Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una massa m, delicatamente appesa all’estremità di una molla che pende liberamente, scende di 30 cm prima di fermarsi e cominciare la risalita. Calcolare a) l’ampiezza del moto armonico compiuto dalla massa; b) il periodo di tale moto.
Significa che la molla è appesa in un piano verticale? ma se fosse cosi avremmo un oscillatore smorzato, ampiezza e periodo non perderebbero di significato? e in caso fosse nel piano orizzontale l' ampiezza non sarebbe 30? mi sembra un problema senza senso......

Buona sera a tutti!!
Voglio cercare di risolvere un dubbio su alcune elementari nozioni di fisica.
Ad esempio, una prima difficoltà è cercare la differenza tra MOMENTO TORCENTE e MOMENTO ANGOLARE applicati alla vita reale! A me è sempre stato detto che il MOMENTO TORCENTE servisse per le rotazioni. Allora, se serve per le rotazioni, a che serve introdurre il concetto di MOMENTO ANGOLARE????.........ho una confusione totale........
Secondo, è il concetto di densità. La densità indica la ...

Buongiorno a tutti,
mi servirebbe una mano per il seguente esercizio:
Determinare la corrente i5 del resistore R5 e la potenza erogata dal generatore di corrente J.
La mia difficoltà veramente sta solo nel trovare la tensione a vuoto $E_0$ che devo trovare applicando Thevenin
Il circuito è il seguente:
Vi ringrazio della disponibilità.

Salve, Vi scrivo in quanto sono abbastanza disperato. Generalmente cerco di risolvere i calcoli da solo ma questa volta sto davvero "sbroccando" come si dice qui a Roma Chiunque cercherà di aiutarmi lo ringrazio molto
Il mio problema è il seguente: Devo studiare e svolgere i calcoli di questo articolo per la Tesi. Il punto che non riesco a risolvere è il seguente: a pag.39 l'autore scrive che è possibile separare le quantità \( d\Phi d\xi \) come
\(d\Phi d\xi=(d\Phi d\xi)' d\epsilon^1 ...

Ciao a tutti! Mi potreste dare una mano con i seguenti problemi di fisica? Ho provato a risolverli, ma non so nemmeno come partire...
I problemi riguardano la propagazione del calore
1) Un estremo di un attizzatoio di ferro viene messo in un camino acceso alla temperatura di 502°C, mentre l'altro estremo è tenuto alla temperatura costante di 26°C. L'attizzatoio è lungo 1,2m e il raggio 5,0mm. Trascurando il calore disperso per tutta la sua lunghezza, calcola la quantità di calore trasmessa in ...

stavo risolvendo questo problema:
Un cubo omogeneo, di spigolo l=20cm è appoggiato con un faccia su un piano orizzontale sul quale sale scivolando con velocità V. Il cubo rimane incastrato con lo spigolo anteriore a una sottile fenditura del piano intorno alla quale può ruotare senza attrito: si calcoli il valore Vmax tale che se |V|>Vmax il cubo si ribalta in avanti.
mi è subito venuto in mente di utilizzare la conservazione dell'energia meccanica, utilizzando come livello zero dell'energia ...

Una pallina, di massa m=20 g, è attaccata ad una molla con un estremo fisso. La pallina percorre una traiettoria circolare di raggio R=90 cm su un piano orizzontale senza attrito. La molla ha una massa trascurabile, una lunghezza a riposo l0=50 cm e una costante elastica k=40 N/m. Calcolare: a) l’energia totale del sistema costituito dalla massa e dalla molla, e b) il momento angolare della pallina in queste condizione e nel caso in cui il valore della costante elastica della molla aumenti del ...

Due cariche q1 ($1,88*10^-10$ C) e q2 ($-7,54*10^-10$) sono distribuite uniformemente su due anelli coassiali eguali di raggio R = 30 cm disposti su due piani paralleli distanti 3 mm. Calcolare la forza tra i due anelli e il lavoro che bisogna compiere per allontanarli di 2 mm.
La domanda della forza l'ho svolta.
Il testo suggerisce di trattare il problema come se i due anelli fossero due fili rettilinei (dato che d

C'è un problema che,dopo avermi chiesto varie cose,mi chiede ad un tempo t=5s ,dato il vettore spostamento ad un generico istante t : $r=x*i+y*j=(20t+2t^2)*i-15*t*j$ ,qual'è la distanza della particella dall'origine .La risposta è $sqrt((150)^2+(-75)^2)$ e ok però ,dopo , fa una domanda che lascia aperta (senza risposta) che mi ha confuso le idee .La domanda è la seguente : si noti che questa non è la distanza percorsa dalla particella in questo tempo.Dai dati a disposizione si può calcolare questa distanza ? ...

Si tratta dell'esercizio numero 5 a questo link (quello del boy scout) : http://www.fis.unical.it/~sapia/didatti ... ionale.pdf
Sicuramente si tratta di considerazioni sui triangoli rettangoli però non sono riuscito a spiegare nulla..!
In particolare,per la domanda (b) penso basti derivare la velocità , no ?
Le altre domande ,davvero , non saprei ..

Una persona vede un lampo passare vicino ad un aeroplano che vola a distanza.La persona sente il tuono 5 s dopo avere visto il lampo e vede l'aeroplano al di sopra della sua testa 10 s dopo avere udito il tuono.Se la velocità del suono nell'aria è 335.3 m/s,
(a) trovare la distanza dell'aeroplano dalla persona al momento del lampo (si trascuri il tempo necessario alla luce per andare dal lampo all'occhio).
(b)Assumendo che l'aereo viaggi con una velocità costante rispetto alla persona,trovare ...

Allora... cercherò di spiegarmi al meglio, ma ho in testa un po' di confusione e spero saprete chiarirmi le idee. Il mio dubbio è esclusivamente teorico. Il mio libro dice che, per il secondo principio della termodinamica, non posso costruire una macchina termica che trasformi interamente il calore in lavoro, o meglio non posso eseguire una trasformazione in cui l'u UNICO risultato sia questo (infatti, potrei far espandere infinitamente un pistone pieno di gas a contatto con un termostato che ...

Un ragazzo, di massa mR = 50 kg, si trova sul bordo di un disco omogeneo inizialmente fermo, di massa mD = 200 kg e raggio rD = 3.5 m, che può ruotare liberamente intorno all’asse verticale passante per il suo centro di massa. Rimanendo fermo rispetto al disco, il ragazzo scaglia tangenzialmente al bordo di esso un sasso di massa mS = 50 g con una velocità iniziale v = 5 m/s rispetto al suolo. Calcolare a) il momento angolare iniziale del sasso rispetto all’asse del disco, e b) la velocità ...

Mi sono bloccato su questo problema: in apparenza non sembra difficilissimo però non ho mai affrontato una traccia simile.
Il cilindrico pieno e omogeneo rappresentato in figura visto dall’alto ha massa M=10 kg e raggio R=20 cm. Esso è appoggiato su un piano orizzontale senza attrito ed è inizialmente fermo. Supponendo che ognuno dei quattro ugelli emetta perpendicolarmente all’asse del cilindro un getto di 50 g/s di gas ad una velocità v=20 m/s, calcolare a) la forza esercitata sul cilindro da ...

Un oggetto è lanciato verticalmente verso il basso in maniera tale che abbia una velocità di 19.6 m/s quando raggiunge la metà della sua altezza massima . Qual'è la sua altezza massima ?
*a breve modifico le formule utilizzando i codici*
Io pensavo di risolverlo con un sistema a 3 equazioni 3 incognite..!
Metto a sistema
$Δx=1/2 (v+v_0)*t $
$Δx=v_0t+1/2 at^2 $
$v=v_0 + at $
Il problema è che andando a sostituire per eliminare 2 incognite in modo tale da averne una sola alla fine mi tornano ...

Un giocatore di hockey è fermo sui suoi pattini su di una pista gelata,quando un giocatore avversario passa pattinando con il dischetto , muovendosi con una velocità uniforme di 12 m/s .Dopo 3 s,il primo giocatore comincia ad inseguire l'avversario.Se egli accelera uniformemente a 4 m/s^2 quanto tempo impiega a raggiungere l'avversario ?
Le due equazioni che descrivono i due moti sono,per il tizio che parte da fermo e per quello che va ad una velocità costante,rispettivamente ...

Ciao a tutti. Ho svolto un esercizio ma la mia soluzione è diversa da quella che propone l'autore di queste dispense: http://xoomer.virgilio.it/mattme/doc/Fi ... linato.pdf
Mi riferisco all'esercizio 6. Io ho fatto così:
$ T= m_2g $ per quanto riguarda la massa sospesa. Per la massa sul piano invece $ T - F_1+F_r = 0 $. Dove con $F_1$ intendo la componente parallela della forza peso. Sostituendo tutto ottengo che $ m_2=2.61$.
Ho totalmente sbagliato oppure va comunque bene?
Grazie e buona giornata.

Ragazzi, mi consigliate un ottimo e chiaro eserciziario di fisica, che spieghi passo passo ogni esercizio? Quale è il migliore?
Grazie a chi risponderà

Salve gente,
sto iniziando lo studio dei dielettrici nell'ambito del buon vecchio corso di Fisica 2.
Il libro che sono obbligato a seguire (una volta dato l'esame sputtanerò questa orribile speculazione) è della proffessoressa titolare del corso ed è fatto malissimo. Per non parlare poi del rigore matematico..Tendente a zero.
Purtroppo però né altri testi, né Internet, né altri post del forum mi hanno ancora aiutato in questo semplice quesito:
Quali sono, in maniera schietta e corretta, le ...

potreste provare a risolvere questi esercizi? non avendo i risultati non so se li ho risolti correttamente o meno e la fisica purtroppo non è il mio punto forte
1) Un oggetto in ghisa, ottenuto per fusione, contiene numerose cavita`. Il suo peso in aria `e pari a 530 N e in acqua a 405 N. Determinare il volume complessivo delle cavita`.
[ρFe = 7870kg/m3]
2) Un tubo rigido orizzontale avente sezione pari a 1cm2, attraversato da una portata di 5cm3/s, si restringe fino a una sezione di 1mm2. ...