Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, ho dei piccoli dubbi sparsi qua e là circa il concetto di lavoro esteso ad un sistema termodinamico. Se prendiamo un gas contenuto in un cilindro dotato di pistone mobile e alziamo verso l'alto questo pistone con una forza, sul pistone agirà la forza che ho impresso io dall'esterno e la forza di superficie applicata da parte del gas, forza di superficie in generale non costante. La domanda è: il lavoro (supponiamo infinitesimo, per semplicità) eseguito DAL SISTEMA TERMODINAMICO è uguale ...
19
11 feb 2012, 19:22

Laikius91
Ciao a tutti, mi serve un aiuto per capire un argomento teorico. Sto affrontando il problema dei due corpi e del loro moto in un campo di forze centrale a simmetria sferica. Ho compreso bene la conservazione del momento angolare e dell'energia meccanica. Questa ultima è data da: $Em = EnCINETICA.RADIALE + Veff$ dove $Veff = V(r) + p^2/(2mr^2)$. A questo punto parte la discussione dei vari casi. Ipotizziamo per ora p = 0. Considerando ad esempio il caso della forza elettrostatica repulsiva si ha $V(r) > 0$, il ...
6
11 set 2011, 12:19

scientifico92
Calcolare il segno ed il valore della carica puntiforme q3 affinche il campo elettrostatico totale generato nel punto O da q1,q2,q3 sia nullo. l=3,6cm q1=q2=+o,6microC Io l'ho svolto così Per far si che il Campo si annulli allora q3 deve essere positiva quindi supponiamo che q3>0 Componenti scalari del campo elettrico \(\displaystyle Ex=-E1+E3 *cos(t)=-(1/(4*\pi*e)*q1/l^2+1/(4*\pi*e)*q3/(2*l^2)*cos45° \) \(\displaystyle Ey=E2-E3 *sin(t)=(1/(4*\pi*e)*q2/l^2-1/(4*\pi*e)*q3/(2*l^2)*sin45° \) Vado ...
2
3 ago 2013, 19:05

Shika93
In un piano orizzontale liscio due palline di massa uguale a 10g si muovono l'una verso l'altra con velocità costante v1 e v2. Ad un certo istante si urtano. Nell'urto, perfettamente anelastico, vengono dissipati 30mJ. Sapendo che la velocità iniziale v1 è diretta come l'asse x e la velocità iniziale v2 vale 3m/sj, calcolare il modulo e la direzione della velocità delle palline dopo l'urto. Nessun problema, l'unica cosa, la formula $4v_(fx)^2+v_2^2 = 2(v_(fx)^2+v_2^2/4)+2/m\DeltaE$ Immagino che arrivi dalla formula prima ...
2
3 ago 2013, 00:07

Riccardo Desimini
Se io sono accanto ad una persona, essendo io una massa \( m_1 \) e l'altra persona una massa \( m_2 \), in linea teorica entrambi dovremmo esercitare una forza di attrazione reciproca, in modulo data da \[ F = G \frac{m_1 m_2}{r^2} \] dove \( r \) è molto piccola, dato che sono accanto alla persona; quindi in linea teorica la forza \( F \) di attrazione è molto grande, ma nella realtà non succede che io mi avvicino all'altra persona spinto da questa forza \( F \). Come mai?
3
31 lug 2013, 10:05

Shika93
Un pesce nuota nell'oceano in un piano orizzontale con velocità $v_0 = 4i+1j m/s$ ad una distanza da una roccia, individuata dal vettore $x_0=10i-4j m$. Dopo aver nuotato per $20s$ con accelerazione costante, il pesce ha raggiunto $v=20i-5j m/s$. Determinare a) le comonenti dell'accelerazione [Ris: $0.8i-0.3j m/s^2$] b)la direzione delle componenti dell'accelerazione rispetto al versore $i$ [Ris $339°$] c)la posizione del pesce e la sua direzione di ...
7
31 lug 2013, 17:25

alessandro.russo.904750
Salve a tutti, ho appena iniziato gli esercizi di elettrostatica per l'esame di Fisica II, non capisco come si fa e perchè, a dimostrare che il campo risultante E delle cariche è ortogonale all'asse x, potete aiutarmi? Grazie in anticipo Uploaded with ImageShack.us
13
30 lug 2013, 12:41

cinzia-96
Determina la tensione nella corda che collega m1 (1,0 kg) e m2 (2,0kg) e quella nella corda che collega m2 e m3 (3,0 kg) . Assumi che il tavolo sia privo di attrito e che le masse possano muoversi liberamente. Risultati ( T1= 4,9 N ; T2= 15 N ) Allora per trovare le due tensioni ho pensato di trovare le tre forze peso ed utilizzare questa formula $ P^1[(2*P^2)/( P^1+P^2)] $ però svolgendo i calcoli non mi ritrovo con i risultati mi potreste dare una mano?? Grazie mille
3
30 lug 2013, 17:40

cinzia-96
Phobos, una delle lune di Marte,orbita a una distanza di 9370km dal centro del pianeta rosso. Qual è il suo periodo? Per svolgere questo problema ho pensato di utilizzare la terza legge di Keplero $ T=kr^3/2 $ , però in questo problema ho soltanto la distanza media che sarebbe r , quindi non ho la costante... volevo chiedere se l'applicazione di questa formula è corretta e se si come posso ricavarmi la costante?? (per favore potreste illustrarmi tutto il procedimento? Grazie ) Salve a ...
3
29 lug 2013, 10:25

Fra19881
Ho il seguente esercizio: Un filo rettilineo indefinito é uniformemente carico con densita $49.1 microC/m$ . Un segmento di lunghezza $l=1.98$cm, anch'esso uniformrmente carico con la stessa densitá del filo, é posizionato nei pressi. Sia $ pi$ il piano di simmetria del segmento a questo ortogonale. Il filo giace su $pi$ , a distanza $d=5.34 cm$ dal segmento. Determinare forza risultante sul segmento in newton. Dopo essermi trovato $E $ con ...
2
29 lug 2013, 18:00

Formulario
Mi potete spiegare per favore quando è consigliato utilizzare (per trovare le posizioni di equilibrio del sistema) il "p.l.v." o il "Principio di stazionarietà del potenziale"? Grazie mille
12
23 lug 2013, 20:02

Shika93
Una pallina da ping pong di massa $10g$ si muove alla velocità $v_i = (7i+0.5k)m/s$ quando viene colpita dalla racchetta. L'urto dura $0.02s$ e la racchetta imprime sulla pallina una forza media $F=(-8i-4k)N$. Calcolare la velocità della pallina dopo l'urto e la variazione della sua energia cinetica. Con il teorema dell'impulso mi trovo che $I = F_m\Deltat=\Deltap=mv_f-mv_i => v_f=v_i+(F_m\Deltat)/m$ Ho controllato nelle soluzioni e torna tutto. Il fatto è che quando vado a calcolare, nelle soluzioni mi fa ...
4
30 lug 2013, 10:27

Amartya
Salve a tutti, so che all'interno dell'accelerazione di trascinamento il doppio prodotto vettoriale è la forza centrifuga. Sicchè abbiamo \(\displaystyle \vec \omega \times (\vec \omega \times \vec r) \) che usando la nota formula del doppio prodotto vettoriale equivale a \(\displaystyle (\vec \omega \cdot \vec r) \vec \omega - \omega^2 \vec r \), tuttavia non riesco a capire il motivo per il quale la componente \(\displaystyle (\vec \omega \cdot \vec r) \vec \omega \) è uguale a ...
2
30 lug 2013, 08:37

zmone
Salve a tutti avrei più di qualche dubbio su come strutturare un sistema di forze per un problema del genere: "Un carrello di massa M1 su cui è appoggiata una massa M2 inizialmente fermo viene sollecitato da una forza orizzontale. fra il carrello e l'oggetto c'è un certo attrito. Stabilire l'accelerazione dell'oggetto appoggiato" Non so in che modo approcciarmi a questi tipi di esercizi, perchè non so se creare due sistemi separati (uno dal punto di vista del sistema di riferimento esterno e ...
1
30 lug 2013, 05:20

Shika93
Una palla scende lungo un piano inclinato lungo $9m$ con un'accelerazione di $0.5m/(s^2)$. Dopo aver raggiunto la base, la palla sale lungo un altro piano inclinato, dove, percorsi $15m$ si ferma. a) Qual è la velocità della palla alla base del primo piano inclinato? [Ris: 3m/s] b) Quanto tempo occorre per scendere lungo il primo piano? [Ris: 6s] c) Qual è l'accelerazione lungo il secondo piano? [Ris: -0.3m/s^2] d) Qual è la velocità della palla dopo i primi ...
10
27 lug 2013, 13:04

lucius65
salve , mi sono appena iscritto a questo forum perchè credo che solo da gente specializzata in questo tipo di calcoli posso ricevere un giusto consiglio. La matematica e la geometria mi hanno sempre appassionato . . ma finiti da tanti anni gli studi e con i problemi di ogni giorno . . pian piano molte conoscenze e nozioni apprese a scuola . . si arrugginiscono. Quindi ogni tanto devo sforzarmi di ricordare ma ci riesco fino ad un certo punto e poi mi ritrovo a scervellarmi su teorie che spesso ...
1
29 lug 2013, 20:33

Fra19881
Ciao a tutti... Io so che $ divB =0 $ per campi stazionari. La mia domanda é: vale la stessa cosa per campi non stazionari? Se si come é possibile che esista variazione del flusso di B e quindi Fem?...... Il mio dubbio sorge perche prendendo appunti a lezione mi sono trovato scritto che la divergenza é sempre nulla.... Forse ho scritto male!!!
2
23 lug 2013, 17:40

Nick_931
Salve ragazzi. Avrei una domanda da porvi riguardo la relazione tra $\vec{H}$ e $\vec{B}$ Cioè sappiamo che il vettore campo magnetico $\vec{H}$ è definito come $$\vec{H}=\frac{\vec{B}-\mu_0 \vec{M}}{\mu_0}$$ nei materiali isotropi e omogenei H e B risultano essere paralleli, e risulta essere $$\vec{H}=\mu \vec{B}$$ però se non siamo nel vuoto $\vec{M}$ non è zero, quindi che fine fa $\vec{M}$?
2
28 lug 2013, 15:22

Lopix1
A settembre comincerò la facoltà di fisica all'università di Salerno (vicino casa per motivi economici), e volevo sapere quanto può influire il non aver scelto un'università "prestigiosa" sull'ambito lavorativo, fermo restante che conto di fare la specialistica in una sede più rinomata. Grazie in anticipo.
6
27 lug 2013, 15:11

MenoInfinito
Domanda da nubbio: -supponiamo di avere un flusso di acqua che scorre attraverso il tubo di un idrante -supponiamo che la velocità con la quale scorre il flusso di acqua continuo sia costante -supponiamo che la portata massica, istante per istante, sia costante e sia nota Ha "senso" parlare anche in questo caso di quantità di moto come prodotto tra portata massica e velocità ? Il fatto che la portata massica sia espressa come prodotto tra la sezione del tubo (Che assumiamo costante) in cui ...
7
26 lug 2013, 08:54