Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
w3ns-votailprof
Salve a tutti vorrei proporre questo problema: Due lunghi fili paralleli distanti in verticale $ 0.5 m $ sono attratti l'uno verso l'altro da una forza per unità di lunghezza di $ 320mu N/m $ . La corrente nel filo superiore è di $ 20 A $ verso destra. Si determini la retta nel piano dei due fili lungo la quale il campo magnetico totale è nullo. Allora anzitutto trovo la corrente nel filo inferiore: $ 320 mu N/m = (I1 * I2 * mu 0)/(2pi*(0.5) $ da cui $ I2 = 40 A $ Allora per la ...
15
1 giu 2015, 12:19

martinaevidente
1) Una pallina di 50g urta perpendicolarmente sulla racchetta alla velocità di 80km/h e rimbalza alla stessa velocità. Se il tempo in cui la pallina resta a contatto con la racchetta è di 0.1 secondo quanto vale la forza F esercitata dalla racchetta sulla pallina da tennis? a) 8.3 N b) 12.5 N c) 22.2 N d) 25 N e) 34 N Ragionando o semplicemente applicando la formula F=ma e convertendo 50g=0.050kg e 80km/h=22.2m/s a= 22.2 / 0.1 = 222,2 m/s^2 F= 0.050kg x 222,2 m/s^2 = 11,1111 N Qual'è ...
1
3 giu 2015, 12:16

dome90210
salve ragazzi..ho un dubbio su questo esercizio.. http://tinypic.com/view.php?pic=6ih3qt&s=8#.VVcnafntmko la corrente indotta alla spira varrà $I=(fem)/R$ giusto?essa circolerà in senso orario o antiorario?
22
16 mag 2015, 13:20

flippo951
Un pendolo semplice di lunghezza 0.4 m è appeso ad un supporto che avanza con accelerazione A = 5 m/s2. Calcolare a) l’angolo di equilibrio rispetto alla verticale e b) la tensione del filo Ho iniziato scrivendo il secondo principio della dinamica: componente x: $ Tcosalpha =Tcos(pi -vartheta )= -Tcosvartheta =ma $ componente y: $ Tsenalpha =Tsen(pi -vartheta )= Tsenvartheta =mg $ a questo punto ho cercato di ricavare TETA: $ -tgvartheta =g/a $ cioè $ vartheta = arctg (-g/a) =-63° $ $ vartheta = arctg (-g/a) =-63° $ Angolo negativo??
6
1 giu 2015, 12:10

Kernul
L'esercizio è il seguente: Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende strisciando lungo la pista percorrendo $80 m$. La pista forma un angolo di $30°$ con l'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra gli sci e la neve è $\mu_d = 0.05$, a) trovare la velocità dello sciatore al fondo della pista. b) Lo sciatore continua poi a muoversi su una distesa di neve orizzontale, quanto spazio percorrerà ancora prima di fermarsi? Il punto a) l'ho già fatto ...
1
3 giu 2015, 15:35

bug54
Salve, chiedo cortesemente un aiuto per la risoluzione del seguente problema. Una guida circolare di raggio R e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata ad un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia. Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito. Inizialmente il sistema è in quiete, con B situato al punto più alto della guida. Un punto materiale C di massa m’ con velocità orizzontale v0 urta ...
7
2 giu 2015, 09:20

Sk_Anonymous
ciao ho il seguente quesito: non capisco.. come ha calcolato il potenziale della forza elastica? so che il potenziale della forza elastica è $1/2kx^2$... x dovrebbe essere la lunghezza della molla... grazie
5
2 giu 2015, 16:35

floppyes
Ciao tutti! Più che una domanda di meccanica razionale è una domanda su come risolvere il seguente sistema: \( \begin{cases} cos\theta =\frac{1}{4}sen(\theta -\phi) \\ cos\phi =- \frac{1}{4}sen(\theta -\phi) \end{cases} \) Ho un esercizio di meccanica razionale composto da due aste ed una molla. Per prima cosa calcolo il potenziale, che risulta: [tex]U=mgl(sen\theta +sen\phi -\frac{1}{4} (1-cos\phi cos\theta -sen\phi sen\theta))[/tex] Fatto questo derivo il mio potenziale rispetto ai due ...
3
2 giu 2015, 18:59

ceciant
Ciao! Non riesco a risolvere questo problema.. mi date una mano? Devo calcolare la ddp ai capi dei condensatori, noti V, R1, R2, C1 e C2. Grazie!
4
2 giu 2015, 12:31

dome90210
Non riesco a risolvere 2 quesiti del problema che ho caricato in allegato potreste darmi una mano? allora le domande sono queste: 1.Calcolare il modulo del campo elettrico ad una distanza $r=0.05m$ dal centro del sistema di sfere. 2.La densità di carica $theta$ sia sulla superficie interna sia sulla superficie esterna della sfera cava.
10
29 mag 2015, 15:55

Polvere come te se muoio
Ciao a tutti! Avrei un problemino con questo esercizio: Un conduttore lungo l, di massa m, viene fatto scorrere con velocità v0 su due guide conduttrici, chiudendo il circuito di resistenza R. Il circuito è immerso in un campo magnetico omogeneo, perpendicolare al piano della spira, uscente dal foglio, che varia nel tempo secondo l’equazione B = B0 + kt con k costante. All’istante t = 0 l’area del circuito vale S0. a. Esprimere l’intensità e il verso della corrente che percorre il ...
7
2 giu 2015, 14:16

kokko91
Buongiorno ragazzi..qualcuno mi potrebbe aiutare con questo esercizio..perchè di fare i calcoli rispetto il P.I.R.? perchè l'attrito si annulla? Una ruota di massa M=2 kg e raggio R=50 cm è vincolata a rotolare senza strisciare su un piano orizzontale. Sul bordo della ruota è fissato un punto materiale P di massa m=10 g che, nel momento nel quale la ruota viene lasciata libera di muoversi, si trova alla stessa quota del centro O della ruota. Esprimere il modulo della velocità angolare del ...
1
2 giu 2015, 11:35

luc.mm
Qual'è il legame tra questi due vettori? $ J=J_s/(dh) $ dove $dh$ è lo spessore della superficie? Visto che $ J_s=(di)/(dl) $ ponendo $ dA=dldh $ Ovvero $ J_s $ dice com'è distribuita la corrente su una linea senza spessore, e quindi assumento che sullo spessore la corrente sia distribuita uniformemente valgono le formule di sopra?
2
2 giu 2015, 02:01

emmerre1
Salve, ho un pò di dubbi da chiarire in merito al caso di un conduttore cavo con all'interno della cavità una certa carica. 1) Quanto vale all'interno della cavità il campo elettrico? E il potenziale?Le linee di forza come sono? 2) Il conduttore cavo fa schermo dall'interno verso l'esterno o dall'esterno verso l'interno? 3) Il potenziale internamente al conduttore è costante? All'interno della cavità? 4) Come si distribuiscono le cariche sulla superficie esterna del conduttore rispetto alla ...
4
25 mag 2015, 17:20

Lucrezia29
Ciao ragazzi, ancora un altro problema di Fisica: questa volta gli urti con le molle. Vi lascio qui il testo così non vi sono errori: Per il massimo accorciamento della molla si potrebbe fare $ root(2)((mv^2) / (k)) $ Voi cosa ne pensate? Graie mille per il vostro aiuto
6
1 giu 2015, 20:22

BRN1
Ok, giuro che è l'ultimo esercizio di questo tipo che posto. Abbiate pietà di me... Per il punto 1:non essendoci correnti che avvolgono l'anello, nella sezione ferromagnetica l'unico campo $B$ è $B_r$ e pertanto $H_m=0$. Anche nella sezione ferrosa vale $B=B_r$ in quanto la componente normale alla superficie di separazione dei mezzi si conserva. Ma, in quest'ultima sezione, per calcolare il relativo $H_m$ devo considerare il tratto ...
13
28 mag 2015, 19:17

Sciarra1
Buonasera. Il problema di oggi è il seguente: (mi sta dando parecchio filo da torcere ed ho bisogno di un piccolo incoraggiamento) -n=25 moli di un gas perfetto avente$gamma=1.6$ subiscono le seguenti trasformazioni: 1)Un' espansione adiabatica reversibile che li porta da uno stato A($V_a=0.2$)ad uno B($P_b=2.5*10^5Pa$) e $T_b=30.0°$ 2)Un' espansione isoterma reversibile che li porta in C 3)Una compressione adiabatica fino a D 4)Una compressione isobara a contatto con un ...
31
28 mag 2015, 17:28

flippo951
Un’asta di lunghezza l e massa M, su cui poggiano alle estremità due masse m1 e m2 , è in equiilibrio su un piano orizzontale tramite un fulcro a distanza xF da un estremo. Determinare il valore di xF, la posizione del centro di massa e la reazione vincolare del fulcro. c'è una massa m2 all altra estremità della trave che non si vede dalla foto Ho scritto la prima equazione per la statica dei solidi (forze esterne nulle): $ N_1-m_1g+N_f-Mg+N_2-m_2g=0 $ e la seconda equazione (momento nullo) scritta ...
4
1 giu 2015, 12:50

Giacomo261
Vi riporto il testo : Due aste identiche prive di massa e lunghezza L hanno le loro estremità O incernierate e libere di ruotare in un piano verticale. 2 oggetti puntiformi di massa M sono fissati alle estremità libre e collegati tra loro da una molla di costante elastica K e lunghezza di riposo LO. Si consideri (Lo/L)
1
1 giu 2015, 17:14

ludwigZero
Salve Vorrei sapere se il mio ragionamento è esatto su questo problema: Ho una buca di potenziale del tipo $[0,L]$ la funzione d'onda è: $\Psi = A sin( \pi x/a) + B cos(2 \pi x/a) sin( \pi x/a)$ mi dice che la probabilità di trovare il sistema nel primo livello di energia è 0. Riscrivo la $\Psi$ notando che $cos(2 \pi x/a) sin( \pi x/a) =1/2 [ sin(3 \pi x/a) - sin( \pi x/a)]$ $\Psi =(A -1/2 B) sin( \pi x/a) + 1/2 B sin( 3 \pi x/a)$ fin qui, ok credo. Poi dato che la probabilità risieda nel coefficiente $|c_1|^2 =0$ è giusto scrivere: $(A -1/2 B)^2 =0$ p.s $A$ e ...
4
18 mag 2015, 01:18