Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sciarra1
Una sfera piena di raggio$ r=10.0 cm $e massa$m=5 kg $parte con velocità del suo c.d.m. $v0=8.00 m/s$ parallela ad un piano orizzontale scabro di coefficiente di attrito dinamico $µk=0.200$. Ad una distanza “d” dal punto di lancio della sfera tale che la sfera ha smesso di strisciare, il piano comincia a inclinarsi verso l’alto seguendo un arco di circonferenza (scabro anche lui) di raggio $R=5.00 m$, a cui il piano si raccorda essendogli tangente. Sull’arco di ...
9
20 apr 2015, 17:04

Matnice
Salve, non riesco a risolvere un problema sul moto circolare che all'apparenza mi è sembrato molto semplice, ma poi mi sono perso. Ecco: Un punto si muove lungo una circonferenza con legge oraria (riferita all'ascissa curvilinea) $ s(t)=k_1t^3 + k_2t^2 $, con $k_1=1 ms^(-3) $ e $k_2=2 ms^(-2)$. Se al tempo $t= 2 s$ il modulo del vettore accelerazione è $a=16sqrt(2) m/s^2$, calocolare il raggio $ R $ della circonferenza. Avevo pensato di scomporre l'accelerazione in normale e ...
2
23 apr 2015, 23:40

gian2991
ciao a tutti, ho questo problema un filo uniformemente carico q, disposto in modo circolare ha raggio R e densita di carica lineare λ. mi viene chiesto di A)calcolare il campo elettrico sull'asse del filo l'ho fatto e risulta $ λ*R*z/(2*ε0*(R^2+z^2)^(3/2)) $ B)calcolare il potenziale elettrostatico su un punto P sull'asse del filo qui ho provato a fare l'integrale del campo per lo spostamento da A a B, ma non viene qualcuno potrebbe darmi una mano C) per quale valore di z E è massimo qui ho pensato ...
1
23 apr 2015, 16:00

cicciopantera
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano riguardo questo esercizio: Un motociclista acrobatico sta salendo su un pendio inclinato di un angolo $ alpha $ = 300 rispetto all’orizzontale, come in figura. La strada è interrotta da una fossa tra i punti A e B. Supponendo trascurabili le dimensioni del motociclista, calcolare: a) la velocità che il motociclista deve avere in $ A $ per arrivare almeno in $ B $; b) il modulo della velocità con cui il motociclista ...
2
23 apr 2015, 17:30

biowep
Salve, ho un classico cilindro adiabatico con pistone adiabatico su quale viene poggiata una massa. Devo trovare la temperatura finale \(\displaystyle T_f \). La trasformazione è irreversibile tra stati di equilibrio. Testo completo: Un recipiente cilindrico, con base circolare di raggio \(\displaystyle r=14cm \), a pareti rigide adiatermane, chiuso da un pistone adiatermano di massa trascurabile, contiene \(\displaystyle n=1.5mol \) di gas perfetto biatomico alla temperatura \(\displaystyle ...
5
22 apr 2015, 15:03

Oiram92
Salve a tutti, sto sbattendo la testa su questo esercizio da più di un giorno (nonostante all'apparenza iniziale mi sia sembrato facilissimo)..ho provato vari metodi per risolverlo ma nessuno mi convinceva del tutto..alla fine sono arrivato ad una soluzione che mi sembra la più corretta ma vorrei avere un vostro parere a riguardo. Traccia Un condensatore piano ha armature quadrate con lato \(\displaystyle b \). Lo spazio tra le armature è riempito a metà da un dielettrico lineare ed omogeneo, ...
3
22 apr 2015, 17:52

FraV1
TRACCIA per immobilizzare un femore fratturato si usa il meccanismo della trazione di Russell: una forza F1 viene applicata direttamente al ginocchio, le forze F2 e F3 sono applicate al piede. Queste ultime due forze si combinano per dare una forza F2+F3 trasmessa lungo il polpaccio fino al ginocchio. Al ginocchio è applicata una Ftot=F1+F2+F3, ed è in linea col femore fratturato. Trovare il modulo e l'angolo $\alpha$ con l'orizzontale, sapendo che la forza F1 forma un angolo ...
3
16 mar 2015, 13:03

HaldoSax
Buon giorno a tutti, . avrei una piccola domanda facile facile. In generale posso scrivere questa relazione: $[v_i,v_j]=\varepsilon_{ijk}v_iv_j$ ? Perché ho provato a guardare in tanti siti ma non ho trovato risposta. Grazie mille
10
22 apr 2015, 10:41

andrea.corzino
Ciao!! Avrei qualche dubbio sul decadimento radioattivo,argomento accennato a lezione (non siamo entrati troppo nei dettagli,e quando parlo di dettagli intendo lo studio approfondito di alcune particelle particolari che possono essere emesse come neutrino,antineutrino,positrone ecc). Il mio dubbio principale riguarda il decadimento $ beta $ a cui è soggetto il nucleo di un atomo,in particolare il mio libro fa un esempio: N.B. scusate se ho scritto il numero atomico ...
13
21 apr 2015, 14:56

Cuppls1
Salve a tutti. Stavo svolgendo questo esercizio e mi sono sorti dei dubbi... Una semisfera di raggio R é posta su un piano orizzontale. Un oggetto P é posto sulla sommità della superficie (perfettamente liscia) della sfera. Studiare il moto di P, e trovare per quale angolo $\theta$, P si stacca dalla circonferenza. Io l' ho risolto imponendo che lungo l' asse y (che per me é quello perpendicolare alla velocita tangenziale nel punto in cui si stacca) deve esserci un accelerazione. Il ...
7
20 apr 2015, 12:35

HaldoSax
Buona giornata a tutti, ho il seguente problema di meccanica quantistica e c'è un passaggio che è da giorni che ci sbatto la testa e non riesco a venirne a capo. Problema: Data la seguente hamiltoniana: \begin{equation} H=\frac{1}{2m}(\vec{p}-\vec{A}(\vec{x}))^2-\frac{1}{m}\vec{s}\cdot\vec{B} \end{equation} Dimostrare che la hamiltoniana può essere scritta nella forma: \begin{equation} H=\frac{m}{2}(\vec{\sigma}\cdot\vec{v})^2 \end{equation} dove $\sigma$ sono le matrici di ...
2
21 apr 2015, 17:45

daniele_mat
Ciao a tutti, pongo una domanda banale alla quale però non so rispondermi: un treno composto da una motrice e tre vagoni ha una certa accelerazione iniziale. La forza che la motrice esercita sui vagoni è uguale e opposta alla forza resistente che i vagoni esercitano sulla motrice. Ma se la forza totale interna del sistema considerato è nulla perchè il treno si muove? Vi ringrazio anticipatamente.
2
21 apr 2015, 19:07

good91
Ciao a tutti! Ho trovato un esercizio on-line che chiede: Due blocchi $A$ e $B$ di massa rispettivamente $m_A=5kg$ e $m_B=2kg$ poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da una fune. Al centro della superficie superiore piana del blocco $B$ a distanza $d=10$cm dai bordi è collocata una biglia di ferro di massa $m=0.05$kg. Sul blocco $A$ agisce una forza orizzontale di intesità ...
5
20 apr 2015, 19:31

GiammarcoPavan
Ciao a tutti, Immaginiamo un corpo che percorre una guida circolare orizzontale e che ci venga chiesto di determinare la reazione vincolare della guida in determinati punti lungo essa stessa. In OGNI punto della guida io ho a che fare con una reazione vincolare diretta verso il centro? Anche in un ipotetico punto P posto nel punto più alto della guida (dove, per capirci, la forza peso è diretta verso il basso perpendicolarmente al piano d'appoggio)? Questo è quanto dice il mio libro di ...
5
19 apr 2015, 23:33

Nicholas_ASR
Un corpo di massa m pu`o muoversi su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito radente dinamico μ. All’istante t = 0 il corpo `e fermo e ad esso viene applicata una forza orizzontale costante, di modulo F, fino all’istante t = t1. Calcolare: - l’accelerazione di m; - lo spazio percorso tra t = 0 e t = t1. All’istante t = t1 la forza cessa di agire. Calcolare: - il tempo necessario affinch ́e il corpo si fermi, a partire dall’istante t1; - il lavoro compiuto sul corpo dalla forza ...
1
20 apr 2015, 13:52

Comeover
Un tennista durante la battuta deve lanciare la pallina oltre la rete che si trova a distanza 12 m e ha altezza 1 m.La quota iniziale della palla è 2,7 m e il giocatore la lancia con velocità orizzontale,quanto deve essere la velocità minima affinchè la palla superi la rete? La mia soluzione affinchè la pallina non tocchi la rete questa deve percorrere 2,7m verso il basso quindi $y=-0.5g*t^2$ $-2,7=-0.5g*t^2$ $t=sqrt((2.7*2)/g)$ $t=0.74s$ $Vx=12/t m/s$ Poete dirmi se è ...
10
19 apr 2015, 18:13

Nicholas_ASR
Un corpo, da considerarsi puntiforme, viene lanciato dal suolo con velocità v0 mediante una rampa inclinata liscia. Il corpo deve raggiungere la quota massima H. Avendo a disposizione le quantità h, β e H, calcolare: - la velocit`a, v1, con cui il corpo deve lasciare la rampa; (H-h=d) Io non riesco a capire io per trovare la velocità ho fatto una cosa del tipo $1/2mv_1^2=mgd$ ottenendo $v_1=sqrt(2gd)$ mentre il libro considera solo la componente y della velocità e dice che ...
4
20 apr 2015, 22:08

Nicholas_ASR
Un oscillatore armonico semplice unidimensionale di massa $m=100g$ e frequenza propria $v=0,796s^-1$ possiede in un riferimento inerziale all'istante $t=10s$ una velocità $v=-5m/s$ mentre la forza elastica su esso agente a quell'istante è $F=+2,5N$. Ricavare l'equazione oraria dell'oscillatore. Io ho pensato di ricondurla alla forma $x(t)=Asin(omegat+fi)$ per fi intendo fase iniziale. Ho trovato il periodo con il reciproco della frequenza e quindi di ...
25
12 apr 2015, 11:40

Sk_Anonymous
ciao come da titolo: come si definisce se una molla è interna o esterna rispetto al nostro sistema articolato? avevo pensato al fatto che, se la molla è vincolata a terra, allora trattasi di forza esterna... tuttavia: applicando le eq. cardinali della statica, nonostante la molla sia incernierata a terra, tuttavia la forza elastica non entra in gioco poichè è considerata come interna. Cosa sfugge?
2
20 apr 2015, 19:19

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho alcuni dubbi circa il problema di seguito: questo è uno stralcio della soluzione: ciò che mi chiedo é: come si è proceduto al computo dei gradi di libertà? Io ho ragionato considerando la presenza di tre corpi rigidi in un piano verticale (dunque 9 libertà) a cui vanno sottratti il vincoli doppi della cerniera al centro dei dischi, del manicotto e della cerniera sul bordo del disco piccolo.. inoltre credo che il rotolamento senza strisciamento rimuova altre due ...
4
20 apr 2015, 11:15