Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
**Nicky**12
Vi riporto il testo del compito in classe (non dovrebbe essere niente di difficile dato che è da primo liceo): "Una biologa marina attacca un micro cip su una tartaruga e dopo un po' di tempo nota che si è spostata 760m in direzione Sud-Est e 480 m in direzione Sud.Calcola lo spostamento totale della tartaruga." Come si risolve?Grazie in anticipo!!
5
3 apr 2014, 19:12

alberto.frontino
Salve, chi può aiutarmi? La figura rappresenta un fascio orizzontale di luce solare che incide su un prisma di ghiaccio. Anche la base del prisma è orizzontale. Il prima ha un indice di rifrazione $ n = 1,31$ ed è circondato da un olio che ha un indice di rifrazione $n = 1,48$. Determina l'angolo $\theta$ che la luce emergente dal prima forma con la normale alla superficie laterale destra del prisma. La figura è al link seguente: http://i62.tinypic.com/9jdcgo.jpg Posterei un mio ...
3
31 mar 2014, 17:53

NGC5033
Salve a tutti, mi devo preparare per un esame universitario di Fisica I. Qui di seguito c'è un problema che devo saper risolvere, ma purtroppo non riesco a capire le tensioni, è un argomento che non mi entra in testa. Non ho problemi a ricavare l'accelerazione, ma non so davvero come muovermi per le tensioni, gradirei passaggi chiari e spiegati in maniera cristallina. Grazie.
7
3 apr 2014, 17:32

bug54
Quanto valgono i tempi di andata e ritorno di un volo aereo da roma a new york? (con le formule di cinematica e non a parole) I tempi sono ovviamente uguali rispetto ad un SR solidale con la terra , ma rispetto ad un SR fisso ad es. sul Sole? Non considerando la forza di cosiolis e pensando l'aria ferma rispetto alla terra. Grazie
4
2 apr 2014, 12:51

astruso83
Caro Forum, Sto riflettendo su come una bicicletta in movimento ed in piega verso l'interno della curva non cada verso l'interno della curva. Bisogna richiamare il concetto di forza centripeta. Manteniamoci nel sistema inerziale (evitando forze fittizie come quella centrifuga) ed osserviamo la bici in movimento. La forza centripeta e' fornita dalla forza di attrito statico fra il copertone e la strada. Consideriamo per ora un oggetto puntiforme. In passato mi ero chiesto come con una forza ...
10
27 mar 2014, 15:39

Kernul
L'eserzicio è: "Un'auto, inizialmente ferma, impiega $50 s$ per percorrere $1.2 km$ (accelerazione e arresto compresi). Sapendo che il tempo impiegato per raggiungere la velocità massima e quello impiegato per arrestarsi sono entrambi uguali a $10 s$, si determini la velocità massima raggiunta e l'accelerazione in partenza." Allora, dato che impiega $10 s$ per raggiungere la velocità massima e $10 s$ per frenare significa che ci sono ...
3
3 apr 2014, 16:43

cicciapallina
Ciao a tutti! Come faccio a calcolare l'energia cinetica di una particella di massa $M$ con velocità iniziale $v_0$ che entra perpendicolarmente fra le armature di un condensatore piano con densitá di carica $sigma$ se alla fine del moto risulta deviata di $d$ dalla traiettoria rettilinea iniziale?
8
2 apr 2014, 16:26

robertogl1
Premetto che non so nemmeno se è il posto giusto (misto analisi, fisica, statistica): Problema: supponiamo di avere una misura in gradi, per esempio (30 $\pm$ 0.2)°. In radianti è (0.52 $\pm$ 0.003)(non importano le cifre significative, è un esempio). Ora, faccio il seno di entrambe, ottenendo $sin(30*\pi/180)$ e $sin(0.52)$. Il fattore $\pi/180$ lo metto per avere un numero puro come argomento del seno. Per l'errore devo propagare, e il problema sorge ...
1
2 apr 2014, 20:19

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho un protone inserito con velocità $v$ in una zone dove è presente un campo magnetico perpendicolare alla velocità. Nella stessa zona ruota uno ione sodio con velocità $v_1$ e periodo $T$. Ho calcolato il rapporto fra i raggi delle orbite. Ora devo trovare il momento di dipolo magnetico associato al moto dello ione sodio. Da dove posso cominciare? E' giusto dire che $mu=iA$ dove $A$ è l'area della circonferenza di ...
3
1 apr 2014, 10:57

Kernul
Ho trovato una formula in un esercizio su internet del moto rettilineo uniformemente accelerato che non c'è sul libro che uso. La formula è: $v_f^2 - v_i^2 = 2 * a * (x - x_0)$ Qualcuno mi può spiegare come ci si arriva a questa formula? Ho provato a partire dall'equazione del moto rettilineo uniformemente accelerato ma... non riesco davvero a capire come arrivarci e da dove spuntano le velocità al quadrato.
3
29 mar 2014, 17:29

Altair34
Due gravi con massa diversa cadono con una velocità diversa nell'aria, invece in assenza di aria, nel vuoto cadono con la stessa velocità. L'accelerazione di gravità (9,81 m/s quadro) rimane costante per tutti e due i corpi sia nell'aria che nel vuoto (supponendo che l'esperimento avvenga sulla Terra, dentro un tubo di newton). F = a m, l'accelerazione è costante, la massa è diversa, quindi la forza esercitata sui corpi è diversa, sia nel vuoto che nell'aria. Ciò che viene a mancare nel vuoto è ...
16
7 dic 2011, 14:42

grimx
Ciao a tutti! Potete consigliarmi un buon libro che introduca bene la Relatività Generale? Più che altro mi servirebbe un libro che oltre che a spiegare la RG allo stesso tempo introduco passo passo i concetti fondamentali della Geometria Differenziale. Per la ristretta sono apposto. Grazie!
8
30 mar 2014, 21:10

astruso83
Caro Forum, un nuovo quesito (ne ho sempre tanti ) riguardo ad un'azione comunissima: aprire una porta. Prendiamo una porta a riposo ed applichiamo ad essa una forza F con modulo 10 N, perpendicolare al piano della porta e a distanza R=0.5 m dal perno. La porta, corpo rigido, iniziera' a ruotare attorno al perno e ad accelerare. Ogni punto della porta ha la stessa costante accelerazione angolare $\alpha$ e la stessa velocita' angolare istantanea $\omega(t)$. Il momento ...
4
31 mar 2014, 17:59

Angel-MK03
Ciao, sto svolgendo un esercizio in cui ho delle difficoltà. Spero in un vostro aiuto... Un'autostrada con una curvatura di raggio 200 m, inclinata verso l'interno, è stata progettata per una velocità di 60 km/h. In una giornata di maltempo il traffico si svolge a 40 km/h. Qual è il minimo coefficiente di attrito tra asfalto e battistrada che consente ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada? Sull'auto agiscono la forza peso $P = mg$, la forza normale ...
1
1 apr 2014, 12:55

Luca114
Salve a tutti, ho dei dubbi sulla dimostrazione della formula del cammino libero medio di una molecola. Per agevolarvi, vi posto il ragionamento del libro. Il cammino libero medio é la distanza che una molecola percorre tra due urti successivi. Per semplificare il calcolo di questa grandezza, supponiamo che in un certo istante tutte le molecole siano ferme tranne una e che l'urto fra la molecola mobile e una molecola fissa avvenga quando la distanza fra i rispettivi centri e uguale a 2r. ...
1
31 mar 2014, 17:11

cicciapallina
Ciao a tutti! Ho dei dubbi su questo problema: ho due lamine quadrate di lato $l$ con cariche $q$ uguali e opposte a distanza $d$. Per trovare il campo elettrico ho pensato di trovare $sigma=q/S$ dove $S$ è la superficie delle lamine e poi $E=sigma/\varepsilon_0$ Giusto fino a qui? Poi devo trovare il lavoro per spostare un elettrone dalla lamina positiva a quella negativa. Io so che $L=qV$ e $V=Ed$ Il lavoro ...
2
29 mar 2014, 12:47

catalanonicolo
Ragazzi ho una curiosità! Il fatto che le superfici equipotenziali sono sempre perpendicolari al campo lo si puo' evincere dalla relazione $ E=-grad V $ ? Mi spiego meglio... da questa relazione si puo' evincere che il potenziale decresce lungo la direzione e il verso del campo elettrico? Se fosse così è una logica conseguenza che la superficie equipotenziale non puo' che essere perpendicolare. Il gradiente é un concetto nuovo quindi scusate se sbaglio! Vi pongo questa domanda per vedere ...
2
31 mar 2014, 17:49

Vince891
Buongiorno a tutti! Qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema, please...? Il testo è il seguente: Una guida circolare di raggio r e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata al ripiano di un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente sia il carrello che il manicotto sono in quiete, con B situato nel punto più alto della ...
4
16 lug 2009, 11:05

Raidern
Abbiamo una massa m posizionata sopra un'altra massa M. Tra i due corpi c'è attrito. Il piano su cui poggia M è liscio. Su m è applicata una forza F proporzionale al tempo. Determinare le accelerazioni dei corpi in funzione del tempo in questo caso, e nel caso in cui F è applicata ad M. Nel primo caso credo che: per F minore della forza d'attrito i due corpi si muovono solidali con accelerazione $a=F/(m+M)$ mentre per F maggiore della forza di attrito avremo moto relativo tra i due ...
5
31 mar 2014, 12:51

BRN1
Ciao a tutti, sto preparando l'esame di istituzioni di fisica nucleare e subnucleare usando come libro di riferimento il Krane e avrei bisogno di un chiarimento per quanto riguarda il decadimento $alpha$. Il libro e gli appunti su cui sto studiando, mi dicono che il momento angolare della particella $alpha$ è puramente orbitale dato che il suo spin è pari a zero. Inoltre la funzione d'onda che la identifica è data da $Y_lm$ con $l=l_alpha$ che è il momento ...
1
29 mar 2014, 14:26