Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ciao a tutti. A giorni daro l'esame di geometria e algebra lineare. La mia domanda, (forse stupida) è: quali sono le domande più frequenti che si fanno all'esame? Quali sono i teoremi che si chiedono di più? E, potete raccontarmi qualche ''domanda a trabochetto'' dalle vostre esperienze? A me ad esempio mi riesce difficile ricordare la dimostrazione che ''dato un sistema di vettori linearmente indipendente, esiste un sistema aventi dei vettori non nulli e ortogonali a due a ...
1
17 gen 2010, 22:48

billytalentitalianfan
Salve. Nella dimostrazione della proprietà distribtiva del prodotto scalare mi si dice che: se $u$ è un versore, $r = span(u)$ allora la proiezione ortogonale di un generico vettore $OP$ sulla retta $r$ è: $OP ′=u^(^)*<u^(^),OP>$ ; potreste spiegarmi questo passaggio?
2
18 gen 2010, 00:36

killa1
Se io ho un sottospazio vettoriale $S$, di cui conosco la dimensione e una base, come faccio praticamente a trovare una base e la dimensione del sottospazio ortogonale? Dato che il mio professore non l'ha spiegata bene questa cosa, mi è venuto in mente solo che la dimensione dovrebbe essere la stessa, e devo trovare dei vettori ortogonali a quelli della base di $S$ imponendo che il prodotto scalare sia uguale a 0?
7
17 gen 2010, 15:02

wolf90
Salve a tutti, so che per calcolare gli autovalori di una matrice bisogna trovare le soluzioni dell'equazione: $det(lambda*I-A)=0$ Dove $lambda$ sono gli autovalori mentre A è la matrice in questione ovviamente... A volte però calcolare il determinante può essere lungo, o si possono fare degli errori di calcolo stupidi (almeno per quanto mi riguarda); mi ricordo però che a lezione la prof utilizzava un metodo più veloce, in quanto scriveva direttamente il polinomio caratteristico, ...
8
14 gen 2010, 20:11

paola90-votailprof
Dato un endomorfismo, qual è il modo più rapido per calcolare la sua funzione inversa?
9
9 gen 2010, 11:06

Barboza
Ho un problema con questo esercizio: "Rappresentare la retta t appartenente al piano $\alpha: 2x + y - z - 1= 0$ e complanare alla retta r passante per i punti A(1,1,1) e B(2,1,-1)" Se i miei calcoli non sono errati, r risulta avere la seguente rappresentazione $r:\{(y - 1 = 0),(2x -z -3 = 0):}$ Non so trovare la rappresentazione cartesiana di una retta appartenente al piano $\alpha$, però so che se ce l'avessi dovrei dovrei inserirne le equazioni in una matrice assieme alle equazioni della ...
6
16 gen 2010, 17:40

FiorediLoto2
Salve a tutti, ho dei dubbi su un esercizio, più specificamente sui passaggi, non so se sono giusti o sbagliati. Dato che non ci sono i risultati non posso confrontare il mio con quello giusto. L'argomento è nuovo quindi troppi dubbi mi assalgono. Nonostante questo ho cercato di risolvere il problema comunque, spero mi aiuterete a capire dove ho sbagliato perchè credo che abbia sbagliato da qualche parte! Grazie anticipatamente per l'aiuto Diagonalizzare, se possibile, la matrice ...
30
7 gen 2010, 18:35

mistake89
Purtroppo di questa parte non dispongo di molti esercizi ed ho alcuni dubbi circa lo svolgimento. L'esercizio è questo: si consideri la conica$gamma : 3y^2 + 6xy + 2x − 2y = 0$ (a) Si determini un’equazione del fascio $F$ di coniche iperosculatrici $gamma$ in O. (b) Si classifichino le coniche del fascio. (c) Denotata con $gamma'$ l’unica parabola del fascio, se ne determinino centro, asse e vertice. Verifico anzitutto che $gamma$ è non degenere (non ...
6
15 gen 2010, 18:02

jenky1
Ciao a tutti...come posso ricavare la matrice associata di questo esercizio?? Determinare la matrice associata alla trasformazione lineare $T : RR^4 ->RR^3$ definita da $T(x,y,z,t)=(2x,y+z,t-y+3x)$ rispetto alle basi B = ((1,0,1,0),(0,-1,0,0),(2,0,0,-2),(0,3,1,-1)) $di RR^4 e$ B'; = ((1,0,0),(0,-1,0),(1,0,1)) $di RR^3$ grazie in anticipo per le risposte .
4
16 gen 2010, 15:35

mistake89
Sto studiando le coniche ma ho dei problemi a determinare le rette in cui essa può degenerare. Faccio un esempio: considero la conica $gamma:3x^2-5xy-2y^2-x+9y-4=0$ calcolando matrice associata e il suo rango ($2$) e verificando la segnatura $(1,1)$ ottengo che la conica è degenere in due rette... ma non riesco a determinarle. Immagino che la domanda sia stupida, ma proprio non mi riesce Avrei anche un dubbio circa il centro di una conica. Se la conica è degenere (quindi ...
10
14 gen 2010, 11:48

indovina
Qual è l'equazione del piano equidistante da due punti $A(1,2,1)$ e $B(2,1,1)$
2
16 gen 2010, 01:05

anto2904
Ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto sulla geometria cartesiana ho l'esame martedi 19 e ho dei dubbi sulla risoluzione di un particolare tipo di esercizio. Devo trovare l'equazione omogenea dell iperbole equilatera tangente in P(2;3) alla retta A:3x-y=3 passante per Q(3;0) e per il punto improprio R di B:2x-y=0. Questa iperbole potrebbe essere data dal fascio formato dalla retta impropria per la retta A più k che moltiplica la retta s che sarebbe la retta passante per il punto improprio di b e ...
1
16 gen 2010, 17:03

FiorediLoto2
Se il sottospazio intersezione di due sottospazi è vuoto, non è possibile trovare eventuali basi ed equazioni, giusto? E' una piccola domanda giusto per essere più sicura quando risolvo gli esercizi
2
16 gen 2010, 16:26

cor3
Per prima cosa un saluto a tutti! Apro questo topic perchè sto preparando l'esame di Geometria ed Algebra e ho un piccolo problemino: non riesco a calcolare la controimmagine di una applicazione lineare. Spero quindi che possiate aiutarmi. L'esercizio in questione è questo: Ora il punto primo l'ho fatto (ho trovato le dimensioni di ker(f) e im(f) c'è altro? ) il problema più che altro è il punto 2, non so proprio dove mettere mano, potete darmi qualche ...
21
15 gen 2010, 16:28

FrederichN.
Ciao a tutti! Scusate la lunga serie di dubbi da me postati in queste settimane, ma si sa, gli esami si avvicinano e.. Ho questo problemino: Sia : $ M = A*B , A in M_(n,p) (k) e B in M_(p,n) (k) $ Dimostrare che se n>p , det(M)=0 Maledizione, non so da dove partire !
4
16 gen 2010, 12:26

jenky1
Ciao a tutti, domanda semplice ma non sono sicuro. Data una applicazione, ad esempio $f1:RR^4->RR^3, f1(x,y,z,t)=(x-y,y+z,t)$ come faccio a determinare se è un strasformazione lineare. Premetto che conosco le proprietà teoriche ma non so bene come applicarle per verificare se sono vere o no. Grazie in anticipo per le risposte.
2
16 gen 2010, 12:14

momo9494
Salve a tutti,ringrazio anticipatamente! Mi sono travato di fronte a due sistemi lineari a coefficenti irrazionali radicali abbastanza complicati,che non sono riuscito a risolvere;i metodi da utilizzare in effetti sono 4 (sostituzione,riduzione,confronto,cramer=>sconsigliatissimo).C'è qualche modo per risolverli??Grazie ancora! $\{(sqrt(3x)=1-2y),(x/(sqrt(3)-1)+sqrt(3y)=1):}$ e $\{((1+sqrt(2))x-(1-sqrt(2))y=2sqrt(2)),(x+y=sqrt(2)(x-y)):}$ So che sono parecchio difficili,c'ho perso 2 giornate sopra ma niente....spero che almeno voi ci ...
3
15 gen 2010, 19:19

svarosky90
Salve, premetto che è la prima volta che scrivo sul forum e ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuti a risolvere questo semplice problema. allora ho un applicazione lineare $f:R^4->R^2$. La matrice associata all'applicazione è $((2,0,1,5),(-4,5,0,-2))$. A questo punto riduco la matrice (gauss) per conoscere la dimensione del nucleo e dell'immagine. Quello che non riesco a fare, è determinare il nucleo ( e quindi l'immagine ) dell'applicazione. Qualcuno può spiegarmelo in modo da capire il ...
8
8 gen 2010, 09:21

indovina
Ragazzi, ma non ho capito come il coefficiente di Fourier. A cosa serve'?
5
15 gen 2010, 19:21

FrederichN.
Ciao, come al solito sappiate scusare l'ignoranza. Ho la matrice |1 1 0| |1 2 1| |0 1 x| Devo trovare i valori di x per i quali la matrice invertibile e calcolarne dunque l'inversa. Ho provato a cerca l'inversa con Gauss trasformando x 'all'occorrenza in 2' riuscendo quindi a trovare la matrice inversa per il solo x=2. Ma come sapere per quali x questa matrice sarà invertibile? Bho! Aiuto! PS: Scusate se non ho usato TeX o (dollaro) (dollaro) ma non ho idea di come ...
12
13 gen 2010, 22:06