Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giovao6
Ho un problema con questo esercizio: Una spira circolare di raggio r, con centro sull'asse z, è posta in un piano xy ortogonale all'asse z ed è percorsa da una corrente i. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo \alpha con l'asse z nei punti in cui è posta la spira. Calcolare la forza F che agisce sulla spira. Io ho considerato 2 punti P e Q opposti e simmetrici rispetto all'asse z e mi sono calcolato la ...
1
6 dic 2013, 14:01

marixg
Ciao a tutti. ecco un esercizio su cui ho delle domande. un punto materiale P di massa m è vincolato a muoversi su una superficie di equazione $y^2-x-3xz-z=0$ ottenuta dalla rotazione della curva $x=y^2$ , $z=0$ attorno alla retta $x=lamba$ $y=0$ $z=lamba$. Sul punto agisce, oltra alla forza peso $F_p$, una forza elastica $F_1=-hOP$ e una forza viscosa $F_2=-kv$ (v vettore). determinare : 1)equazioni pure del moto ...
3
5 dic 2013, 11:00

75america
Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo problema: Un corpo di massa m=1Kg è poggiato su un piano orizzontale scabro,con coefficiente di attrito dinamico 0.2 ed è collegato, mediante una fune che passa su una carrucola ideale, all'asse di un cilindro omogeneo di massa M=2kg. Il cilindro rotola senza strisciare su un piano con angolo di inclinazione di 30°. Calcolare: a)l'accelerazione con cui si muove il sistema; b)la tensione della fune. Io l'ho trattato come punto materiale, c'è ...
2
5 dic 2013, 20:29

romsite
Salve a tutti! E' la prima volta che scrivo su questo forum. Avrei bisogno di una mano su come svolgere questo esercizio: Un ragazzo di 50kg sale su un carrello di 12kg, posto su un piano orizzontale privo di attrito, portando con sé 100 pietre di 0,1 kg. Egli lancia le pietre orizzontalmente dalla parte posteriore del carrello, una alla volta, con la velocità di 10 m/s rispetto ad esso. Quante pietre dovrà lanciare il ragazzo affinché il carrello raggiunga la velocità di 0,62 m/s ? Io ho ...
11
30 nov 2013, 16:30

Sk_Anonymous
salve, riporto qui una domanda che ho trovato su yahoo answer e che esprime bene il mio dubbio in merito all'argomento, spero vivamente nell'aiuto di qualcuno Come mai avviene il fenomeno della rifrazione? ho appena cominciato a studiare in fisica le one elettro-magnetiche e la luce ed il fenomeno della rifrazione; come succede molto spesso a scuola viene spiegato il come ma non il perche'... come mai passando da un mezzo piu/meno denso ad un altro piu'/meno denso la luce cambia angolazione e ...
1
5 dic 2013, 17:36

Leocap9999
Scusate se apro una discussione non essendomi ancora presentato, ma ho un dubbio che ho urgenza di risolvere. Mettiamo di avere una lastra di acciaio lunga 1 chilometro a 20° C. Se la temperatura aumentasse a 40°C, per trovare la lunghezza finale bisognerebbe fare così: $L_f$ = (1000 (1 + 12 x $10^-6$ x 20))m $L_f$ = (1000 + 0,24)m $L_f$ = 1000,24m Ora riportiamo la lastra alla temperatura originale (quindi ora $L_f$ diventa ...
2
10 nov 2013, 23:18

SamB98
Oggi sono stato interrogato di Fisica e non sono riuscito a svolgerlo (secondo me manca un dato) Potete dirmi se è possibile svolgelo e come, grazie: Un gas alla pressione iniziale di 1 ATM con il Volume iniziale di 7500 dm^3 subisce una trasformazione che porta la Pressione a 3 ATM mentre il Volume rimane costante. Qual'è la Temperatura Finale?
8
3 dic 2013, 16:07

fedebao
Salve a tutti, sono bloccato su un esercizio di fisica dal testo molto semplice. " Una sottile sbarra di lunghezza H é tenuta in posizione verticale con il suo estremo inferiore fermo su una superficie orizzontale piana senza attrito. L'estremo superiore viene lasciato libero di cadere mentre il suo estremo inferiore scivola sulla superficie . Determinare la velocità lineare dell'estremo superiore quando colpisce la superficie." ho applicato la conservazione dell'energia meccanica ponendo ...
2
3 dic 2013, 12:04

jampea
Un cilindro di massa m1 = 12 Kg può ruotare senza attrito attorno al proprio asse, disposto orizzontalmente. Attorno al cilindro è avvolto un filo che non slitta rispetto al cilindro (cioè si ha a = α × R) e sostiene un corpo di massa m2 = 2 Kg. Inizialmente il sistema è in quiete. Calcolare l’accelerazione con cui scende il corpo m2 ed il valore della tensione del filo. come posso impostare un esercizio di questo tipo? grazie
1
3 dic 2013, 20:32

miki_map.1993
Esperienza di Rutherford. Si consideri la collisione di particelle alfa -> Au. Un nucleo di oro ha 79 protoni e 118 neutroni. La particella alfa ha 2 protoni e 2 neutroni. La particella alfa viene accelerata attraverso una differenza di potenziale deltaV = 106 V. A quale distanza dal nucleo arriva la particella alfa, supponendo la collisione collineare? Mi potete spiegare come risolverlo e il rispettivo risultato? Grazie mille!
1
3 dic 2013, 18:30

emmerre1
Salve a tutti!!! Quesito Supponiamo che la legge oraria che descrive il moto di un punto materiale sia data da x(t)=2a-bt, y(t)=9a-ct^2 per $ -2sqrt(a/c)<=t<=2sqrt(a/c) $ con a=2,75 m, b=5,50 m/s, c=3,50 m/s^2 vogliamo determinare gli istanti in cui il punto interseca gli assi e le coordinate in tali istanti. ora per trovare l'intersezione con l'asse y pongo x=o da cui ottengo t= -1.05 domande: - che tipo di moto rappresenta la legge oraria? dalla forma con cui è scritta x(t) sembra un moto uniforme, ...
5
3 dic 2013, 15:03

bertuz1
Ciao, continua la mia esercitazione per la preparazione di un esamino di fisica, ma ogni tanto incappo in qualche dubbio risolutivo. Ecco il problema: a)Se 1 mole di gas in un recipiente occupa il volume di 10L alla pressione di 1atm, quanto vale la temperatura del gas in kelvin? b) Il recipiente è provvisto di uno stantuffo che permette di variarne il volume. Quando il gas viene riscaldato a pressione costante, esso si espande fino a un volume di 20L. Quanto vale la temperatura ...
1
3 dic 2013, 01:23

Sk_Anonymous
buongiorno, qualcuno mi sa spiegare e dimostrare matematicamente perchè la forma delle onde generate da una sorgente armonica è un coseno? ok che un corpo di moto armonico fa uno spazio s=cos*t, a meno di costanti quali A e w. ma chi mi dice che se io muovo un'estremità di una corda di moto armonico lei (la corda) prende la forma di un coseno? potrebbe per dire disporsi diagonalmente in linea retta, così: / \ / \ / \ a/ \__________ e in questo ...
4
29 nov 2013, 14:30

Luca114
Salve a tutti: una bomba esplodendo si spezza in tre frammenti, due dei quali con stessa massa procedono rispettivamente a $80 m/s$ e $120 m/s$ in direzioni diverse. Il terzo frammento ha il doppio della massa dei primi due . Calcola la sua velocità e direzione. Come da suggerimento della prof., ho analizzato il caso come un urto totalmente anelastico visto inversamente, e quindi $m*(v_1+v_2)=4m*v$ ma risolvendo rispetto a v non viene $20 m/s$. Ps: non conosco ancora ...
1
2 dic 2013, 16:56

Lucrezio1
Salve a tutti. Sono al primo anno di Medicina e sto avendo un po' di rogne con la meccanica. Vi pongo ad esempio questo problema, che può effettivamente sembrare banale: c'è un piano inclinato senza attrito (angolazione 30°) e su di esso un corpo di massa m1 = 3,7 kg viene trascinato in alto da una corda attaccata a una puleggia, tirata a sua volta, dall'altra parte del piano inclinato, da un altro corpo di massa m2 = 2,3 kg sospeso. Le masse di corda e puleggia sono trascurabili. Trovare ...
7
30 nov 2013, 13:34

bertuz1
Ciao a tutti! Sto preparando un esame di Fisica classica per informatici; niente di trascendentale, ma preparandolo da solo a casa ho qualche dubbio sulla risoluzione di alcuni esercizi. Siete avvertiti, la risoluzione potrebbe essere anche molto banale, ma appunto devo vedere qualche risoluzione prima di farci la mano . Vi chiedo quindi se potete darmi una mano su questo problema che vi posto. Più dei numeri mi interessa proprio la logica di risoluzione Ok, premessa fatta, vado al ...
3
2 dic 2013, 01:02

Viodan
Buon giorno ragazzi, avrei bisogno del vostro aiuto. Dovrei calcolare il centro di massa di un sistema costituito da un'asta di massa m=2 Kg e lunghezza d= 0.8 m che è saldata ad un anello di massa M= 1.4 Kg e raggio R= 0.3 m Grazie in anticipo.
6
1 dic 2013, 12:40

linus051
Ciao a tutti! conoscete modelli matematici che descrivono fenomeni fisici "curiosi"? mi rendo conto che la domanda è bizzarra ma mi spiego meglio. Avrei bisogno di equazioni che descrivono fenomeni di natuna fisica, biologica ecc.. che possano destare curiosità e rendere d'impatto una prensentazione riguardante sistemi dinamici. Ad esempio ho trovato un modello "simpatico" che descrive il comportamento delle lucciole esprimibile come un sistema del primo ordine. Ne conoscete altri? Spero ...
3
29 nov 2013, 14:52

ludwigZero
Salve a tutti. La densità di probabilità per una soluzione $\Psi(x,t)$ dell'equazione di Schrodinger si conserva nel tempo. Ovvero che la norma di $\psi$ si conserva. Situazione: ho una funzione $Psi_o (x,0) = 1/sqrt(2) + cos ( 2 \pi x)$ con $x \in (0,1)$ al tempo $t = 0$ e ne faccio la norma $L^2(0,1)$. se mi si chiede di trovare la soluzione $\Psi(x,t)$ dell'equazione con condizioni iniziale $Psi_o$ Verrà una funzione del tipo: $\Psi(x,t) = w_o + sum_(n=1)^(oo) w_n e^i n^2 \pi^2 t cos ( n \pi x)$ dove ...
19
29 nov 2013, 03:20

lover1
Abbiamo un circuito fatto così: f----\\\\(r)----\\\\(R)----||(C) (Okay ragazzi, non ho lo scan e non saprei come farlo..). Una volta chiuso il circuito il condensatore si carica con $ tau =0.6 ms $ . Durante il caricamento l'energia totale erogata dal Generatore è 8 mJ e quella dissipata in R è di 2 mJ (R=4 $ Omega $ ). Si determini la C del condensatore e la r interna. Per quanto riguarda la C: C= $ tau /(R+r) $ . Per la determinazione della r interna, ho pensato: la i ...
1
30 nov 2013, 18:39