Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lo92muse
Salve a tutti. Devo calcolare l'inversa della matrice $A=((1, 1,0), (0, -1, 1), (1, 1, 1))$ Uso il metodo del complementi algebrici, trovato il determinante di $A=-1$ procedo con il calcolo. Nessun problema fino a quanto arrivo al complemento algebrico di $a_{2,3}$ e $a_{3,2}$ $a_{2,3}=|(1,1) , (1,1)|=0$ $a_{3,2}=|(1, 0) , (0, 1)|=1$ La matrice inversa dovrebbe essere quindi: $A^{-1}=((2, 1, -1), (-1, -1, 0), (-1, 0, 1))$ In realtà invece dovrebbe essere la stessa, ma quei complementi dovrebbero essere invertiti, -1 e 0. Dov'è ...
8
14 gen 2013, 11:44

silvia851-votailprof
Sia $r vec $ la retta passante per i punti $A(-1,-1/2)$ e per $B(1,7/2)$, e sia $s vec $ una retta parallela ad $r vec $, avente equazione $y=mx+n$ con $n<0$. Determinare $n$ in modo che, detti $C$ e $D$ i punti d'intersezione della retta $s vec $, rispettivamente con l'asse delle $x$ e delle $y$, l'area del triangolo $COD$ sia pari a ...
25
14 gen 2013, 19:52

Black Symphony
Salve! Avendo un sistema di un sottospazio e la sua matrice associata...come si stabiliscono i parametri per ricavarne le equazioni parametriche? Sono in R4, con base canonica, il sistema è di 2 equazioni e 4 indeterminate, ha rango=2 quindi dipende da 2 parametri, devo risolvere il sistema ma i parametri a quali indeterminate corrispondono?!
1
15 gen 2013, 16:09

blackxion
Salve a tutti, ho un problema che mi sta bloccando. Se io ho due rette parallele, e conosco l'equazione solo di una, che è $r: x+2y+3=0$ e conosco la distanza tra le due rette, che è $h$, come faccio a trovare l'equazione dell'altra retta? Grazie in anticipo.
3
15 gen 2013, 17:15

ValeValeVale92
Sia f : R3 → R3 l’applicazione lineare definita da: f ((x, y, z)) = (x + z, x + 2y + z, x + y + z). Ciaoo mi aiutate a svolgere questo esercizio??? Grazie Sia E la base canonica di R3 e sia inoltre B = (v1,v2,v3), dove v1 = (1,1,0), v2 = (1,0,1), v3 = (0,1,1), un’altra base di R3.Determinare: 1) la matrice ME,E;f 2) l’intersezione ker(f ) ∩ Im(f ) e dire se ker(f ) + Im(f ) `e somma diretta di sottospazi (motivare all’interno); 3) la matrice MB,E; f 4) f(v1 + v2 + v3).
1
15 gen 2013, 10:10

mariol22
Salve! Ho delle difficoltà nel risolvere questo esercizio di geometria: Nello spazio euclideo E3 si considerino i punti A=(1,0,0) e B=(1,0,-1) e la retta r) x+2=y=z+2 1)scrivere l'equazione del piano α passante per A e per B e parallelo ad r 2) scrivere l'equazione del piano β contenente r e parallelo a v) x+y+3=0 Nel primo punto non riesco a capire, una volta trovati i coefficienti direttori di r, e imposto che il prodotto scalare dei coeff. direttori di r per i coefficienti direttori del ...
3
15 gen 2013, 12:12

BoG3
Ciao a tutti. Sto cercando di risolvere un esercizio sugli autovettori e autovalori ma ... le mie conclusioni non combaciano manco lontanamente rispetto alla soluzione del libro! Provando a guardare e riguardare l'esercizio mi sono posto la domanda "ma non riesco a risolverlo perchè non ho capito proprio l'argomento o ho commesso qualche errore di calcolo?". Vengo qui da voi in cerca di aiuto (tanto per cambiare ) e vi ringrazio in anticipo. Essendo uno studente-lavoratore, per me è impossibile ...
3
14 gen 2013, 16:31

angeloferrari
ciao a tutti, ho fatto una dimostrazione nel compito che credo sia sbagliata ma la prof non l'ha considerata come un errore, vi dico cosa dovevo dimostrare e come ho proceduto se $u$ è perpendicolare a $v_1$ e a $v_2$ allora $u$ è perpendicolare anche al sottospazio generato da $v_1$ e $v_2$ ? si e ho preso un vettore generico appartenente a quel sottospazio e ho dimostrato che è perpendicolare a ...
4
15 gen 2013, 15:41

angeloferrari
ciao a tutti, non capisco la risoluzione del seguente esercizio, ve lo posto e poi vi dico come ce l'ha risolto la prof Data la matrice a valori nel campo reale: $((-1,2,0),(1,0,1),(2,0,))$ Si calcoli $ker(A)^⊥$. lei ci ha detto che il $ker(A)^⊥$ è il sottospazio generato dalle righe di $A$ ma non riesco proprio a capire perché, qualcuno potrebbe illuminarmi? grazie in anticipo per eventuali risposte
3
15 gen 2013, 15:21

Emy110
Ciao a tutti, ho questo esercizio da risolvere: - Diagonalizzare la matrice $A=((2,1,1),(1,2,1),(1,1,2))$ mediante una matrice unitaria. Determinare inoltre il prodotto scalare definito dalla matrice A. Svolgimento: - Ho calcolato il polinomio caratteristico di A --> $p(t)= -(t-1)(t^2-5t+4)$ - Ho trovato gli autovalori --> $t_1=t_2=1$ (autovalore doppio) e $t_3=4$ (autovalore semplice) - Ho trovato gli autovettori --> per t=1 l'autospazio relativo è mentre per t=4 ...
8
14 gen 2013, 16:03

Carlocchio
Ho un esercizio che si conclude dicendo: "ImL=(-1,1,0),(-1,-1,-1)(2,0,1) i tre vettori sono linearmente dipendenti quindi l'immagine di L sarà ImL=(-1,1,0)(2,0,1)" Come ha fatto a capire quale vettore togliere? Grazie mille in anticipo!
3
15 gen 2013, 11:05

daladd
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, spero di postare nella sezione corretta. Vi espongo il mio problema. Vorrei calcolare il punto piu' alto di una piramide composta da cerchi, che cercherò di rappresentare qui sotto: O OO Il mio problema è come calcolare il punto tangente del cerchio superiore sui cerchi inferiori. Confesso che non so nemmeno da dove partire, qualcuno mi può aiutare? Grazie mille a tutti
1
15 gen 2013, 11:44

Baldur1
Allora il 16 gennaio ho l'esame di matematica generale. Sto finendo, ma questo è un grande scoglio per me. Diciamo che riesco a fare quasi tutto, ma uno degli esercizi che ancora non riesco a capire, sono i sistemi lineari, come quello che vedete in esempio. Esercizio preso da un testo d'esame del 2007/2008 Studiare la risolubilità del sistema lineare ${ ( x + (k+1)y - kz = 2),( (k+1)x +4y -2z = 4),( -x -2y +kz = -k-1 ):}$ al variare del parametro $k in R$ So, che bisogna calcolare il determinante della matrice dei coefficienti, in ...
48
8 gen 2013, 19:42

Blackphp
Non sapevo come scrivere il titolo Considerate che io abbia una cosa come questa, solo che con caselle infinite: ...
8
29 dic 2012, 00:35

Baldur1
Il sistema è il seguente: ${(2x + (2k-1)y = 1),(2x +y = k),(2kx +(2k-1)y =1):}$ Calcolo il determinante della matrice completa $-> (k-1)(4k^2 -2k -2)$ ed ho che si annulla per $k = 1$ e $k = -1/2$. Il problema ce l'ho per $k != 1$ e $k != -1/2$. Primo dubbio: in questi due casi, il determinante non si annulla, QUINDI, essendo la matrice completa una matrice quadrata, il rango di A|b è = al numero delle incognite, cioè 2. (è giusto?) Secondo dubbio: Poichè rango A|b = 2, il rango della matrice A, ...
3
15 gen 2013, 12:58

ValeValeVale92
Ciao non riesco a svolgere il punto 3 e di conseguenza il punto 4 di questo esercizio, potreste aiutarmi spiegandomi i vai passaggi??? grazie Data la base B = (v1, v2, v3) di R3, dove v1 = (1,1,0), v2 = (1,−1,0), v3 = (1,−1,1), si consideri l’endomorfismo φ : R3 −→ R3 definito da: φ(v1) = (0, 0, 0)B, φ(v2) = (0, 2, 0)B, φ(v3) = (0, 0, 2)B. Posta E la base canonica di R3, determinare: 1) la matrice MB,B; φ 2) la matrice di cambio di base MB,E; 3) la matrice di cambio di base ...
2
12 gen 2013, 15:24

la.spina.simone
Sia $(X,t)$ uno spazio top. e sia $D$ un suo sottospazio con $D$ denso in $X$. Provare che se $U$ è intorno di $x$ in $D$ allora $\bar{U}$ è intorno di $x$ in $X$. Dopo 4 ore di tentativi mi sto convincendo che non sia vero... Io so che $U$ è intorno di $x$ in $D$ se contiene un aperto $A$ (in ...
3
13 gen 2013, 18:24

Carlocchio
Ho un'applicazione lineare L:R3-->R3 L(x,y,z)=(x-2y+z, y+z, x-z), verificare che si tratta di un isomorfismo. Io ho creato la matrice associata e ne ho calcolato il rango che, essendo rang=3, mi implica che Im(L)=3 e che Ker(L)=0 quindi essendo sia suriettiva che iniettiva l'applicazione data è un isomorfismo. è giusto come procedimento? Grazie mille in anticipo
3
14 gen 2013, 17:16

ValeValeVale92
Ciao qualcuno potrebbbe darmi una mano, spiegandomi i vari passaggi di questo esercizio ??? Grazie Sia f:R3→R3 l’applicazione lineare definita da:f(x,y,z)=(−x+y,x−y,x+y+2z).Determinare: 1) la controimmagine del vettore v = (1, −1, 0); 2) con il metodo degli scarti successivi, se B = ((1, 1, −1), (−1, 1, 0), (0, 0, 1)) `e una base di R3; 3) la matrice MB,E; f 4) se f `e semplice (motivare nello svolgimento).
1
14 gen 2013, 17:19

Tagliafico
Ciao! Mi sono imbattuta in questo esercizio: "Fissato un sistema di riferimento cartesiano nel piano, trovare il diametro della conica $2x^2+9y^2-6xy-12x+14y-7=0$ che forma un angolo di $\pi/4$ con la sua direzione coniugata" Io so che per trovare il diametro devo fare $P^tAu+u^ta=0$ dove $A$ è la matrice dei termini quadratici della conica data da: $A=((2,-3),(-3,9))$ $P$ è un generico punto di entrate $((x,y))$ e $a$ è il vettore colonna dei ...
6
4 gen 2013, 20:50