Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sanjoe_pro
Salve, sto avedno problemi con questo esercizio, mi sa che ho sbagliato la formula: Per quali valori di A i vettori V e W formano un angolo di $1/2$ (pigreca/3) V=(A,1,$-A^2$,1) W=(1,1-A,1,-A) Grazie in anticipo
4
10 set 2013, 09:27

marthy_92
Salve a tutti ! Volevo chiedere una cosa sulla formula per trovare l'angolo tra la retta e il piano. Data una retta di parametri direttori $ (l,m,n) $ e un piano di equazione $ ax + by + cz + d =0 $ Per trovare l'angolo che essi formano si usa la formula \( (al + bm + cn) / \pm (\sqrt{(a^2+b^2+c^2)} \sqrt{(l^2+m^2+n^2)} ) \) Ora io volevo capire da cosa dipende quel più o meno.Forse dall'orientazione del VERSORE ( o del VETTORE ?) normale al piano Io ho letto dalla teoria che il VETTORE ...
1
9 set 2013, 10:37

mexuss
salve a tutti! volevo chiedere un chiarimento su qualche passaggio su un esercizio che chiede in sostanza di determinare gli autovettori la matrice di partenza è $ ( ( 1 , 0 , h ),( 0 , 1 , 0 ),( 1 , 0 , 0 ) ) $ con h nei reali. dopo aver detto che è diagonalizzabile per h>1/4 bisogna dire gli autovettori. ed è qui che mi inceppo, ad esempio se si pone h=0 si ottiene la matrice (rispetto all autovalore µ=1) : $ ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 0 ),( 1 , 0 , -1 ) ) $ da cui riscrivendo rispetto ai coefficenti dei sistemi lineari si ottien : 1x-1z=0 da cui ...
8
9 set 2013, 13:17

_peter_
Salve ragazzi vi pongo questo esercizio: Sia $ U={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 4x+7z-2w=0=2x+y+2z=0} $ Allora: 1) $ U^⊥ =Span {(3,-2,-2,-1);(1,-2,0,2)} $ 2) $ U^⊥=Span {(6,5,3,2);(0,2,-3,2)} $ 3) $ U^⊥={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 2x+2z+3w=0=7x+6y+4z} $ 4) $ U^⊥={(x,y,z,w) epsilon R^4 rarr 6x+y+9z-2w=0=4y-3z+2w} $ la risposta giusta è la 2 ma non capisco come abbia fatto, mi potete dire come si fa per favore? il 12 ho l'esame di geometria
2
9 set 2013, 16:09

alain_milano
Ciao Vi chiedo aiuto per vedere se il mio ragionamento è corretto, il testo dell'esercizio è: Determinare i valori del parametro h per i quali il vettore v = (-1,h,0) appartiene al sottospazio u di R^3 generato dai vettori: u1 = (1,h,0) u2 = (-1,0,1) u3 = (h,0,1). --- Io ho ragionato così: - Dalla matrice formata dai tre vettori u1,u2,u3 trovo il determinante che è = h(1+h) - I tre vettori per formare una base devono avere determinante diverso da zero, ossia per h0 e h-1 Quindi ...
1
10 set 2013, 10:45

DavideGenova1
Ciao a tutti!!! Innanzi tutto mi scuso se avessi sbagliato sezione: è un argomento che trovo su un testo di analisi numerica, ma si tratta di determinanti... Definito il determinante normalizzato di \(A\in M_{m,n}(\mathbb{R})\) come\[\mathcal{D}_N (A)=\frac{\det(A)}{\prod_{k=1}^n \|\mathbf{a}_k\|_2}\]dove \(\|\mathbf{a}_k\|_2\) è la norma euclidea della $k$-esima riga, trovo detto che \(\forall A\in M_{m,n}(\mathbb{R})\text{ }\mathcal{D}_N (A)\leq 1\) [correzione: lèggasi ...
9
24 ago 2013, 12:09

nuwanda1
Mi sono chiesto questa generalizzazione guardando la continuità della seguente omotopia: "Dato $Y$ spazio topologico stellato rispetto a $y_0$, allora qualsiasi applicazione continua $f:X ->Y$ è omotopa alla costante $y_0$ tramite $H: X x I -> Y$ t.c. $H(x,t)=f(x)(1-t) + ty_0$" Mi si chiede di verificarne la continuità... allora mi sono posto la domanda se potessi generalizzare la continuità di un'applicazione $f: A x B -> C$ con $A,B,C$ spazi ...
19
30 ago 2013, 12:25

nuwanda1
Salve ragazzi... la mia giornata è stata turbata da un esercizio che ho svolto stamattina. Mi si chiedeva di osservare che un chiuso discreto in un compatto è finito. Tutto è filato liscio, però mi sono chiesto: se non fosse chiuso? Ho provato a cercare controesempi togliendo l'ipotesi di chiuso: se prendo la successione $1/n$ con $n in NN$ dentro il compatto $[0,1]$, ho una successione infinita, i punti sono discreti e stanno in un compatto. Ma cercando su ...
2
7 set 2013, 17:49

luciavirgi1
Salve ragazzi, mi sono trovato di fronte a questo esercizio che, purtroppo, non riesco a svolgere. Potreste indicarmi, gentilmente,qualche metodo risolutivo? Sia $q:RR^3→RR$ la forma quadratica de finita da $q(x;y;z)=2x^2+2y^2+4xy−2xz$. (a) Determinare il rango e la segnatura di $q$. (b) Considerato il sottospazio $V=<(1;−1;0);(1;0;0)>$ di $RR^3$, si determino il rango, la segnatura e il cono isotropo di $q|V$ . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
10
5 set 2013, 09:27

giulio1992
ciao a tutti, ho un problema con un tensore: dato un tensore appartenente alla categoria rot, sapreste spiegarmi come calcolare asse di rotazione e angolo di rotazione? grazie mille
7
7 set 2013, 16:17

KristalJ
vi propongo di seguito un altro problema tratto da un appello, per chi fosse in grado di risolvere non esitate a scrivere. chiedo il vostro sapiente aiuto in quanto il 13 settembre ho appello di recupero di algebra e sinceramente vorrei togliermelo dalle spalle. si consideri il sottospazio U={x+y=0,z+w=0}di R4.determinare scrivendone la matrice associata rispetto ad un opportuna base un endomorfismo f di R4 tale che f sia l'identita SU U ed inoltre kerf sia contenuto ma non uguale ad (U ...
5
7 set 2013, 16:42

Anaklukes
Intanto saluti a tutti. Volevo porvi un problema relativo ai sottospazi. Il testo è il seguente: "Siano $ A=( ( 1 , -1 ),( 2 , 0 ) ) $ e $ B=( ( 1 , 1 ),( -1 , 3 ) ) $ due matrici di $ M_2(R) $. Siano $ U=<A,B,AB,A+2B> $ e $ W={( ( a , b ),( c , d ) ) in M_2(R) | a-2b+c=0} $ Determinare la dimensione e una base di $ U $. In $ U $ vi sono matrici, diverse dalla matrice nulla, aventi la prima riga nulla? Calcolare $ Unn W $." Vi dico come ho eseguito parte dell'esercizio ed in seguito cosa non sono riuscito a fare. Come ...
5
6 set 2013, 23:34

21zuclo
Ciao a tutti, mi sto preparando per il compitone di algebra lineare, stavo per fare questo esercizio, ma ho dei dubbi sulla risoluzione e alla domanda 3, mi blocco. Aiutatemi per favore. Grazie in anticipo. Ho dei dubbi di risoluzione alle domande 1 e 2. Potreste dirmi se è corretto il procedimento? ho provato a svolgere così per la domanda 1 ho provato a vedere se quei 3 vettori sono linearmente indipendenti, facendo il solito ...
11
8 set 2013, 18:58

matematicamenteparlando
ciao a tutti,ho il seguente esercizio: "Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali monometriche (x, y) si considerino i luoghi dei punti rappresentati dalle seguenti equazioni: a)$x^2+y^2-1=0$ b)$x^2+y^2=0$ c)$x^2+y^2+1=0$ d)$x^2+y^2+2xy=0$ e)$x^2+y^2+xy=0$ f)$x^2-y^2=0$ g)$x^2+y^2+2x+2y+2=0$ h)$(x^2-1)^2 + y^2=0$ riconoscere quale delle precedenti equazioni rappresenta: 1) nessun punto, 2) un punto, 3) due punti, 4) una retta, 5) due rette, 6) una ...
7
7 set 2013, 21:34

sanjoe_pro
Salve, sto avendo problemi con questo esercizio: Si consideri l'endomorfismo f definito (rispetto alla base canonica) dalla seguente matrice: M=$((1,1,3),(1,-1,1),(2,3,7))$ si stabilisca quali delle seguenti affermazioni è verificata: A) f è diagonalizzabile; B) f è ingettiva; C) f è surgettiva; D) (2,1,5) $in$ Im f grazie in anticipo
13
20 ago 2013, 11:04

delta38
Salve a tutti, ho un dubbio che non riesco a sciogliere ma prima vorrei spiegare da cosa mi è nato. Studiando il prodotto vettoriale ho trovato scritto che, quando si intende l'angolo compreso tra i due vettori (ad esempio v e w), non si distingue tra angolo compreso tra v e w o tra w e v, cioè si dice che l'angolo non è orientato.Inoltre si considera sempre l'angolo convesso formato dai due vettori per questa definizione. Non avendo mai sentito parlare di angoli orientati ho cercato su ...
0
8 set 2013, 14:05

Newton_1372
MI servirebbe trovare la dimensione del sottospazio W delle matrici tali che $A A^t = \lambda I$. Ora, ho meditato che, se $\lambda$ è un complesso non nullo, posso scrivere $\dim W = 2\dim \span(M)$ II). dove M è l'insieme delle matrici ortogonali. Infatti ho diviso la (1) per $\lambda$, ne ho estratto la radice quadrata (che esiste sempre), e ho osservato che la matrice $1/\sqrt(\lambda)$ è ortogonale. Quindi si ha $W = aM+i bM$, con M ortogonale, al variare di a,b,M. Questo per ...
9
30 ago 2013, 11:55

Hack014
Salve a tutti... Preparo l'esame di geometria, sto cercando di svolgere un esercizio, essendo privo di risultati vorrei sapere se il procedimento è corretto. il testo: determinare una base ortonormale del sottospazio di R^3 generato dai seguenti vettori: v1=(1,1,-1) v2=(1,0,1) quindi sia V il sottospazio: V=L(v1,v2), perchè i due vettori sono linearmente indipendenti, essi sono anche una base per V (giusto?) a questo punto devo solo ortonormalizzare con il procedimento di Gram-Schmidt, i due ...
2
6 set 2013, 15:56

sanjoe_pro
salve, sto avendo problemi con questo esercizo: data la seguente matrice: M=$((1,1,3),(1,-1,1),(2,3,7))$ calcolare gli autovalori con relativa molteplicità algebrica e geometrica, quindi affermare se M è diagonalizzabile o meno. grazie in anticipo.
8
5 set 2013, 10:39

Pappappero1
Sia $R$ un anello commutativo con unita'. Sia $A$ una matrice $m \times n$ a coefficienti in $R$, con $m \le n$ tale che tutti i minori $m \times m$ hanno determinante non nullo. E' vero che le righe di $A$ sono linearmente dipendenti, nel senso che esiste una combinazione lineare a coefficienti non tutti nulli che e' nulla? La dimostrazione di algebra lineare che io conosco di questo fatto fa uso dell'eliminazione di ...
3
5 set 2013, 17:36