Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bucefalo_74
Salve, è corretto il ragionamento per risolvere questo problema? Dato il punto A(1,1,1) e la retta r: x+y=0, z=0 trovare la retta passante per A incidente e ortogonale alla retta r. ho ricavato la direzione di r Vr come determinante della matrice che sulla prima riga ha i versori i, j, k seconda e terza riga i numeri direttori dei due piani che definiscono r, ottenendo Vr(1,-1,0). Mi trovo il piano alpha ortogonale a r passante per A imponendo che i numeri direttori di questo piano siano ...
4
22 feb 2023, 15:21

pigrecoedition
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di geometria 2 e mi sto esercitando sulle prove scritte. C'è questo quesito che non riesco a risolvere: Sia $Q^+(7,q)$ la quadrica iperbolica di $PG(7,q)$ lo spazio proiettivo di dimensione sette sul campo di Galois $\mathbb{F}_q$ con $q$ elementi, $q$ dispari. Siano $Q_1=\pi_1 \cap Q^+(7,q)$ e $Q_2=\pi_2 \cap Q^+(7,q)$ due quadriche ellittiche $Q^{-}(5,q)$, dove $\dim \pi_1=\dim \pi_2=5$ e $\dim(\pi_1 \cap \pi_2)=3$. Provare che esiste ...
9
24 gen 2023, 10:17

bucefalo_74
Salve, potreste verificare se effettivamente non esiste la retta ricercata dal seguente quesito? Determinare la retta s passante per il punto A(1,1,1) parallela al piano alpha x+y+z+1=0 incidente alla retta r : x+y=0 e z=0. I numeri direttori del piano sono (1,1,1). Il generico punto P della retta r è P(t,-t,0) quindi il vettore direzione AP è P-A=(t-1, -t-1, -1). La condizione di parallelismo tra retta s e piano alpha (il prodotto scalare della direzione di s con la normale al piano alpha ...
2
22 feb 2023, 13:47

2246Antonio2246
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un aiuto sulla diagonalizzabilità di applicazioni lineari e matrici. Vi riporto un esempio di esercizio su cui ho difficoltà: Determinare per quali valori del parametro reale k l’omorfismo f(x, y) =(x + ky, x + y) é diagonalizzabile. Nei casi positivi, scrivere una base di autovettori al variare di k. L'idea di base è quella di determinare la matrice associata all'applicazione lineare rispetto alle basi canoniche e dovrebbe essere: (1,k) (k,1). Una ...
23
16 feb 2023, 15:36

TimoFran
Ciao a tutti. Ho questa combinazione lineare di polinomi: $1(x^2-x)+(-1)(2x+3)+2(2x^2+3)=5x^2-3x+3$ Devo trovare una combinazione lineare diversa degli stessi polinomi ma con lo stesso risultato. Nella soluzione comincia scrivendo la combinazione generica: $a_1(x^2-x)+a_2(2x+3)+a_3(2x^2+3)=5x^2-3x+3$ Che viene poi riscritta così: $(a_1+2a_3-5)x^2+(-a_1+2a_2+3)x+(3a_2+3_a3-3)=0$ Che è l'equivalente del sistema $\{(a_1+2a_3-5=0), (-a_1+2a_2+3=0), (3a_2+3_a3-3=0):}$ Le cui soluzioni sono $(a_1,a_2,a_3)=(2\alpha+3,\alpha,1-\alpha)$ con $\alpha$ $in$ $RR$ Ora la mia è domanda è: Come è arrivato ad ...
5
14 feb 2023, 14:15

moccidentale
Come è mio solito leggendo questo Forum, quando incontro cose che non conosco e che attirano la mia attenzione tendo a salvarle tra i preferiti per poi approfondirle quando ho un po' di tempo libero. In questo caso, come da titolo, sto rimuginando sull'esponenziale di matrice, che per motivi a me ignoti non abbiamo mai trattato in alcun corso, perlomeno tra quelli che ho seguito fino ad oggi. In particolare, ad attirare la mia attenzione è stato questo post, dove "ho scoperto" che ...
6
3 feb 2023, 00:00

dattolico_007
Salve ragazzi avrei bisogno di aiuto nel completare la seguente dimostrazione. Sia $(V,+,*)$ uno spazio vettoriale su $K$ e sia $f:V->V$ un endomorfismo. Si dimostra le seguente uguaglianza. $f$ è monomorfismo $hArr f$ è epimorfismo $hArr f$ è automorfismo $hArr$ la matrice $A_f$ è invertibile. La parte che mi interessa è l'ultima doppia implicazione infatti ci è stata spiegata e dimostrata una proposizione ...
6
13 feb 2023, 10:29

Francesco4622
Buonasera, tra gli esercizi di esame una categoria molto frequente è quella di definire una base del nucleo e dell'immagine, come l'esercizio proposto. Scrivere, in funzione del parametro reale k, una base del nucleo ed una dell’immagine dell’applicazione lineare fk(x, y, z, t) = (t, x, 3x + y + kt, x + t). Ora, in teoria, una mezza idea la ho per risolvere questo esercizio ed è: 1) Mi trovo la matrice associata alla applicazione lineare con le basi canoniche; 2) Determino la dimensione ...
4
7 feb 2023, 18:11

dreaninho
Nello spazio vettoriale V = R2[x] dei polinomi di grado minore o uguale a due a coefficienti reali nell’indeterminata x si considerino le basi A = {1 + x, 1 − x, x2} e B = {1, x, x2}. Sia poi f l’endomorfismo di V rappresentato, rispetto alle basi A in dominio e B in codominio, dalla matrice M=$((2,2,0), (0,2,-1), (2, 0, 1))$ Stabilire se esistono, ed in caso affermativo determinare, due basi C e D tali che la matrice che rappresenta f, rispetto alle basi C in dominio e D in codominio, ...
1
11 feb 2023, 17:59

dreaninho
Buonasera. Avrei bisogno di una mano nella risoluzione del seguente esercizio: Si consideri la matrice reale A = $((1,0,1), (0, 2, 0), (1, 2, 0), (0, 0 ,1))$ e sia LA : R3 → R4, l’applicazione lineare definita da LA(x) = Ax. Stabilire se esistono una base B di R3 e una base C di R4 tali che la matrice che rappresentativa di LA, rispetto alle basi B in dominio e C in codominio, sia M = ...
4
10 feb 2023, 19:55

ffeeddee95
Buon pomeriggio, avrei bisogno del vostro aiuto. Ho il seguente esercizio: Siano f: X→Y e g: Y→X applicazioni lineari tra spazi vettoriali di dimensione finita. Dimostrare che, se g(f(x)) è invettiva, allora f è invettiva e g è suriettiva. Potreste aiutarmi? grazie in anticipo.
4
9 feb 2023, 16:24

Studente Anonimo
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Quale dei seguenti punti del piano appartiene alla conica di equazione x²-3xy+2y²-3x-6=0? 1) (3 1) 2) (2 -1) 3) (-3 0) 4) (0 -2) Io la prima cosa che ho fatto è stato calcolarmi il delta di b²-4ac, il cui risultato è 9-8=1, deducendo che la conica in questione, essendo delta>0, è un'iperbole, ma dopo di ciò non riesco a proseguire. Vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
5
Studente Anonimo
8 feb 2023, 12:50

Studente Anonimo
Salve, ho difficoltà a sviluppare il seguente esercizio: Quale delle seguenti coniche è la conica del fascio di equazione λ(x-y+1)(2x+3y+1)+μ(x-2)(2x+y-3)=0 che passa per il punto di coordinate (-2 2)? 1)35(x-y+1)(2x+3y+1)+4(x-2)(2x+y-3)=0 2)20(x-y+1)(2x+3y+1)-3(x-2)(2x+y-3)=0 3)20(x-y+1)(2x+3y+1)+9(x-2)(2x+y-3)=0 4)3(x-y+1)(2x+3y+1)+2(x-2)(2x+y-3)=0 Potreste darmi una mano? Grazie.
8
Studente Anonimo
6 feb 2023, 10:31

toto13
Salve, ho questo insieme : E = {(x,y,z)∈ R^3 : x-2y-z = 0}⊆R^3 Devo dimostrare che E è un sottospazio di R^3 Il mio problema sorge proprio al primo passo perché dovrei trovare una relazione tra x,y,z tale che messa in un vettore generico ammettono lo 0 , ma questa relazione non riesco a trovarla essendoci una sola equazione (a questo punto vorrei anche chiedere se questa è condizione necessaria oppure no affinché sia un sottospazio, perché in caso non fosse necessaria ho risolto ...
1
7 feb 2023, 10:48

Pennino1
Salve scusate , sono ore che cerco di capire questo problema ma proprio non mi entra in testa,la domanda è= Quante parole di 4 lettere (anche non di senso compiuto) posso formare con le lettere della parola ACONITO? E quante se la lettera iniziale è O? La risposta è 480 ,ma perchè? Della 2 non conosco risposta
3
3 feb 2023, 17:13

Francesco4622
Buonasera ragazzi, sto studiando per l'esame di G&A e sto riscontrando dei problemi con questa tipologia di esercizio. Scrivere una base di V1 ∩ V2 ed una di V1 + V2 dove: V1 = {(x1, x2, x3, x4) | x1 + x2 = 0} V2 = Qualcuno potrebbe spiegarmi come procedere? Grazie mille
2
4 feb 2023, 17:20

dattolico_007
Salve ragazzi. La mia docente quando ha spiegato le forme bilineari, dopo aver dato la definizione ha introdotto un'applicazione lineare definita nel seguente modo. Sia $b:VxV->K$ una forma bilineare allora $\forall u \in V t.c. b_u:V->K$ che $\forall v \in V: b_u(v) = b(u,v)$. Si dimostra che $b_u$ è un'applicazione lineare e $b_u \in V^prime$ dove $V^prime$ è lo spazio duale (non potevo usare l'asterisco). Poi considera l'applicazione di cui vi parlavo: $\delta:V->V^prime$ t.c. ...
4
2 feb 2023, 16:52

Studente Anonimo
Salve, vi chiedo gentilmente di spiegarmi passo per passo lo svolgimento del seguente esercizio: Scrivere in forma implicita l'equazione del piano parallelo alla retta con forma parametrica x=1-3λ y=-4λ z=-3+2λ e passante per il punto P(3,-2,2). Se può servire l'esercizio mi dà anche quattro opzioni di risposta: 1)2x-3y-2z-8=0 2)2x-5y-7z-1=0 3)2x-3y-2z-6=0 4)2x-5y-7z-2=0 Grazie mille in anticipo per l'aiuto.
9
Studente Anonimo
1 feb 2023, 10:46

piccola881
ciao a tutti,non massacratemi per questo banale esercizio.. dovrei trovare l'equazione del piano passante per il punto P(0,1,2) e parallelo alla retta r:$\{(x- y = 0),(y= z-2):}$ fin'ora ho svolto solo esercizi di piani passante per 3 punti o rette passante per 2 o per un punto e paralleli a vettori..come si imposta questa tipologia di esercizio?
6
28 ago 2010, 11:43

Alex7337
Salve a tutti, potreste farmi vedere come risolvereste questo esercizietto? Sia K = \(\displaystyle [(1,1),(-1,-1)] \) (matrice 2x2), e sia f l'endomorfismo di M2(R) definito da : A -> AK. Determinare una base del nucleo di f. Da quello che posso vedere, prese e1,e2,e3,e4 le basi standard di M2, f(e1) = e1 f(e2) = e2 f(e3) = -e3 f(e4) = -e4 Il mio dubbio ora è come faccio a costruire la matrice associata? è una matrice di 8 colonne e 2 righe?
2
25 gen 2023, 11:04