Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DonkeyShot93
Salve a tutti ragazzi! Non riesco proprio a risolvere il seguente problema, anche se forse ho avuto alcune intuizioni. PROBLEMA: Sopra un' asta rigida $AB$, di lunghezza $l=60cm$ e massa trascurabile, sono fissati due piccoli manicotti, di masse $m1=200g$ e $m2=300g$, nei punti $P1$ e $P2$ tali che $AP1=l/4$ e $BP2=l/2$. L' asta è appoggiata ad un piano orizzontale e ad una parete verticale, come è indicato in ...
2
10 ago 2013, 12:24

Nick_931
Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi riguardo i momenti generalizzati in un sistema con n coordinate generalizzate. Cioè non riesco a capire perchè, in generale, le forze e i momenti generalizzati non coincidono con le forze e le quantità di moto effettive?
6
3 ago 2013, 20:51

Infraruiu
Ciao a tutti ho un problema da proporvi che non sono riuscito a risolvere correttamente. Ho provato 2 strade che mi hanno portato a risultati diversi, entrambi errati. Il problema è questo: Attorno a un rullo cilindrico omogeneo, di massa Ma e raggio r, vincolato a ruotare intorno a un'asse orizzontale coincidente col suo asse centrale, è avvolta una corda al cui estremo libero, pendente nel vuoto, è appeso un corpo di massa Mb. All'istante t=0, in cui la velocità angolare del cilindro è ω0 ...
1
11 ago 2013, 10:20

lordb
Ciao a tutti, scrivo qui in Fisica più che altro per via delle notazioni utilizzate e l'ambito in cui viene utilizzato l'argomento.
13
31 lug 2013, 09:28

sangi89
Salve a tutti, sto iniziando un pò a fare qualche esercizio di cinematica, basandomi su esercizi già svolti che mi sono stati dati. In particolare non capisco però un passaggio di questo esercizio: Un sistema di riferimento $(\alpha,\hatj_1,\hatj_2,\hatj_3)$ si muove rispetto al sistema fisso $(O,\hati_1,\hati_2,\hati_3)$ con $v_\alpha=c\hati_1$, $w=w\hati_2$ con $c,w$ costanti positive. All'istante iniziale la terna fissa e mobile coincidono. Un punto $P$ ha velocità nel sistema mobile ...
6
10 ago 2013, 18:57

deluca995
http://www.bodyweb.com/forums/threads/3 ... bilanciere la questione è tutta spiegata qui, grazie molle
4
8 ago 2013, 22:09

daniele801
Buongiorno a tutti! Come ho annunciato nel mio post di presentazione, sto pian piano, passo dopo passo, partendo dalle basi, tentando un ri-studio di fisica e di riflesso di matematica. Avrei pensato di partire proprio da fisica e usarla come spunto per andare a riprendere i vari argomenti matematici. Forse la mia domanda adesso sembrerà eccessiva, troppo elementare o fuori luogo: se è così non preoccupatevi di farmelo notare e ne verrò a capo tornando in seguito con domande magari più ...
5
8 ago 2013, 10:48

nicolo83
salve, avrei bisogno di un chiarimento riguardo il moto circolare vario: derivando la legge oraria dello spazio percorso (in coordinate cartesiane) si ottiene la velocità, essendo sempre tangente alla traiettoria, e questo mi è chiaro; derivando ulteriormente il risultato ottenuto (velocità) cioè derivata seconda della legge oraria, si ottiene l'accelerazione tangenziale (parallela alla velocità) oppure si ottiene l'accelerazione totale (cioè composta da acc.normale-centripeta e acc. ...
9
6 ago 2013, 16:48

oMBRa-
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio sulla definizione di lavoro termodinamico mentre svolgevo un esercizio, riporto la traccia e la mia soluzione per far capire meglio il problema. Un gas monoatomico si trova in un contenitore adiabatico alla pressione [tex]p_{0}[/tex], e viene fatto espandere contro una pressione esterna (costante) [tex]p_{1}[/tex]. A parità di pressione finale [tex]p_{1}[/tex], calcolare il lavoro svolto dal gas durante l'espansione, considerando la trasformazione ...
10
2 ago 2013, 19:46

lawrencetb
Ciao a tutti, sto cercando di venire a capo di alcune questioni riguardo il moto di un proiettile che assumo essere di forma sferica per semplicità, senza tuttavia voler trascurare l'attrito dell'aria ma allo stesso tempo evitando di ricorrere alle tavole di balistica esterna. Partiamo. Ho subito un dubbio. le forze a cui è sottoposto il proiettile sono unicamente la forza peso e la forza di attrito con l'aria. Ora, sull'asse x avrò che la forza di attrito è ovviamente di verso opposto a ...
11
25 lug 2013, 12:29

sheldon1
Ciao a tutti, sto studiando relatività dal libro di Pauli e dal libro di Landau fisica teorica 2. In particolare mi è oscura una cosa, che significato hanno le componenti covarianti e controcovarianti di un quadrivettore o di un tensore?? che differenze c'è? e per le componenti miste di un tensore?? grazie a tutti per le risposte
4
7 ago 2013, 13:28

Grees
Buon giorno a tutti, vi chiedo un'aiuto su un esercizio di cinematica del mio professore. Il testo chiede di trovare la traiettoria, l'accelerazione tangenziale e normale e il raggio di curvatura di un punto materiale il cui moto e descritto dalla legge oraria: $\{ ((x=at^2),(y=2bt))$ la traiettoria si ricava semplicemente sostituendo giusto? quindi dovrebbe essere: $ x=a ((y)/(2b))^2$ mentre l'accellerazione tangenziale e normale non riesco a capire da dove tirarle fuori... in teoria la derivata della ...
12
7 ago 2013, 12:00

fiore051
Buongiorno a tutti, sto provando a svolgere questo esercizio : Calcolare la carica totale e il vettore momento di dipolo di una sottile barra disposta lungo l’asse $z (−a ≤ z ≤ +a)$ avente densità lineare di carica $\lambda = cz$, essendo c una costante reale . Potreste spiegarmi come devo fare ? Grazie
2
8 ago 2013, 09:29

arpo47
Se la quantità di moto di un sitema si conserva allora si conserverà anche il momento angolare? oppure viceversa?
2
6 ago 2013, 11:47

pemaberty
Salve ragazzi, domanda da un milione di dollari. Se trovo un campo elettrico numericamente negativo, quando devo andarlo a graficare in funzione del raggio è sbagliato farlo nel lato dei ordinate negative? Oppure il campo elettrico essendo un vettore può essere graficato solo nel lato positivo?
4
22 lug 2013, 18:46

pemaberty
Salve ragazzi, ho un dubbio... Se ho una spira quadrata CHE ENTRA in un campo magnetico e devo calcolare la forza elettromotrice indotta, devo necessariamente usare la variazione di flusso o posso usare anche la circuitazione del campo elettromotore indotto? Vi chiedo questo perchè un mio amico l'ha risolto, come me, con la circuitazione, ma il prof ci ha detto che è sbagliato. Io gli vorrei far capire che ho compreso l'errore (che non ho ancora compreso)
3
24 lug 2013, 13:11

CaMpIoN
Se avessimo due corpi in quiete di enorme massa e li mettessimo frontalmente ad una certa distanza per la legge della gravitazione universale di Newton i corpi dovrebbero attrarsi con una certa forza dipendente dalla loro distanza e dalle loro masse, quindi questi due corpi dovrebbero collidere frontalmente. Ciò che mi incuriosisce invece è il fatto che per i pianeti invece non è così, che a differenza effettuano orbite ellittiche. Facendo delle ricerche ho trovato una risposta che però non ...
13
31 lug 2013, 06:15

scientifico92
Ho provato a fare un altro esercizio la traccia dice: Calcolare il lavoro che un agente esterno deve compiere nel vuoto per spostare una carica q=5nC dalla posizione A(-R,-R,0) alla posizione B(-R,2R,0) se il piano xz coincide con un piano indefinito uniformemente carico con densità superficiale di -25micoroC/m ed R=2cm.Considerare che inoltre il punto P(R,2R,0) è presente una carica Q=12microC http://img202.imageshack.us/img202/5623/8e67.jpg Io l'ho svolto così Il lavoro svolto dal piano è nullo in quando il campo ...
3
5 ago 2013, 12:46

kate-sweet
sul libro ho quest esercizio(svolto)= all' interno di una sfera di raggio R è contenuta una carica q,distribuita uniformemente con densità p(r)=br,con b costante e r distanza dal centro O. Calcolare b... (non do i valori numerici di carica e raggio perchè non mi interessano,comunque la carica è data e il raggio pure)... La risoluzione dice= q=$\int_{0}^{R} br4\pir^2dr$ ma visto che stiamo parlando di una densità volumetrica è non superficiale,perchè nell'integrale ci mette l'area della sfera e non il ...
13
1 feb 2012, 10:10

danieleb515
Ciao ragazzi come faccio a conoscere la forza di un veicolo di massa M e velocità V che si scontra con un muro indeformabile? Questo dubbio mi è sorto dopo il tragico incidente avvenuto in Irpinia nel quale vengono messe in discussione le barriere new jersey. Quindi se ho una barriera progettata per resistere ad esempio a 100 KN e fissata la massa o la velocità del veicolo vorrei calcolare il dato mancante. Non so come mettere in relazione quantità di moto o se applicare l'energia cinetica, non ...
2
4 ago 2013, 14:51