Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
arpo47
Salve a tutti! Ho un grosso dubbio sul teorema delle accelerazioni relative. \(\displaystyle a=a1+a0+w^2 * R1 + \alpha * R1 + 2 \omega * V1 \) (ovviamente i prodotti sono vettoriali) il mio dubbio era: R1 si riferisce al raggio che ha come estremità il punto P in esame con il sistema mobile oppure si riferisce a quello composto dalle estremità delle origini dei due sistemi? Cioè secondo me R1 è quello che ha come estremità le origini dei due sistemi, questo secondo me perchè \(\displaystyle ...
2
18 ago 2013, 16:25

pam1
buona sera a tutti, vorrei sapere se qualcuno mi può risolvere SPIEGANDO tutti i passaggi e i ragionamenti da fare sulla parte B) del problema. [i risultati della parte a) secondo i miei calcoli sono: Fmax=158(N)] grazie =)
6
18 ago 2013, 17:47

Filippo931
Salve a tutti! PROBLEMA 2 Un disco di massa m=20Kg e raggio r= 0.1m, inizialmente fermo, viene lasciato libero lungo un piano scabro inclinato di un angolo q = 30° rispetto all’ asse orizzontale. Il moto e’ di puro rotolamento e la velocita’ angolare del disco e’w1 =2 rad/sec quando si e’ abbassato di una quota h. Calcolare : a) la differenza di quota h h =............. b) l’accelerazione angolare del disco a = ............ c) e la forza di attrito necessaria a mantenere il moto di puro ...
1
19 ago 2013, 11:34

gaiapuffo
Ciao purtroppo mi mancano della basi di matematica,ho capito la formula di velocità media, ma non quella di velocita istantanea che effetti ha la derivata?Ossia so che voglio per una misurazione + precisa calcolare la velocità in un certo istante ad esempio 3 sec,non capisco gli effetti della derivata sulla formula
3
17 ago 2013, 10:54

bblack25
Buonasera avrei bisogno di una mano con questo esercizio: Calcolare la correnti $I_L$ e $I$ e la tensione $Vc$. I dati sono i seguenti: $E=10V$ $R=2\Omega$ $R1=4\Omega$ $R2=6\Omega$ Inizialmente tramite le trasformazioni serie-parallelo mi sono calcolato la resistenza equivalente $R_e=(R1$//$ R2)+((R+R1) //// R2)=5,4\Omega$ Da qui mi sono trovato la corrente totale che circola nel circuito $i=V/R_e=10/(5,4)=1,85$ e tramite il partitore di ...
9
17 ago 2013, 20:00

daniele801
Buongiorno a tutti! Sono alle prese con il ri-studio del moto e al momento mi sto dedicando a un po' di esercizi e problemi vari sul Gettys. Finora è andato tutto liscio, fino a questo esercizio: occorre dare 4 risposte, ma solo 2 corrispondono con le soluzioni riportate... eppure non riesco a capire il motivo di questa discrepanza. In un caso addirittura non capisco proprio la risposta, ma vado con ordine. L'esercizio si riferisce a un'auto in movimento lungo questa traiettoria L'auto è ferma ...
2
18 ago 2013, 11:35

Oyun
Ciao, Qualcuno mi puo' dare una mano con un esercizio di fisica delle superiori? Mentre sto facendo un esercizio fisico sono sdraiato al suolo e tengo una gamba lungo il pavimento e una in alto a 90 gradi rispetto al pavimento. Lascio cadere la gamba verso il basso. Se la lunghezza della mia gamba è di 0,55m, quanto vale la velocità finale, prima che cada a terra? Ho pensato di considerare la gamba come un cilindro pieno o un'asta, che ruota attorno a una sua estremità. QUind il momento di ...
4
17 ago 2013, 22:55

Filippo931
Salve ragazzi, vi posto questo esercizio per potervi porre il dubbio che ho io.. Un’asta omogenea di lunghezza l=1.2 metri e massa m=2Kg e’ vincolata a ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per un suo estremo O su cui agisce un momento d’attrito Matt costante. L’asta parte da ferma mentre e’ orizzontale e lasciata libera raggiunge per effetto della forza peso la verticale, con una velocita’ angolare ω1= 3 rad/s. il mio dubbio non riguarda qualche quesito dell'esercizio, ma è una ...
1
17 ago 2013, 17:00

sara9391
Salve a tutti. Fra qualche giorno dovrei consegnare una relazione di Laboratorio di fisica 1 riguardante l'esperienza dell'ago di Maxwell. Avrei voluto trovare delle notizie storiche riguardo all'esperimento, ma, nonostante abbia cercato informazioni, purtroppo non sono riuscita a trovare nulla che mi potesse essere utile. Vorrei chiedere se qualcuno di voi fosse a conoscenza di qualche testo (o sito internet) che parli di tale esperienza non soltanto dal punto di vista tecnico. Vi ringrazio ...
2
23 lug 2013, 12:54

marvolo93
All'esame di fisica 2 mi è capitato questo esercizio bizzarro: Un astronauta di massa 65kg fluttua nello spazio vuoto e accende una lampadina da 1Watt, puntandola in una direzione ben precisa. In quanti anni raggiungerà la velocità di 5m/s? circa 3092 3567 5327 6183 7610 Spiegatemi il ragionamento con le vostre formule, grazie!!!
5
16 ago 2013, 14:53

pam1
buon giorno a tutti, sto provando a fare esercizi su Termodinamica ma questo non riesco a risolverlo, se qualcuno poteva risolverlo: '''0.5 mol di un gas perfetto biatomico si trovano inizialmente nello stato A di parametri VA = 0:01 m3 e TA = 420 K. Mediante una trasformazione reversibile , nella quale il gas fornisce un lavoro L= 1100 J, si portano nello stato B di volume doppio e temperatura TB = 350 K. Si supponga ora di effettuare una serie di trasformazioni reversibili che partendo dallo ...
5
16 ago 2013, 09:47

Sk_Anonymous
Ciao, sto studiando Fisica 2 sul libro mencuccini silvestrini e ci sono delle cose che non mi sono chiare. Il libro inizia la trattazione introducendo il concetto di carica elettrica, ed in particolare di carica elettrica positiva e negativa. Più avanti il testo dice che darà la definizione operativa di carica. Introduce quindi l'elettroscopio a foglie e dà la seguente definizione: "si dice che due oggetti uguali hanno la stessa carica elettrica se, posti a contatto con l'elettroscopio, ...
2
15 ago 2013, 11:06

alessandro.russo.904750
Vi sottopongo il problema in foto, mi serve sapere una cosa riguardo al secondo punto: il campo magnetico in P (verificato con le soluzioni) risulta diretto in verso opposto all'asse y, perchè giustamente i campi creati dai due fili sull'asse y in P hanno come risultante un campo diretto in modo opposto all'asse y. Quello che vorrei sapere è, dato che mi serve una soluzione analitica per il calcolo coi valori, come si trova l'espressione del campo risultante, sapreste calcolarmelo? La forza ...
3
11 ago 2013, 19:11

Mooredavid
1 un carrello di massa M=500 g è connesso da una corda e da una carrucola prive di massa a un peso di massa m=200 g. All'istante iniziale il carrello si muove verso sinistra con una velocità di 7 m/s. Trova l'intensità e la direzione della velocità del carrello, la sua posizione e la distanza totale che ha percorso dopo 5 s. 2 Un cuneo di legno di angolo α si può muovere senza attrito su un piano orizzontale. La massa m1 è connessa alla massa m2 da una corda e da una carrucola entrambe di massa ...
1
22 lug 2013, 12:02

Shiroga
Ho cominciato da poco a studiare per l'esame di Fisica. Ho appena finito il paragrafo sulla velocità media e la velocità media scalare vengono suddivise successivamente in queste due formule: Velocità media scalare: $ vx_{media} = \frac{\Delta x}{\Delta t} $ Velocità media: $ vx_{media} = \frac{d}{\Delta t} $ La differenza teorica l'ho capita e la velocità media scalare riesco a calcolarla senza problemi ma non capisco come calcolare la seconda. Mi potreste aiutare facendo riferimento a questo esercizio elementare? Una persona cammina a ...
1
30 lug 2013, 17:36

baldo891
Un atomo di idrogeno è soggetto alla perturbazione $W=\lambda (S*r)$ valutare se e come la degenerazione del livello $n=2$ è rimosso. ricordo che $S$ rappresenta lo spin ed $r$ la posizione. il problema che incontro e che non capisco come trattare la perturbazione $Sr$, qualche idea su come trattare questa perturbazione?
1
9 ago 2013, 15:09

Filippo931
Salve ragazzi! Ho un problemino con questo esercizio di fisica: -Un’asta uniforme di lunghezza l=1 m e massa m=0.3 Kg e’libera di ruotare attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo O. Inizialmente e’ ferma; viene dato un impulso ad una distanza d dal perno con una forza orizzontale di 25 N per un intervallo di tempo ∆t =0.01 s ad una distanza d dal perno: l’asta si mette in rotazione con velocita’ angolare iniziale ω0= 2 rad/sec. Determinare - Il momento d’inerzia , ...
4
16 ago 2013, 17:31

pam1
ciao a tutti volevo sapere se qualcuno mi poteva spiegare come si fa a fare la domanda b) e c) di questo quesito, e se per cortesia mi poteva correggere la domanda a) (nel caso fosse sbagliata):
1
16 ago 2013, 15:30

serejuve
a mosca sul muro di alcuni condimini, lato strada, compare la scritta "attenzione, possibile caduta ghiaccio e neve". sapendo che l'edificio è alto 70 m, stimare quanto tempo ha un passante per schivare una stalattite che staccandosi con un secco rumore che allerta il passante, cade dalla cima del palazzo. si trascuri l'attrito dell'aria e si assuma la velocità del suono par a 330 m/s. io ho calcolato il tempo con cui giunge il suono = 70/330 = 0.21 secondi; poi il tempo con cui cade a terra ...
1
16 ago 2013, 14:43

cinzia-96
Supponi che uno dei satelliti GPS abbia una velocità di 4,46 km/s al perigeo e una velocità di 3,64 km/s all'apogeo. Se al perigeo la distanza del satellite dal centro della Terra è $ 2,00 * 10 ^4 $ km, qual è la corrispondente distanza all'apogeo? Allora io ho provato ad applicare questa formula: $ 1/2* m *v^2 -G* [(m*Mt) /r] $ da qui ho provato a ricavarmi la formula inversa cioè $ (2*G*Mt )/v^2 $ svolgendo i calcoli non mi ritrovo con il risultato ( $ 2,40 *10^4 $ km ). Spero che mi possiate aiutare ...
3
16 ago 2013, 12:14