Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lebesgue
Ciao a tutti, scusatemi ma ho un paio di dubbi sui gruppi fondamentali. Consideriamo l'unione di due coni: $X = {x^2+y^2 = z^2, z \in [-1,1]}$ 1) Mi confermate che lo spazio $X$ è contraibile? Direi che sicuramente $\pi_1(X) = {1}$ in quanto ogni cammino chiuso lo riesco a contrarre ad un punto, mandandolo sull'origine, inoltre mi verrebbe proprio da dire che $X$ è contraibile in quanto riesco a mandare tutti i punti su $(0,0,0)$, considerando la retta che congiunge un punto ...
3
7 lug 2024, 19:37

indenzenblao
Ciao a tutti, sono qui a invadere la vostra sezione e ho già trovato una discussione interessante ma vorrei aprirne una mia. Premetto che sono un ingegnere al I anno quindi scusate la mia domanda non tanto intelligente, però il mio professore di analisi (dicendo che siamo capre ingegnere e non vedremo cose interessanti) ci ha lasciato alcuni esercizi per ragionare un po' avendo fatto una introduzione basic di alcune nozioni di topologia. vorrei dimostrare: Dimostrare che una funzione ...
5
7 lug 2024, 02:07

Mycroft
Buongiorno, eccomi con un altro problema di topologia per il quale vorrei comprendere se il mio ragionamento, del tutto intuitivo e geometrico (nel senso di grafico) è corretto oppure se ho malamente interpretato il tutto. Mi interessa capire questo, perché poi per formalizzare e dimostrare quel che va dimostrato me ne occuperò successivamente (ma non posso farlo se non ho la certezza di aver visto bene). Ho i seguenti insiemi. $$A_k = \left\{(x, y) \in [0, 1] \times [0, 1]: ...
1
5 lug 2024, 10:42

indenzenblau
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento su una nota che ho lasciato a margine di alcuni appunti di una frase detta in modo rapido dal prof (perché non era argomento di analisi) e da ingegnere non ho un esame di geometria su questi concetti; quindi vorrei chiedere un chiarimento per mia curiosità a voi matematici. Da stupido ing. vorrei capire In sostanza il Prof ha detto circa "la sfera (intesa come superficie non la palla piena) è chiusa e limitata e quindi per Heine Borel, compatta" si ...
5
3 lug 2024, 13:07

compa90
Buongiorno, vi vorrei chiedere se conoscete qualche dispensa o testo (da consigliarmi) in rete inerente agli argomenti di equazione cartesiane e parametrica di un sottospazio vettoriale $W$ di $V$ su un campo $KK$, inoltre, anche dispense inerente agli esercizi di passaggio da una forma all'altra. Grazie
11
22 giu 2024, 11:54

cl.mazzella
Riprendendo da qui: "megas_archon":\(S^{2n+1}/S^1\cong \mathbb{CP}^n\), che è chiaramente T2.Come si può dimostrare che \(S^{2n+1}/S^1\cong \mathbb{CP}^n\)?
6
28 giu 2024, 18:19

gasparotto1
Buongiorno, volevo chiedere un aiuto su un concetto in analisi 2 stiamo studiando le superfici parametrizzate e sono definite come una funzione U in R^2 che va in R^3 tale che soddisfi 3 criteri: 1) essere C infinito 2) la matrice del differenziale di questa funzone abbia rango massimo (cioè la jacobiana ha rango 2) 3) sia un omeomorfismo sulla sua immagine (continua, 1:1, inversa continua) Ora, il prf andando avani ha detto che le superfici con bordo non sono superfici di nostro interesse e ...
6
1 giu 2024, 12:33

cl.mazzella
Buongiorno a tutti, sto studiando le immersioni differenziali e i differenziali delle applicazioni e mi chiedevo la seguente cosa: Data una funzione $F: M \rightarrow N$ dove $M$ ed $N$ sono due varietà rispettivamente di dimensioni $m$ ed $n$, immaginando che $F$ sia un'applicazione iniettiva (quindi ad esempio che sia l'inclusione di $M$ in $N$), cosa si può dire sul suo differenziale? ...
7
2 lug 2024, 11:50

cianfa72
Ciao, come discusso in questo thread in lingua inglese, vorrei capire meglio se sulla varieta' di Mobius (con atlante definito dalle 2 carte come nel thread) la foliazione che consiste nei "circuiti" che girano 2 volte sulla striscia (inclusa la striscia centrale che gira una sola volta) e' esprimibile come level set di una funzione differenziabile \(\displaystyle f \) definita globalmente sulla varieta'. I dubbio e' che per una tale funzione il suo differenziale (1-form) in ...
0
29 giu 2024, 16:02

il_carter
Ciao a tutti, spero di aver trovato un posto sul webbe che possa aiutarmi in alcuni dubbi sugli esercizi che sto facendo per un corso di geometria. Purtroppo non c'è esercitatore né esercizi svolti quindo ho bisogno di confrontare le soluzioni, capire se sono giuste in vista dell'esame, ed essere corretto . So che chiedo molto ma provo a postare Ad ogni modo.... ESERCIZIO Data una curva, dimostrare che 1. k ≡ 0 sse la curva e’ contenuta in una retta; 2. τ ≡ 0 sse la curva e’ ...
9
27 giu 2024, 12:37

gaspare3
Piccola premessa ai mod- Avevo postato in geometria, però poi ho spostato di qui perché forse è più corretto metterlo in logica? Sono indeciso se sia un probelma di quantificatori o di non aver capito la geometria, secondo me più la prima. In ogni caso chiedo @Martino che vedo essere mod di sezione se lo ritenesse più opportuno di scusarmi e spostarlo pure grazie. Ho un dubbio su una affermazione trovata sulle dispense del mio prof perché non mi sembra che dimosri una vera corrispondenza ...
14
25 giu 2024, 12:12

Bbach
Non conosco bene l'argomento, quindi perdonate le inesattezze. La mia domanda è la seguente: A partire da un dominio piano e una funzione da $\mathbb{R}^2 \mapsto \mathbb{R}^2$, è possibile determinare il dominio immagine? Ad esempio, il dominio $[0, 2\pi] \times [0, 1]$ è mappato in un cerchio di raggio $1$ e centro $(0,0)$ attraverso la funzione $\mathbf{f}(x,y)= [\rho \cos \theta; \rho \sin \theta]$. Qual è il modo generale di fare una cosa del genere?
6
17 giu 2024, 20:24

gaspare3
Grazie mille , purtroppo essendo non frequentante seguo le dispense e il libro, ma proverò a prendere contatti con il professore. Sempre se aveste voglia, mi piacerebbe riportare la seconda parte dubbia: Alternativamente, il volume è dato dalla formula $sqrt(det(vi · vj ))$ (sempre pos- itivo). La matrice $(vi · vj )$ coincide infatti con la matrice prodotto $M^t · M$ . OSS: Siano dati k vettori ${v1, . . . , vk}$ in Rn. Consideriamo il parallelogramma generato da essi. In questo ...
15
2 feb 2024, 11:21

gdiisimone1
Avrei questo esercizio da risolvere: Data la forma quadratica Q(x1,x2,x3,x4)=K*x1^2-2*k*x1*x3-2*k*x2*x4, trovare la base diagonalizzante rispetto alla forma quadratica. Ho calcolato prima la matrice associata a Q e poi per trovare i 4 vettori non isotropi stavo procedendo nel seguente modo: dalla matrice associata noto che il primo vettore (k,0,-k,0) è non isotropo Ho calcolato il sottospazio ortogonale di v1 trovando un secondo vettore non isotropo. Successivamente ho calcolato il sottospazio ...
0
22 giu 2024, 15:16

Galla_Placida1
Ciao, volevo chiedervi una mano per capire meglio due concetti che mi lasciano un po' perplesso riguardanti la prima forma fondamentale. 1) La prima forma fondamentale mi è stata definita come data una parametrizzazione $phi(u,v)$ la metrica $A:=((phi_u*phi_u),(phi_u*phi_v),(phi_v*phi_v),(phi_v*phi_u))$ (purtroppo non riesco a scriverla 2x2) dove i prodotti scalari sono quelli ristretti agli spazi tangenti di quello indotto da $RR^3$. Poi proseguendo si dice che le quantità dipendenti da E F G (tipo il risultato del thm ...
3
9 giu 2024, 22:19

cianfa72
Ciao, ho un dubbio sulla striscia di Mobius. Essa e' definita come lo spazio quoziente di \(\displaystyle R^2 \) secondo una specifica relazione di equivalenza. Realizzando la stricia con un lembo di carta "contorto" incollando le estremita' si vede facilmente che la superficie ha una sola faccia. Ora il mio dubbio e': partendo da un punto e "circumnavigando" la striscia ci si ritrova dal lato opposto. Il punto che si ottiene e' sulla stessa fibra del punto di partenza ? Grazie.
5
19 giu 2024, 09:48

nicodiana04
Buongiorno a tutti. Ho una domanda per quanto riguarda la classificazione di quadriche. Il nostro docente ci ha fornito una tabella per classificare in modo immediato le quadriche in base a determinati requisiti: [nota](per matrice incompleta intendo la matrice associata alla forma quadratica)[/nota] -r (rango della matrice incompleta) -r*(rango della matrice completa) -segnatura della matrice incompleta -segnatura della matrice completa -un coefficiente p che sarebbe il minimo tra (n+ e n- ...
6
17 giu 2024, 11:20

bad.alex
Buona sera. Sapreste dirmi come fare a trovare il punto improprio della retta definita da: $x+y-2=0$ $z-1=0$ ? un punto nello spazio è P (1,2,0)....purtroppo non ho trovato appunti che mi dicano come fare a trovarlo. Vi ringrazio per l'aiuto. Alex
9
7 giu 2009, 01:15

ballerina90
ciao a tutti! ho un esercizio che mi chiede di calcolare l'indicatrice di dupin la superficie che ho è parametrizzata da $x(u,v)=(u,v,u^4+v^2)$ e devo calcolare l'indicatrice nel punto $(0,0,0)$ ora io ho la definizione di indicatrice $k_1 a^2+k_2 b^2=\pm 1$ con $k_1,k_2$ curvature principali e $(a,b)$ coordinate in $T_pS$, piano tangente a $S$ in $p$,nella base ortonormale. Ma nn capisco come metterla in pratica!!! ok ...
1
25 gen 2011, 17:43

L'emissario
Ciao a tutti volevo proporvi un problema che avevo incontrato risolvendo il seguente quesito: ho il seguente sistema lineare: $v_1=i_1*z_11+i_2*z_12$ $v_2=i_1*z_21+i_2*z_22$ e voglio ricavarmi l'espressione di $i_2$ in funzione di $i_1 $ che assumo nota, come assumo note $v_1$ e $v_2$ perchè ne ho le espressioni sopra, per farlo mi riscrivo il sistema in notazione matriciale : \[ \begin{bmatrix} v_1 \\ v_2 \end{bmatrix} = \begin{bmatrix} z_{11} & ...
2
4 giu 2024, 21:03