Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giulio013
Fissato un riferimento cartesiano dello spazio della geometria elementare, si determini un piano parallelo alla retta $ r:{ ( 2x − 2y + z = 1 ),( x − y − z = −1 ):} $ Salve vorrei capire se ho fatto bene l'esercizio, ho preso spunto dal mio libro: Riscrivo la retta in forma parametrica $:{(x = t), (y = 1/3t),(z = -4/3t +1):}$ Il vettore direttore della retta data è $ (1, 1/3, -4/3) $ sostituisco i valori nell'equazione $ al + bm + cn = 0 $ e trovo che il piano ha equazione: $pi: a + 1/3b - 4/3c = 0$
6
19 giu 2019, 12:39

cfulover
Salve a tutti, volevo sapere come svolgere chiaramente questo esercizio perché ho dubbi su come l'ho impostato: si consideri il sottoinsieme X=[2, 7[. Si calcoli la chiusura e il suo interiore per ognuno degli spazi topologici (R, t) dove t è la topologia naturale, delle semirette sinistre aperte, delle semirette destre aperte e la topologia che considera come aperti R, il vuoto e gli intervalli del tipo ]-a, a[
5
19 giu 2019, 13:40

Liquid Science
Sia $V$ uno spazio vettoriale euclideo reale dotato del prodotto scalare standard, e sia $\mathcal{B}=\{b_1,b_2,b_3\}$ una sua base ortonormale. Si consideri poi il sottospazio $S$ di $V$ generato dal vettore $b_1-b_2$. Determinare una base ortonormale del complemento ortogonale $S^{\perp}$. Sicuramente ha dimensione 2 questo complemento ortogonale. Inoltre so per certo che un vettore ortonormale della sua base è $b_3$. Mi manca di ...
1
19 giu 2019, 11:29

anto_zoolander
Ciao! Sapete dove posso trovare una dimostrazione per la seguente affermazione? se $CsubsetRR^n$ è non vuoto convesso e compatto allora $partialC$ è omeomorfo alla sfera $n-$dimensionale Ammesso che sia vero.
7
18 giu 2019, 18:23

giulio013
Si consideri il sottospazio vettoriale W = ((1, 0, 1, −2),(1, 2, 0, −2),(−1, 2, −2, 2)) dello spazio vettoriale numerico $R^4$.Determinare: (i) una base di W; (ii) una base di $R^4$ che contenga una base di W; (iii) un sottospazio vettoriale di $R^4$ che abbia dimensione 2 e intersezione nulla con W. Vorrei un confronto con voi ragazzi: (i) Scrivo la matrice associata dei tre vettori e riduco con Gauss: $(( 1, 1, -1), ( 0, 2, 2), ( 0, 0, 0), ( 0, 0, 0))$ la base di $B(W) = { a_1v_1, a_2v_2}$ ovvero ...
19
3 giu 2019, 13:42

faby99s
Buonasera mi aiutate a risolvere questo esercizio: Fissato un riferimento cartesiano dello spazio della geometria elementare, si considerino le rette s : $ { ( x-y+z=1 ),( x+y+x= -1 ):} $ r:=(0,1,1)+(1,1,0)t. (a) Le rette s ed r sono sghembe? ◦ Si ◦ No Perch ́e? (b) Determinare una retta ortogonale sia a s sia a r. (c) Determinare un piano parallelo sia a r sia a s. La retta e sghemba quando non è né incidente ne parallela Per verificare che non è parallela scrivo la retta e in forma parametrica mentre ...
4
18 giu 2019, 21:55

giulio013
Quali dei seguenti sottoinsiemi di $R^4$ sono linearmente indipendenti e perché? Completare i sottoinsiemi linearmente indipendenti in una base di $R^4$ $X = {(x1, x2, x3, x4) ∈ R^4: x^2_1 + x^2_2 = 0}$ Ciao ragazzi vorrei avere un confronto con voi per capire se ho svolto l'esercizio nel giusto modo: trovo il una base di X sapendo che $x^2_1 = -x^2_2$ $(-x_2, x_2,x_3, x_4) => B ={x_2(-1,1,0,0),x_3(0,0,1,0),x_4(0,0,0,1)}$ la base è: $<(-1,1,0,0),(0,0,1,0),(0,0,0,1)>$ ed è completata ad $R^4$ aggiungendo il vettore della base canonica (0,1,0,0)?
2
18 giu 2019, 16:53

sannaclaudia
Ciao ragazzi, voi come rispondereste a questo quesito? "scrivere il polinomio (1+x)^3 e la sua derivata 3(1+x)^2 come combinazione lineare dei polinomi 1,x, x^2 e x^3".
1
17 giu 2019, 15:26

Milifix
Salve, mi è stato esposto questo tipo di problema ma non capisco come impostarlo. Sia T la trasformazione lineare da R3 a R2 tale che: T(1,0,-7)=(8,1), T(-1,1,-1)=(-7,-1), T(0,1,1)=(1,9). 1)Si diano equazioni di T rispetto alle basi naturali e a basi non naturali scelte a piacere. 2)Si trovino equazioni minime sia parametriche che cartesiane per il nucleo Ker(T). GRAZIE in anticipo.
1
17 giu 2019, 15:44

faby99s
Buongiorno mi aiutateee La prima è un sottospazio vettoriale perché contiene il vettore nullo se b=0 ma come ricavo dimensione e base? La seconda non è un sottospazio vettoriale perché non contiene il vettore nullo La terza e spazio vettoriale e l’ho trasformato in matrice e ho considerato le righe con i pivot. Giusto?
35
17 giu 2019, 11:28

PippoGiocondo
Buongiorno, preparando l'esame di algebra lineare sono incappato in questo esercizio e non riesco a risolverlo: Verificare che i tre vettori (0,1,1) (1,1,0) (1,0,1) formano una base di R^3 e fin qua tutto bene. Il problema sorge quando chiede se esiste una base B di R^3 rispetto alla quale le coordinate del vettore (1,0,0) sono (1,3,1). Grazie in anticipo per la risposta
1
17 giu 2019, 16:13

faby99s
Mi aiutate a risolvere questo esercizio Il primo è un sottospazio vettoriale però come determinò la base è la dimensione? Il secondo non è sottospazio vettoriale Il terzo non so come risolverlo e come determinare dimensione e base
4
15 giu 2019, 15:32

dky
Ciao a tutti, sto provando a risolvere l'esercizio seguente, e come si evince dal testo il primo passo è ridurre la matrice a scala ma nella pratica non riesco ad eliminare il parametro \(\displaystyle h \). Come primo step ho eliminato il primo elemento della terza riga, -1, sommando alla terza riga la prima. Quindi la terza riga diventa: \(\displaystyle (0, 2 + h, 3) \) Ora, per eliminare \(\displaystyle h \) ho provato a sommare alla terza riga la prima moltiplicata per ...
3
dky
17 giu 2019, 11:04

federico.panelli
Ho il sottospazio dei polinomi di grado max. 3 $ X = {p(t)in R_(<=3)[t] : 3p(-1) -p'(1)=0} $ ed una sua base B $ B = ( ( 1 ),( t ),( 7t^2 ),( t^3 ) ) ( (2),(t),(4t^2),(t^3) ) ( ( -1 ),( 2t ),(5t^2 ),(-t^3) ) $ . Ho poi una matrice $ A_k=( ( 4 , 3 , k+1),( k-2 , 1 , -4 ),( 10 , 8 , 4k+3 ) ) $ con $ kin R $ variabile. L'esercizio mi dice che definita l'applicazione $ f_k:Xrarr X $ tale che $ [f_k]_B^B = A_k $ , determinare : 1) Il valore $ k_0 $ per il quale $ f_(k_0) $ non è iniettiva. 2) Esibire una base del nucleo di $ f_(k_0) $ 3) Provare che $ −1 + 3t + 15t^2 $ appartiene a X e calcolare la sua immagine ...
4
31 mag 2019, 17:47

giulio013
. Fissato nello spazio della geometria elementare un riferimento cartesiano monometrico ortogonale, si considerino la rette ${ ( x − 2y + z = 1 ),( 2x − y + 2z = −1 ):}$ e il piano $α : x − 2y + 2z − 3 = 0$ . (i) Determinare la distanza tra r e α. Vorrei sapere se ho fatto bene: - Riscrivo in formula parametrica: ${(x = -z + 2t),(y = t),(z = -x + t/2):}$ -> sostituisco z ad x e viceversa -> ${(x = 0),(y = t),(z = 0):}$ - Sostituisco il punti trovati nell'equazione del piano e trovo: $ 0 + -2t + 0 - 3 = 0 -> t = -3/2$ Concludo che che la distanza sia nulla perché ...
3
15 giu 2019, 16:47

godot1
Ciao a tutti, Non riesco a capire perché la traslazione viene definita in questo modo Se io sommo le componenti, v1 e t1 per esempio, ottengo un nuovo vettore somma e non quello traslato. Dove sto sbagliando?
1
15 giu 2019, 02:29

pepper9
Buongiorno, io so che un vettore è ad esempio $\vec v = (v_1 , v_2 , v_3)$ allora vi chiedo: - che differenza c'è tra quello che ho scritto sopra e un vettore applicato? - come si indica un vettore applicato in un punto diverso dall'origine? Grazie in anticipo!
3
9 giu 2019, 16:43

giulio013
Sia $T : R^4 → R^3$ l’applicazione lineare tale che T((1, 1, 0, 0)) = (1, 2, 0), T((0, 1, 1, 0)) = (0, 1, −1), T((0, 0, 1, 1)) = (1, 1, 1), T((0, 0, 0, 1)) = (0, 0, 0). (i) Determinare una base di Ker(T) e una base di Im(T). (ii) Scrivere la matrice associata a T nei riferimenti canonici di $R^4$ e di $R^3$. Salve sono qui per un confronto e per alcuni dubbi: (i)Nella traccia mi chiede di studiare la base del nucleo e dell'immagine, ma di quale matrice? Come vedete ...
3
10 giu 2019, 12:40

Daffeen
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà a comprendere questo teorema https://www.mediafire.com/view/o0df1hopdd7la5v/photo5771745471373619196.jpg/file, o meglio, non capisco l'ultima riga. Alla penultima riga ci troviamo che (z1,...,zm) equivale a (B*A)*(x), ma non capisco perchè subito dopo dice C=B*A, ovvero toglie (x). [La matrice C è la matrice del cambiameno di base di T [size=85]o[/size] S] Qualche suggerimento? Grazie mille!
3
13 giu 2019, 17:28

giulio013
Determinare una base e la dimensione per ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di $R^4$ che risulta essere un sottospazio vettoriale. S = {α(1, −2, 1, 0) + β(0, 2, 1, 1) + (−1, 1, 1, 1) | α, β ∈ R} T = {(a, ab, b, c) ∈ R4| a, b, c ∈ R} W = {(a, b, c, d) ∈ R4| a + b = c + d = 0} U = {α(1, −2, 1, 0) + β(0, 2, 1, 1) + γ(1, 1, 2, 1) ∈ R4| α, β ∈ R} Salve mi piacerebbe avere un confronto con voi, quest'esercizio non so bene come affrontarlo. Mi chiede di trovare le basi dei sistemi però a ...
5
9 giu 2019, 16:24