Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Voglio studiare il moto di un razzo. Considero il sistema M razzo + m combustibile rimasto + m combustibile espulso. Fisso le notazioni. $M$ = massa razzo $m*$= massa iniziale combustibile $m_e$ = massa combustibile espulso. Ragionamento: $M+m*+m_e$ è sempre costante. Ciò mi legittima a poter scrivere $\sum F_{ext} = (M+m*+m_e) a = d/(dt) Q$ Visto che non ci sono forze esterne, questo equivale a porre $d/(dt) Q=0$ Scrivo la quantità di moto del ...
11
26 ago 2013, 10:02

Nick_931
Salve ragazzi =) ho una domanda da porvi riguardo due teoremi sull'energia generalizzata. - Sappiamo che se i vincoli di un sistema non dipendono dal tempo, l'energia generalizzata coincide con l'energia meccanica - Se la lagrangiana non dipende esplicitamente dal tempo, l'energia generalizzata è una costante del moto - Non è necessario che i vincoli siano indipendenti dal tempo affinchè l'energia generalizzata si conservi - La domanda è: se i vincoli non dipendono dal tempo, affinchè l'energia ...
5
7 set 2013, 11:03

Filippo931
http://www.pd.infn.it/~ameneg/DIDATTICA ... 2_2006.pdf Vi ho allegato il link dove trovare l'esercizio, stiamo parlando dell'esercizio 4, precisamente il punto a). Mi è chiaro il modo con cui è stato svolto il punto nella soluzione, ma non mi è chiaro come mai facendo come ho fatto io non viene. Io ho semplicemente pensato che nel momento in cui lambisce il suolo la forza peso è uguale alla forza elastica; quindi mg-kx=0, in quanto li il punto è fermo. Con x indico ovviamente (h-l0)=30 metri. Cosi facendo però non viene, qualcuno ...
8
8 set 2013, 16:53

adrianoft9189
Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento visto che su internet ho trovato qualcosa ma tutti procedimenti diversi da quelli che il nostro prof ci ha proposto: cercando di dimostrare la non-dipendenza del periodo di oscill dall'ampiezza di oscill di un pendolo cicloidale arrivo ad un'erspressione del periodo del tipo: \[ \tau = 4\int_0^{y_0} \frac {dy}{\sqrt{y(y_0-y)}}\] y_0 altezza massima y altezza attuale, ma il problema è un altro: dopo il cambio di ...
4
9 set 2013, 16:24

Oiram92
Eccomi con un altro problema che non riesco a capire e memomale che fa parte di quelli semplici.. Un astronauta sulla luna desidera misurare il valore locale di $ g $ misurando il tempo impiegato dagli impulsi che si propagano lungo un filo di lunghezza $ 1.6 m $ a cui è appesa una massa di $ 3 Kg $. Il tempo impiegato da un impulso a percorrere il filo è $ 36.1 ms $. Si calcoli $ g_{luna} $. (Nel calcolo la massa del filo può essere ...
7
9 set 2013, 12:40

Chiara914
Un tubo di Venturi è usato per misurare la velocità dell'acqua v che scorre in un condotto confrontando le pressioni in due diverse sezioni. Sapendo che la sezione grande è 4 volte la sezione piccola, trovare v quando h = 25 mm (la densità del mercurio è di 13600 kg m-3). Allego l'immagine: http://www.larapedia.com/fisica_dinamic ... age109.png non capisco perchè la differenza di pressione $p_1-p_2$ sia uguale a $\rho_{Hg} g h$. Cioè applicando la legge di stevino non mi pare che sia questo il risultato.
7
7 set 2013, 20:37

Wippy93
Salve a tutti, non riesco a capire una parte della soluzione del seguente problema qualcuno può aiutarmi per favore???? Un blocco di vetro di sezione quadrata di lato s=50cm e lunghezza L=1m, viene illuminato al centro da un raggio di luce bianca incidente ad un angolo di 10°. Sapendo che l'indice di rifrazione n(blu)=1.53 e n(rosso)=1.51, si determini la separazione del raggio blu e rosso alla base del blocco(ovvero dopo che hanno attraversato l'intero blocco di vetro) Soluzione: raggio ...
0
9 set 2013, 11:58

daniele801
Buongiorno a tutti! Vorrei chiedervi qualche consiglio circa la risoluzione dei problemi probabilmente più semplici e classici della fisica... Dopo essermi rivisto il moto nelle sue varie forme, sono passato alle leggi di Newton, giusto per riveder tutto dalle basi. A prima vista mi è tutto chiaro: rapporto fra forza-massa-accelerazione, forse a coppie,ecc... Però mi sono accorto, tentanto di risolvere un po' di esercizi e problemi, che vado totalmente in confusione non appena iniziano ad ...
2
9 set 2013, 08:34

marixg
ciao. ecco un esercizio: un missile si muove con velocità di modulo costante e diretta sempre verso il bersaglio Q che si muove sull'asse x di moto uniforme. le velocità dei due punti P e Q all'istante iniziale sono ortogonali. determinare: la traiettoria di P per quali valori della velocità il missile raggiunge Q e dopo quanto tempo? svolgimento il punto Q ha coordinate $(x_Q,0)$ si muove di moto uniforme e la sua velocità è $v=(dx_Q/dt,0)$ il cui modulo è costante cioe' ...
2
7 set 2013, 12:46

gio23g
Un'asta omogenea AB, di lunghezza L e massa m, e vincolata a rimanere su un piano verticale mentre il suo baricentro e vincolato a muoversi lungo una circonferenza di raggio R > L e centro O. Oltre alla forza peso dell'asta, all'estremo A dell'asta e applicata la forza -k(A-O), dove k e una costante positiva. Si assuma che i vincoli siano lisci. a) Calcolare le coordinate del baricentro dell'asta rispetto al sistema di riferimento in gura ed il momento d'inerzia del sistema ...
15
8 set 2013, 11:46

saramm
Tre particelle di carica $+11nC$ vengono poste ai vertici di un triangolo equilatero di lato 15cm. Determina l'intensità e la direzione della forza totale agente su ciascuna particella. Io ho fatto innanzitutto il disegno del triangolo con le cariche eccetera, poi ho calcolato la forza $F = (q_1 q_1) / r^2 = 9,0 * 10^9 N * (m^2/C^2) * (+11nC +11nC)/(0,15m)^2 = 48,33 * 10^12$ la forza totale dovrebbe essere $F*F*cos(60°) = 1,1 * 10^3 N/C$ ma guardando i risultati sono crollata nel vuoto più totale... Mi dice che dovrebbero venire carica in cima 83,7 N, 90°, carica in ...
5
8 set 2013, 14:50

pasquale_piccolo
Salve a tutti vorrei chiedervi una conferma su questo esercizio: Un disco omogeneo di massa m=2 kg e raggio R=20 cm ruota in verso antiorario intorno al suo asse con velocità angolare iniziale $ omega0=6 (rad)/s $ . All'istante t=0 viene applicata una forza frenante costante F, tangente al bordo del disco, di modulo F= 0,096 N.determinare l'accelerazione angolare $ alpha $ e l'istante in cui il disco si ferma. io ho risolto così: 1)accelerazione angolare $ I=1/2 mR^(2)=0,04 kg* m^(2) $ momento di ...
2
8 set 2013, 13:45

arpo47
Salve a tutti! Ho un dubbio sull energia cinetica: quando un corpo rigido compie un moto di puro rotolamento la sua energia cinetica è 1/2 Iw^2, giusto? Se questo trasla e ruota invece è 1/2 Iw^2 + 1/2 mv^2 ?
2
8 set 2013, 12:21

vopino11
Un’automobile, di massa m=1500 kg, urta contro una molla di costante elastica k=6.0•105 N/m comprimendola di 2.0 m. Supponendo che le ruote non slittino sul terreno e che abbiano un raggio di R = 40 cm, a) calcolare la loro velocità angolare in rpm immediatamente prima che l’auto entri in contatto con la molla. b) Dire che tipo di moto compie l’automobile durante il tempo in cui rimane in contatto con la molla e determinare la durata di tale contatto. a)Devo usare la conservazione dell' ...
1
8 set 2013, 12:24

Infraruiu
prima di tutto ecco l'immagine: https://www.dropbox.com/sc/i7lv5s857qj53fj/v3W2oicOZy Nel sistema di figura il blocco di massa $M=2kg$ altezza $h=44cm$ e inclinazione $\alpha=\pi/4 rad$, si trova su un piano orizzontale lungo il quale può scorrere. Una pallina di massa $m=\gamma M$, con $\gamma=0.1$, è appoggiata all'estremità della molla di costante elastica $k$ e lunghezza di riposo $l_0=(AB)/2$. Inizialmente il sistema è in quiete e la molla è compressa di un tratto ...
2
7 set 2013, 17:51

gcm.kf
Salve, Vorrei l'aiuto di qualcuno riguardo a questo facile problema sulle onde E.M. (eserczio di un compito di Fisca 2) Si considerino due onde piane propaganti in direzioni opposte in un mezzo di indice di rifrazione $n$. $\vecE=vece_y*E(sin(kx-\omegat)+sin(kx+\omegat))$ È noto il valore di $\omega$ di $E$ e l'indice di rifrazione $n$ Calcolare il campo magnetico Calcolare il vettore di Poynting mediato nel tempo Trovare i piani nodali (ovvero i piani su cui il campo è nullo ...
10
6 set 2013, 14:29

maxspyderweb
Scusate avrei una domanda sull'interpretazione della funzione d'onda del moto relativo tra protone ed elettrone. La mia domande è: classicamente per trovare una delle due particelle basterebbe moltiplicare per -+m1,m2/(m1+m2) il vettore congiungente le due. Per QM le cose non cambiano visto che sono costanti giusto? E così il modulo quadro della funzione d'onda. Se faccio il modulo quadro e integro in un qualsiasi intervallo ottengo la probabilità di cosa? ...
1
7 set 2013, 16:42

Studente Anonimo
Salve. Riassumo qui la questione, secondo me interessante, emersa in un altro topic diventato difficile da seguire. https://docs.google.com/document/d/1F3fIVJamq06v0Ntjm8eVQGAuWojnnH9triyZ3erk7rc/pub Vi sarei grato della vostra opinione pregandovi di essere brevi e concisi Grazie.
33
Studente Anonimo
30 ago 2013, 08:35

saramm
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio, qualcuno saprebbe aiutarmi? Il testo è: Una mole di gas monoatomico inizialmente a un volume di 10L e una temperatura di 300K viene riscaldata a volume costante fino a una temperatura di 600K, viene fatta espandere isotermicamente fino alla sua pressione iniziale e alla fine viene compressa isobaricamente fino al volume, alla pressione e temperatura iniziali. a)calcola il calore fornito al sistema durante il ciclo b)calcola il lavoro totale ...
7
6 set 2013, 10:38

Giammo11
Salve a tutti, Sono nuovo del forum e mi piace moltissimo. Ho qui una domanda fresca fresca per voi! Se un corpo per cadere in caduta libera impiega 1 s per raggiungere la terra, la velocità del corpo sarà uguale a 9,8 m/s, giusto? Come potremmo sapere quanto tempo impiegherebbe per fare una caduta libera di 1 km? Grazie in anticipo per la vostra disponibilità!
2
7 set 2013, 15:10