Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
schiarata
Salve a tutti!! facendo un esercizio di algebra lineare mi sono bloccata su due punti. (1)Sia V uno spazio vettoriale delle matrici simmetriche 2x2 e sia $ f : V rarr V $ l'operatore lineare definito ponendo $ f ( ( ( a , b ),( b , c ) ) )= ( ( a-2c , b ) , ( b , a-2c )) $ . Calcolando la matrice che esprime f rispetto alla base $B$ = $ {( ( 1 , 0 ),( 0 , 1 ) ),( ( 1 , 0 ) , ( 0 , -1) ) ,( ( 0 , 1 ), ( 1 ,0 ))} $ ho ottenuto $ A $ = $ ( ( -1 , 3 , 0 ),( 0, 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ) ) $ . ora l'esercizio mi chiede di trovare una base di $ V $ composta da autovettori di $ f $ . Io ...
13
7 set 2012, 20:06

pocholoco92
quando devo studiare la diagonalizzabilità al variare di un parametro cioè quando devo fare $det(A-λI)=0$ quando sono endomorfismi di $RR^3$ vengono dei polinomi di terzo grado con tanto di parametro variabile che sono abbastanza difficili da studiare perche non sempre riesco a scomporli per caso c'è una via alternativa che si può usare quando i calcoli in questo modo risultano troppo laboriosi??
6
5 set 2012, 17:06

r4ph43l
Buongiorno! Sto cercando di svolgere degli esercizi riguardanti il polinomio caratteristico data una matrice (generalmente 3x3). Il mio problema di fondo non e' il procedimento x trovare il polinomio ma come. Mi spiego meglio, ecco qua l'esercizio proposto: $ | ( 1 , t , 1 ),( t , t , t ),( 1 , t , 1 ) | $ Allora, prendo questa matrice e cerco il determinante con (A-XI), ottenendo: $ (1-x)( ( t-x , t ),( t , 1-x ) ) - t( ( 1-x , 1 ),( 1 , 1-x ) ) + 1( ( t , t-x ),( 1 , t ) ) $ A questo punto effettuo le varie operazioni algebriche e ottengo: $ (1-x)[(t-x)(1-x)-t^2] -t[(1-x)(1-x)] + [t^2-(t-x)] $ Adesso mi verrebbe naturale fare ...
6
27 ago 2012, 16:15

booster180
ciao a tutti mi serve un chiarimento su questo esercizio siano le rette: r: $\{(x+y=1),(y+z=1):}$ s: $\{(y-hx=h),(y-z=h):}$ stabilire la posizione reciproca delle 2 rette al variare di h SVOLGIMENTO allora prima di tutto ho guardato la complanarità e ho determinato che per h=1 sono complanari poi dovevo determinare se sono parallele o perpendicolari CONDIZIONE DI PARALLELISMO: vettore parallelo retta r=k vettore parallelo retta s ovvero i vettori sono l uno multiplo dell altro ma ho ...
9
9 set 2012, 10:45

MatriceHessienne
Ciao, sto cercando di risolvere degli esercizi che mi richiedono di dimostrare che certe coppie di spazi non sono omeomorfi tra loro ma faccio fatica a trovare un buon metodo. Per esempio come dimostro che il cilindro e la semisfera seguenti non sono omeomorfi? \[ A= S^1 \times (-1,1) \] \[ B=\{(x,y,z)| x^2 +y^2 + z^2 =1, z
20
7 set 2012, 03:19

DR1
Un vettore non è un segmento orientato dello spazio ? Perchè allora v: $\vec AvecB$ invece di v=$\vec AvecB$, in altre parole perchè si sceglie di usare sempre un rappresentante invece del vettore stesso? Buona riflessione.
13
DR1
14 ago 2012, 16:26

StefzX1
Salve ragazzi, ecco il mio problema : sia $R^2[t]$ lo spazio vettoriale dei polinomi a coefficienti reali di grado minore o uguale a 2 1. dimostrare che $\beta$ = {1+$t^2$,1-t,1+t+$t^2$} è una base di $R^2[t]$ 2. sia C = {1,t,$t^2$} la base canonica di $R^2[t]$ . Calcolare $M_B^C$ e $M_C^B$ 3. calcolare le coordinate di p(t) = $a_0$ + $a_1$t + ...
2
3 set 2012, 10:46

acvtre
Sono quasi imbarazzato a porvi un tale quesito che si addice di più ad uno studente delle superiori piuttosto che universitario, eppure non riesco a venirne fuori. In sostanza si deve esprimere le componenti del versore di una terna ortonormale fissata nello spazio rispetto ad una terna solidale ad un rigido. L'immagine credo riesco a chiarirvi meglio le idee: Si nota la terna Oxyz nello spazio e la terna Gijk solidale alla retta "s". Devo esprimere il versore e3, quindi versore dell'asse z, ...
2
7 set 2012, 21:05

Zui1
Mi viene richiesto di determinare una base di U∩W (entrambi sottospazi di R4) con W generato da (1,1,1,1),(1,2,1,2),(0,1,0,0) e U {x,y,z,t} / -x-y-z+t=0 ora la dimensione di U è 3, è generato dai vettori u1=(-1,1,0,0), u2=(-1,0,1,0), u3=(1,0,0,1) ora, per trovare l'intersezione, vedo per quali r s t r*u1 + s*u2 +t*u3 sta in W, ovvero quando la matrice le cui righe sono w1 w2 w3 r*u1 + s*u2 +t*u3 ha rango 3 (o determinante nullo), e ottengo r=-2, s=1, t=0 oppure r=1, s=0, t=1 quindi ...
2
7 set 2012, 14:48

DavideGenova1
Ciao, amici! Il Sernesi, Geometria I, p. 107 dell'edizione Bollati Boringhieri del 2000, riporta il seguente teorema: "Siano \(S,T\subset\mathbf{A}\) due sottospazi affini paralleli [...] Se $"dim"(S)="dim"(T)$ ed $S$ e $T$ hanno almeno un punto in comune, allora $S=T$". La dimostrazione si basa sul fatto che "se $"dim"(S)="dim"(T)$, allora $\mathbf{W}=\mathbf{U}$ [dove direi che $\mathbf{W}$ è la giacitura di $S$ e $\mathbf{U}$ quella di ...
1
3 set 2012, 17:45

elvis3
Sapreste fornirmi (se esiste) un esempio di spazio topologico \(X\) non compatto tale che \(f(X)\) sia compatto per ogni funzione continua \(f \colon X \to \mathbb{R}\) ?
10
5 set 2012, 12:18

laska1
Buonasera, vi espongo un mio dubbio riguardante lo svolgimento del seguente esercizio: Data l'applicazione lineare $f:RR^3->RR^2$ che, rispetto alle basi canoniche $B$ di $RR^3$ e $B'$ di $RR^2$ è rappresentata dalla matrice $A=((1,0,-1),(2,1,0))$ determinare: a) l'immagine di un qualunque vettore $\vec v$ di $RR^3$ Bene, vengo al dunque: Mi si chiede di determinare l'immagine di un qualunque vettore dello spazio "di ...
2
6 set 2012, 23:34

P40L01
Gentili utenti del forum buonasera! Volevo chiedervi se potete gentilmente risolvere o quantomeno darmi un aiuto nello svolgimento di questo esercizio "Provare che $S^3$ è un retratto di deformazione di $S^4\setminus\{(0,0,0,0,1),(0,0,0,0,-1)\}$'' in ogni caso grazie per avere dedicato del tempo alla mia richiesta
4
3 set 2012, 18:53

DavideGenova1
Ciao, amici! Sono abituato, dal Sernesi e da altri miei studi precedenti relativi a matrici in $M_{m,n}(RR)$ e $M_{m,n}(CC)$, a considerare prodotti matriciali definiti come $M_{m,n}(K)×M_{n,p}(K)\to M_{m,p}(K)$ con $K$ campo. Nei miei calcoli e note a margine mi sono però abituato a rappresentare un vettore \(\mathbf{v}=x_1\mathbf{b}_1+...+x_n\mathbf{b}_n\) con scritture del tipo \(\mathbf{v}=\begin{pmatrix} \mathbf{b}_1...\mathbf{b}_n \end{pmatrix}\begin{pmatrix} x_1\\\vdots\\x_n ...
3
1 set 2012, 19:18

marixg
volevo farvi una domanda.. se in un esercizio ho tre rette r, s, t r: $y+1=z+2=0$ t:$y+3=x-y+2=0$ s:$y-z=x-z+1=0$ e l'esercizio mi chiede di studiare la loro posizione reciproca.. come procedo?per quanto riguarda il parallelismo mi studio i parametri direttori delle tre rette. se r,t ed r,s sono parallele anche t ed s sono parallele(per la proprietà transitiva) se non lo sono vedo se sono ortogonali sempre facendo come nel caso precedente... se non sono nemmemo ortogonali? ...
0
7 set 2012, 09:48

shantani
Buona sera! Ho un fastidio con un esercizio sulla retta proiettiva. Avendo i punti: \(A=(1:0) B=(1:1) C=(1:2)\) \(A'=1:0) B=(1:-2) C=(0:1)\) devo trovare l'espressione della proiettività in forma analitica che trasforma A,B,C in A', B', C'. Prima di tutto ho notato che A=A' quindi l'ho escluso dal sistema. risolvendo il sistema viene una matrice $((2,1),(-5,2))$ che trasforma i punti A,B,C in A',B',C'. La forma analitica è la frazione dove ho \(x_1=(-5+3x)/(2-1x)\)? Per trovare i punti ...
3
6 set 2012, 00:51

Musicam
Salve, ho questa retta e un piano...il testo mi chiede di trovare il loro punto di intersezione... r: $\{(x=t),(y=1-t),(z=2t):}$ $pi$ : $x-y+z+1=0$ Ho portato la retta in forma cartesiana e ho messo a sistema la retta e il piano trovando le soluzioni....solo che questo sistema non ha soluzioni e quindi non ha un punto di intersezione...vi trovate ?
2
6 set 2012, 21:20

AndreAga1
Salve, avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio purtroppo non riesco a capire da dove partire: Sia dati i seguenti sottospazi vettoriali di R^4: V=(x,y,z,w) : x + 2z = w, y - z = 0; W= a) Stabilire se esiste qualche relazione insiemistica tra V e W (se uno e contenuto nell'altro), calcolare le dimensioni di V e W e della loro intersezione. b) Determinare un omomorfi smo R^4 -> R^4 con nucleo uguale a W. Ringrazio Anticipatamente, Cordialità. Andrea.
2
6 set 2012, 21:30

Zui1
Se ho un sottospazio di R3 generato da 2 vettori indipendenti, e un sottospazio sempre di R3 generato da 1 vettore, è la stessa cosa, per trovarne l'intersezione, vedere se i primi stan nel secondo, o se il secondo sta nei primi?
6
6 set 2012, 18:56

GDLAN1983
Verificare dopo aver studiato la curva che la sua parte reale è contenuta in un rettangolo. Non so da dove partire . Saprei impostare la cosa se avesi un polinomio di secondo grado in x ed in y ma non di 4° grado. A meno di fare una posizione : $ x^2= t $ e $ y^2= z$ per cui: $ t^2 + z^2 - sqrt z (t+z)=0 $ , ma anche qui non riesco ad intravedere niente di familiare per la presenza della radice. Intuisco pero' che sicuramente c'è una parte immaginaria ed una parte reale. Mi ...
10
7 ago 2012, 20:46