Vorrei avere una conferma sulla risoluzione dell' esercizio
Un’automobile, di massa m=1500 kg, urta contro una molla di costante elastica k=6.0•105 N/m comprimendola di 2.0 m. Supponendo che le ruote non slittino sul terreno e che abbiano un raggio di R = 40 cm, a) calcolare la loro velocità angolare in rpm immediatamente prima che l’auto entri in contatto con la molla. b) Dire che tipo di moto compie l’automobile durante il tempo in cui rimane in contatto con la molla e determinare la durata di tale contatto.
a)Devo usare la conservazione dell' energia. Posso considerare l' auto un punto materiale, perchè le ruote andranno una decina di kg ciascuno dunque l' energia cinetica di rotazione dovrebbe essere trascurabile, poi usando la condizione di puro rotolamento ottengo che la velocità angolare si calcola dividendo la velocità angolare per il raggio.
b)il moto è armonico, si stacca quando ritorna alla posizione iniziale dove la velocità è massima; il tempo di contatto è dunque un periodo, che si calcola con la solita formula che coinvolge la massa del corpo e la costante elastica.
e' giusto?
a)Devo usare la conservazione dell' energia. Posso considerare l' auto un punto materiale, perchè le ruote andranno una decina di kg ciascuno dunque l' energia cinetica di rotazione dovrebbe essere trascurabile, poi usando la condizione di puro rotolamento ottengo che la velocità angolare si calcola dividendo la velocità angolare per il raggio.
b)il moto è armonico, si stacca quando ritorna alla posizione iniziale dove la velocità è massima; il tempo di contatto è dunque un periodo, che si calcola con la solita formula che coinvolge la massa del corpo e la costante elastica.
e' giusto?
Risposte
il tempo di contatto è dunque mezzo periodo...