Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JIMMY88
Salve ragazzi, ho urgente bisogno d'aiuto per un esercizio di algebra lineare. Ho la seguente matrice: [ 1, 1-t, 3; 1, -1, 0; 1, -1, -1; 1, -2, t] la richiesta è: al variare di t e s (appartenenti a R) determinare la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema f(t) = [4 ...
3
17 giu 2009, 11:11

valetudo1
non riesco a risolvere questo esercizio...ogni consiglio e ben accetto. Sia `M_2(RR)` lo spazio delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. Sia `P ol_2(RR)[x]` lo spazio dei polinomi di grado $n <= 2 $ in x, a coefficienti reali. Siano A, B, C, D ∈ `M_2(RR)` le seguenti matrici: `A=[[ 1,0 ],[ 2,1 ]]` `B=[[0,-1],[1,2]]` `C=[[3,4],[-2,1]]` `D=[[1,0],[0,1]]` Sia f : `M_2(RR)` → `P ol_2(RR)[x]` una applicazione lineare tale che ...
6
12 giu 2009, 10:11

BoG3
Ciao a tutti, devo imparare una 30ina circa di dimostrazioni x l'esame. Ora mi trovo d averle imparate e (credo ) anche capite molte. Purtroppo alcune ancor nn le trovo (o nn riesco a capirle). Provero' qua a postare alcune dimostrazioni con le quali ho problemi. Se qualcuni in qualche modo mi puo' aiutare gliene sarei grato. 1. dimostrare che gli autovalori di una matrice quadrata $nxn$ coincidono con le radici reali del polinomio caratteristico. 2. usando il principio ...
2
15 giu 2009, 10:33

Ale461
In questi giorni passati a fare tanti esercizi su svariati argomenti me ne è capitato uno dove effettivamente non so assolutamente come procedere. Il testo recita: Siano a $in$ R e f: $R^2$ $->$ $R^2$ l'endomorfismo tale che: f $((1),(2))$ = $((a),(2a))$ , f = $((1),(1))$ = $((a^2,-5),(a^2,-4))$ Determinare gli autovalori e gli autospazi di f. E' f endomorfismo diagonalizzabile di $R^2$ ? Se sì, determinare a ed ...
1
16 giu 2009, 17:50

bad.alex
Buona sera. Ho un problema col seguente esercizio: Trovare il terzo vertice dei triangoli di area 20 che sono isosceli sulla base PQ dove P(1,2) e Q(5,0). Ho svolto in questo modo: ho calcolato l'eq. della retta passante per PQ: x+2y-5=0 Per trovare il terzo vertice, ho considerato il punto medio di PQ. Questi è uguale a M(3,1). Poi ho calcolato la retta perpendicolare a PQ in M: 2x-y-5=0 Soltanto che ora non so come procedere per la determinazione del terzo vertice, sperando che quel ...
4
16 giu 2009, 00:46

nato_pigro1
Da qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Idempotenza wiki dice "Tra le matrici sui reali e sui complessi sono idempotenti anche le matrici quadrate aventi autovalori soltanto 1 e 0." Ho capito male o è sbagliato? infatti $((-1,0),(0,-1))*((-1,0),(0,-1))=((1,0),(0,1))$ A me sembra che debba avere come autovalori solo $1$ e $-1$, infatti: $A^n=I$, sia $v_x!=0$ un autovettore relativo all'autovalore $x$, si ha: $A^n*v_x=I*v_x => x^n*v_x=v_x => x^n=1$, quindi $x=+-1$.
3
16 giu 2009, 15:13

Evey1
Ragazzi ho bisogno di aiuto!! Potreste farmi avere le definizioni di come si trovano Kerl e Iml di una matrice generica??? Ve ne sarei molto grata!!! Vi ringrazio in anticipo
2
15 giu 2009, 11:09

nato_pigro1
Ho che $f@g=g@f$, provare o confutare: $f$ diagonalizzabile $<=>$ $g$ diagonalizzabile. So quindi che le matrici associate commutano $F*G=G*F$ e che, se $F$ è diagonalizzabile, $G=F^(-1)*G*F$ ed esiste $P$ invertibile e $D$ diagonale tale che $F=P^(-1)*D*P$, però non mi riesce di concludere...
3
14 giu 2009, 14:24

LeRoi1
Questo è il teto dell'esercizio: Determinare $[f]_B^B$ dove f : $R^2$ → $R^2$ é lineare, f ($e_1$) = 3$e_1$ − 2$e_2$, f ($e_2$) = −$e_1$ + 4$e_2$ e B = (4$e_1$ − 3$e_2$ , −3$e_1$ + 2$e_2$ ). Come lo imposto il sistema? a me riesce risolverlo solo se mi da tipo: f: $((x_1),(x_2))$ = $((3x_1+4x_2),(2x_1-x_2))$ e le basi in partenza e ...
1
15 giu 2009, 18:11

valy1
data una matrice $A$ ortogonale, perchè posso dire che se $Ax$=$Kx$ con $K$ autovalore di $A$ relativo all'autovettore $x$ allora $K$=$+$ o $- 1$
3
15 giu 2009, 17:54

aleas-votailprof
salve a tutti ho un problema con un esercizio..spero in un vostro aiuto grazie anticipatamente.. allora ho un piano 4x+2y+z+1=0 dovrei trovare i vettori di modulo (radice di 2) paralleli a questo piano, e ortogonali all'asse delle ascisse. come procedo???
6
12 giu 2009, 20:03

aleas-votailprof
Salve a tutti avrei un piccolo problemino sono rimasto conun esercizio incompleto, scrivo il testo di seguito, se è possibile aiutatemi grazie. calcolare, se è possibile, la matrice inversa di A=$((1,2,1),(-1,5,-1),(0,3,2))$ detto inoltre L:$R^3$ $rarr$ $R^3$ l'operatore lineare associato alla matrice A, determinare Li, Lj ed Lk Ho trovato la matrice inversa. ma non riesco a capire come si trovano gli operatori lineari. mi servirebbe capire solo il ...
3
13 giu 2009, 17:35

pingpong2
Buona domenica a tutti sto cercando di dimostrare che esistono infinti endomorfismi diagonalizzabili su $RR^4$ tali che $ f(RR^4)=<(-1,1,1,1) , (1,0,2,3)>$ e sia $Spec(f)={1,2,0}$ . Come posso farlo? fino ad ora sono riuscito a trovarne uno, quello associato alla seguente matrice: $((0,-1,1,0),(0,1,0,0),(0,1,2,0),(0,1,3,0))$ grazie in anticipo per l'eventuale risposta, buon pranzo a tutti! G PS: ho già dimostrato che "se esistono, allora sono diagonalizzabili". il mio problema consiste nel dimostrare che ne ...
1
14 giu 2009, 13:05

angel_j88
domanda stupida, date 2 rette in forma ridotta : r: x=-y,z=2y+1 ed s: x=1,z=y+1 trovare se esiste il punto di intersezione,grazie a tutti ciao
4
14 giu 2009, 12:36

kkkcristo
2L'esercizio è il seguente: Si determini per quali valori di t $in$ $RR$ esiste una funzione lineare f : $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ tale che f(0,1,-1) = (3,-1,0), f(-2,1,3) = (-t,-1,t+3) e il nucleo di f sia generato dal vettore (1,t²+3t,-2). Per i valori di t per cui esiste f si specifichi inoltre se essa è unica oppure no. Io ho creato una matrice per colonne con i 3 vettori dati. $((3,-t,1),(-1,-1,t²+3t),(0,t+3,-2))$ Ecco la forma a ...
2
13 giu 2009, 17:03

claudia1988-votailprof
in $P^4(R)$ Sono date 3 rette: $r:{x1=0$ $x2=0$ $x3=0$ $s: {x4=0$ $ x5=0$ $ x1-2x2=0$ $t:{x1+x4=0$ $x2+x5=0$ $x3+x4=0$ Verificare che le rette r, s, t sono a 2 a 2 sghembe e che non appartengono ad uno stesso iperpiano. Allora che sono sghembe l'ho svolto, cioè hanno intersezione vuota a 2 a 2 e trovando la direzione di ognuno nessuna è proporzionale a quella di un'altra retta (quindi le rette non sono ...
1
8 giu 2009, 19:53

kkkcristo
Salve, sono nuovo e non so in che metodo risolvere questo esercizio: Sia U il sottospazio di $R^4$ generato dai vettori $u_1$=(0,2,0,-1) e $u_2$=(1.1.1.0). Sia V il sottospazio di $R^4$ costituito dalle soluzioni del seguente sistema: $x_1$+$x_3$ = $x_2$+$x_4$ $x_3$+$x_4$ = 0 (non so come fare la parentesi grafa grande ...
10
13 giu 2009, 12:38

merlo1
Mi sto preparando per l'esame di gemetria e combinatoria e ho trovato degli esercizi con dei simboli che non avevo mai visto prima: http://ricerca.mat.uniroma3.it/users/me ... /comb1.pdf Sto parlando degli esercizi 2 - 9 - 10 Se qualcuno mi dice anche solo l'argomento così posso studiare la teoria: Chiedo scusa ai moderatori ma non conosco l'argomento e non sapevo che titolo dare al topic!!!
2
13 giu 2009, 19:34

eonus
Salve !! vi pongo un quesito che sicuramente voi risolverete in un attimo : Determinare una sequenza di rotazioni di Givens che porti il vettore: $((0),(3),(-5),(4))$ nella forma $ ((0),(0),(0),(t))$ con t opportuno. Allora..durante le mie ricerche per arrivare alla soluzione, l'unica cosa che ho scovato è la matrice di Givens $((cos\vartheta,sin\vartheta),(-sin\vartheta,cos\vartheta))$, e qualcosa che spiega come fare a generalizzarla, ma non riesco a capire ne come generalizzarla, e soprattutto come applicarla al ...
0
13 giu 2009, 18:49

pat871
Salve a tutti. Ho un bel problema con l'algebra lineare. Forse si vede che sono arruginito con queste cose perché non le faccio da anni, ma ho bisogno di capire come si fa a calcolare il determinante di una matrice costituita dai vettori che formano una base di un sottospazio vettoriale. Mi spiego meglio. Ho il mio spazio vettoriale $RR^n$, dato un sottospazio vettoriale di dimensione $k < n$, chiamiamolo $U$, ed ho una base di $U$ formata da ...
4
13 giu 2009, 15:18