Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno a tutti!
Ho alcuni dubbi riguardo l'evoluzione temporale di uno stato in meccanica quantistica, onestamente anche un po banali ma non riesco a darmi delle risposte soddisfacenti. Supponiamo di avere un'hamiltoniana non dipendente dal tempo e uno stato espresso in termini di autostati per H. In queste condizioni abbiamo un'espressione nota per il propagatore e l'evoluzione dello stato che ci è data da [tex]{\psi(t)} = e^{-\frac{i}{\hbar}Ht}{\psi(0)}[/tex]. Quindi vediamo che ...

Salve a tutti ,
giovedì prossimo avrò l 'esame di Fisica 2 . Sto facendo esercizi e vi chiedo se in questo caso ho ragionato nel modo giusto.
Allora consideriamo due sfere conduttrici cave concentriche , quella esterna con raggi $R'$ e $R''$ , quella interna con raggio $R'''$.
Considerando che la sfera più piccola ha una carica $+Q$ distribuita unifor. sulla superficie , allora il potenziale elettrico per $r<R'''$ è dato da ...
Devo risolvere il seguente problema di dinamica relativistica, ma non so come andare avanti dopo un certo punto:
Una particella di massa propria m, si muove lungo l'asse x soggetto alla forza $F=f_0e^(-lambdat)$ con $f,lambda>0$.
Si chiede per quali valori di $f$ e $lambda$ per $x(0)=0 , dotx(0)=c/4$ la particella raggiunga velocità $c/2$ e epr quale tempo $T$ ciò accada.
scrivo: $dp=f_0e^(-lambdat)dt$ $=>$ $cmv/sqrt(c^2-v^2)=-f_0e^(-lambdat)/lambda +K$ , da cui ...
Salve,
una fune sorre senza attrito su un piolo e senza masse attaccate.
Si chiede l'accelerazione e velocità in funzione di x (riferimento verso il basso a partire dal piolo).
consideriamo la fune lunga L ed il tratto che pende a destra lungo x.
detto $\lambda$ la densità di massa si ha per la parte di sinistra della fune
(essendo la fune inestensibile ed il piolo privo di attrito le due tensioni saranno uguali e pari a T)
$T - (L - x) \lambda g = (L - x) \lambda a$
e per il tratto a destra:
$x\lambda g - T = x \lambda a$
...

dato un piano inclinato di $\ alpha = pi/6$ e un disco omogeneo di massa M=4kg posto sopra di esso, (partendo da fermo) viene lasciato cadere verso il basso rotolando senza strisciare. dopo che il disco ha compiuto due giri completi si applica dall'esterno un momento frenante pari a $M_f. sia M_f= 10Nm.$ determinare quanta starada a percorso il disco prima di fermarsi...
dunque ho pensato che siccome parte da fermo e dopo un certo tratto arriverà a fermarsi, la sua variazione di energia cinetica è ...

Salve a tutti, mi servirebbero delucidazioni su come calcolare la potenza in base a velocità, accelerazione e peso. In seguito calcolare la coppia in base alla potenza, rapporti del cambio e al diametro della ruota.
Per la potenza del sistema auto-aria penso vada bene la formula:
$P=m*a*v$
dove m=massa, a=accelerazione, v=velocità.
Per calcolare la coppia posso trovare i giri al minuto della ruota $"Rpm"=("velocità")/("circonferenza")$
e poi applicare la formula:
$"Coppia"=P/(2*\Pi*"rpm")$
E questa dovrebbe essere ...

Sto studiando il famoso paradosso dei gemelli con l'obiettivo di capire meglio cosa distingue un osservatore inerziale (il gemello fermo) da uno non inerziale (il gemello in moto). L'osservatore inerziale dispone di un sistema di riferimento globale (costruito inviando e ricevendo fotoni in tutto lo spazio e misurando i tempi di parteza e ritorno secondo il classico procedimento) che risulta essere massimamente simmetrico visto che per la sua metrica (di Minkowski) ci sono 10 vettori di ...

Un proiettile di massa 3.00 kg viene sparato in alto con velocita di 1080 km/h. Assumendo un'accelerazione di gravita (g=9.81 ms^-2) costante e trascurando gli attriti calcolare.
1 Altezza massima
2 Tempo impiegato per salire
Io ho fatto:
1. $H = (V ^ 2 ) / (2 * a)$
2. $t = sqrt ((2 * (v ^ 2)) / (a))$
queste sono le formule che il professore ci aveva dato su esercizi simili.
sono certo di aver sbagliato perche sicuramente dovevo considerare la massa del proiettile, ma come l'avrei dovuta inserire in quelle ...
Salve a tutti, sono uno studente del quarto liceo scientifico. La nostra professoressa ha assegnato un esercizio sulla termodinamica abbastanza curioso e di non facile risoluzione. Sono un po' smarrito, qualcuno può aiutarmi?
Una mole di gas ideale monoatomico descrive il ciclo riportato in figura.
Si ha \(\displaystyle PC = 0.2 bar, VA = 10^-2 m^3 , VB = 3×10^-2 m 3 , VC= 4×10^-2 m^3 \).
Calcolare il lavoro compiuto dal gas nel ciclo e il rendimento del ciclo.
Grazie a tutti!

Avrei bisogno di un aiuto sul seguente esercizio:
Quattro particelle di carica 6 1,0 10 C − q = × sono disposte con segno alterno ai vertici di un quadrato
di lato a =10 cm.
Calcolare, nella configurazione descritta :
a) l’energia elettrostatica del sistema;
b) la forza (in modulo direzione e verso) esercitata su ciascuna delle particelle.
il punto a lo ho trovato facilemente, per il secondo qualcuno sa come calcolarlo?ho provato a calcolarla facendo la somma delle varie forze ma non ne ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto su questo esercizio:
In un esperimento di Young due fenditure sono distanti tra loro di 0,15 mm e vengono colpite da un'onda con lunghezza d'onda 0,643 nm. A 140 cm dalle fenditure si trova uno schermo. Un punto P dista 1,8 cm dal centro O dello schermo. Trovare la differenza di cammino tra le 2 onde nel punto P e la variazione tra le due fasi d'onda. Dire inoltre se siamo in presenza di intensità massima o minima.
Grazie

Non mi torna il risultato di questo esercizio di fisica:
"Due fili conduttori paralleli molto lunghi posti alla distanza reciproca R, sono percorsi da correnti della stessa intensità e verso. Dimostrare che il modulo del campo magnetico nel punto P (situato al vertice del triangolo isoscele che ha come base la distanza R tra i due fili e che ha gli angoli di base uguali ad $ theta $ ) è $ (mu_0 i )/(pi R) cos(theta) $ "
Io ho ragionato così: guardando i fili da davanti (visti in sezione) e ...

salve amici ho un problema con questo esercizio, vi scrivo il testo:
Un condensatore da 62 nF e un condensatore da 38 nF vengono caricati separatamente con una batteria da 12 V, dopo di che il collegamento con la batteria viene interrotto. Supponiamo che i fili connessi alle armature positive vengano connessi tra loro, e che anche i fili connessi alle armature negative vengano connessi tra loro.
a) Qual'è la carica finale di ciascun dei condensatori?
b) Qual'è la differenza di potenziale ai ...

Salve a tutti!
Sono uno studente universitario e tra gli esami da fare a gennaio ho anche Fisica! (II tentativo, il primo non è andato benissimo)
Risolvendo degli esercizi mi sono sorte alcune domande riguardo a questa prova d'esame:
http://i41.tinypic.com/2v32807.jpg
Es 1 Ris. )
Per ognuna delle tre velocità, ne considero le componenti: (considerando il punto in alto come numero 1, il punto a sinistra numero 2 e il punto a destra numero 3; asse x positivo verso destra, asse y positivo ...

Ciao ragazzi,
Sto facendo un esercizio di meccanica analitica, e l'esercizio mi dice:
Si consideri un sistema costituito da due punti materiali di massa uguale "m" che si muovono un piano verticale x, y soggetti ad una attrazione di tipo elastico con costante " k " e ad un campo esterno costituito dalla forza peso.
Scrivere la corrispondente hamiltoniana nell coordinate relative x,y e del centro di massa X,Y ed indicare tutti i possibili integrali primi del moto.
Una volta determinata ...

Due sfere conduttrici di raggio r1 e r2, (poste a distanza grande risp alle loro dimensioni) hanno carica rispettiva q1 e q2, successivamente i conduttori vengono collegati con un filo conduttore.
Calcolare:
a) i potenziali iniziali delle sfere
b) la loro densita di carica all'equilibrio
a)
$ v1=q1/(4pi xi r1) $ , cosi con v2...,
b)
la carica qt=q1+q2,
la carica si ridistribuisce proporzionalmente al raggio $ qf1=((r1)/(r1+r2))qt $
la densita $ sigma1=(q1f)/(4pi (r1)^2) $
volevo sapere se il procedimento è ...

Ciao ragazzi,
Il teorema di gauss applicato al campo gravitazionale dice che in caso di distribuzione omogenea sferica di massa (ad esmpio la terra) posso semplificare la situazione considerando tutta la massa concentrata nel centro.ora pero se ho un oggetto puntiforme di una massa m( molto vicino alla superficie) e voglio calcolarne la forza di attrazione giungo a una contraddizione. Infatti pensando la massa della terra concentrata nel centro ottengo un certo numero. Pero se voglio per ...

Salve a tutti
Ho l'operatore hamiltoniano H e due osservabili A e B
Mi si chiede di calcolare:
(t) e (t)
Sapevo che l'evoluzione temporale di un osservabile è data dal commutatore con l'hamiltoniana quantistica
$F(t) = -i/h [F,H]$
ma a quanto pare non è così dato che devo calcolare $<A>(t)$ rispetto alla funzione d'onda che mi viene data e non semplicemente $A(t)$
Inoltre i risultati sono:
come ci si arriva?

Ciao a tutti.
Su Wikipedia è scritto:
gli orologi satellitari sono affetti dalle conseguenze della teoria della relatività. Infatti, a causa degli effetti combinati della velocità relativa, che rallenta il tempo sul satellite di circa -7 microsecondi al giorno, e della minore curvatura dello spaziotempo a livello dell'orbita del satellite, che lo accelera di +45 microsecondi, il tempo sul satellite scorre ad un ritmo leggermente più veloce che a terra, causando un anticipo di circa +38 ...

Salve a tutti io ho dei dubbi che riguardono il momento di inerzia.In un esercizio ho una sbarra(che parte dall'origine degli assi cartesiani) e alla fine della sbarra ho un blocchetto con una certa massa.Ora io dovrei trovarmi il momento di inerzia del sistema sbarra+blocco rispetto ad un asse che passa per il centro degli assi cartesiani.Uso il teorema di Steiner: 1/12M L^2 +M(della sbarra) L^2 + m(del blocco) l^2 é giusto o ho sbagliato qualcosa??Inoltre più in generale quando devo ...