Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ninomax91
Buonasera, scrivo perchè svolgendo vari esercizi di cinematica, mi sono trovato a dover integrare delle funzioni per poter risalire alla legge oraria dalla velocità espressa in relazione al tempo per esempio. il mio dubbio è il seguente, nonostante si tratti sempre di integrali definiti il mio eserciziario ci mette una costante di integrazione che poi si riesce a determinare per la presenza di informazioni a contorno. La mia domanda è la seguente: come mai in un integrale definito si mette la ...
7
27 apr 2015, 14:57

stagna1
buongiorno a tutti. non so come procedere con il seguente esercizio: dato il potenziale $ V(x)=log(x^4-2x^2+a) $ determinare il parametro $a$ in modo che, considerando il dato iniziale $x(0)=1$ e $ dotx(0)=sqrt2 $, si abbia $ lim_(t->+infty) dotx(t)=0 $. ora è chiaro che $dotx = +- sqrt(2/m(E-V(x)))$, ma non mi è chiaro come utilizzare i dati iniziale per calcolare il valore di $E$: è corretto che per quei dati iniziali sia $E=m+loga$? se sì mi risulta che il problema si riduca ...
8
15 apr 2015, 12:24

DavideGenova1
Ciao, amici! Il mio libro di testo presenta una dimostrazione del fatto che un corpo rigido che rotoli senza strisciare attorno ad un asse, che si muove con velocità $\mathbf{v}$ perpendicolare all'asse e parallela alla superficie dove rotola il corpo, passante per il proprio centro di massa, ha energia cinetica\[K=\frac{1}{2}I_{cm}\omega^2+\frac{1}{2}Mv^2 \]dove $I_{cm}$ è il momento di inerzia rispetto a tale asse, $\omega$ è il modulo della velocità angolare ...
4
24 apr 2015, 19:53

Giux1
Ciao a tutti.. negli appunti del corso di campi, quando si ricavano le relazioni d'onda piana c'è un passaggio durante i calcoli che non mi è chiaro, vi posto un breve riassunto: inizio dalle due equazioni di Maxwell in dorma fasoriale ${(\nabla xx bar{E} = -j\omega\mubar{H}), (\nabla xx bar{H} = j\omega\epsilonbar{E}):}$ si considera il vettore di propagazione $bar{k} -= (hat xk_x + hat yk_y + hat zk_z)$ tale che $||bar{k}|| = \omega sqrt(\epsilon\mu)$ ed il vettore direzione generica $ bar{r} -= (hat x x + hat y y + hat z z)$ quindi i fasori campo elettrico e magnetico si possono scrivere nella forma: ${(bar{E} = bar{E_0}e^(-j<bar{k}, bar{r}>)), (bar{H} = bar{H_0}e^(-j<bar{k}, bar{r}>)):}$ dove ...
12
20 apr 2015, 22:08

Antonio_80
Calcolare la terna intrinseca del moto $r = r(t)$ dato da $r(t) = r 0 + g(t)u$, essendo u un versore e $r_0$ un vettore, entrambi fissi. Si assuma $g(t)$ una funzione positiva e strettamente crescente $(g (t) > 0)$. Soluzione. Il moto proposto è evidentemente un moto rettilineo nella direzione individuata dal versore $u$. Il vettore $r_0$ individua la posizione in cui si trova il punto materiale all’istante $t = 0$. Il ...
5
26 apr 2015, 17:45

Izzo2
Dato questo circuito, mi interessa sapere se ho scritto bene le equazioni: $ i1 = i2 + i3 $(prima legge di Kirchhoff) $i2*R1 + E2 + i1*R1 - E1 + i1*R1 = 0$ (seconda legge di Kirchhoff per la prima maglia) $ i3*R1 + E1 + i3 * R1 - E2 - i2*R2 = 0$ (seconda legge di Kirchhoff per la seconda maglia) Siccome ho riprovato più volte e non mi trovo con il valore delle correnti , quasi certamente ho sbagliato a scrivere le equazioni. Il fatto è che per altri circuiti mi trovo applicando il metodo che adesso vi dico. Partiamo dalla prima ...
2
26 apr 2015, 23:01

fede1001
Buonasera a tutti, avrei bisogno di una mano per questo esercizio di fisica: Un recipiente cilindrico contenente un liquido di densità 0,72 g/$cm^3$ e' riempito fino a una altezza di 17 cm e si muove di moto uniformemente accelerato verso l'alto. Supponi che l'accelerazione sia pari a 0,70 m/$s^2$ . Calcola quanto vale la pressione relativa sul fondo del contenitore. (risultato 1,3* $10^5$ Pa)
6
25 apr 2015, 17:44

GiammarcoPavan
Ciao a tutti, ho una semplice domande sugli urti, appena affrontati nel corso di fisica 1. Fondamentalmente mi è parso di capire questo (molto in breve): a) urto elastico: -conservazione dell'energia meccanica (o meglio, dell'energia cinetica) -conservazione della quantità di moto prima e dopo l'urto -agiscono esclusivamente forze di tipo conservativo durante l'urto b) urto anelastico: -conservazione della quantità di moto prima e dopo l'urto -non vi è conservazione di energia meccanica, ...
7
26 apr 2015, 16:42

Sk_Anonymous
ciao ho difficoltà nel comprendere la risoluzione di questo problema: ovviamente il punto O può pensarsi come appartenente sia al disco 1 che al disco 2. essenzialmente, volevo conferma: il fatto che le velocità presentino $\phi$ e $\theta$ e non $\dot{\phi}$ e $\dot{\theta}$ è un errore, giusto? grazie
2
26 apr 2015, 00:48

Lorenzo Pantieri
Ciao a tutti! La figura mostra una determinata massa di aria confinata in un tubo verticale da una colonna di mercurio. La pressione atmosferica è 75 cm di mercurio. Rovesciando il tubo, se la temperatura è la stessa nei due casi, quanto vale la lunghezza della colonna d'aria? Grazie anticipate!
4
24 apr 2015, 18:14

Michele.c93
Ragazzi so come risolvere questo problema ma ho un dubbio. Supposto che T sia la tensione del filo devo considerare l'accelerazione di gravità e quindi scrivere l'equazione del blocco come F-T=m*a? O non devo considerarla e quindi ho che F-T=0--->F=T ?
3
25 apr 2015, 19:17

biowep
Buonasera, vi espongo brevemente il problema. Ho una sfera di \(\displaystyle m_1=0.216kg \) che urta centralmente ed elasticamente un'altra sfera inizialmente ferma. L'unico dettaglio è che "la seconda sfera si allontana con metà della velocità posseduta dalla prima". Devo calcolare la massa della seconda. Io interpreto il problema nel seguente modo: dopo l'urto le due sfere proseguono sulla sessa traiettoria con delle velocità che in modulo sono: la seconda la metà della prima. Ora sorge un ...
5
24 apr 2015, 22:55

gemini.931
salve raggazzi volevo dei consigli e sapere se ho fatto bene questo esercizio Un fotone con lunghezza d'onda di 0,600 pm di ffonde per e ffetto Compton su un elettrone fermo. Il fotone viene deviato di un angolo pari a 45 gradi rispetto alla sua direzione iniziale. Si calcoli a) la lunghezza d'onda del fotone diffuso; b) il modulo dell'impulso dell'elettrone dopo l'urto; c) l'angolo che l'impulso dell'elettrone forma rispetto a quello del fotone incidente. ho risolto ...
1
25 apr 2015, 17:53

ninomax91
Buonasera, mi servirebbe una mano per due esercizi di fisica che non mi vengono: 1)Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo, è t=4,8 s. Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a 340 m/s. 2)Una particella si muove di moto rettilineo con un'accelerazione che dipende dalla velocità ...
10
24 apr 2015, 16:42

Comeover
Un'auto di 1200kg in folle in pianura rallenta 100 km/h a 60 km/h in 8 secondi.Quanto vale la potenza necessaria a farla procedere con velocità costante di 80km/h? STEP 1 calcolo l'accelerezione chiaramente negativa $a=-1,39 m/s^2$ STEP 2 calcolo l'intensità della forza frenante F=-1666.5N STEP 3 calcolo lo spazio percorso durante la frenata s=177,74 m Ora se andassi a calcolare il lavoro e poi la potenza con questi valori otterei appunto la potenza relativa alla forza frenante ...
3
24 apr 2015, 09:07

Sk_Anonymous
ciao sto affrontando la cinematica, ci sono cose che proprio non capisco... credo che questo es. ne raccolga buona parte. (il punto K è il CIR del disco di centro A) computo dei gradi di libertà: le due carrucole hanno 4 gradi di libertà (1 rotazione, 1 traslazione) - 1 g.v. per la cerniera fissa (toglie la traslazione alla seconda carrucola) - 1 g.v. ($v_P = v_Q$) - 1 g.v. ($v_K=0$) = 1 grado di libertà. per quanto riguarda il calcolo delle energie cinetiche dei ...
3
23 apr 2015, 11:40

Fab527
"Un osservatore in un sistema di riferinto $ S $ ha le seguenti coordinate per due eventi: $ x_1 = 6*10^4 $ m, $ y_1 = z_1 = 0 $, $t_1 = 2*10^-4 $ s $ x_2 = 12*10^4 $ m, $ y_2 = z_2 = 0 $, $t_2 = 1*10^-4 $ s In un secondo sistema di riferimento $ S' $ i due eventi sono osservati come simultanei. Determinare la velocità relativa dei due sistemi di riferimento $ S $ e $ S' $ e la posizione dei due eventi in $ S' $. Esiste un sistema ...
3
24 apr 2015, 11:44

cicciopantera
Ho riscontrato problematiche con questo esercizio: Un blocco di massa 3.5 kg è spinto via da una molla compressa avente una costante elastica di 640 N/m. Distaccatosi dalla molla una volta che essa ha raggiunto la posizione di riposo, il blocco viaggia su una superficie orizzontale con coefficiente di attrito dinamico 0.25 fino a fermarsi alla distanza di 7.8 m. (a) Quanta energia meccanica è stata dissipata in energia termica dalla forza di attrito per far arrestare il blocco? (b) Quale è ...
2
24 apr 2015, 15:22

Soloandre1
Buonasera a tutti, sono un laureando di Matematica; sto terminando la tesi che verte su: - introduzione relatività ristretta e generale; - modello cosmologico FLRW (standard) - modello cosmologico di Godel (universo rotante) In quest'ultima parte, mi è stato detto di studiare il lavoro fatto da Chandrasekar, "The Geodesics in Godel’s Universe". In questo articolo, egli va a calcolare esplicitamente le soluzioni per le geodetiche usando la metrica di Godel. Per farlo, sfrutta ...
2
24 apr 2015, 14:06

MrMojoRisin891
ciao a tutti, sto svolgendo quest'esercizio: "Un proiettile di piombo di massa $m$ (si assumono noti il calore specifico $c$, la temperatura iniziale $T_i$ e quella di fusione $T_f$ ) si conficca in un bersaglio di massa $M$ inizialmente a riposo, sospeso ad una fune inestensibile di lunghezza $l$; al momento dell’urto esso ha velocità orizzontale. L’urto è completamente anelastico. Supponendo che durante l’urto ...
4
22 apr 2015, 20:55