Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maka2
Salve a tutti sono uno studente di informatica e sto sviluppando, per divertimento personale, un inclinomentro per moto da utilizzare in pista. Lo sto facendo utilizzando Arduino ed ho a disposizione una vasta gamma di sensori, tra cui giroscopi e accelerometri. Il mio problema è che non riesco proprio a capire come ricavare l'inclinazione della moto, considerando che la forza centripeta mi rende impossibile utilizzare un giroscopio. Allego una foto della situazione. Sono proprio ignorante su ...
3
26 gen 2016, 14:16

Urban1
Salve a tutti ho riscontrato dei problemi nell'impostare l'equazione F=ma in questo problema qualcuno potrebbe aiutarmi per favore ? questa è l'immagine : http://i67.tinypic.com/2uzxqno.jpg testo: Figura 2: la massa di sinistra è m1, la massa al centro è m2, la massa di destra è m3. Il filo è inestensibile e di massa trascurabile ei cerchi rappresentano carrucole di massa trascurabile. La massa m1 = 0.33 Kg, la massa m2 = 0.48 Kg, la massa m3 = 0.710 Kg. Supponiamo che inizialmente siano applicate sulla massa ...
1
26 gen 2016, 13:25

donald_zeka
C'è una questione che non mi è molto chiara riguardo alla seconda equazione cardinale applicata a un sistema in cui vige il puro rotolamento. Porto come esempio il seguente caso:: Vi è un anello di massa $M$ e raggio $R$ a cui è saldato un punto P di massa $M$ che forma un angolo iniziale $theta=pi/6$ con la verticale, si chiede di determinare la velocità angolare iniziale del sistema considerando che venga lasciato libera da fermo in quella ...
8
24 gen 2016, 16:08

dav892111
Ragazzi, ho difficolta a risolvere questo esercizio. La resistenza 10 e 50 sono in parallelo. Idem 8 e 4 Ma come procedo? La resistenza al centro di 40 mi mette in difficoltà
4
23 gen 2016, 22:30

exSnake
Durante una simulazione di prova d'esame di ing., mi sono ritrovato di fronte a questo esercizio: Un corpo appeso ad un filo insensibile e di massa trascurabile è spostato di un angolo \(\displaystyle \theta \) dalla verticale ed è delicatamente rilasciato in modo che inizia ad oscillare in un cerchio verticale. Quando passa attraverso il punto più basso, il filo sperimenta una tensione pari a raddoppiare il peso del corpo. Determinare \(\displaystyle \theta \) Io ho ragionato in questo ...
3
24 gen 2016, 16:48

BRN1
Ciao a tutti, ho bisogno dei chiarimenti per quanto riguarda la repulsione Coulombiana e la seconda legge di Hund. Sul libro del mio docente leggo, nella descrizione dell'atomo a due elettroni, che la repulsione Coulombiana cresce al crescere del numero quantico $l$ e questo provoca l'ordinamento dei livelli elettronici: ns < np < nd, < ... Però a questa cosa si contrappone la seconda legge di Hund affermando che, nel caso di stati con stesso spin totale $S$ e ...
1
20 gen 2016, 14:41

student1206
ciao a tutti, rifacendo gli esercizi di vecchi esami di fisica meccanica mi sono bloccata con questo problema: due corpi vengono lanciati verso l'alto, l'uno dopo l'altro , da uno stesso punto con la stessa velocità iniziale pari a 10m/s. tra i due lanci intercorre un intervallo di tempo pari a 3 sec. determinare la condizione affinche i due corpi si incontrino nel volo e verificare se avviene l'incontro.
2
25 gen 2016, 11:54

giulia5395
Buongiorno a tutti, ho delle domande sul seguente problema. Una sfera isolante è uniformemente carica. Il suo raggio è pari a R=5 cm e in un punto distante r=2 cm dal centro il suo potenziale vale 30 V. Calcolare la densità di carica della sfera. Il mio professore ha risolto questo problema ponendo il potenziale dato uguale alla somma ( con il segno - davanti ) dell'integrale di Vesterno*dr tra infinito e R e di quello di Vinterno*dr tra R e r. La mia domanda è: il risultato era analogo se ...
1
25 gen 2016, 08:38

fborrelli
Salve ragazzi . Ho trovato difficoltà nel calcolo del cerchio osculatore di un moto parabolico nell'istante iniziale ( ed ovviamente finale ) del moto . Seguendo gli appunti dati dal mio professore so che la formula per calcolarlo in questi due punti è la stessa di quella per il punto di H massima ( che mi è chiara ), e cioè $ (v x^2)/g =(v cos^2alpha )/g $ , detto alpha l'angolo di lancio iniziale . In tale punto capisco la scelta di vx in quanto la velocita lungo l'asse y è nulla, e l'accelerazione di ...
8
25 gen 2016, 10:28

AdrianoFisica
Buongiorno sono alle prese con un problema di elettromagnetismo che vi mostro in foto. Ho risolto il primo punto del problema andando a svolgere l'integrale da (b-a) a b del campo magnetico B (μo*Ifilo/2πr)*a in dr ottenendo come risultato 3,5*10^-6 T*m^2 . Questo primo punto credo sia corretto , sul secondo punto invece non so come si puo procedere. Grazie in anticipo per eventuali suggerimenti.
2
23 gen 2016, 09:42

ludwigZero
Salve, stavo studiando questo problema: La prima parte della risoluzione l'ho compresa: ma davvero non capisco come sia arrivato a dire che solo nel punto $P_1$ il campo magnetico è nullo. Dato che è un punto qualsiasi della circonferenza, posso dire che ''esiste almeno un punto a distanza d dal filo che annulli il campo magnetico''? Altrimenti, almeno io, lo trovo ambiguo come risoluzione. (spero si vedano le foto, perchè non so come inserirle piu' piccole)
3
24 gen 2016, 16:06

AlessiaE1
Buongiorno! In vista della simulazione di seconda prova di fisica di domani ho cercato materiale aggiuntivo su cui esercitarmi e ho trovato sul sito della Zanichelli qualche esercitazione specifica. Ho iniziato a svolgere il primo di questo pdf http://online.scuola.zanichelli.it/prov ... chelli.pdf ma non mi tornano i risultati. Nel punto "a" chiede la potenza minima nei due casi proposti: Per quanto riguarda l'antenna grande $ P = I * 4pi * R^2 = 5*10^-3 W/m^2 * 4pi * (3,6 * 10^3)^2 m^2 = 814 kW $ Per quanto riguarda le antenne piccole ho trovato, con delle considerazioni ...
7
24 gen 2016, 12:35

Noel_91
Salve a tutti! Dalla definizione di Energia libera di Gibbs scopriamo che la sua variazione è uguale (nel caso reversibile) al massimo lavoro (di non espansione) ottenibile durante una trasformazione ovvero al lavoro utile cambiato di segno. Ciò che non riesco a comprendere è il significato di questo lavoro utile ottenibile. Per esempio nelle reazioni chimiche spontanee(esoergoniche), il lavoro utile sarebbe l'energia resa disponibile dal sistema nei confronti dell'ambiente (per esempio ...
0
24 gen 2016, 15:50

Vandal1
Due particelle aventi entrambe carica pari a + 1 uC sono poste a 5 cm di distanza l'una dall'altra. Si calcoli il valore del campo elettrico ad 1 cm di distanza (all'esterno del segmento q1 --- q2 ) dalla prima carica. Calcolo innanzitutto i 2 campi E1 ed E2 $ E_1 =k*q_1/(d_1+1 cm)^2 $ $ E_2 =k*q_2/(d_2)^2 $ ma poi non so sinceramente come continuare.
1
24 gen 2016, 13:41

Marvin94
Si consideri il circuito seguente. Sono date le resistenze 2, 3 e 4. È dato anche che il ramo con la resistenza 7 deve avere corrente nulla. Inoltre si sa che il rapporto tra la 2 e la 4 è uguale a quello tra la 5 e la 6. Bisogna calcolare R1. Ma la mia domanda è più specifica, e riguarda infatti il suggerimento che da l'esercizio: com'è possibile usare una trasformazione triangolo stella e mostrare che le condizioni di equilibrio sono indipendenti dalla resistenza 8 ?
7
22 gen 2016, 18:08

Pierlu11
Salve a tutti, tra pochi giorni ho un esame di fisica sulla meccanica quantistica e c'è una parte del programma che non riesco a trovare in nessun libro di testo che mi ha consigliato il professore. Gli argomenti sono i seguenti: - Quantum mechanics as statistical theory Hilbert space State Observable Probability formula Time evolution - State transformation upon measurement Measurement with outcome reading Measurement without outcome reading Sequential measurements: amplitudes versus ...
1
24 gen 2016, 10:12

lotuno
Buongiorno, oggi sto riprendendo alcuni appunti di fisica e non riesco bene a capire perché gli elettroni si muovano dai punti a potenziale minore verso quelli a potenziale maggiore: io so che il potenziale è uguale alla circuitazione del campo, ovvero al lavoro fatto per carica per andare da un punto iniziale al punto finale, e dipende solo da questi estremi. Quindi sono partito da un'analisi dimensionale: il potenziale è energia/carica, e allora + carica ---> - energia; all'equilibrio dovrò ...
2
23 gen 2016, 09:13

qasw1
Salve a tutti. Vi espongo un dubbio che non riesco a risolvere. Il mio dubbio nasce dal paragone tra un dipolo elettrico \(\overrightarrow{p} \) e un dipolo magnetico \(\overrightarrow{m} \). I campi generati rispettivamente da \(\overrightarrow{p} \) e da \(\overrightarrow{m} \) sono: \(\overrightarrow{E}_p= - \nabla V_p = \frac{1}{4 \pi \epsilon_0} \big( \frac{3(\overrightarrow{p} \cdot \overrightarrow{r}) \overrightarrow{r}}{r^5} - \frac{\overrightarrow{p}}{r^3} \big) ...
1
18 gen 2016, 13:34

ventura2
Ciao, ho il seguente preblema: Negli interventi di emergenza, per arrestare la fibrillazione ventricolare si applica un'intensa scarica elettrica al torece del soggetto per mezzo di due elettrodi collegati ad un condensatore carico (defibrillatore cardiaco). Se il condensatore ha una capacità di 35 μF e viene caricato con una differenza di potenziale di 5000V, si calcoli l'intensità media della corrente che attraversa il torace se in una scarica della ...
2
23 gen 2016, 16:06

everd
Salve. Sono nuovo sul forum e ho deciso di iscrivermi poichè sono giorni che sto cercando di capire come svolgere questi 2 problemi senza, però, nessun risultato. Potreste aiutarmi? Grazie Pur conoscendo che il momento di una forza si calcola prodotto vettoriale del vettore posizione da un polo fisso (in questo caso O) X la forza, non capisco come impostare il problema. - Una trave omogenea uniforme di lunghezza l=3 m incernierata in O è in equilibrio appesa in B a una molla ideale di ...
0
23 gen 2016, 14:34