Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valeee931
Ciao ragazzi, mi sto preparando per l'esame di giometria ma non so come risolvere questi due esercizi: data la circongerenza \(\displaystyle x^2 + y^2 + kx - 3ky-1 = 0 \) determinare per quali valori di k la circonferenza intersechi gli assi nei punti \(\displaystyle P_1 \) e \(\displaystyle P_2 \) tali che \(\displaystyle d(P_1,P_2)=3 \) non so come impostare il sistema di questo esercizio dato che devo trovare 4 soluzioni. il secondo esecizio chiede Nello spazio \(\displaystyle E^3 \) ...
1
16 set 2014, 16:05

Spremiagrumi1
Ho la curva $alpha(t)=((2cost+1)cost,(2cost+1)sint))$ $t$ deve essere compreso tra $-pi$ e +$pi$ (anche uguale) dovrei trovare l'equazione cartesiana. Sembra essere una specie di circonferenza con raggio variabile. Ho provato a mettere $x=(2cost+1)cost$ e $y=(2cost+1)sint$, poi sommare i quadrati ma non mi porta a nulla, qualcuno ha qualche idea?
3
20 lug 2014, 17:48

fenghuang
Ciao a tutti, sto svolgendo un esercizio sull'indipendenza lineare e avrei qualche dubbio. Ecco il testo: Discutere l'indipendenza lineare dei seguenti vettori di $CC^3$ al variare del parametro $h \in CC$ $((1),(0),(2i))$ $((h),(i),(2))$ $((0),(h),(1))$ Premesso che non sono proprio un campione coi numeri complessi, ecco quello che ho fatto io(vorrei sapere cosa pensate del procedimento, se avete suggerimenti o se vedete degli errori) considero x$((1),(0),(2i))$ + ...
3
14 set 2014, 23:07

Alfano2
Ciao, non riesco a trovare delle formule più intuitive che facciano uso di vettori e prodotti vettoriali. Vi scrivo le formule che ho io, tutti questi pedici mi hanno confuso. Ho gia scritto nella sezione di fisica ma nessuno mi ha risposto, forse questa è la sezione più azzeccata. Confido in voi!!!! Bisogna trasformare le coordinate (q,p) nelle coordinate (Q,P) usando un procedimento di seconda specie, usando la funzione generatrice $ F(q,P)=q.P+ephi (q,P,t) $ , dove e è un infinitesimo e la phi una ...
1
10 set 2014, 18:34

siddy98
In Geometria 1 di Edoardo Sernesi, gli spazi affini vengono definiti pressappoco in questo modo: Si dice che $A$ è uno spazio affine se, dato un K-spazio vettoriale $ V $, esiste un'applicazione $ f $ da $ A \times A $ in $ V $ che associa a ogni coppia $ (P,Q) $ di elementi di $ A $ un vettore $ f(P,Q) $ in modo che siano rispettati i seguenti assiomi: 1) Per ogni $ P \in A $ e $ v \in V $ esiste uno e ...
9
14 set 2014, 01:29

Xandyx91
Salve! Ho una matrice 3x3 associata ad una rotazione e l'esercizio mi richiede l'asse. Come si determina? Potete spiegarmi i passaggi? $((12/25,16/25,-3/5),(-4/5,3/5,0),(9/25,12/25,4/5))$
9
19 feb 2012, 18:31

DavideGenova1
Ciao, amici! Nei Fondamenti della Geometria Hilbert discute, a proposito di possibili modelli di piano iperbolico, di superfici, analitiche, a curvatura gaussiana costante -1. Se $O$ è un punto qualsiasi di tale superficie Hilbert dice, come mi rendo conto pensando al teorema del Dini, che essa, con un'opportuna scelta di riferimento cartesiano, può essere rappresentata dall'equazione\[z=ax^2+by^2+\mathfrak{P}(x,y)\]dove $\mathfrak{P}(x,y)$ è una serie di potenze. Fin qui ci ...
4
23 mag 2014, 00:07

DavideGenova1
Ciao, amici! Mi sembra del tutto banale, ma la quantità di cose date per scontate che trovo nel Kolmogorov-Fomin, o sorvolate quasi fossero banali, quando invece poi scopro in rete che per dimostrarle servono teoremi neanche sfiorati nel testo e per nulla banali, mi sta facendo andare letteralmente in tilt: in un qualsiasi spazio topologico se la successione non definitivamente costante \(\{x_n\}\) converge a $x$, $x$ ne è (ovviamente) un punto di accumulazione*, ...
4
13 set 2014, 12:25

Simone9124
trovare tutti i vettori ortoginali a u (1,1,1) io ho pensato di moltiplicare un vettore generico v (a,b,c) imponendo il prodotto scalare uguale a zero (1,1,1,)*(a,b,c)=0 --->(a,b,c)=0 poi come posso andare avanti?
4
12 set 2014, 17:19

radicestorta
l esercizio che non riesco a fare e questo "siano $a \in R$ e $f:R^3\rightarrow R^3$ l endomorfismo definito ponendo $f(x,y,z)=(ax,x+ay,az)$ per ogni vettore $(x,y,z) \inR^3$. determinare la dimensione e una base di$ Imf$ e stabilire se$ f$ è diagonalizzabile o no. scrivere una matrice reale $A$ che (in qualche base $B$ di$ R^3$)rappresenta$ f$. che dimensione ha lo spazio vettoriale reale $L(1,A,A^2,A^3)$ generato ...
3
12 set 2014, 14:51

radicestorta
ciao ragazzi volevo chiarire dei dubbi su un esercizio che stavo provando a fare il testo dice "fissato nello spazio affine euclideo tridimensionale usuale $E^3$ un riferimento cartesiano ortonormale $RC(O,x,y,z)$, determinare i piani che passano per i punti $A=A(1,0,0)$,$B=B(0,1,4)$ e segano il cono $Q:x^2+2y^2+3xy+yz=0$ in una parabola" io ho iniziato considerando che $Q$ è un cono con vertice nell' origine essendo che in coordinate omogenee non compare ...
3
12 set 2014, 14:00

gianma93
Salve a tutti,avrei bisogno di una correzione con questo esercizio di geometria: Imposto che essi sono paralleli se e solo se: determinante (A B C ) (A' B' C' ) (A" B" C") =0 Quindi mi torna che il determinante è k+4=0 quindi ne deduco che se k=-4 sono paralleli mentre se k $ != $ 4 sono incidenti. FInito qui? O devo fare ulteriori calcoli? grazie in anticipo!
14
8 set 2014, 15:33

strano666
Ho il seguente problema, in cui mi si chiede di dire se determinate affermazioni sono vere o false e di indicare una base per il sottospazio $ A $ In $ V_5(R) $ sia $ A $ il sottospazio lineare generato dai seguenti vettori $ A_1=(1,2,1,0,0) $ $ A_2=(1,0,-1,0,0) $ $ A_3=(1,1,0,0,0) $ $ A_4=(0,1,1,0,0) $ e $ B $ il sottospazio lineare soluzione del seguente sistema $ { ( x_1+x_2=0 ),( x_2+x_3=0 ),( x_3+x_4=0 ),( x_4+x_5=0 ):} $ -) Parto dalla base per il sottospazio di A: Mi chiede, in prima battuta se ...
2
10 set 2014, 10:32

ilaans-votailprof
Ciao a tutti! Questo esercizio che vi propongo faceva parte dell'esame scritto di geometria, e a suo tempo non sono riuscita a venirne a capo. 0 idee! Ora, siccome probabilmente mi chiederà di risolverlo all'orale, ho bisogno del vostro aiuto. Sia $V = ℝ_2[t]$ lo spazio vettoriale dei polinomi reali t di grado minore o uguale di 2, sia $p= 3-t+2t^2$ e sia $B = {1+t,1-t,1+t^2}$ una base di $V$. Sia $W$ lo spazio vettoriale delle matrici reali 2x2, sia ...
15
5 set 2014, 10:31

andrea485
Ciao ho un dubbio su un esercizio. Devo determinare al variare del parametro $\lambda$ appartenente ad R, la dimensione dell'immagine e del nucleo: $f:R^3=>R^4 , f(x,y,z)=(x-y+(1- \lambda)z , \lambda x+2y+ \lambda z, 2x , \lambda y+2z)$ Ho svolto l'esercizio in questo modo: Determino la matrice rappresentante l'applicazione lineare e calcolo il rango così da trovare la dimensione dell'immagine: $((1, -1, 1-λ), (λ, 2, 0), (2, 0, 0), (0, λ, 2))$ prendo questo minore: $ ((λ, 2),(2, 0))$ poiché il determinante è diverso da zero il rango è maggiore uguale a 2 e minore uguale a 3 quindi ...
2
11 set 2014, 00:26

shane007
Ho aperto questo topic dove posterò delle domande sugli esercizi che non riesco a risolvere degli esami passati. Bando alle ciance inizio subito -Devo trovare i valori di k per i quali S è uno sottopazio vettoriale di R3 Si trova facilmente che è solo per k=0 e fin qui nessun problema. -Per questo valore devo trovare una base di Sk. Procedo quindi con il sostituire 0 a k nel sistema di partenza e trovo le soluzioni x1,x2,x3 che sono tutte uguali 0! Visto che tutte le x sono uguali a 0, ...
2
10 set 2014, 13:07

TT92
Buon pomeriggio a tutti, avrei una domanda su un argomento che non mi è troppo chiaro. Parliamo di fogli semplici di superficie in $ \mathbb{R}^3 $: se devo calcolare le direzioni asintotiche in un punto, so che sono le direzioni su cui la seconda forma fondamentale è nulla. Indicando con $ B $ la matrice rappresentativa della seconda forma fondamentale, devo porre $ (a,b) ((b_11,b_21),(b_21,b_22)) ((a),(b)) = 0 $ (valutando B nel punto) e ricavare $ a $ e $ b $. A questo punto, la ...
2
3 set 2014, 14:57

strano666
Ciao ragazzi, ho dei dubbi sulla dimensione di alcuni sottospazi lineari, spero mi possiate risolvere questi dubbi. In $ V_5(R) $ sia $ A $ il sottospazio lineare generato dai seguenti vettori $ A_1=(1,2,1,0,0) $ $ A_2=(1,0,-1,0,0) $ $ A_3=(1,1,0,0,0) $ $ A_4=(0,1,1,0,0) $ e $ B $ il sottospazio lineare soluzione del seguente sistema $ { ( x_1+x_2=0 ),( x_2+x_3=0 ),( x_3+x_4=0 ),( x_4+x_5=0 ):} $ Tra le varie dimensioni da calcolare mi chiede di calcolare la dimensione di $ A nn B $ Per procedere a ...
2
10 set 2014, 09:32

leomagicabula
ciao a tutti! mi è capitato questo esercizio nell'ultimo esame di analisi e vorrei tanto sapere se l'ho fatto giusto. Sia \( \{e_1, e_2, e_3\} \) una base canonica di \(\mathbb{C}^3 \). Per ogni \(\alpha \in \mathbb{C} \), si consideri l'endomorfismo \( T_\alpha : \mathbb{C}^3 \rightarrow \mathbb{C}^3 \) tale che \( T_\alpha (e_1)= e_1+e_2+e_3, \: T_\alpha (e_2)=(1-\alpha)e_2, \: T_\alpha (e_3)=e_2+\alpha e_3 \). i) Si determinino nucleo e immegine di \( T_\alpha \), precisandone la ...
3
9 set 2014, 16:25

Clauc87
Ciao a tutti! Sto iniziando un corso di calcolo e tra gli esercizi di base ci sono alcune sulle norme. Purtroppo però a lezione non ho capito quasi nulla... E adesso mi sto cimentando su un esercizio che non mi torna e di cui forse non ho capito proprio la teoria... Immagino che sarà banalissimo... E mi scuso per l'ignoranza Considera le due funzioni: y1(x)=3x e y2(x)=4x^2 definite nell'intervallo [0,4], qual è la loro distanza se si considera come distanza quella associata alla norma ...
2
9 set 2014, 09:25