima cosa ho notato che poiché X è T2 ogni suo sottinsieme compatto è chiuso e poiché X è anche compatto, ogni suo sottoinsieme chiuso è compatto. La conclusione è che un sottoinsieme di X è compatto se e solo se è chiuso. Ora passiamo ...
5
29 gen 2008, 12:53

Kobra1
l' unico modo per calcolare il rango di un' applicazione lineare è il teorema della dimensione: $dimV=dimKer(t)+rk(t)$ dove t:da V in W è l'applicazione lineare oppure ci sono altri modi?
4
29 gen 2008, 10:46

dave031
sarà sicuramente una cavolata, ma mi sfugge il concetto di molteplicità algebrica di un autovalore. Ad esempio, se ho una matrice il cui polinomio caratteristico è il seguente: $-x^3+12x+16$ so per certo che gli zeri del polinomio (e quindi gli autovalori) sono -2 e 4...ma come faccio a capire che -2 ha molteplicità algebrica 2 mentre 4 ha molteplicità algebrica 1?
9
28 gen 2008, 12:24

Kobra1
ci sarebbe qualcuno che potrebbe spiegarmi in cosa consiste la matrice associata?
7
28 gen 2008, 11:08

kenta88
ciao ragazzi vi sarei grado se mi poteste aiutare. nel calcolo dei punti critici in una funzione a più variabile capita spesso di imbattersi a sistemi di equazioni a più variabili del tipo ${ 2x+2y^2=0$ ${ 2y+2x^2=0$ questo è un esempio per farvi capire di che tipo di sistemi sto parlando, mi servirebbero dei metodi da applicare che sui libri e su internet non trovo. magari degli esempi helppp!
11
27 gen 2008, 15:52

Mobility
Devo discutere al variare di k $in RR$ il sistema lineare ${kx+y+z=2$ ${2x-y-kz=-1$ ${x-(k+1)y-2z=-3k$ e nei casi in cui ammette soluzione determinarla Allora costruisco la matrice dei coefficienti: $[(k,1,1),(2,-1,-k),(1,-(k+1),-2)]$ e verifico per quali valori di k il det è $!=0$ ottengo $(k-1)(-k^2-2k-3) che è !=0$ per $k!=1$ e per $k!=(2+-sqrt(4-12))/-2$=$(2+-2i sqrt2)/-2$ che essendo un n.immaginario scarto perchè dev'essere k $in RR$ per k=1 ...
1
27 gen 2008, 17:41

nomen1
Dimostrare : l'unico vettore v di $R^n$ ortogonale a tutti i vettori di $R^n$ è zero.
4
26 gen 2008, 13:41

Kobra1
potreste spiegarmi in parole povere in cosa consiste e come la posso calcolare, nei miei libri non ci ho capito una mazza... questa geometria è impossibileeee scusate lo sfogo
3
24 gen 2008, 17:27

Luc@s
So che ultimamente faccio domande ovvie ma questa algebra lineare mi sta rendendo matto.. si consideri l'app.lineare dipendente da un parametro $t \in \mathbb{R}, F_t: \mathbb{R^3} \to \mathbb{R^3}$ tale che $F_t(1,1,0) = (2,1+t,1), F_t(t,0,1) = (3t,0,1+2t), F_t(1,3,0) = (2,3+3t,1)$ 1)Trovare la matrice $A_t$ associata nelle basi canoniche di $\mathbb{R^3}$ 2) calcolare al variare di $t \in \mathbb{R}$ la dimensione del $ker(A_t)$ Come fare??? Sono arrivato fino avere(prendiamone uno a esempio) $F_t(e_1) = F_t(\frac{3}{2} v_1 - \frac{1}{2} v_3) = \frac{3}{2} F_t(v1) - \frac{1}{2} F_t(v_3) = \frac{3}{2} (2,1+t,1) - 1/2 (2,3+3t,1)$ ma non so continuare Ciauz
2
23 gen 2008, 20:24

Sk_Anonymous
Posto V = L((1, 0, 1), (0,−1, 0)), determinare la dimensione del sottospazio U di L($RR^3$,$RR^3$) definito da U = {f $in$ L($RR^3$,$RR^3$) | Im(f) C V }. Determinare esplicitamente l’endomorfismo g $in$ U determinato dalle condizioni g(1, 0, 1) = (0,−1, 0), g(0,−1, 0) = (1, 0, 1), g(0, 0, 1) = 0 e dire se g è un isomorfismo.
1
23 gen 2008, 22:13

Sk_Anonymous
Sono dati i sottospazi di R4: $V_1$ = L((0, 0, 0, 1), (1, 1, 0, 1), (−1, 2,−3, 2), (1, 0, 1, 0)), $V_2$ = L((6, 1, 5, 1), (1, 0, 0, 0), (2, 1, 1, 2)). Determinare la dimensione di $V_1$, $V_2$ ed una base B di W := $V_1$ $nnn$ $V_2$. Denotata con $B_o$ la base canonica di $R_3$, stabilire quale delle seguenti matrici `e associata ad un’applicazione lineare f : R3 ...
6
23 gen 2008, 16:02

Dudù881
Ciao!! Vorrei sapere come si fa a determinare il ker di un omomorfismo conoscendo la matrice associata alla forma bilineare simmetrica dell'omomorfismo... Grazie
4
23 gen 2008, 19:23

stellinachia
matrice incompleta 1 2 3 4 4 3 2 1 -2 1 4 7 1) trovare un vettore b dei termini costanti, tale che il sistema non abbia soluzioni 2) trovare un vettore b dei termini costanti, tale che il sistema abbia soluzioni
3
23 gen 2008, 11:27

el_pampa1
Queso teorema l'ho dimostrato solamente per una funzione che va da X -> X dove (X,d) è uno spazio matrico. Il mio discorso lo amplio ora a Rn(n è come apice). Cambia qualcosa nella dimostrazione?
3
23 gen 2008, 13:56

Kobra1
ho i vettori $oa=i+2j$ e $ob=2i-j$ devo trovare le coordinate di $oc=i+3j$ rispetto alla base $[oa,ob]$ come risultato dà 7/5 e -1/5 lo so che è un esercizio stupido ma non riesco a capire il procedimento please heeelp meee!
3
23 gen 2008, 11:43

desperados3
ciao a tutti, mi sono imbattuto in quest'altro esercizio: che richiede (come il precedente) di calcolare le equazioni della retta tangente e del piano normale. Dopo aver calcolato il vettore velocità, ed aver sostituito ai vettori r e v il parametro $t=pi/4$, mi sono ricavato l'equazione della retta in forma parametrica: (è un sistema, non padroneggio ancora bene mathml) $x=1/2 R - Rt$ $y=1/2 R$ $z= sqrt2 /2 + sqrt2/2*Rt$ a questo punto ho ...
5
21 gen 2008, 11:57

Luc@s
Domanda stupida.. se ho una matrice associata ad una app-lineare..per trovare il $ker$ devo fare $A X = 0$ con $X= ^t[x_1 ... x_n]$ e poi trovo il nucleo e una sua base giusto?? E se ho un parametro?? Ciauz[/quote]
12
22 gen 2008, 10:42

amel3
Spesso quando si introduce la teoria delle distribuzioni si fa riferimento ad una topologia (di Hausdorff) di $C_0^(oo)(Omega)$ (o di $D(Omega)$ che dir si voglia) , per $Omega$ aperto di $RR^n$, che non è indotta da una metrica. Per quella topologia si definisce una distribuzione come un funzionale lineare continuo eccetera eccetera. Sarei curioso di sapere dove potrei trovare una spiegazione comprensibile e dettagliata. (Possibilmente in italiano o in ...
7
20 gen 2008, 21:14

Sk_Anonymous
19
20 gen 2008, 19:36