Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
supersimu
Salve ragazzi, a pochi giorni dalla prova di Analisi B ho sicuramente ancora troppi dubbi. Vi posto qui un quesito che sicuramente avrà una soluzione banale, ma che mi sta facendo perdere troppo tempo. Siano dati i vettori v=(3,1,-1) e w=(-1,2,1). Si richiede di descrivere il complemento ortogonale dello spazio generato da v e w. Per risolverlo, cerco un vettore X tale che sia allo stesso tempo ortogonale a v ed a w. Ciò equivale a risolvere il sistema omogeneo AX=0, dove A è la matrice ...
10
1 mag 2009, 11:32

blackdie
Fissato $bar v in RR$.Sia $V={A in M_n (RR):EE lambda in RR per cui A*bar v=lambda*bar v }$.V è sottospazio vettoriale?Qual è la sua dimensione?
3
1 mag 2009, 17:21

dissonance
Nei giorni scorsi abbiamo osservato che le traformazioni lineari fratte (TLF) e le proiettività possono essere, sotto certe ipotesi, la stessa cosa. Mi pare che sia questo il caso di $CC$: infatti se abbiamo una $f(z)=(az+b)/(cz+d)$ con $det((a, b), (c, d))!=0$, si capisce che questa è (la restrizione di) una proiettività di $\mathbb{P}^1(CC)$. D'altro canto $\mathbb{P}^1(CC)=CCuu{infty}$ viene spesso chiamato sfera di Riemann proprio perché corrisponde biunivocamente ad una sfera per proiezione ...
4
29 apr 2009, 23:48

dissonance
Ultimamente stavo riflettendo un po' sulla geometria proiettiva, che per me ha rappresentato un esame all'università e poi è finita nel dimenticatoio. E invece sto avendo l'impressione che le trasformazioni proiettive sono un oggetto più comune di quanto pensassi, ma non riesco a formalizzare bene questo concetto. Prendiamo un esempio: Se uno vuole trasformare l'intervallo $[0, 1)$ in un qualunque intervallo $[a, b)$, si rivolge immediatamente alla trasformazione ...
6
27 apr 2009, 21:08

Attentie
Salve a tutti, avrei bisogno di un suggerimento. Data una sfera con centro nell'origine ed un fascio di rette nello spazio, come faccio a trovare le rette del fascio tangenti alla sfera. Ho pensato di ricavare le coordinate di un generico punto del fascio in funzione del parametro k e di sostituirle nell'equazione della sfera imponendo in seguito det = 0. E'corretto?
6
28 apr 2009, 15:10

Ila10*12
In un semicerchio e diametro 8r è inscritto un rettangolo la cui diagonale è "radice " 43r. Determinare base e altezza del rettangolo. Mi serve solo controllare se è giusto! Grazie, spero in un vostro aiuto!
1
28 apr 2009, 11:16

miuemia
ciao a tutti, ho un esercizio in cui mi si chiede di caratterizzare tutte le proiettività che determinano una traslazione in $A^3$ (spazio affine con coordinate non omogenee x,y,z) e tutte quelle che determinano una rotazione intorno all'asse z. e nel testo dell'esercizio è data l'omogenizzazione $\alpha (x,y,z)=[x:y:z:1]$. beh per il primo punto visto che una traslazione di vettore $v=(v_x,v_y,v_z)$ è tale che detto un vettore $P=(P_x,P_y,P_z)$ $T(P)=(P_x+v_x,P_y+v_y,P_z+v_z)$ le proiettività ...
1
27 apr 2009, 16:18

dissonance
Cito dal Munkres Topology edizione internazionale, pagina 140: Teorema 22.1: Sia $p:X\toY$ una mappa quoziente, $A\subX$ un sottospazio saturo rispetto a $p$ [i.e. $p^(-1)(p(A))=A$] e sia $q:A\to p(A)$ la restrizione di $p$ ad $A$. Allora: 1) Se $A$ è aperto o chiuso in $X$ allora $q$ è una mappa quoziente; 2) [non ci interessa]. Secondo me la 1) è falsa. Magari ...
3
26 apr 2009, 21:08

Thomas16
due domande veloci... - è vero che se $V$ è uno spazio vettoriale sul campo $K$, allora $V \otimes K \sim V$ come isomorfismo di spazi vettoriali? - è vero che se prendo uno spazio vettoriale $V$ su $K$ e ci costruisco lo spazio vettoriale libero $K^V$, questo non è isomorfo ed è ben diverso da $V \otimes K$? ovviamente nonostante l'apparenza non sono delle "yes-no questions!"...
18
25 apr 2009, 15:41

squalllionheart
Salve ho un problema, data la matrice $A=((1,1/2,1/2),(-2,-1,1),(0,0,0))$ devo trovare un riferimento per cui questa sia triangolare e uno in cui sia in blocchi di jordan. Sicuramente è triangolabile perchè ha spettro nullo, inoltre è anche nilpotente. Il problema è che non saprei come ridurla in forma triangolare e ne in blocchi di jordan. Non ci è stato spiegato.Voi sapreste darmi un metodo?
1
26 apr 2009, 16:54

Lang_Algebra
Salve a tutti, stavo pensando ad una cosa... Se ho il mio spazio delle matrici quadrate 5x5 a termini reali SIMMETRICHE, quindi lavoro con lo spazio $M_{5\times 5}$ : $A\in M_{5\times 5} \text{simmetrica} $ ALLORA....Che base posso attribuire a qeusto spazio ? Ho cercato di fare un serie di ragionamenti considerando tutte le possibili forme delle matrici 5x5 che sono simmetriche ...... ma questo mi risulta un procedimento alquanto laborioso e inconcludende ..... voi avete qualche idea ..... che abase ...
4
26 apr 2009, 13:30

giulietta_6
Ciao, ho un problema con un esercizio e vi sarei infinitamente grata se poteste aiutarmi: Sia V= R^4 e sia At= $((t-1,t+1,0,0),(0,1,0,0),(t-1,0,t+1,t-1),(0,0,0,t-1))$ determinare KerAt e ImAt al variare di t, e rispettive basi. Per t=0 scrivere v= $((t+1,1,1,t+1))$ come combinazione lineare dei vettori colonna di A0. Io ho ridotto a scala la matrice, trovando At= $((t-1,t+1,0,0),(0,1,0,0),(0,0,t+1,t-1),(0,0,0,t-1))$ trovando anche che per t=-1 rango=3 per t=1 rango=2 per t-1 e t1 rango=4 a questo punto ho impostato il ...
3
17 apr 2009, 15:35

miuemia
ho il segunete esercizio che non riesco a risolvere Nel piano euclideo sia fissato il riferimento R{O; v, w} dove, rispetto ad un altro sistema di riferimento ortonormale, O = (1, 1), v = (−1, 0), w = (−1, 1). Determinare nel sistema di riferimento R{O; v, w} l’equazione cartesiana e quella parametrica della retta r che contiene i punti di coordinate (nel sistema di riferimento ortonormale iniziale) (0, 0) e (1, 1). non so proprio da dove partire... mi potete almeno dare un ...
27
16 apr 2009, 17:45

Zkeggia
Salve, ho trovato questo esercizio tra quelli proposti dai miei insegnanti: sia M una matrice invertibile, si dimostri che M = PS con S matrice simmetrica e P matrice ortogonale. (Campo Reale) Qualcuno può darmi l'imput per partire? Stavo pensando che per il teorema spettrale posso trovare una base che mi rende P diagonale ed S pure, però non so cosa succede con M. Ma non vado da nessuna parte. Grazie!
8
23 apr 2009, 19:59

dissonance
Prendiamo una funzione $f:S-{s_0}\toT$ dove $S$ è uno spazio topologico e $T$ uno spazio metrico completo, $s_0$ sia un punto di accumulazione per $S$. Supponiamo che $f$ verifichi la condizione di Cauchy nel senso che: $\forallepsilon\existsU\ "intorno di"\ s_0\ "t.c."\ \foralls, s'\inU, "d"(f(s), f(x))<epsilon$. Possiamo dire che allora esiste $lim_{s\tos_0}f(s)$? Devo necessariamente supporre la 1-numerabilità di $S$?
3
17 apr 2009, 20:38

Gian741
buona sera a tutti su di un libro di esercizi svolti trovo il seguente questito: " Si trovi un sottospazio di $RR^5$ che contenga i vettori $v= (4,0,0,0,7)$ e $w= (1,0,1,0,0)$ ma non contenga $z= (2,0,-2,0,7)$ " con relativa risposta: " Non esiste perchè $z=v-2w$ appartiene a qualunque spazio che contenga $v$ e $w$ " non capisco come faccia a saltar fuori quel $z=v-2w$.... Grazie Gianluca
5
23 apr 2009, 16:25

bad.alex
Buona sera. Ho difficoltà nello svolgimento del seguente esercizio ( con soluzione, pertanto è il procedimento a non essermi chiaro): "In $R^4$ si consideri il sottospazio $V=L(v_1,v_2,v_3)$ dove $v_1=(0,0,1,1), v_2=(1,0,1,1), v_3=(1,1,0,0)$. Si vogliono determinare gli autovalori e gli autospazi dell'endemorfismo, così definito: $f:V->V$ con $f(v_1)=(1,-1,4,4)=2v_1+2v_2-v_3$ $f(v_2)=(0,-1,3,3)=2v_1+v_2-v_3$ $f(v_3)=(3,-1,6,36)=2v_1+4v_2-v_3$" Scegliendo come base S di V quella formata dai vettori $v_1,v_2,v_3$ si dovrebbe calcolare la ...
6
17 apr 2009, 18:58

IgnoranteDaSchifo
Ragazzi ma in realtà il gruppo simmetrico su n oggetti $(S;⋅)$ munito praticamente dell'operazione di composizione f⋅g=g°f.......sono io che impongo che la permutazione identica è l'elemento neutro e che il prodotto fra una permutazione e la sua unversa mi da la permutazione identica ovvero l'elemento neutro....perchè di fatto non è cosi ovvero se andassi a fare i calcoli il gruppo delle permutazioni S non è un gruppo...poichè non è sempre $f^-1 ⋅ f = id = f ⋅f^-1 $ ma soprattutto l'elemento ...
6
20 apr 2009, 16:06

squalllionheart
Salve ho questo omeomorfismo che va da $D^n$ e $R^n$ $ f(x)=x/(1-||x||)$. 1)Non capisco come funziona 2)Non capisco come si calcola l'inversa
9
19 apr 2009, 18:57

squalllionheart
Dimostrare che se X e Y sono omeomorfi tramite f allora anche $X-{x}$ e $Y-{f(x)}$ lo sono. Allora $f$ ristretta a quel dominio è ancora biunivoca perchè anche il codominio è ristretto.Quello che manca è la verifica che si mantenga la continuità. Ora sia $A in tau_y$ allora $f^-1(A)$ è un aperto sia se $x in f^-1(A)$ sia se x non gli apppartiene dato che un aperto meno un punto è un aperto. Analogamente si controlla la continuità sull'inversa. ...
8
19 apr 2009, 17:51